Resoconto di un viaggio di studio nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Gourami cioccolato, Sphaerichthys osphromenoides. Descrizione e foto dei biotopi naturali di molte altre specie di pesci.

Tratto e tradotto dall'articolo
"Field Trip to Southern Pahang, Malaysia"
di Zhou Hang
su Aquarticles (non più online)

Folta vegetazione nella foresta del Pahang meridionale, in Malesia, tra la quale si nascondono i Gourami cioccolato (Sphaerichthys osphromenoides) - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)

Il 28 febbraio, Roland (cameraman), Nicholas (autista), sua moglie Dawn, suo figlio ancora da nascere (?!) ed io siamo partiti per un viaggio di un giorno per la strada n. 63 nello stato del Pahang meridionale.
Il viaggio è stato abbastanza lungo - circa 3 o 4 ore da Johorbaru. Ci siamo incontrati alla mattina molto presto e Nicholas l’autista ha cominciato la sua dura giornata.

Il mio obiettivo come di consueto erano i betta selvatici - Betta tussyae e Betta waseri. Gli altri non avevano nulla particolare in mente, perciò ero io quello che decideva in quale direzione andare e dove fermarsi.

L'itinerario che abbiamo percorso - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)

Questo è l'itinerario di base che abbiamo coperto.... Davvero apprezzato dall'auto di Nicholas - Haha!

Mentre andavamo a nord verso Mersing ho deciso di portarli (veramente è Nicholas che ci ha portato) in un posto dove avevo catturato in precedenza alcuni Sphaerichthys osphromenoides (gourami cioccolato), siccome sapevo che entrambi i miei amici allevavano questi pesci.

A Jemaluang abbiamo girato a sinistra verso Ayer Hitam (ho scoperto recentemente che molto vicino a questo posto si può trovare Cryptocoryne schulzei). La strada era brutta perché la stavano ancora riparando. Mentre il resto della squadra cominciava ad avere dei dubbi sul mio senso d'orientamento, abbiamo raggiunto il punto di raccolta.

Torrente che scorre fuori dalla palude nella foresta del Pahang meridionale, in Malesia , habitat di Puntius lateristriga, Puntius binotatus, Rasbora einthovenii e Betta pulchra - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)

Questo è il torrente che scorre fuori dalla palude. Abbiamo visto alcuni Puntius lateristriga (spanner barb), Puntius binotatus (spotted barb), Rasbora einthovenii (long-band rasbora) e Betta pulchra.

Questa è la palude... ha ancora sufficiente acqua. Il confine di una piantagione di palme è a sole poche centinaia di metri di distanza, perciò spero che questo splendido luogo possa rimanere com’è.
Il primo pesce che abbiamo pescato qui è stata Trigonopoma pauciperforatum (ex Rasbora pauciperforata) (red-striped rasbora). Roland e Nicholas sono stati semplicemente stupiti dal colore rosso luminoso nella mia rete. Questo è il momento più bello quando si fanno questi viaggi. I pesci hanno un aspetto molto più bello nel loro ambiente naturale.

Roland è stato fortunato. E’ stato l’unico a catturare i gourami cioccolato (Sphaerichthys osphromenoides), ne ha presi cinque. Io ho avuto sfortuna. Ma abbiamo pescato anche alcuni Luciocephalus pulcher (pikeheads) e Nandus nebulosus (pesci foglia). Gli altri erano felici per questo inizio molto buono, ma io non ancora! Qualcuno ha lasciato un segnale qui prima di andarsene – spero che chiunque visiti questo posto veda dove sono passati!

Folta vegetazione nella foresta del Pahang meridionale, in Malesia, tra la quale si nascondono i Gourami cioccolato (Sphaerichthys osphromenoides) - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)

Torrente d'acqua nera nel Pahang meridionale, Malesia, con abbondante lettiera di foglie e folta vegetazione tra la quale si nascondono i Gourami cioccolato (Sphaerichthys osphromenoides) - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)

I gourami cioccolato si nascondono normalmente nella folta vegetazione come questa.

