Madan e i suoi amici in un'estenuante viaggio nel weekend alla ricerca dell'inafferrabile Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii), una splendida specie del cui habitat si conosce pochissimo. La descrizione particolareggiata del loro ambiente e le belle foto sono tra le pochissime, forse uniche, che si trovano in rete su questa specie.

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Collection Trips: Puntius denisonii"
di Madan Subramanian
su Aquarticles (non più online).

Fiume presso le cascate di Kanthanapara, in India, abitato da numerosi Barbus, Danio, Cobitidi, Botidi - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Volendo trovare ed individuare Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii) nel suo habitat naturale, dovevo progettare un viaggio più lungo rispetto ad un solo fine settimana. Le informazioni che avevo erano che di Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii) abitava i torrenti e fiumi dello splendido paese di Wynad, nella regione di Kerala. Non c’erano storie di pesca o resoconti di studio dell'habitat a cui appoggiarsi.

Armato di queste scarne informazioni, non ero davvero interessato quest’anno ad imbarcarmi in un viaggio per cercare il "Chorai Kanni" così come è conosciuto in Malesia, nella lingua del Kerala (il nome si traduce letteralmente in "occhi spurganti" - una perfetta descrizione dei pesci, in cui una striatura rossa si estende da appena davanti gli occhi fino alla metà del corpo. Chi ha rinominato il pesce "Red Line Torpedo Fish" ha fatto un buon lavoro per aver trovato una descrizione così bella).

Tuttavia, quando mi sono reso conto che una dei membri del “Ladies' Club” di mia moglie proveniva da Wynad, mi sono messo in contatto con lei per avere informazioni sul Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii). Non sapeva nulla di questo pesce, ma dopo ulteriori discussioni ci ha organizzato una sistemazione nella piccola città di Kalpetta, a Wynad.

Così in tutta fretta si è organizzato il viaggio e ci siamo sentiti in sei: Adip, Karthik, Madhu, Trevor, io e mio figlio Siddharth, che partecipa regolarmente ai viaggi di IAH. Il fatto che il monsone di sud-ovest (che normalmente arriva in India il 1 giugno) ritardasse di dieci giorni ci ha spinti a partire subito.

Itinerario del viaggio in India - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Abbiamo lasciato Bangalore alle 5:30 di mattina, per passare Mandya (nell’angolo in alto a destra) e dirigerci verso Mysore (vedi la mappa a lato): le linee nere indicano l'itinerario che abbiamo seguito. Dove la linea si interrompe abbiamo fatto bruscamente dietro-front.

Ci siamo fermati per la prima colazione pochi chilometri dopo Mysore, sulla strada per Nanjangud.
Dopo aver finito l’eccellente colazione abbiamo continuato verso Gundulpet e abbiamo svoltato nel Parco Nazionale di Bandipur. Questa parte del percorso era una festa per gli occhi, attraverso la folta giungla. Qui abbiamo visto i cervi macchiati.

Parco Nazionale di Bandipur in India - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Parco Nazionale di Bandipur in India - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Parco Nazionale di Bandipur in India - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Gruppi di bambù scricchiolavano nella brezza, aggiungendosi a tutti gli innumerevoli suoni della giungla.

Ci siamo fermati vicino al primo corpo d'acqua che abbiamo trovato, in cerca di pesci. A causa del pre-monsone della settimana precedente l'acqua era troppo fangosa per vedere qualcosa.

Abbiamo proseguito oltre il parco nazionale di Bandipur, diretti al santuario della fauna selvatica di Wynad.

Santuario della fauna selvatica di Wynad in India, habitat di numerosi Barbus, danio, botia, cobitidi, e Channa sp. - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Santuario della fauna selvatica di Wynad in India, habitat di numerosi Barbus, danio, botia, cobitidi, e Channa sp. - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Santuario della fauna selvatica di Wynad in India, habitat di numerosi Barbus, danio, botia, cobitidi, e Channa sp. - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Qui abbiamo fatto di nuovo una fermata al primo torrente che abbiamo incontrato.

