Viaggio sul fiume Ichamati, in India, di un gruppo di amici alla ricerca di pesci, piante e materiale con cui arredare l'acquario.
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Indian Collecting Expedition - Ichamati River near Calcutta"
di Ravi Chandran
su Aquarticles (non più online).
Una rete sospesa (in secondo piano) usata dai pescatori locali sul fiume Ichamati, in India - Foto © Ravi Chandran (Spedizione in India)
Quando Andrew Arunava Rao mi ha offerto di portarmi a pesca sul fiume Ichamati in un prossimo viaggio a Calcutta, ho colto l’occasione al volo. Andrew è un autore di “Native Indian fish”, è coinvolto nell’hobby dell’acquariofilia da parecchi anni ed ha avuto una grande influenza su di essa, negli ultimi anni anche con il suo lavoro.
Era una fredda vigilia di Natale il giorno in cui ci siamo imbarcati nel nostro viaggio dopo una lauta colazione. Dopo due ore di viaggio su strade che serpeggiavano attraverso le città mercato che vendono cavolfiori ed altre verdure di dimensioni enormi, abbiamo raggiunto un piccolo villaggio vicino a DuttaPhulia sulle rive del fiume Ichamati, non molto lontano dal confine con il Bangladesh.
Era sera e nonostante avessimo saltato il pranzo avevamo molti dolciumi da mangiare; una volta terminati abbiamo deciso di lanciare le nostre reti. Il fiume in quel punto era largo soltanto circa 6 metri ed era molto più basso delle rive. Sulle rive c’erano moltissimi cespugli di bambù e piccole aree in cui i pescatori coltivavano il riso. In acqua ho visto della vallisneria, in gran parte soffocata dai giacinti d'acqua (Eichhornia). I pescatori ne impedivano l’eccessiva diffusione circondandoli con delle canne di bambù. Non ho misurato il pH ma vista la quantità di foglie morte nell'acqua, suppongo che fosse abbastanza acida. Era molto fangoso e ci siamo detti che in alcuni punti il fiume in questa zona fosse profondo quasi 6 metri.
Durante il percorso abbiamo visto una delle reti che i pescatori usavano per catturare i pesci.
Pescatori locali alla ricerca di pesci sul fiume Ichamati, in India - Foto © Ravi Chandran (Spedizione in India)
Abbiamo scelto il nostro punto ed i pescatori, che erano su una barca simile alla nostra, sono entrati in acqua, hanno lanciato la rete a semicerchio dalla riva e lentamente hanno cominciato a chiuderla. Mentre la chiudevano è arrivata vicino a loro un'anatra seriamente allarmata! Per un po' l'uccello non ha capito che cosa stava facendo questa rete! Dopo avere provato a nuotare sopra la rete, è volata via!
In questa immagine si vedono i raccolti di senape coltivata sulle rive del fiume Ichamati, in India. Sugli argini si può notare il livello dell’acqua raggiunto dal fiume nella stagione delle piogge - Foto © Ravi Chandran (Spedizione in India)
Purtroppo la pesca è stata deludente. Andrew ci ha detto che mentre qui erano comuni molte varietà, compresi i Ctenops nobilis, in seguito, a causa dell’inquinamento nelle acque del Bangladesh, la pesca stava andando in declino.
Abbiamo catturato qualche Colisa lalia, Puntius conchonius (la varietà selvatica).
Varietà selvatica di Rosy barb, Pethia conchonius (ex Puntius conchonius) catturata sul fiume Ichamati, in India - Foto © Ravi Chandran (Spedizione in India)
Sul fiume Ichamati, in India abbiamo catturato moltissimi granchi che i pescatori volevano portarsi dietro per il pranzo!! Nella foto c’è Andrew che prova a spaventarmi con uno di loro! - Foto © Ravi Chandran (Spedizione in India)
Mystus bleekeri catturato sul fiume Ichamati, in India - Foto © Ravi Chandran (Spedizione in India)
Abbiamo catturato anche un Mystus bleekeri ed infine moltissimi Salmostoma phulo, a cui non ho scattato foto...
Ci voleva molto tempo per lanciare di nuovo le reti, per cui abbiamo deciso al contrario. Alcuni pescatori avevano conservato qualcosa delle loro catture precedenti durante il giorno e ho potuto scattare foto di altri pesci del fiume:
Un Pesce palla smeraldo Leiodon cutcutia (ex Tetraodon cutcutia) catturato sul fiume Ichamati, in India - Foto © Ravi Chandran (Spedizione in India)
Nandus nandus catturato sul fiume Ichamati, in India - Foto © Ravi Chandran (Spedizione in India)
Notopterus notopterus catturato sul fiume Ichamati, in India - Foto © Ravi Chandran (Spedizione in India)
Macrognathus aral (Peacock Eel) catturato sul fiume Ichamati, in India - Foto © Ravi Chandran (Spedizione in India)
Channa gachua catturata sul fiume Ichamati, in India - Foto © Ravi Chandran (Spedizione in India)
Channa marulius catturata sul fiume Ichamati, in India - Foto © Ravi Chandran (Spedizione in India)
Macrobrachium. sp. 'avorio' catturato sul fiume Ichamati, in India - Foto © Ravi Chandran (Spedizione in India)
Bagarius yarelli (catfish) catturato sul fiume Ichamati, in India - Foto © Ravi Chandran (Spedizione in India)
Eravamo ormai vicini all’imbrunire ed abbiamo dovuto dirigerci di nuovo a Kolkatta. Sulla strada del ritorno Andrew mi ha rallegrato con le storie dei suoi molti viaggi di pesca in regioni remote dell'India, e questa è un'altra storia!
