Descrizione di un viaggio presso il fiume Cauverypattnam, alla ricerca e alla cattura delle specie autoctone, allo scopo di studiarne gli ambienti naturali d'origine.
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Cauverypattnam - A fish collection, habitat study and general fun time trip"
di R. R. Sriram
su Aquarticles (non più online).
Pubblicato sul sito indianaquariumhobbyist.com
Lago a Cauverypattnam, India - Foto © Deepak Brid, Ravi Chandran (IndianAquariumHobbyist.com)
Tutto è cominciato con un semplice messaggio di Madan (sul forum di Indianaquariumhobbyist.com) per una spedizione di pesca alla Diga di Mettur. Il semplice pensiero della cattura di esemplari selvatici mi fa decidere di intraprendere il viaggio. La data è stata fissata al 12 settembre ed ognuno di noi aspettava ardentemente il giorno dell’evento.
Il viaggio è stato progettato in in modo che chi proveniva da Chennai e chi da Bangalore si sarebbero incontrati a Mettur, avremmo catturato i pesci e visitato i vari biotopi intorno a Mettur.
Ravi (nel suo Scorpio 4x4), Muthu, Venket, Shankar, Sriram, Veera e sua moglie sono partiti da Mettur l’11 settembre alle 13:30. Il viaggio è stato divertente e Muthu e Venket solitamente erano gli apripista per il resto del gruppo. Ci siamo fermati ai vari piccoli biotopi, studiando la possibilità di tornarci qualche altra volta. Che cosa abbiamo trovato in tutti quei vari biotopi? - Aponogetons! Dopo molte ore di viaggio (circa 7 ore), molti caffè/thè/sigarette e fermate nei biotopi, abbiamo raggiunto Salem alle 20:30 circa.
Quando abbiamo raggiunto Salem abbiamo avuto notizia che il fiume Adip stava straripando dagli argini. Inoltre anche il Mettur aveva acqua in sovrabbondanza, e sarebbe stato pericoloso ed inutile avventurarsi fin là. Il luogo dell’appuntamento è stato cambiato in Cauverypattnam. E' un piccolo tributario del fiume Cauvery. Lo abbiamo incontrato presto, siamo partiti nelle prime ore del mattino del 12 e abbiamo raggiunto Cauverypattnam alle 9:30
I ragazzi di Bangalore (Baliga, Nag, Sriram, Nikhil, Deepak, Shivkumar (Diskum), Biju, Puroshatham, Ravindran (che proviene da Chennai), Krishnamurthy il pescatore ed i suoi 3 apprendisti, sono partiti il 12 di prima mattina e hanno raggiunto Cauverypattnam intorno alle 9:00.

Quando abbiamo raggiunto il posto (intorno alle 11:00), abbiamo lanciato la rete e i pesci raccolti sono stati selezionati e identificati. Il posto è molto vicino al ponte ed abbiamo parcheggiato la nostra auto a destra del fiume. Questo posto è usato dalla gente per la balneazione, ma anche come fognatura dalle città vicine. Non c’era molta acqua che scorreva e quella poca era sporca. (è triste ma è la realtà).

Non so come i pesci possano sopravvivere in quest’acqua, ma con sorpresa di tutti in queste acque fangose, in cui la visibilità probabilmente si misurava in centimetri, vi erano molti pesci da catturare. I ragazzi di Bangalore avevano portato una bombola d’ossigeno, molti sacchetti di plastica ed elastici per l'imballaggio dei pesci.

Una volta che siamo arrivati tutti sul posto, è iniziata l'identificazione dei pesci, che sono stati imballati individualmente in sacchetti differenti. Ravindran ha assunto la direzione della pesca, togliendo i pesci dalla rete e trasferendoli nei sacchetti di , ed ha fatto un lavoro stupefacente. Sta diventando davvero un professionista nella pesca. I pesci catturati erano:




