Viaggio esplorativo in un fiume indiano vicino a Bangalore, alla ricerca di pesci e piante da prelevare in natura e provare a far riprodurre in acquario.
Tratto e tradotto dall''articolo
"Fish collection in India"
di Hayath
su Aquarticles (non più online).
India, uno splendido loto - Foto © Hayath (Raccolta di pesci in India)
In questo articolo Hayath racconta di un viaggio esplorativo in India insieme ai suoi amici, ed inizia dicendo che, dopo molte discussioni, con il suo gruppo di acquariofili di Bangalore avevano deciso un venerdì di dirigersi alla diga di Krishnagiri e a Kaveripatnam per raccogliere qualche pesce e per visitare i biotopi.
La lista di circa 8 persone si è ridotta a 5, con Raghu (RGG) e Ravi (Oscar-lover) che hanno rinunciato a causa di alcuni impegni.
Uday, Suby e Hayath si sono incontrati a casa di Hayath alle 7:30 per aspettare l’arrivo di Navaneeth. Fino alle 8:00 lo hanno chiamato parecchie volte senza ottenere risposta; infine hanno ricevuto un suo messaggio: non si sentiva bene e quindi rinunciava anche lui.
Così, essendo rimasti solo in tre, hanno cercato un programma alternativo. In tre erano troppo pochi per dirigersi verso Krishnagiri, ma la loro eccitazione era così alta che non riuscivano ad abbandonare del tutto i loro programmi. Hayath ha suggerito di dirigersi verso Kanakapura o verso la Pearl valley, ed è stata scelta Kanakapura. Così i tre sono usciti con molta eccitazione.
La prima tappa è stato un lago che hanno scorto dalla strada principale, e che sembrava promettere qualcosa di buono.
Lago vicino alla strada principale verso Kanakapura, in India, dove non sono state trovate molte specie di pesci - Foto © Hayath (Raccolta di pesci in India)
Gli argini erano abbastanza fangosi, senza segni di piante, vi erano alcuni pescatori che lanciavano le reti per le carpe. Domandando a loro, hanno detto che c’erano soltanto carpe e non avevano mai visto altri tipi di pesce.
Alcuni pescatori locali mettono alla prova la fortuna in cerca di carpe in un lago sulla strada per Kanakapura, in India - Foto © Hayath (Raccolta di pesci in India)
Uday ha provato a a vederne qualcuna, ma non ne è stato in grado. I pesci c’erano, altrimenti non ci sarebbero stati gli uccelli! Purtroppo però erano evasivi.
Non riuscendo a trovarne, i tre si sono mossi verso un piccolo ruscello dove l'ultima volta avevano raccolto qualche Oryzias dancena.
Ponte sopra un corso d'acqua dove i locali lavano i vestiti - Foto © Hayath (Raccolta di pesci in India)
Pochi passi a valle del ruscello, hanno visto alcune donne lavare vestiti ed utensili. Qui crescevano in abbondanza alghe filamentose, probabilmente a causa dell’eccesso di azoto per il detersivo e per la luce solare.
Habitat di Oryzias dancena in un corso d'acqua, ora inquinato perché i locali vanno a lavare i panni - la sospensione bianca è detersivo - Foto © Hayath (Raccolta di pesci in India)
Pianta non identificata scorta da Uday - Foto © Hayath (Raccolta di pesci in India)
Spostandosi ulteriormente hanno scorto alcuni Oryzias dancena nuotare con i loro occhi luminescenti. Sono stati i primi che hanno catturato.
Suby ha scoperto della Salvinia che galleggiava sulla superficie. Queste piante hanno una bella struttura, con radici pendenti.