Testo originale in inglese e foto © Ravi Chandran - indianaquariumhobbyist.com
Riferimenti & Link
- Different Indian Biotope (East & North East India)
- articolo con foto ed indicazione di piante e pesci endemici sui biotopi dell'India e del Bangladesh
Commenti
Tag
Per approfondire:
Indicazioni per cercare di ricostruire idealmente in acquario un biotopo simile a quello che si ritrova in un fiume indo/birmano, con l'indicazione di tutte le specie di piante e pesci nativi di quelle zone, e belle foto degli habitat acquatici naturali dell'India e del Myanmar - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Danio
Alcuni splendidi scatti dei biotopi acquatici nei corsi d'acqua che scendono dai Ghati Occidentali (Western Ghats) in India - Foto © Beta Mahatvaraj
Devario malabaricus in un corso d'acqua nei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Rasbora dandia e Eriocaulon sp. in un corso d'acqua nei Ghati occidentali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Viaggio esplorativo in un fiume indiano vicino a Bangalore, alla ricerca di pesci e piante da prelevare in natura e provare a far riprodurre in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Hayath
Nano fish in natura - Pesci del Bengala settentrionale, in India - Video © Fishplore.com
Waikhomia sahyadriensis (Maharaja Barb) nei corsi d'acqua dei Ghati occidentali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Descrizione ed immagini dell'habitat naturale da cui provengono le tre specie appartenenti al genere Etroplus, distribuite nelle zone costiere salmastre di India e Sri Lanka, ad eccezione di Etroplus canarensis, il cui areale è ristretto alla zona del Karnataka nell'India meridionale.
Reportage fotografico della ricerca, dell'avvistamento e infine della cattura di Etroplus canarensis, il ciclide più raro delle tre specie presenti in India. Belle foto e descrizioni degli ambienti naturali in cui vive - tratto e tradotto da un articolo di Ravi Chandran
Un gruppo di acquariofili da Chennai risalgono un torrente collinare d'acqua chiara ed incontrano una grande varietà di pesci e piante, e scattano con moltissime foto - tratto e tradotto da un articolo di R.R. Sriram
Un gruppo di acquariofili indiani trascorre un lungo weekend sul Ghats occidentale osservandone gli ecosistemi, con particolare attenzione alle piante acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di R. R. Sriram
Beta deve recarsi a Bangalore, città nel centro dell'India meridionale tropicale, per il matrimonio di un amico. Ne approfitta per passare una giornata a catturare i pesci nativi con i membri della locale associazione acquariofila. Un sacco di grandi foto - tratto e tradotto da un articolo di Beta Mahatvaraj
Madan e i suoi amici in un'estenuante viaggio nel weekend alla ricerca dell'inafferrabile Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii), una splendida specie del cui habitat si conosce pochissimo. La descrizione particolareggiata del loro ambiente e le belle foto sono tra le pochissime, forse uniche, che si trovano in rete su questa specie - tratto e tradotto da un articolo di Madan Subramanian
Laguna di Poovar, nel Kerala, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Branco di Dawkinsia filamentosa in un torrente nei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Oreichthys coorgensis, un piccolo ciprinide che vive nelle sorgenti del Cauvery nel Karnataka, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Puntius mahecola nel loro ambiente naturale - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Puntius vittatus e il suo habitat in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Garra sp. in un torrente dei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Il biotopo d'origine dei Badis badis, con informazioni, notizie, foto e video degli habitat naturali da cui provengono
Il biotopo d'origine dei Dario dario, con informazioni, notizie, foto e video degli habitat naturali da cui provengono
Racconto di un viaggio in India, alla ricerca di Etroplus canarensis, il ciclide indiano più raro e difficile da trovare. La ricerca del canarensis rimane infruttuosa, ma vengono descritti gli ambienti e le abitudini delle altre due specie del genere Etroplus e dei pesci che ne condividono l'habitat indiano - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty
Descrizione di un viaggio presso il fiume Cauverypattnam, in India, alla ricerca e alla cattura delle specie autoctone, allo scopo di studiarne gli ambienti naturali d'origine - tratto e tradotto da un articolo di R. R. Sriram
Descrizione, notizie e immagini degli habitat in natura in cui vivono i Botia almorhae/lohachata
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci palla nani d'acqua dolce del genere Carinotetraodon, distribuiti nell'Asia meridionale dove vivono lungo fitti banchi di vegetazione sommersa in fiumi da grandi a medi.
Aggiungi un commento