Un gruppo di acquariofili da Chennai risalgono un torrente collinare d'acqua chiara ed incontrano una grande varietà di pesci e piante, con moltissime foto.

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Tada - Fish Collection and General Funtime Trip" 
di R.R. Sriram, foto di Sriram, Ravi, Beta
su Aquarticles (non più online).

Le cascate di Tada, India - Foto © Sriram, Ravi, Beta (Le Cascate di Tada)

Tornando da Cauverypattnam, pensavamo ad un'altra spedizione verso un posto migliore in cui l'acqua fosse buona, la temperatura ambiente giusta, in cui ci fossero da fare molti esercizi per il corpo e in cui ci fossero moltissime piante acquatiche e pesci da catturare e studiare. Abbiamo quindi deciso andare a Tada, che possiede la maggior parte dei requisiti detti sopra. La partenza è avvenuta il 10 ottobre 2004.

10 ottobre 2004

Collocazione geografica di Chennai © Ankur (Wikimedia)

Una piccola descrizione del posto prima di raccontarvi l'intera storia (la lettura sarà quella di un lungo racconto piacevole). Tada si trova a 55 km da Chennai, sulla strada principale di Chennai-Vijayawada. Una volta raggiunta Tada, bisogna prendere una deviazione verso la Avanthi Leathers Factory, che si trova sulla strada delle cascate. Andando nella direzione da Chennai a Tada ci vorranno circa 2 ore per arrivare al primo biotopo. I primi 55 km sono grandi, quindi la strada del villaggio sale per i 2-3 km seguenti, dopo di che diventa una pista piana e brutta. Ci vuole un SUV per raggiungere il posto. Benché Ravi, Venket e Beta avessero preso un UNO, non ve lo consiglio. Se qualcuno desidera un pavimento dell'automobile tutto rotto allora vada pure avanti.
Una cosa importante da ricordare quando si va a Tada è di partire molto presto e raggiungere il posto prima delle 7 del mattino. Questo luogo è diventato infatti una specie di risorsa del fine settimana per molta gente di Chennai, che va là a divertirsi. Le cose negative sono che l'acqua si sporca, i pesci vanno a nascondersi, le piante acquatiche vengono calpestate e l'aria puzza di alcool (solo per citarne alcune).

Il gruppo in partenza per Tada, India - Foto © Sriram, Ravi, Beta (Le Cascate di Tada)

Veniamo ora al racconto. Non vorrei omettere piccoli ma significanti particolari del viaggio, per cui siate pazienti con me. Ravi, Beta, Venket, Shankar, Sathi ed io ci siamo incontrati da Ravi alle 5:30 del mattino. Abbiamo preso una tazza di caffè caldo con i biscotti, e siamo partiti per Tada alle 6:00 con il suo Scorpio 4x4 (che è stato comprato per viaggi come questo, dice Ravi. Bene, ricordatevi più tardi di questa dichiarazione). Avevamo progettato di partire alle 5:30, quindi avevamo già un ritardo di 30 minuti alla partenza.

Il percorso verso Tada non ha dato luogo ad eventi particolari (beh non si può dire... Venket come di consueto era il bersaglio di noi tutti). Arrivati alla strada principale, ci siamo fermati per una tazza di tè e una sigaretta. Da questo punto in poi il viaggio è diventato emozionante. La strada interna è per un paio di km buona, mentre poi diventa molto brutta. Una volta iniziata la pista brutta, andavamo avanti molto più lentamente, con molteplici massi e buche da dover passare sopra o attraverso. In alcuni punti la strada è così brutta che soltanto un SUV con il pavimento molto alto dal suolo può superare i dislivelli. D’altronde c’erano alcuni biotopi che abbiamo deciso di verificare e non saremmo tornati indietro.