Folta vegetazione di Cryptocoryne in un torrente d'acqua nera nella foresta del Pahang meridionale, in Malesia, tra la quale si nascondono i Gourami cioccolato (Sphaerichthys osphromenoides) - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)

Ci siamo fermati per la colazione, quindi siamo passati per la città di Mersing ed abbiamo raggiunto il nostro secondo punto di raccolta - il posto di Cryptocoryne cordata. Non sono sicuro del periodo dell'anno in cui fiorisce questa Cryptocoryne, ma siamo stati abbastanza fortunati da vederne ancora il fiore. Deve essere una scena molto seducente per i “Cryptomaniaci”!

Ecco che cosa accade ai corsi d'acqua nera e alle Cryptocoryne nella foresta del Pahang meridionale, in Malesia, nella stagione secca. Che spreco!! - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)

Abbiamo trovato anche Cryptocoryne griffithii. Roland ha catturato altri gourami cioccolato - non ne avevo catturato nessuno qui l’ultima volta! Più mani e più reti significa più pesci. In qualche modo ne ho catturati alcuni anche io e per cortesia, per mostrare il nostro apprezzamento, riluttanti ne abbiamo dati alcuni al nostro autista.
Gli altri disperavano di pescare i loro pesci agognati, Desmopuntius hexazona (ex Puntius hexazona), il barbus a sei bande, che è una specie in pericolo di estinzione a Singapore e raramente si trova nei mercati locali.

Laguna all'interno della giungla del Pahang meridionale, in Malesia, habitat di Trigonopoma gracile e Trigonostigma heteromorpha - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)

Profondamente all'interno della giungla del Pahang meridionale, in Malesia; ai pesci piace nascondersi sotto rami come questo - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)

Un barbus raccolto nella foresta del Pahang meridionale, in Malesia; potrebbe essere un Osteochilus sp. - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)

Pianta acquatica che cresce prosperosamente in un corso d'acqua nella foresta del Pahang meridionale, in Malesia - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)

Trigonopoma gracile (ex Rasbora gracilis) catturata in una palude nella foresta nel Pahang meridionale, Malesia - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)

Trigonopoma gracile (ex Rasbora gracilis) nella mia mano. Tranne lei e Trigonostigma heteromorpha (rasbora arlecchino) la popolazione di pesci era piuttosto piccola qui.

Dopo il pranzo vicino a Kuala Rompin, finalmente ci siamo diretti alla strada n. 63. Alla fine era cominciato il mio giorno.

Canale temporaneo con acqua di colore marrone-scuro nella foresta del Pahang meridionale, in Malesia, habitat di Rasbora einthovenii, Desmopuntius hexazona, Trichopsis vittata - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)

Canale temporaneo con acqua di colore marrone-scuro nella foresta del Pahang meridionale, in Malesia, habitat di Rasbora einthovenii, Desmopuntius hexazona, Trichopsis vittata - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)

Questo è uno dei primi torrenti che abbiamo visitato - un canale temporaneo. L'acqua era colore marrone-scuro. Non sono riuscito a vedere nessun pesce, ma c’erano molte ombre e sembrava molto promettente. Finalmente Nicholas e Roland hanno scoperto che questo era il loro paradiso!

Con la primissima gettata di rete abbiamo catturato alcune Rasbora einthovenii. Niente di speciale per la specie, ma erano le Rasbora einthovenii più belle che io avessi mai visto! Il loro colore era davvero brillante.

Alla ricerca del gourami cioccolato Sphaerichthys osphromenoides in una palude nella foresta nel Pahang meridionale, Malesia - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)

Nicholas con i suoi occhiali da sole. Guardate come cerca i pesci - capite perchè non è riuscito a catturare nessun gourami cioccolato?
Qui hanno catturato più che abbastanza Desmopuntius hexazona (ex Puntius hexazona), barbus a sei bande, che io avrei chiamato a sei bande “rosso corallo”. Forse un po’ esagerato, ma i pesci in questo torrente erano particolarmente rossi.

Raccolta con la rete alla ricerca del gourami cioccolato Sphaerichthys osphromenoides in una palude nella foresta nel Pahang meridionale, Malesia - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)

Un Boraras maculatus rosso solido nella rete gettata in una palude nella foresta nel Pahang meridionale, Malesia - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)

Non ho misurato i parametri dell'acqua durante questo viaggio, ma avrei dovuto farlo. E i Betta? Nessuno... gli unici labirintidi che ho pescato qui sono stati i Trichopsis vittata (croaking gourami).

