Descrizione con foto e con elenco delle specie ittiche e vegetali presenti nei biotopi della foresta pluviale
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Northern Australia Rainforest Creek"
di Rhett A. Butler
su Mongabay.com
Ruscello nella foresta pluviale di Daintree, Australia settentrionale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
I fiumi nella regione di Daintree sono fortemente influenzati dal ritmo stagionale – i ruscelli più piccoli possono prosciugarsi quasi completamente nella stagione secca, lasciando stagni sparsi nella zona fino alla stagione in cui tornano le piogge.
Tipicamente i ruscelli sono cosparsi da massi, con rocce di fiume e sabbia come substrato. La corrente si alterna tra zone di rapide dalla corrente molto veloce a zone in cui vi sono laghetti tranquilli.
ACQUA
- pH: 7 - 7.5
- DH: 10 - 12
- Temperatura: 24-29°C
VASCA
Vanno usate rocce di fiume e un substrato di sabbia. Fornite aree aperte per il nuoto ed utilizzate un filtro che generi corrente in almeno una parte della vasca - i pesci arcobaleno sono pesci molto attivi.
Buona illuminazione, acqua pulita.
PIANTE
Vallisneria, Aponogeton, Ceratopteris, Bolbitis
PESCI
Pesci Arcobaleno (Rainbowfish), Gobidi, Arowana australiana.
FOTO
Ruscello nella foresta pluviale di Daintree:
Ruscello nella foresta pluviale di Daintree, Australia settentrionale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Ruscello nella foresta pluviale di Daintree, Australia settentrionale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Ruscello nella foresta pluviale di Daintree, Australia settentrionale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Ruscello nella foresta pluviale di Daintree, Australia settentrionale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Corso d'acqua nella foresta pluviale di Daintree, Australia settentrionale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Atherton Tablelands Creek, un corso d'acqua nella foresta pluviale di Daintree, Australia settentrionale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Habitat dell'Isola di Fraser: ruscello d’acqua chiara australiano: Substrato di sabbia. Acque davvero chiare e pulite!
Acqua tenera ed acida.
Torrente d'acqua chiara nella foresta pluviale dell'Isola di Fraser in Australia, con acque davvero chiare e pulite, tenere ed acide, substrato di sabbia - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Torrente d'acqua chiara nella foresta pluviale dell'Isola di Fraser in Australia, con acque davvero chiare e pulite, tenere ed acide, substrato di sabbia - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Il torrente d'acqua chiara Eli Creek nella foresta pluviale dell'Isola di Fraser in Australia - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Il lago Window d'acqua chiara nella foresta pluviale dell'Isola di Fraser in Australia - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Il lago Window d'acqua chiara nella foresta pluviale dell'Isola di Fraser in Australia - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Il lago Window d'acqua chiara nella foresta pluviale dell'Isola di Fraser in Australia - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Testo originale in inglese e foto © Rhett A. Butler - Mongabay.com
ACQUARI BIOTOPO
Gli acquari biotopo sono acquari allestiti per simulare un habitat naturale. I pesci, le piante, la chimica dell'acqua e l'arredamento sono simili a quelli che si potrebbero trovare in uno specifico ambiente naturale.
Controllate sempre la compatibilità! Alcune specie provenienti da uno stesso particolare habitat possono non essere compagni di vasca adatti. Per esempio, la spigola mangerà piccoli tetra, poiché sono il loro alimento naturale in natura.
L'acquario biotopo può essere adattato inserendo specie provenienti dalle zone più disparate, ma che abbiano simili requisiti d'acqua.
- foto di vari habitats/biotopes
- Specie di pesci d'acqua dolce elencate per paese ed elencate per ecosistema - risorse eccellenti per la costruzione degli acquari del biotopo.
Mongabay.com è nato grazie solo a Rhett A. Butler, che ha scattato le foto ed ha scritto tutti i contenuti del sito. Se trovate mongabay.com una risorsa utile potete pensare alla possibilità di dare un contributo per sostenere il sito o anche aiutare comprando i libri del biotopo, usando il collegamenti in questa pagina.
Riferimenti & Link
- Australia: La terra dei "pesci arcobaleno"
- articolo di Stefano Valdesalici ricco di splendide foto che descrive i biotopi australiani dove vivono i pesci arcobaleno, e molto altro :-)
- Biotopes of Australia: Beauties among the beasts
- su Practical Fishkeeping articolo in cui Heiko Bleher descrive e fotografa splendidi panorami e splendidi pesci in Australia
- Rainbowfishes ~ Their Care & Keeping in Captivity
- è una guida completa e illustrata agli straordinari pesci arcobaleno trovati in Australia e Nuova Guinea. È un manuale di riferimento indispensabile per chiunque sia interessato a tenere in cattività i pesci arcobaleno. Il libro fornisce un'enorme quantità di informazioni per chiunque, dal principiante al custode esperto, su quasi tutto il necessario per allevare e allevare con successo i pesci arcobaleno. A questo link è possibile scaricarne gratuitamente il pdf
Commenti
Per approfondire:
Splendidi scatti di un branco di Monodactylus argenteus nel mare australiano - Foto © Richard Ling
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci arcobaleno dell'ordine degli Atheriniformes
Kimberley è una delle regioni più remote dell'Australia ed è la patria di un insieme unico di pesci d'acqua dolce. I suoi fiumi perenni ed effimeri forniscono habitat a una varia moltitudine di pesci, crostacei, rettili acquatici e invertebrati - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Il continente australiano, patria dei pesci arcobaleno, viene definito il più ostile al mondo per flora e fauna, ma questo non ha impedito l'esplodere di una biodiversità unica al mondo, dove ogni nicchia ecologica è stata sfruttata al massimo delle sue possibilità - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Aggiungi un commento