Una splendida pianta galleggiante - l'identificazione non è certa - Foto © Hayath (Raccolta di pesci in India)
Ancora un’altra bellissima pianta galleggiante - notate quanto è piccola! - Foto © Hayath (Raccolta di pesci in India)
Uday, Suby e Hayath hanno allora scoperto delle Rasbora che nuotavano insieme. Riuscire a catturarle è stato molto più difficile di quello che si aspettavano! Tutto quello che riuscivano ad ottenere erano le reti piene di alghe. Era tempo di cambiare tattica, così hanno deciso di abbassare le reti nell'acqua ed aspettare che il banco di Rasbora ci finisse dentro. Questa volta il trucco ha funzionato e ne hanno tenuto una coppia. Avevano una bella linea che scorreva per tutta la lunghezza del corpo.
Il trattore bloccato nel corso d'acqua habitat di Oryzias dancena e Rasbora - Foto © Hayath (Raccolta di pesci in India)
Dirigendosi di nuovo alla strada principale, i tre amici hanno visto un trattore che tirava su la sabbia dagli argini. In queste manovre, è riuscito a far slittare il trattore nell'acqua e stava lottando per tirarlo indietro a riva.
Una volta tornati indietro dall'automobile, il signor-imballatore Suby ha imballato Oryzias dancena e Rasbora.
Verso Harohalli, Uday, Suby e Hayath hanno visto una pozza a bordo strada carica di piante e qualche ninfea. Ci sono quasi caduti dentro cercando di scattare una macro ad una ninfea, potete vedere la foto qui sotto.
India, uno splendido loto - Foto © Hayath (Raccolta di pesci in India)
Pozza formata da un piccolo corso d'acqua ricca di vegetazione acquatica e di ninfeee in India, habitat di Oryzias dancena e Rasbora - Foto © Hayath (Raccolta di pesci in India)
Suby ha trovato una farfalla ferita e l’ha aiutata posandola su un vicino arbusto.
In seguito i tre sono arrivati ad un grande lago che Uday aveva scorto prima guidando. Il lago aveva un buon sviluppo d’erba ed era PIENO di avannotti di Tilapia. Sono riusciti a catturare qualche gambero con le reti. Inoltre hanno visto quello che Suby chiama “scorpione d’acqua”.
Piccolo corso d'acqua con gli argini ricchi di canne in India, habitat di Oryzias dancena e Rasbora, dove sono stati catturati diversi gamberetti - Foto © Hayath (Raccolta di pesci in India)
Usando le reti, stavano già cominciando a stancarsi ed erano affamati. Così hanno guidato oltre il piccolo ponte sopra Arkavati e si sono fermati all’ombra per mangiare qualcosa. La madre di Hayath aveva preparato per loro una variante del Puliyogre con le uova sode, che è stato divorato in un lampo.
Con lo stomaco pieno, hanno guidato oltre Kanakapura verso un posto in cui Hayath era solito pescare quando era bambino.
Le distese di sabbia oltre Kanakapura, l'acqua era abbastanza torbida e non c’era troppa corrente - Foto © Hayath (Raccolta di pesci in India)
L'acqua era abbastanza torbida e non c’era troppa corrente, i tre amici hanno deciso che di fare una camminata sulla riva per vedere se potevano trovare qualcosa. Non importa dove andavano, tutto quello che potevano vedere era sabbia.
Un punto tranquillo per fare una pausa, l'acqua era abbastanza torbida e non c’era troppa corrente - Foto © Hayath (Raccolta di pesci in India)
Stanchi per la camminata e con il morale a terra, poiché non avevano scoperto niente di interessante, si sono seduti sotto un albero per un po’ di tranquillità. Essendo abituati alla vita della città e al suo caotico trambusto, stare seduti lì li ha fatti sentire bene.
Su un vicino albero, una coppia di uccelli coloratissimi stava sfoggiando il rituale d’accoppiamento, e stava cacciando insetti insieme. Questo ci ha dato un po’ di intrattenimento.
Un pezzo meraviglioso di legno trovato in acqua! - Foto © Hayath (Raccolta di pesci in India)
E quello che Hayath ha visto subito dopo, lo ha fatto saltare dalla gioia! Davanti a lui c’era uno dei più grandi pezzi di legno trasportato dalla corrente che avesse mai tenuto in mano. Aveva deciso lì per lì che quello sarebbe stato il pezzo principale per il suo imminente progetto d’acquario.