Alcune foto più vicino al biotopo.
Abbiamo trovato numerosi barbus, danio, cobitidi e Channa sp., con molti girini...

Corso d'acqua a Wynad in India, habitat di numerosi Barbus, danio, botia, cobitidi, e Channa sp. - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Corso d'acqua a Wynad in India, habitat di numerosi Barbus, danio, botia, cobitidi, e Channa sp. - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Evacuazioni di elefanti ben piantati lungo un corso d'acqua a Wynad in India, habitat di numerosi Barbus, danio, botia e cobitidi - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Graziosi primati lungo un corso d'acqua a Wynad in India, habitat di numerosi Barbus, danio, botia e cobitidi - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Graziosi primati lungo un corso d'acqua a Wynad in India, habitat di numerosi Barbus, danio, botia e cobitidi - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Alcuni dei Barbus raccolti nei corsi d'acqua del Santuario della fauna selvatica di Wynad in India - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Abbiamo continuato senza altre fermate ed abbiamo raggiunto Kalpetta senza nient’altro da segnalare. Dopo essere passati al nostro hotel e un rapido pranzo abbiamo proseguito sulla strada per Calicut per continuare la nostra ricerca.
Abbiamo lasciato la strada per Calicut verso Meppadi ed abbiamo guidato oltre le piantagioni di tè.

Strada per Calicut verso Meppadi in India, alla ricerca di Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii) - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Strada per Calicut verso Meppadi in India, alla ricerca di Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii) - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Dopo una burrasca siamo approdati in un posto pittoresco chiamato Cascate di Kanthanapara.
Qui sotto ci sono le foto di questo biotopo, in cui abbiamo trovato gli stessi barbi che abbiamo raccolto al santuario della fauna selvatica di Wynad, insieme a Gambusia (mosquitofish) e danio zebra.

Cascate di Kanthanapara in India, nelle cui acque sono stati ritrovati Danio rerio, Barbus e Gambusia - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Fiume presso le cascate di Kanthanapara, in India, abitato da numerosi Barbus, Danio, Cobitidi, Botidi - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Cascate di Kanthanapara, nelle cui acque sono stati ritrovati Danio rerio, Barbus e Gambusia - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Non avendo ancora trovato Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii), abbiamo svoltato verso Vyithiri e ci siamo diretti verso il lago Pookod.

Altra delusione, abbiamo trovato soltanto pesci katla e rohu (della famiglia delle carpe) e Aplocheilus sp. (killifish). Siamo tornati di nuovo a Kalpetta.

Avevo progettato l'itinerario di ritorno in modo da attraversare Manantavadi e la parte superiore del santuario della fauna selvatica di Wynad/Muthanga per poi tornare a Mysore, ma ricerche fatte a Kalpetta ci hanno rivelato che Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii) poteva trovarsi intorno a Panamaram ed a Iritty, così c’è stato un cambiamento di programma.

Abbiamo deciso di partire presto il giorno seguente, cercare intorno a Panamaram e di là verso Iritty, tornando poi attraverso il Parco della fauna selvatica di Bramhagiri e il Parco Nazionale di Nagarahole verso Hunsur, quindi ritorno a Mysore.

Siamo partiti alle 6 di mattina e a stomaco vuoto abbiamo raggiunto Panamaram. Abbiamo cercato Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii), ma l'acqua era profonda e fangosa. Non abbiamo potuto trovare nulla. Abbiamo catturato con le reti soltanto dei pesci di vetro, che abbiamo liberato.

In seguito ci siamo fermati presso un ponte prima di Boy's Town ed abbiamo trovato Puntius mahecola (Indian tiger barb/black spot barb), Barilius malabaricus, Pethia conchonius (ex Puntius conchonius, rosy barb), Nemacheilus sp. (loach) ed Aplocheilus sp. (killifish), insieme a  piante di Cryptocoryne sp. e Acorus sp.