Abbiamo raggiunto il primo biotopo dopo un paio di ore di guida da Chennai, erano circa le 7:45 del mattino. Il posto in cui ci siamo fermati era giusto un paio di metri dal primo biotopo. Qui ci siamo sgranchiti un po’ le gambe ed abbiamo fatto colazione prima di iniziare il nostro viaggio attraverso i quattro diversi biotopi lungo il torrente.

Primo Biotopo

Come ci siamo avvicinati al primo biotopo, abbiamo trovato un gruppo di farfalle tigre blu (Tirumala limniace) su di un ramo. Erano così belle che abbiamo trascorso circa 5 minuti godendoci la loro bellezza.

Farfalle tigre (Tirumala limniace) a Tada, India - Foto © Sriram, Ravi, Beta (Le Cascate di Tada)

Biotopo d'acqua limpida e cristallina, a Tada in India, temperatura 20°, con molte poche piante acquatiche, habitat di Aplocheilus lineatus, Garra sp., Esomus danricus, Puntius mahecola e Danio aequipinnatus - Foto © Sriram, Ravi, Beta (Le Cascate di Tada)

Quindi ci siamo incamminati verso il primo biotopo. La prima cosa che ci ha catturato l'occhio è l'acqua, limpida e cristallina. La temperatura dell'acqua è circa 20° C. E' profonda circa mezzo metro e il fondo è visibile chiaramente.
Abbiamo avvistato moltissimi killifish (Aplocheilus lineatus), Garra sp., barbi volanti (Esomus danricus), barbi (Puntius mahecola) e danio giganti (Danio aequipinnatus), ma molte poche piante acquatiche. Beta e Venket cercavano di catturare i pesci, ma il flusso dell'acqua era abbastanza veloce ed inoltre i pesci erano molto evasivi. E' un grande torrente con molte rocce poco profonde, che consentono ai pesci di nascondersi.
Da qui abbiamo risalito la collina verso il secondo biotopo.

Secondo Biotopo

Il secondo biotopo si trova a circa 500 metri dal primo ed è sulla cima della collina. L'acqua diventa un po' più fredda (non ne abbiamo misurato la temperatura ma potevamo sentirla) e mantiene la stessa purezza cristallina. In questa zona vi sono muschi in abbondanza e molti killifish e garra.

Aplocheilus lineatus, il "Malabar panchax", catturato a Tada, India - Foto © Sriram, Ravi, Beta (Le Cascate di Tada)

Garra sp., un piccolo ciprinide catturato in un altro viaggio a Tada, India - Foto © Sriram, Ravi, Beta (Le Cascate di Tada)

Maschio di Calotes rouxi nella colorazione da riproduzione a Tada, India - Foto © Sriram, Ravi, Beta (Le Cascate di Tada)

Non siamo riusciti a vedere nessun altro pesce qui. Probabilmente hanno saputo che stavamo arrivando e sono andati a nascondersi. Abbiamo trascorso qualche minuto raccogliendo zolle di muschio, a cui Ravi era molto interessato. Ravi doveva assicurarsi di non scivolare sulle rocce per cui stava eseguendo ogni genere di prodezza per raccogliere delle belle porzioni di muschio. Abbiamo trovato una lucertola molto bella, che più tardi abbiamo identificato come Calotes rouxi.
Da qui siamo andati verso il terzo biotopo.

Terzo Biotopo

Per raggiungere questo posto c’è bisogno di viaggiare per un chilometro su piccole rocce e massi molto piccoli. La strada non è più una pista sabbiosa - si trasforma in una strada di rocce.
Il terzo biotopo non ha pesci ma molte piante acquatiche.