Piccolo torrente che scorre fuori dalla foresta del Pahang meridionale, in Malesia, habitat di Desmopuntius hexazona e Boraras maculatus - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)

Piccolo torrente che scorre fuori dalla foresta del Pahang meridionale, in Malesia, habitat di Desmopuntius hexazona e Boraras maculatus - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)

Piccolo torrente che scorre fuori dalla foresta del Pahang meridionale, in Malesia, habitat di Desmopuntius hexazona e Boraras maculatus - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)

Il secondo ed ultimo punto dove ci siamo fermati. Abbiamo visto altri posti ma nessuno era davvero speciale, e mi stavo preoccupando perché non ci rimaneva molto tempo.
Era un piccolo torrente, che scorreva fuori dalla foresta. Era pieno di pesci da sogno, Desmopuntius hexazona (ex Puntius hexazona) e Boraras maculatus avrebbero potuto essere catturati molto facilmente. Roland non appare nelle foto ma questo non significa che non abbia partecipato alla cattura dei pesci.

La zona non era ombreggiata, e noi tre sotto la forte luce solare siamo diventati rossi come i pesci, mentre la famiglia di Nicholas (?!) aspettava in auto, con l’aria condizionata. Sembra che la luce solare di Pahang abbia un effetto universale su pesci ed esseri umani.
Sapevo che non si sarebbero fermati fino a che non avessero pescato tutti i pesci nel torrente, per cui ho seguito il corso a monte nella foresta con la rete ed alcuni sacchetti di plastica.

Questa foresta ha significato molto per me, alla fine...
Non ho foto del biotopo - ma il suolo della foresta sembrava essere stato una palude. L'acqua era già asciugata e sono riuscito a vedere soltanto alcuni piccoli stagni. Non avevo molte speranze, ma quando ho toccato l'acqua mi sono accorto che era più fredda dell’ambiente circostante. Allora mi sono reso conto che quello era un tipico habitat dei pesci che stavo cercando.

Betta tussyae raccolto nella foresta del Pahang meridionale, in Malesia - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)

In uno stagno molto piccolo, che misurava appena 60 cm di diametro e di meno di 25 cm di profondità, ho catturato due Nandus nebulosus, un Belontia hasselti, due giovani Channa bankanensis, una Rasbora einthovenii e una Boraras maculata. Ancora non potevo credere ai miei occhi, quando ho visto un minuscolo pesce rossastro nella mia rete - ho visto immediatamente che era un Betta tussyae! Presto ho catturato un altro betta, meno colorato, era un Betta waseri! Così tanti pesci erano stati bloccati all’interno di questo piccolo stagno!

Ma ero arrivato troppo tardi. Le pinne dei betta non erano perfette, potevano essere state morse dai Channa (snakeheads). In un tale ambiente soltanto i più forti sopravvivono. Forse i Channa (snakeheads) avevano già mangiato alcuni betta. Come avrei voluto visitare quel posto soltanto un paio di mesi prima!

Da qualche parte ho letto che i betta non sono facili da trovare durante la stagione secca. In definitiva tornerò di nuovo in questo luogo, perchè quando sono tornato a casa ho letto che insieme ai Betta tussyae si può trovare Parosphromenus nagyi!

Betta tussyae raccolto nella foresta del Pahang meridionale, in Malesia - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)

Il maschio di Betta tussyae, in una foto scattata più tardi nella mia vasca. Sia lui che il giovane Betta waseri hanno perso una parte della loro coda.
In qualche modo, missione compiuta..... Phew!

Non abbiamo percorso l'intera strada n. 63. La zona paludosa lungo il litorale attende un mio viaggio successivo. Almeno sappiamo che visitare tutta questa zona richiede un paio di giorni o più. In definitiva ci torneremo ancora, perchè alcuni dei pesci sognati da tutti sono morti dopo alcuni giorni.

