Breve resoconto con splendide foto di una spedizione a Sarawak in cerca di piante, in particolare della bella Bucephalandra motleyana.

Tratto e tradotto da un articolo di PlantaHunter su Dennerle

Bucephalandra motleyana nell'habitat di Lepidothelphusa e Geosesarma in Borneo - Foto © Plantahunter Dennerle

Dopo una notte di pioggia, Stefan racconta che lui, Chris e Michael sono stati accolti al mattino da un magnifico cielo azzurro. Vicino a Kuching si sale in montagna. "Jungle Mike", come viene anche chiamato Michael Lo, vuole mostrare a Stefan e Chris un'altra location di Bucephalandra motleyana. Inoltre informa che sulla montagna vivono anche alcuni granchi.

Naturalmente Chris vuole vedere subito i granchi - il granchio terrestre del Sarawak, Lepidothelphusa cognetti. Questi granchi si trovano sotto il fogliame vicino ai piccoli rivoletti.
La sorpresa è perfetta quando Chris scopre un secondo tipo di granchio in questo habitat. Si tratta di una specie di Geosesarma, molto simile a Geosesarma nothophorum.

Dopo le fotografie dei granchi i tre vanno a un piccolo ruscello un po' più all'interno della giungla. Qui trovano una grande quantità di Bucephalandra motleyana che cresce sulle rocce della riva. Questo habitat ricorda molto il comportamento di crescita dell'Anubias in Africa. Alcune rocce sono ricoperte di muschio (Hyophila involuta). Alcune piccole rocce si potrebbero inserire direttamente in un acquario tanto bene vi crescono le piante.

Dopo 2 brevi scrosci di pioggia Stefan, Chris e Michael credevano di poter proseguire con il loro tour, ma la giungla è diventata buia e la tempesta di pioggia di Sarawak si è scatenata sopra le loro teste. La tempesta tropicale ha trasformato il piccolo ruscello in un torrente impetuoso in pochi minuti, rendendo impossibile fare altre foto e costringendoli ad interrompere.

Il racconto prosegue con un'altra tappa del viaggio. Con molti ananas e meloni per colazione Stefan, Chris e Michael arrivano pieni di energie all'ultimo habitat vegetale. Dopo ca. 1 ora e mezza da Kuching, Michael Lo mostra ai due amici un romantico ruscello nella giungla che la Bucephalandra motleyana ha scelto come casa.

La variante di questa location tuttavia si differenzia da quella ammirata nella tappa precedente per le foglie scure e ovali con steli più corti e non così rossicci. Sulle rocce della riva cresce anche un bellissimo muschio conosciuto come Star moos (Hyophila involuta).

Gli scenari potrebbero essere quelli di un acquario molto ben curato, ma anche qui la natura è l'artefice migliore. I tre amici potrebbero trascorrere in quel luogo ore e ore, ma le previsioni meteo avvisano di una tempesta nell'area intorno a Kuching.

Un highlight particolare di questa giornata è stato l'incontro con gli oranghi. È qualcosa di davvero particolare vedere questi animali nel loro ambiente. I tre amici si propongono di tornare l'indomani ancora alla ricerca del granchio blu, prima di lasciare il Sarawak (Malesia) la domenica successiva.

Taxa principali

E' una specie di Bucephalandra che in realtà non viene commercializzata

Abbastanza comune nel mercato acquariofilo, è una forma di Bucephalandra pygmaea di medie dimensioni, conosciuta anche come Bucephalandra pygmaea 'Sintang' e Bucephalandra 'Wavy Green'.

Una bella variante dalla foglie molto scure di Bucephalandra, conosciuta nel mercato acquariofilo anche come Bucephalandra 'Kapit' e Bucephalandra motleyana 'Kapit'

Meglio conosciuta come Bucephalandra sp. "Melawi", è una bella pianta dalla crescita lenta

Una bella pianta da primo piano, insolita e dalla crescita lenta, conosciuta anche come Bucephalandra sp. 'Braun-rot', Bucephalandra sp. ́Serimbu Brown ́ o Bucephalandra motleyana 'Braun-rot'

Vampire crab

Piccolo granchio terrestre dalla colorazione stupefacente, descritto insieme a Geosesarma hagen

Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Red Devil crab

Piccolo granchio terrestre dalla colorazione stupefacente, descritto insieme a Geosesarma dennerle

Dimensioni max: 4 cm
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Riferimenti & Link
Biotopi di Bleher

Biotopi di Bleher. Spedizioni in habitat acquatici. Biotopi acquatici in natura. Acquario biotopo.