Torrente prima di Boy's Town in India, habitat di Puntius mahecola, Barilius malabaricus, Pethia conchonius (ex Puntius conchonius), Nemacheilus sp. ed Aplocheilus sp. tra piante di Cryptocoryne e Acorus - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Torrente prima di Boy's Town in India, habitat di Puntius mahecola, Barilius malabaricus, Pethia conchonius (ex Puntius conchonius), Nemacheilus sp. ed Aplocheilus sp. tra piante di Cryptocoryne e Acorus - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Torrente prima di Boy's Town in India, habitat di Puntius mahecola, Barilius malabaricus, Pethia conchonius (ex Puntius conchonius), Nemacheilus sp. ed Aplocheilus sp. tra piante di Cryptocoryne e Acorus - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Continuando ancora, la strada saliva. Siamo saliti di 300 metri in appena 1 chilometro, entrando in questa valle.

Dopo aver mangiato una tazza di tè e delle uova sode in uno spaccio abbiamo proseguito.
Siamo entrati a Kotiyoor dove abbiamo cercato e trovato sempre le varietà di pesci dette sopra, ma ancora nessun Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii).

Ero esausto quando abbiamo raggiunto Iritty, ma questo era il posto dove avremmo dovuto trovare Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii). Non avevamo avuto abbastanza tempo per continuare a cercare.

Strada verso Kotiyoor in India, alla ricerca di Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii) - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Strada verso Iritty in India, alla ricerca di Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii) - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Svoltando dalla strada principale ci siamo diretti verso il percorso delle foto sotto, che ci ha portato in cammino sotto il sole ardente, a 46°C

Abbiamo visto parecchi Puntius sp... ma ancora nessun segnale dell’esasperante Puntius denisonii - Foto © Madan Subramanian

Percorso dopo Iritty in India, alla ricerca di Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii) - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Percorso dopo Iritty in India, alla ricerca di Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii) - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Percorso dopo Iritty in India, alla ricerca di Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii), sotto il sole ardente, a 46°C - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Dopo Iritty in India, c'erano diversi Puntius sp. ma nessun Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii) - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Percorso dopo Iritty in India, alla ricerca di Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii), sotto il sole ardente, a 46°C - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Come spesso accade nell’India rurale, i pescatori locali si sono offerti di aiutarci con le loro reti, ma ci hanno avvertito che a causa degli acquazzoni per il monsone il livello dell'acqua era aumentato e sarebbe stato estremamente difficile catturare dei Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii); inoltre a mezzogiorno l'acqua era davvero calda e i pesci si sarebbero mossi verso acque più profonde e più fresche.

Alla ricerca di Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii) nel fiume Nerumpoyil, a monte della diga di Pazchi in India - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Alla ricerca di Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii) nel fiume Nerumpoyil, a monte della diga di Pazchi in India - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

I pescatori confermavano che questo era il posto in cui avevano catturato dei Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii), perciò abbiamo comunque messo alla prova la nostra fortuna ed abbiamo catturato altri barbus e un pesce simile ad un halfbeak (famiglia Hemiramphidae) di circa 20 cm di lunghezza, con le pinne gialle e corpo blu verdastro.

I parametri dell'acqua qui sul fiume Nerumpoyil, a monte della diga di Pazchi (che durante i monsoni forma il secondo più grande lago artificiale nel mondo) erano:

  • Temperatura - 34.8°C
  • TDS - 30 PPM
  • Conducibilità - 72 microsiemens
  • pH - 6.5
  • Kh - 0 ~ 0.5 gradi
  • Gh - 0 ~ 0.5 gradi

Ancora non soddisfatti, in quanto non avevamo fisicamente visto Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii), abbiamo chiesto ai pescatori altre posizioni. Ci hanno detto di un posto a circa 30 km a monte da dove eravamo. Si sono offerti di mostrarci il percorso e così siamo andati verso Tellichery per un’ultima ricerca:

Alla ricerca di Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii) a Tellichery in India - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Alla ricerca di Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii) a Tellichery in India - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Alla ricerca di Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii) a Tellichery in India - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Alla ricerca di Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii) a Tellichery in India - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

L'acqua arrivava al ginocchio ed era fangosa. Non sono riuscito a fotografare i pesci sott’acqua, ma ho fatto alcune foto del biotopo e dei nostri tentativi di pescare i pesci.