Terzo biotopo esplorato andando verso Tada, India, con pochi pesci ma molte piante acquatiche - Foto © Sriram, Ravi, Beta (Le Cascate di Tada)

Biotopo d'acqua limpida e cristallina, con abbondante crescita di piante acquatiche, a Tada, India - Foto © Sriram, Ravi, Beta (Le Cascate di Tada)

I muschi di varie forme e dimensioni crescevano un po' dappertutto in questo biotopo a Tada in India - Foto © Sriram, Ravi, Beta (Le Cascate di Tada)

Si sviluppano dappertutto muschi in varie forme e dimensioni, e anche moltissime piante acquatiche. La temperatura dell'acqua ed il clima devono davvero aiutarli nel crescere bene. Beta ne ha raccolto alcuni campioni che si trovano adesso nell’acquario di Venket. I muschi sembrano crescere bene nella sua vasca.
Da qui abbiamo camminato per un altro chilometro, fino a raggiungere il quarto biotopo.

Quarto biotopo

Il quarto biotopo è un posto impressionante. Ci sono tonnellate di pesci e radici sommerse per dilettare i vostri occhi in un’acqua leggermente più profonda (intorno al metro di profondità). Abbiamo trascorso qui parecchio tempo, osservando e alimentando i pesci con il mangime che aveva portato Beta.

Torrente con acqua chiara e limpida, biotopo di Puntius mahecola, a Tada in India - Foto © Sriram, Ravi, Beta (Le Cascate di Tada)

Alcuni dei pesci che abbiamo trovato erano barbi, garra, killifish e barbi tigre dalle varie dimensioni e colori.

Quarto biotopo a Tada in India, acque cristalline ricche di pesci e di legni sommersi - Foto © Sriram, Ravi, Beta (Le Cascate di Tada)

Quarto biotopo a Tada in India, acque cristalline ricche di pesci e di legni sommersi - Foto © Sriram, Ravi, Beta (Le Cascate di Tada)

Quarto biotopo a Tada in India, acque cristalline ricche di pesci e di legni sommersi - Foto © Sriram, Ravi, Beta (Le Cascate di Tada)

Tutti i pesci qui erano stupefacenti da osservare.

Da qui siamo andati al quinto biotopo.

Quinto Biotopo

Per raggiungere questo punto bisogna essere agili come capre di montagna (Venket). Il posto è pieno di massi e rocce enormi su cui bisogna arrampicarsi.

Quinto biotopo a Tada in India, acque cristalline con buona corrente, poche piante acquatiche e alcuni Garra sp. - Foto © Sriram, Ravi, Beta (Le Cascate di Tada)

Le cascate di Tada, India - Foto © Sriram, Ravi, Beta (Le Cascate di Tada)

Le cascate di Tada in India, acque cristalline con buona corrente, poche piante acquatiche e alcuni Garra sp. - Foto © Sriram, Ravi, Beta (Le Cascate di Tada)

La zona è infestata da pipistrelli e ci sono punti maleodoranti. Il quinto biotopo è molto vicino alle cascate e l'acqua è abbastanza veloce.
Abbiamo trovato molti pochi pesci (soltanto alcuni garra) e nessuna pianta acquatica. Eravamo già abbastanza stanchi quando abbiamo raggiunto questo posto ed eravamo risoluti nel non proseguire fino alle cascate. Ma Venket, Beta e Shankar (l'età li favorisce) ci hanno spinto ad andare fino alle cascate e noi dovremmo ringraziarli per averlo fatto.

Le Cascate

Sono impressionanti. L'acqua è così fredda che viene voglia di tuffarsi.

Le cascate di Tada in India, pochi pesci ma lussureggiante sviluppo di muschi e felci - Foto © Sriram, Ravi, Beta (Le Cascate di Tada)

Le cascate di Tada in India, pochi pesci ma lussureggiante sviluppo di muschi e felci - Foto © Sriram, Ravi, Beta (Le Cascate di Tada)

Le cascate di Tada in India, pochi pesci ma lussureggiante sviluppo di muschi e felci - Foto © Sriram, Ravi, Beta (Le Cascate di Tada)

L'unico problema sono le rocce presenti tutte intorno e il timore di prendere colpi. Il posto è abbastanza scivoloso e bisogna trovare un buon appiglio prima di provare a fare il passo seguente. Proprio sotto le cascate, c’è un lussureggiante sviluppo di muschi e felci.