Era abbastanza pesante, in qualche modo è riuscito a portarlo dall'automobile di Uday. Ora serpeggiava di nuovo in loro un senso d'eccitazione.
Sono così tornati di nuovo al ponte di Arkavati ed hanno raccolto alcune rocce, Suby ne ha trovato di forme molto interessanti.
Suby ed Uday sono stati chiamati da casa per avere notizie, ed essendo entrambi sposati desideravano tornare indietro. Non però prima di fermarsi di nuovo dal primo ponte in cui avevano raccolto Oryzias dancena e Rasbora. Questa volta avevano deciso di andare a valle.
Qui con la rete Hayath ha catturato qualcosa che sembrava diverso e dopo un controllo ravvicinato ha visto che aveva la forma del corpo tipica dei Barbus. Alla fine stava mettendo le mani su qualche barbus selvatico.
Uday e Hayath io tenevano la rete, mentre Suby spingeva il banco verso di essa. Ne hanno raccolto qualcuno. Fermarsi qui e trovare questi barbus ha reso il viaggio molto più utile. Sono ritornati a casa alle 5:45 PM circa, Uday ha fatto scendere Suby e Hayath ed è andato dritto a casa.
Suby e Hayath hanno spacchettato i pesci e li hanno fotografati in una piccola vasca.
Oryzias dancena - Foto © Hayath (Raccolta di pesci in India)
Oryzias dancena - Foto © Hayath (Raccolta di pesci in India)
Specie di Barbus non identificata, sembra quasi un Rosy Barb senza il colore rosa, forse Puntius conchonius - Foto © Hayath (Raccolta di pesci in India)
Specie di Barbus non identificata, sembra quasi un Rosy Barb senza il colore rosa, forse Puntius conchonius - Foto © Hayath (Raccolta di pesci in India)
Hayath, Suby (Suby7272) e Uday (Udaya) da L-R - Foto © Hayath (Raccolta di pesci in India)
Considerato che era un programma alternativo, è risultato molto buono. Per Hayath la migliore cattura del giorno era l’ENORME pezzo di legno. Ha apprezzato realmente la compagnia di Uday e Suby, grazie ragazzi! Spero che il nostro viaggio vi sia piaciuto!
Testo originale in inglese e foto © Hayath - indianaquariumhobbyist.com
Riferimenti & Link
articolo su Practical Fishkeeping con descrizione, foto e video dei biotopi naturali di un grande lago a Rekawa sulla costa meridionale dello Sri Lanka
articolo con foto ed indicazione di piante e pesci endemici sui biotopi dell'India e del Bangladesh
Biotopi di Bleher. Spedizioni in habitat acquatici. Biotopi acquatici in natura. Acquario biotopo.
Edizione italiana - di Heiko Bleher (Autore), R. Bulla (a cura di), G. Iovino (Traduttore) Questo libro include alcune delle 908 spedizioni che fino ad oggi ho effettuato, nelle parti più remote del pianeta, e migliaia di foto, indigeni, flora e fauna di sopra e sott'acqua, di cui ho dato oltre 40 riassunti dettagliati di come ricrearlo in acquario. Inoltre ci sono molte descrizioni dei biotopi acquatici di tutto il mondo.
Bleher's biotopes. Expedition to aquatic habitats, aquatic biotopes in nature, biotope aquarium
Edizione Inglese - di Heiko Bleher, il libro ha 460 pagine e migliaia di foto, comprende la descrizione di circa 50 paesi e lo stato del proprio ambiente acquatico oggi, compresa la descrizione dettagliata di fiumi e laghi più di 500 con circa 2500 specie di pesci citati e riportati (molti nuovi), e quasi 500 nomi diversi di piante acquatiche.
Aquascaping: A Step-by-Step Guide to Planting, Styling, and Maintaining Beautiful Aquariums
Edizione Inglese - di George - Farmer - una guida passo passo per piantare, modellare e mantenere bellissimi acquari subacquei, l'esperto di acquari con piante George Farmer insegna come creare il paesaggio acquatico perfetto.
