Descrizione con dettagli e foto del biotopo osservato in un ruscello che sbocca nel Rio Sucasari, in Perù
Traduzione dell'articolo:
"South American Blackwater Creek - near the Rio Sucasari, Peru"
di Rhett A. Butler
su Mongabay.com
Foresta inondata dal Rio Branco, in Brasile - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Questa descrizione del biotopo è derivata da un'intervista che ho fatto per SimplyDiscus.com, postata il 28 febbraio 2003.
Rio Sucasari è un piccolo tributario vicino alla confluenza di Rio Napo con il Rio delle Amazzoni, a circa 5 ore di guida da Iquitos, Perù. E' una zona interessante per la diversità degli habitat: Rio Napo e Rio delle Amazzoni sono grandi fiumi di acqua bianca, mentre il Sucasari è un torrente di pura acqua nera. Ci sono inoltre parecchie lanche, sia d'acqua nera che d'acqua bianca.
Nello specifico descriverò un piccolo torrente tributario del Sucasari, che era sotto un baldacchino quasi perfetto di vegetazione.
Nel torrente Sucasari c’erano numerosi alberi caduti nell’acqua. Il legno sommerso è generalmente molto scuro. C’erano poche radici vive, ma in questo specifico biotopo era molto più comune la materia vegetale morta caduta nell’acqua (alberi, rami).
Ho fatto soltanto una limitata raccolta nel torrente, usando retini, reti grandi e la tradizionale canna da pesca. Durante il giorno ho fatto un po’ di snorkelig, mentre alla notte ho esaminato il torrente con una lampada ad immersione.
C’erano in abbondanza Pimelodidi e Loricaridi, così come i pesci accetta argentati, Severum, e piccoli tetra assortiti in grandi banchi (Hemigrammus, Hyphessobrycon, Boehlkea e Thayeria). C’erano specie di Apistogramma e Brochis splendens fra lo strato di foglie cadute nell’acqua. In quella specifica zona non ho visto nessun discus.
Nella foresta intorno al torrente c’erano tantissimi rane, rospi e serpenti. Ho trovato le tartarughe mata mata nelle zone d’ombra del torrente, sotto ceppi caduti. Per quanto riguarda gli insetti acquatici, ho visto pochi "nuotatori" ma molte larve di insetto che vivono fra la vegetazione e il legno in decomposizione. C’erano lumache terrestri, ma non sono riuscito a notare nessuna lumaca acquatica. C’erano moltissimi insetti volanti, in particolare mosche e moscerini, ma non troppe zanzare. Nella vegetazione lungo il fiume erano mimetizzati molte cavallette, grilli ed altri insetti.
Poche piante acquatiche - principalmente radici e legni sommersi. Ai tempi della mia visita il livello dell'acqua era a circa metà, per cui molte delle piante semi-acquatiche che crescono lungo le rive probabilmente ad un certo punto durante l'anno vengono sommerse. In alcune zone c’erano piante che crescevano completamente sommerse.
In questa particolare zona non c’erano piante galleggianti ma nelle lanche adiacenti vi erano ninfee, Pistia e Lemna. Inoltre nelle vicine zone paludose erano presenti gli Echinodorus - che crescevano sia emersi che sommersi.
Nessun tipo di roccia!! In questa parte dell’Amazzonia, le rocce sono usate per il commercio a causa della loro rarità. Il letto del fiume è d’argilla colorata di arancione/rosaceo con parecchi cm di foglie in decomposizione. Le foglie avevano una forma con punte aguzze, tipica forma delle fogle della foresta pluviale (il cosiddetto "drip-tips" che facilita lo scorrere via dell'acqua dalla superficie della foglia).
Fiume d'acqua bianca che attraversa la foresta in Perù - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Sud America: fiume d'acqua bianca che attraversa la foresta in Perù - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
ACQUA:
- pH: 5.5 - 6.5
- DH: 0 - 4
- Temperatura: 26-29°C
VASCA:
Per il substrato di fondo usare ghiaia fine, sabbia o argilla.
Idealmente, la decorazione prevalente della vasca dovrebbe essere costituita da legno e radici. Usate piante sparse di echinodorus e piante fitte come Vallisneria.
L'illuminazione dovrebbe essere abbastanza fioca e l’uscita del filtro posta in modo da generare una debole corrente.
PIANTE:
Echinodorus (Sword plants), Vallisneria
PESCI:
Discus, Pterophyllum scalare (Angelfish), Ciclidi nani, Tetra [Hemigrammus, Hyphessobrycon, Boehlkea, Thayeria], pesci accetta, Corydoras, Pimelodidi, Loricaridi.
© Rhett A. Butler - Mongabay.com
ACQUARI BIOTOPO
Gli acquari biotopo sono acquari allestiti per simulare un habitat naturale. I pesci, le piante, la chimica dell'acqua e l'arredamento sono simili a quelli che si potrebbero trovare in uno specifico ambiente naturale.
Controllate sempre la compatibilità! Alcune specie provenienti da uno stesso particolare habitat possono non essere compagni di vasca adatti. Per esempio, la spigola mangerà piccoli tetra, poiché sono il loro alimento naturale in natura.
L'acquario biotopo può essere adattato inserendo specie provenienti dalle zone più disparate, ma che abbiano simili requisiti d'acqua.
- foto di vari habitats/biotopes
- Specie di pesci d'acqua dolce elencate per paese ed elencate per ecosistema - risorse eccellenti per la costruzione degli acquari del biotopo.
Riferimenti & Link
- How to set up an Amazon biotope - with play sand!
- Articolo su Practical FishKeeping che illustra con foto passo passo come allestire una vasca che riproduce un angolo di fiume amazzonico
- How to set up a Central American themed tank
- articolo su Practical FishKeeping con foto passo passo di come allestire una vasca "biotopo" centroamericano
- Aquatic Experts
- sito con tantissime foto e video di ambienti naturali e dei loro abitanti in Sud America
- Rio Iriri biotope, Brazil
- articolo con splendide foto su Practical FishKeeping in cui Heiko Bleher rendiconta un suo viaggio in Brasile
Commenti
Per approfondire:
Informazioni, immagini e notizie sugli habitat in cui vivono in natura gli Oscar
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli Otocinclus
Aggiungi un commento