Abbiamo trascorso in questo posto quasi 30 minuti, godendoci la vista e l'acqua e la temperatura fredde (comunque nessuno si è tuffato).
Per l'intera ascensione fino alla cascata dal primo biotopo ci sono volute quasi 4 ore, compreso il tempo trascorso in ciascuno dei biotopi.

Le cascate di Tada in India, pochi pesci ma lussureggiante sviluppo di muschi e felci - Foto © Sriram, Ravi, Beta (Le Cascate di Tada)

Le cascate di Tada in India, pochi pesci ma lussureggiante sviluppo di muschi e felci - Foto © Sriram, Ravi, Beta (Le Cascate di Tada)

Il viaggio di ritorno verso l'automobile non ha avuto eventi particolari, eccetto l’essere venuti in contatto con alcune persone che venivano nel senso contrario completamente ubriache. Alcuni di noi stavano stentando a camminare perché le nostre gambe non erano abituate a questi sforzi e maltrattamenti. Siamo arrivati all'automobile intorno alle 2 del pomeriggio ed abbiamo iniziato il viaggio di ritorno a Chennai. Per la strada abbiamo pranzato. Potete immaginare abbastanza facilmente quanto eravamo affamati, dal tempo in cui abbiamo finito il pranzo.

Sulla strada del ritorno abbiamo scoperto che il lago Pulicat è distante appena 2 km, ed abbiamo deciso di verificare il posto. Abbiamo fatto una deviazione verso il lago e lo abbiamo raggiunto, ma non potevamo andare più vicino con l’auto e nessuno era dell’umore giusto per camminare molto a lungo. Così abbiamo deciso di rendere il lago la meta del nostro prossimo viaggio. Ci siamo fermati in un paio di altri posti ed abbiamo catturato un altro killifish (Aplocheilus blockii) e un alcuni “pesci di riso” indiani (Oryzias melastigma)

Bene, con questo si conclude la lunga corta storia del nostro viaggio alle cascate di Tada.

Testo originale in inglese e foto © Sriram, Ravi, Beta - indianaquariumhobbyist.com

Riferimenti & Link
Biotopi di Bleher

Biotopi di Bleher. Spedizioni in habitat acquatici. Biotopi acquatici in natura. Acquario biotopo.

Edizione italiana - di Heiko Bleher (Autore), R. Bulla (a cura di), G. Iovino (Traduttore) Questo libro include alcune delle 908 spedizioni che fino ad oggi ho effettuato, nelle parti più remote del pianeta, e migliaia di foto, indigeni, flora e fauna di sopra e sott'acqua, di cui ho dato oltre 40 riassunti dettagliati di come ricrearlo in acquario. Inoltre ci sono molte descrizioni dei biotopi acquatici di tutto il mondo.

Bleher's biotopes. Expedition to aquatic habitats, aquatic biotopes in nature, biotope aquarium

Edizione Inglese - di Heiko Bleher, il libro ha 460 pagine e migliaia di foto, comprende la descrizione di circa 50 paesi e lo stato del proprio ambiente acquatico oggi, compresa la descrizione dettagliata di fiumi e laghi più di 500 con circa 2500 specie di pesci citati e riportati (molti nuovi), e quasi 500 nomi diversi di piante acquatiche.

Aquascaping

Aquascaping: A Step-by-Step Guide to Planting, Styling, and Maintaining Beautiful Aquariums

Edizione Inglese - di George - Farmer - una guida passo passo per piantare, modellare e mantenere bellissimi acquari subacquei, l'esperto di acquari con piante George Farmer insegna come creare il paesaggio acquatico perfetto.