Edizione Inglese - di Kasidit Wannurak - il biotopo o acquario d'acqua nera, con un pH relativamente basso o un'elevata acidità, è il preferito di molti tipi di bellissimi pesci.
Per approfondire:
Video e foto degli Etroplus, i ciclidi indiani, ripresi nel loro ambiente naturale, pubblicati sulla pagina facebook di Fishplore.com
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Danio
Viaggio alla ricerca dell'inafferrabile Dawkinsia denisonii (ex Sahyadria/Puntius denisonii), una splendida specie del cui habitat si conosce pochissimo - tratto e tradotto da un articolo di Madan Subramanian
Un gruppo di acquariofili indiani trascorre un lungo weekend sul Ghats occidentale osservandone gli ecosistemi, con particolare attenzione alle piante acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di R. R. Sriram
Viaggio sul fiume Ichamati, in India, di un gruppo di amici alla ricerca di pesci, piante e materiale con cui arredare l'acquario - tratto e tradotto da un articolo di Ravi Chandran
Beta deve recarsi a Bangalore, città nel centro dell'India meridionale tropicale, per il matrimonio di un amico. Ne approfitta per passare una giornata a catturare i pesci nativi con i membri della locale associazione acquariofila. Un sacco di grandi foto - tratto e tradotto da un articolo di Beta Mahatvaraj
Reportage fotografico della ricerca, dell'avvistamento e infine della cattura di Etroplus canarensis, il ciclide più raro delle tre specie presenti in India. Belle foto e descrizioni degli ambienti naturali in cui vive - tratto e tradotto da un articolo di Ravi Chandran
Branco di Dawkinsia filamentosa in un torrente nei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Puntius mahecola nel loro ambiente naturale - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Garra sp. in un torrente dei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Oreichthys coorgensis, un piccolo ciprinide che vive nelle sorgenti del Cauvery nel Karnataka, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Descrizione ed immagini dell'habitat naturale da cui provengono le tre specie appartenenti al genere Etroplus
Nano fish in natura - Pesci del Bengala settentrionale, in India - Video © Fishplore.com
Laguna di Poovar, nel Kerala, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Un gruppo di acquariofili da Chennai risalgono un torrente collinare d'acqua chiara ed incontrano una grande varietà di pesci e piante, e scattano con moltissime foto - tratto e tradotto da un articolo di R.R. Sriram
Puntius vittatus e il suo habitat in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Il biotopo d'origine dei Badis badis, con informazioni, notizie, foto e video degli habitat naturali da cui provengono
Il biotopo d'origine dei Dario dario, con informazioni, notizie, foto e video degli habitat naturali da cui provengono
I Mesonoemacheilus guentheri e del loro habitat in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Mesonoemacheilus triangularis (Zodiac Loach) in a torrente nei Ghati occidentali in Kerala (India) - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Racconto di un viaggio in India, alla ricerca di Etroplus canarensis, il ciclide indiano più raro e difficile da trovare - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty
Indicazioni per cercare di ricostruire idealmente in acquario un biotopo simile a quello che si ritrova in un fiume indo/birmano, con belle foto degli habitat acquatici naturali dell'India e del Myanmar - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Descrizione di un viaggio presso il fiume Cauverypattnam, in India, alla ricerca e alla cattura delle specie autoctone, allo scopo di studiarne gli ambienti naturali d'origine - tratto e tradotto da un articolo di R. R. Sriram
Descrizione, notizie e immagini degli habitat in natura in cui vivono i Botia almorhae/lohachata
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci palla nani d'acqua dolce del genere Carinotetraodon
Alcuni splendidi scatti dei biotopi acquatici nei corsi d'acqua che scendono dai Ghati Occidentali (Western Ghats) in India - Foto © Beta Mahatvaraj
Devario malabaricus in un corso d'acqua nei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Rasbora dandia e Eriocaulon sp. in un corso d'acqua nei Ghati occidentali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Commenti
Aggiungi un commento