Ed anche 2 Eleotridae (sleeper gobies), gamberetti (circa 10) e Misgurnus anguillicaudatus (weather loaches).
Veera e Nikhil si sono presi i pesci di vetro indiani, Venket ha preso un eleotridae, alcuni Etroplus maculatus ed alcuni gamberi, Sriram ha preso gli Etroplus restanti e Baliga un po’ di tilapia.
Dopo aver imballato i pesci catturati e aver controllato che stessero bene, siamo tornati indietro (una breve distanza) verso le automobili in cui avevamo il pranzo, portato da Nag, Deepak e co. Naturalmente era disponibile anche il PMDD, sotto forma di Chivas regal e Chardonnay. Dopo avere consumato il buon pranzo ci siamo separati, con Ravindran che si è unito a noi nel viaggio di ritorno di nuovo a Chennai. Abbiamo lasciato Cauverypattnam circa alle 2:00 del pomeriggio ed abbiamo raggiunto Chennai alle 6:30 circa. Molto tardi, considerando che guidava Ravi.
Ringrazio molto tutti i ragazzi che hanno permesso questo viaggio. E' stato divertente incontrare tutti i ragazzi provenienti da Bangalore.
Testo originale in inglese © Sriram - Foto © Deepak Brid, Ravi - indianaquariumhobbyist.com
Riferimenti & Link
- Different Indian Biotope (East & North East India)
- articolo con foto ed indicazione di piante e pesci endemici sui biotopi dell'India e del Bangladesh
Commenti
Per approfondire:
Alcuni splendidi scatti dei biotopi acquatici nei corsi d'acqua che scendono dai Ghati Occidentali (Western Ghats) in India - Foto © Beta Mahatvaraj
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Danio
Devario malabaricus in un corso d'acqua nei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Rasbora dandia e Eriocaulon sp. in un corso d'acqua nei Ghati occidentali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Viaggio esplorativo in un fiume indiano vicino a Bangalore, alla ricerca di pesci e piante da prelevare in natura e provare a far riprodurre in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Hayath
Nano fish in natura - Pesci del Bengala settentrionale, in India - Video © Fishplore.com
Waikhomia sahyadriensis (Maharaja Barb) nei corsi d'acqua dei Ghati occidentali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Descrizione ed immagini dell'habitat naturale da cui provengono le tre specie appartenenti al genere Etroplus, distribuite nelle zone costiere salmastre di India e Sri Lanka, ad eccezione di Etroplus canarensis, il cui areale è ristretto alla zona del Karnataka nell'India meridionale.
Reportage fotografico della ricerca, dell'avvistamento e infine della cattura di Etroplus canarensis, il ciclide più raro delle tre specie presenti in India. Belle foto e descrizioni degli ambienti naturali in cui vive - tratto e tradotto da un articolo di Ravi Chandran
Un gruppo di acquariofili da Chennai risalgono un torrente collinare d'acqua chiara ed incontrano una grande varietà di pesci e piante, e scattano con moltissime foto - tratto e tradotto da un articolo di R.R. Sriram
Viaggio sul fiume Ichamati, in India, di un gruppo di amici alla ricerca di pesci, piante e materiale con cui arredare l'acquario - tratto e tradotto da un articolo di Ravi Chandran
Un gruppo di acquariofili indiani trascorre un lungo weekend sul Ghats occidentale osservandone gli ecosistemi, con particolare attenzione alle piante acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di R. R. Sriram
Beta deve recarsi a Bangalore, città nel centro dell'India meridionale tropicale, per il matrimonio di un amico. Ne approfitta per passare una giornata a catturare i pesci nativi con i membri della locale associazione acquariofila. Un sacco di grandi foto - tratto e tradotto da un articolo di Beta Mahatvaraj
Madan e i suoi amici in un'estenuante viaggio nel weekend alla ricerca dell'inafferrabile Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii), una splendida specie del cui habitat si conosce pochissimo. La descrizione particolareggiata del loro ambiente e le belle foto sono tra le pochissime, forse uniche, che si trovano in rete su questa specie - tratto e tradotto da un articolo di Madan Subramanian
Laguna di Poovar, nel Kerala, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Branco di Dawkinsia filamentosa in un torrente nei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Oreichthys coorgensis, un piccolo ciprinide che vive nelle sorgenti del Cauvery nel Karnataka, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Puntius mahecola nel loro ambiente naturale - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Puntius vittatus e il suo habitat in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Garra sp. in un torrente dei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Il biotopo d'origine dei Badis badis, con informazioni, notizie, foto e video degli habitat naturali da cui provengono
Il biotopo d'origine dei Dario dario, con informazioni, notizie, foto e video degli habitat naturali da cui provengono
Indicazioni per cercare di ricostruire idealmente in acquario un biotopo simile a quello che si ritrova in un fiume indo/birmano, con l'indicazione di tutte le specie di piante e pesci nativi di quelle zone, e belle foto degli habitat acquatici naturali dell'India e del Myanmar - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Racconto di un viaggio in India, alla ricerca di Etroplus canarensis, il ciclide indiano più raro e difficile da trovare. La ricerca del canarensis rimane infruttuosa, ma vengono descritti gli ambienti e le abitudini delle altre due specie del genere Etroplus e dei pesci che ne condividono l'habitat indiano - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty
Descrizione, notizie e immagini degli habitat in natura in cui vivono i Botia almorhae/lohachata
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci palla nani d'acqua dolce del genere Carinotetraodon, distribuiti nell'Asia meridionale dove vivono lungo fitti banchi di vegetazione sommersa in fiumi da grandi a medi.
Aggiungi un commento