Testo originale in inglese e foto © Zhou Hang

Per approfondire:

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Pangio, i serpentelli d'acqua dolce

Esemplari di Pangio shelfordii e foto dell'habitat in cui sono stati raccolti - Foto © Michale Lo

Diversi habitat di Barbodes everetti a Sarawak, Borneo, con gli esemplari catturati nelle varie zone - Foto © Michael Lo

Acquario biotopo da 34 litri che riproduce un angolo del corso d'acqua nera Batu Pahat, a Johor Peatland nel sud-ovest peninsulare, Malesia - Video © Biotope Aquarium

Zhou Hang prende un autobus per lo stato del Perak alla ricerca di Betta e Gourami liquirizia. Molte foto della fruttuosa ricerca - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Michael e suo cugino esplorano alcuni torrenti d'acqua nera e trovano alcune insolite piante, inclusa la loro prima Cryptocoryne. Catturano inoltre Barbus, Betta e tre diverse specie di Cobitide. Michael trova i Pangio particolamente affascinanti e decide di continuare l'eplorazione dei torrenti della giungla del Borneo - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Seconda parte della descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Terza parte della descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Quarta parte di descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Zhou Hang ritorna nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Gourami liquirizia, Sphaerichthys nagyi. Descrizione e foto dei biotopi naturali di molte altre specie di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Benny ed i suoi amici raccontano un viaggio da Singapore attraverso Sarawak, in Borneo, e descrivono gli ambienti naturali osservati durante il viaggio, con tantissime meravigliose foto degli habitat di Betta, Rasbora, Barbus, Cobitidi, Cryptocoryne e tante altre specie di pesci e piante - tratto e tradotto da un articolo di Benny Ng

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci palla nani d'acqua dolce del genere Carinotetraodon, distribuiti nell'Asia meridionale dove vivono lungo fitti banchi di vegetazione sommersa in fiumi da grandi a medi.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa

Java Combtail

Diventa abbastanza grande ed è una specie predatrice piscivora, per cui il suo allevamento non è adatto ai comuni acquari di comunità

Dimensioni max: 20 cm TL
Aspettativa di vita: 7-8 anni
Temperatura: 25 - 30°C.

Una rara e poco conosciuta specie di Betta incubatore orale

Dimensioni max: 9.8 cm SL
Dwarf rasbora, Rasbora nana

Si trova facilmente in commercio, anche se spesso è scambiata per Boraras naevus; come tutte le Boraras non è adatta ai comuni acquari domestici, a causa delle sue ridotte dimensioni.

Dimensioni max: 2.5 cm SL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 24 - 26°C

Posta nel nuovo genere Desmopuntius da Kottelat nel 2013, nel commercio acquariofilo viene in genere confusa con la specie strettamente connessa di Desmopuntius pentazona (ex Systomus pentazona)

Dimensioni max: 5.5 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Pikehead

Ha giustamente la fama di essere una specie difficile da allevare in cattività, ed è consigliato solo agli appassionati in grado di fornirgli la dieta specializzata e le cure di cui ha bisogno

Dimensioni max: 20 cm TL
Aspettativa di vita: 7-8 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Bornean leaffish, Pesce foglia

Dall'aspetto molto particolare, quasi del tutto simile ad una foglia morta, è una specie predatrice che in acquario non accetta il mangime secco.

Dimensioni max: 12.0 cm TL
Temperatura: 22 - 26°C
Licorice gourami, Gourami liquirizia

E' un gourami liquirizia molto difficile da trovare in commercio.

Dimensioni max: 4.0 cm TL
Temperatura: 20 - 24°C
Chocolate gourami

Il 'gourami cioccolato' ha una splendida livrea e comportamenti interessanti, ma non è facile da trovare in commercio e soprattutto non è facile da allevare in acquario, perché ha esigenze e richieste specifiche

Dimensioni max: 6.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 24 - 27°C
Graceful rasbora, Rasbora gracile

Si può trovare in diverse forme di colore, a seconda della zona di raccolta, anche con una pigmentazione più intensa nelle pinne o una striscia laterale rossastra in più.

Dimensioni max: 5.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 22 - 24°C
Redstripe rasbora, Glowlight Rasbora

Meglio conosciuta come Rasbora pauciperforata o come rasbora 'redline', linea rossa, anche se il colore della sua striscia laterale varia dall'arancio scuro al dorato

Dimensioni max: 7 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 23 - 25°C
Glowlight rasbora

Esportata per il commercio acquariofilo nei primi anni del 1900, è diventata una tra le più popolari, familiari e durature specie d'acquario. Purtroppo per la sovraproduzione oggi stanno progressiva perdendo la bella colorazione degli esemplari selvatici.

Dimensioni max: 5 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 22 - 25°C