Edizione italiana - di Heiko Bleher (Autore), R. Bulla (a cura di), G. Iovino (Traduttore) Questo libro include alcune delle 908 spedizioni che fino ad oggi ho effettuato, nelle parti più remote del pianeta, e migliaia di foto, indigeni, flora e fauna di sopra e sott'acqua, di cui ho dato oltre 40 riassunti dettagliati di come ricrearlo in acquario. Inoltre ci sono molte descrizioni dei biotopi acquatici di tutto il mondo.

Bleher's biotopes. Expedition to aquatic habitats, aquatic biotopes in nature, biotope aquarium

Edizione Inglese - di Heiko Bleher, il libro ha 460 pagine e migliaia di foto, comprende la descrizione di circa 50 paesi e lo stato del proprio ambiente acquatico oggi, compresa la descrizione dettagliata di fiumi e laghi più di 500 con circa 2500 specie di pesci citati e riportati (molti nuovi), e quasi 500 nomi diversi di piante acquatiche.

Aquascaping

Aquascaping: A Step-by-Step Guide to Planting, Styling, and Maintaining Beautiful Aquariums

Edizione Inglese - di George - Farmer - una guida passo passo per piantare, modellare e mantenere bellissimi acquari subacquei, l'esperto di acquari con piante George Farmer insegna come creare il paesaggio acquatico perfetto.

Guidelines for setting up The Blackwater Biotope Aquarium

Guidelines for setting up The Blackwater Biotope Aquarium

Edizione Inglese - di Kasidit Wannurak - il biotopo o acquario d'acqua nera, con un pH relativamente basso o un'elevata acidità, è il preferito di molti tipi di bellissimi pesci.

Invertebrates

Invertebrates: Shrimp, crayfish, crabs & snails in freshwater aquaria

Edizione Inglese di Chris Lukhaup e Reinhard Pekny - Manuale completo, ricco di suggerimenti pratici e informazioni, non solo fornisce agli allevatori di invertebrati d'acqua dolce le conoscenze di base su queste affascinanti creature, ma è adatto anche ad acquariofili esperti che desiderano scoprire cose nuove e informazioni aggiuntive sugli habitat naturali, sulle specie speciali esigenze alimentari o allevamento in cattività. Gamberetti, gamberi, granchi, anomuri, vongole e lumache: questo manuale completo presenta tutte le specie importanti in commercio, con foto mozzafiato.

Fiddler Crabs

Fiddler Crabs & Fiddler Crab Care

Edizione Inglese - di Alex Halton - La guida completa per allevare i granchi in acquario. Include habitat, esperienze, allestimento dell'acquario, muta, cibo, personalità e immagini

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Pangio, i serpentelli d'acqua dolce

Terza tappa del viaggio in Borneo dell'autore, alla ricerca di due specie di Betta: Betta brownorum e Betta taeniata - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Nel suo viaggio in Borneo, Michael Lo trova i Pangio particolarmente affascinanti e decide di continuare l'esplorazione dei torrenti della giungla - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Seconda parte del resoconto del viaggio esplorativo in Borneo di Michael, questa volta nei pressi di Lundu, alla ricerca del Gourami liquirizia, Parosphromenus deissneri - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Continua la descrizione dei biotopi naturali del Borneo, qui in particolare delle Cryptocoryne, in una remota zona di Sarawak - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Descrizione e molte pittoresche foto degli ambienti e dei biotopi naturali lungo i fiumi del Borneo e di Sarawak - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Vaggio alla ricerca dei biotopi naturali non dei pesci ma di una bella pianta, la Cryptocoryne, della quale ne vengono trovate ben 4 specie diverse e vicine - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Quarta parte di descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Terza parte della descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Seconda parte della descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Viaggio da Singapore attraverso Sarawak, in Borneo, con tantissime meravigliose foto degli habitat di Betta, Rasbora, Barbus, Cobitidi, Cryptocoryne e tante altre specie di pesci e piante - tratto e tradotto da un articolo di Benny Ng

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci palla nani d'acqua dolce del genere Carinotetraodon

Articolo veramente interessante, con descrizioni e foto dell'ambiente naturale dei Chromobotia macracanthus, e che sfata vari miti diffusi su questi pesci, in particolare sulla riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Ola Ahlander

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Chromobotia macracanthus

Esemplari di Pangio shelfordii e foto dell'habitat in cui sono stati raccolti - Foto © Michale Lo

Acquario biotopo: bacino del fiume Barito, Borneo © Hamza Syed (Biotope Aquarium Design Contest 2015)

Diversi habitat di Barbodes everetti a Sarawak, Borneo, con gli esemplari catturati nelle varie zone - Foto © Michael Lo

Betta macrostoma & un gamberetto Macrobrachium rosso a Sarawak & Brunei - Foto © Michael Lo