Guidelines for setting up The Blackwater Biotope Aquarium

Guidelines for setting up The Blackwater Biotope Aquarium

Edizione Inglese - di Kasidit Wannurak - il biotopo o acquario d'acqua nera, con un pH relativamente basso o un'elevata acidità, è il preferito di molti tipi di bellissimi pesci.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Video e foto degli Etroplus, i ciclidi indiani, ripresi nel loro ambiente naturale, pubblicati sulla pagina facebook di Fishplore.com

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Danio

Viaggio alla ricerca dell'inafferrabile Dawkinsia denisonii (ex Sahyadria/Puntius denisonii), una splendida specie del cui habitat si conosce pochissimo - tratto e tradotto da un articolo di Madan Subramanian

Viaggio esplorativo in un fiume indiano vicino a Bangalore, alla ricerca di pesci e piante da prelevare in natura e provare a far riprodurre in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Hayath

Foto di piante indiane nel loro habitat in natura nelle regioni dell'India - Foto © Beta Mahatvaraj

Un gruppo di acquariofili indiani trascorre un lungo weekend sul Ghats occidentale osservandone gli ecosistemi, con particolare attenzione alle piante acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di R. R. Sriram

Viaggio sul fiume Ichamati, in India, di un gruppo di amici alla ricerca di pesci, piante e materiale con cui arredare l'acquario - tratto e tradotto da un articolo di Ravi Chandran

Beta deve recarsi a Bangalore, città nel centro dell'India meridionale tropicale, per il matrimonio di un amico. Ne approfitta per passare una giornata a catturare i pesci nativi con i membri della locale associazione acquariofila. Un sacco di grandi foto - tratto e tradotto da un articolo di Beta Mahatvaraj

Reportage fotografico della ricerca, dell'avvistamento e infine della cattura di Etroplus canarensis, il ciclide più raro delle tre specie presenti in India. Belle foto e descrizioni degli ambienti naturali in cui vive - tratto e tradotto da un articolo di Ravi Chandran

Branco di Dawkinsia filamentosa in un torrente nei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Puntius mahecola nel loro ambiente naturale - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Garra sp. in un torrente dei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Rasbora dandia - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Oreichthys coorgensis, un piccolo ciprinide che vive nelle sorgenti del Cauvery nel Karnataka, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Descrizione ed immagini dell'habitat naturale da cui provengono le tre specie appartenenti al genere Etroplus

Nano fish in natura - Pesci del Bengala settentrionale, in India - Video © Fishplore.com

Laguna di Poovar, nel Kerala, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Puntius vittatus e il suo habitat in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Il biotopo d'origine dei Badis badis, con informazioni, notizie, foto e video degli habitat naturali da cui provengono

Il biotopo d'origine dei Dario dario, con informazioni, notizie, foto e video degli habitat naturali da cui provengono

I Mesonoemacheilus guentheri e del loro habitat in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Mesonoemacheilus triangularis (Zodiac Loach) in a torrente nei Ghati occidentali in Kerala (India) - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Racconto di un viaggio in India, alla ricerca di Etroplus canarensis, il ciclide indiano più raro e difficile da trovare - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty

Indicazioni per cercare di ricostruire idealmente in acquario un biotopo simile a quello che si ritrova in un fiume indo/birmano, con belle foto degli habitat acquatici naturali dell'India e del Myanmar - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Descrizione di un viaggio presso il fiume Cauverypattnam, in India, alla ricerca e alla cattura delle specie autoctone, allo scopo di studiarne gli ambienti naturali d'origine - tratto e tradotto da un articolo di R. R. Sriram

Descrizione, notizie e immagini degli habitat in natura in cui vivono i Botia almorhae/lohachata

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci palla nani d'acqua dolce del genere Carinotetraodon

Alcuni splendidi scatti dei biotopi acquatici nei corsi d'acqua che scendono dai Ghati Occidentali (Western Ghats) in India - Foto © Beta Mahatvaraj

Devario malabaricus in un corso d'acqua nei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Rasbora dandia e Eriocaulon sp. in un corso d'acqua nei Ghati occidentali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)