Le Morichales sono zone della foresta inondata che prendono il nome dalla Palma Moriche (Mauritia flexuosa), una palma che cresce rigogliosa solo dove le sue radici possono essere sott'acqua. Morichales è solo il nome dato in spagnolo a un folto gruppo di palme Moriche.
Un buon esempio di Morichales è il fiume Morichal Largo, che si trova nella zona nord-orientale del Venezuela.
Le grandi foglie della palma Moriche che cadono nell'acqua, le cedono anche tannini, conferendole il colore del tè e abbassando il pH. Non è raro trovare un Morichales con un pH fino a 5,2.
I frutti della palma Moriche che cadono nell'acqua servono da cibo a molte specie di pesci tropicali d'acqua dolce. Non è raro vedere un Heros severus o altri ciclidi che ne mangiano la polpa giallastra. Questo frutto viene anche consumato dai piranha quando le altre fonti di cibo sono scarse
Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
Palma Moriche (Mauritia flexuosa), cresce rigogliosa solo dove le sue radici possono essere sott'acqua, e forma zone chiamate Morichales - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
Non è raro trovare un Morichal con un pH fino a 5,2 - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
I frutti della palma Moriche che cadono nell'acqua delle Morichales servono da cibo a molte specie - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
Morichales nella stagione secca - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
Morichales nella stagione delle piogge - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
Morichales - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
Morichales - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
Morichales - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
Morichales - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
Morichales - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
Alcuni green neon tetra, Paracheirodon simulans, nuotano davanti a una foglia di palma moriche nel loro habitat naturale a Morichal - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
A volte in natura appaiono immagini strane. Questa foto dei Paracheirodon simulans nel loro habitat naturale a Morichal mostra l'ombra di qualcosa che assomiglia a una capra - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
Alcuni Paracheirodon simulans nuotano nel loro habitat naturale a Morichal. I miei amici chiamano questa immagine 'Devil's Neon'. Se la osservate da vicino, vedrete perché - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
Riferimenti & Link
il sito di Ivan Mikolji: è un esploratore fluviale, oratore, regista e artista che documenta instancabilmente la diversità e la meraviglia del mondo in cui viviamo.

Biotopi di Bleher. Spedizioni in habitat acquatici. Biotopi acquatici in natura. Acquario biotopo.
Edizione italiana - di Heiko Bleher (Autore), R. Bulla (a cura di), G. Iovino (Traduttore) Questo libro include alcune delle 908 spedizioni che fino ad oggi ho effettuato, nelle parti più remote del pianeta, e migliaia di foto, indigeni, flora e fauna di sopra e sott'acqua, di cui ho dato oltre 40 riassunti dettagliati di come ricrearlo in acquario. Inoltre ci sono molte descrizioni dei biotopi acquatici di tutto il mondo.
Bleher's biotopes. Expedition to aquatic habitats, aquatic biotopes in nature, biotope aquarium
Edizione Inglese - di Heiko Bleher, il libro ha 460 pagine e migliaia di foto, comprende la descrizione di circa 50 paesi e lo stato del proprio ambiente acquatico oggi, compresa la descrizione dettagliata di fiumi e laghi più di 500 con circa 2500 specie di pesci citati e riportati (molti nuovi), e quasi 500 nomi diversi di piante acquatiche.

Aquascaping: A Step-by-Step Guide to Planting, Styling, and Maintaining Beautiful Aquariums
Edizione Inglese - di George - Farmer - una guida passo passo per piantare, modellare e mantenere bellissimi acquari subacquei, l'esperto di acquari con piante George Farmer insegna come creare il paesaggio acquatico perfetto.

Edizione Inglese - di Kasidit Wannurak - il biotopo o acquario d'acqua nera, con un pH relativamente basso o un'elevata acidità, è il preferito di molti tipi di bellissimi pesci.
Tag
Per approfondire:
Descrizione, notizie e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Paracheirodon simulans
Descrizione, notizie e immagini degli habitat in cui vivono in natura i neon, i Paracheirodon innesi
Descrizione, notizie e immagini degli habitat in cui vivono in natura i cardinali, i Paracheirodon axelrodi
Compra un pesce, salva un albero: questo è il motto del Progetto Piaba, che studia l'impatto sull'ambiente e sugli animali e la sostenibilità sociale del commercio dei pesci amazzonici come pesci d'acquario - tratto e tradotto da Projectpiaba.org
Video Biotopo: Acque nere e basse nel Rio Negro centrale - Video di Amazonas Magazine
Paracheirodon simulans, habitat nella laguna Picantonal - Foto © Ivan Mikolji
Commenti
Aggiungi un commento