Karthik è stato il primo a vedere un Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii)! Alla fine, dopo aver guidato per 250 km oltre Wynad, lo avevamo trovato!

Il tanto desiderato Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii) nel fiume Nerumpoyil in India - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

I tanto desiderati Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii) nel fiume Nerumpoyil in India - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Ce n’erano molto pochi di Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii) in questo posto. Vedendo i loro numero limitato li abbiamo lasciati stare e non ne abbiamo portato nessuno a casa, ma tutti eravamo comunque felici per aver trovato Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii) nel suo habitat naturale.

I parametri dell'acqua erano gli stessi del posto precedente (molto tenera), salvo che la temperatura dell'acqua qui era di circa 24°C. Questi pesci sono solitari e non vivono in branco, ma quando crescono, i giovani possono essere visti in banchi. Abitano i torrenti con il fondo sabbioso/fangoso e raramente si vedono vicino alla superficie.
Per scampare al calore di mezzogiorno cercano le acque più profonde.

I pesci depongono le uova all'inizio della stagione dei monsoni, a Giugno/Luglio, e quelli in commercio vengono pescati intorno a Settembre/Ottobre come giovani. Forse depongono le uova una seconda volta in Dicembre/Gennaio quando l'acqua diventa ancora più fredda. L’esemplare giovane nella foto non deve avere più di 3-4 mesi.

...Adesso era abbastanza tardi ed ho anticipato di 8 ore il ritorno a Bangalore. Ero preoccupato e volevo tornare il prima possibile. Non volevo guidare attraverso il Parco Nazionale della fauna selvatica dopo l’oscurità. Così siamo tornati indietro, lasciando i pescatori a Iritty e continuando verso Mysore e Bangalore.

Fra Iritty e Virajpet ho dovuto guidare su una delle più infide strade del Ghat (montagna) che io abbia mai incontrato. Praticamente non c’era una strada ma una serie di buche profonde per circa 5 o 6 chilometri di curve ripide. Ho dovuto concentrarmi ancora di più perché gli altri cinque occupanti dell'automobile si erano rapidamente addormentati. Come riuscissero a dormire con tutto il rollio e gli scrolloni costanti quando l'automobile si tuffava nelle buche io non lo so. Ho fatto voto di non fare mai più questo percorso.
Nel momento in cui siamo arrivati ad una strada decente tutti e cinque si sono svegliati perfettamente - ancora come non lo so. Nel Parco Nazionale di Nagarahole, i miei timori sono stati giustificati quando abbiamo visto questo enorme elefante:

Parco Nazionale di Nagarahole in India - Foto © Madan Subramanian (Viaggio alla ricerca di Sahyadria denisonii)

Eravamo tutti all’erta se avesse fatto qualunque movimento, ma doveva essersi convinto che eravamo inoffensivi amanti della natura ed ha continuato a mangiare, così ho scattato alcune fotografie.

Il nostro viaggio si è concluso quando abbiamo raggiunto Bangalore alle 10 di sera, esausti dopo 800 km di guida.

Questo è il primo rapporto dell'habitat di Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii). Ho cercato di essere il più preciso possibile - tutti gli errori sono solamente miei. Spero che tali informazioni aiutino chi vuole riprodurre questo pesce e fermare il suo sfruttamento in natura.

Bisogna fare un altro viaggio per trovare Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii) al più presto! Chi si offre?

Testo originale in inglese e foto © Madan Subramanian - indianaquariumhobbyist.com

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per approfondire:

Alcuni splendidi scatti dei biotopi acquatici nei corsi d'acqua che scendono dai Ghati Occidentali (Western Ghats) in India - Foto © Beta Mahatvaraj

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Danio

Devario malabaricus in un corso d'acqua nei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Rasbora dandia e Eriocaulon sp. in un corso d'acqua nei Ghati occidentali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Viaggio esplorativo in un fiume indiano vicino a Bangalore, alla ricerca di pesci e piante da prelevare in natura e provare a far riprodurre in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Hayath

Nano fish in natura - Pesci del Bengala settentrionale, in India - Video © Fishplore.com

Waikhomia sahyadriensis (Maharaja Barb) nei corsi d'acqua dei Ghati occidentali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Descrizione ed immagini dell'habitat naturale da cui provengono le tre specie appartenenti al genere Etroplus, distribuite nelle zone costiere salmastre di India e Sri Lanka, ad eccezione di Etroplus canarensis, il cui areale è ristretto alla zona del Karnataka nell'India meridionale.

Reportage fotografico della ricerca, dell'avvistamento e infine della cattura di Etroplus canarensis, il ciclide più raro delle tre specie presenti in India. Belle foto e descrizioni degli ambienti naturali in cui vive - tratto e tradotto da un articolo di Ravi Chandran

Foto di piante indiane nel loro habitat in natura nelle regioni dell'India - Foto © Beta Mahatvaraj

Un gruppo di acquariofili da Chennai risalgono un torrente collinare d'acqua chiara ed incontrano una grande varietà di pesci e piante, e scattano con moltissime foto - tratto e tradotto da un articolo di R.R. Sriram

Viaggio sul fiume Ichamati, in India, di un gruppo di amici alla ricerca di pesci, piante e materiale con cui arredare l'acquario - tratto e tradotto da un articolo di Ravi Chandran

Un gruppo di acquariofili indiani trascorre un lungo weekend sul Ghats occidentale osservandone gli ecosistemi, con particolare attenzione alle piante acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di R. R. Sriram

Beta deve recarsi a Bangalore, città nel centro dell'India meridionale tropicale, per il matrimonio di un amico. Ne approfitta per passare una giornata a catturare i pesci nativi con i membri della locale associazione acquariofila. Un sacco di grandi foto - tratto e tradotto da un articolo di Beta Mahatvaraj

Laguna di Poovar, nel Kerala, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Branco di Dawkinsia filamentosa in un torrente nei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Oreichthys coorgensis, un piccolo ciprinide che vive nelle sorgenti del Cauvery nel Karnataka, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Puntius mahecola nel loro ambiente naturale - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Puntius vittatus e il suo habitat in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Rasbora dandia - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Garra sp. in un torrente dei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Il biotopo d'origine dei Badis badis, con informazioni, notizie, foto e video degli habitat naturali da cui provengono

Il biotopo d'origine dei Dario dario, con informazioni, notizie, foto e video degli habitat naturali da cui provengono

Indicazioni per cercare di ricostruire idealmente in acquario un biotopo simile a quello che si ritrova in un fiume indo/birmano, con l'indicazione di tutte le specie di piante e pesci nativi di quelle zone, e belle foto degli habitat acquatici naturali dell'India e del Myanmar - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Racconto di un viaggio in India, alla ricerca di Etroplus canarensis, il ciclide indiano più raro e difficile da trovare. La ricerca del canarensis rimane infruttuosa, ma vengono descritti gli ambienti e le abitudini delle altre due specie del genere Etroplus e dei pesci che ne condividono l'habitat indiano - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty

Descrizione di un viaggio presso il fiume Cauverypattnam, in India, alla ricerca e alla cattura delle specie autoctone, allo scopo di studiarne gli ambienti naturali d'origine - tratto e tradotto da un articolo di R. R. Sriram

Descrizione, notizie e immagini degli habitat in natura in cui vivono i Botia almorhae/lohachata

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci palla nani d'acqua dolce del genere Carinotetraodon, distribuiti nell'Asia meridionale dove vivono lungo fitti banchi di vegetazione sommersa in fiumi da grandi a medi.