Foto e descrizione di alcuni biotopi thailandesi, della zona di Mahachai, famosa anche per una specie di Betta particolare, il bellissimo Betta sp. Mahachai

Tratto e tradotto dall'articolo
"Field Trip to Central and Southern Thailand"
di Zhou Hang
su Aquarticles (non più online).

Mahachai si trova a sud-ovest di Bangkok. E' l'habitat del famoso Betta sp. "Mahachai" (ora Betta mahachaiensis), un pesce del gruppo dei Betta splendens e molto vicino al Betta smaragdina. In questo articolo Zhou Hang racconta un viaggio attraverso questi posti, alla ricerca dei Betta.

Mahachai, in Thailandia - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

La rete comprata quella mattina a Mahachai, in Thailandia. Bella e facile da usare - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

Uno sguardo più da vicino al biotopo a Mahachai, in Thailandia - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

E' un habitat davvero unico. L'acqua non era del tutto pulita, il che è tipico di questi biotopi, a Mahachai, in Thailandia - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

Zhou Hang racconta che lui con i suoi amici volevano trovare i nidi di bolle, ma non ne hanno visto nemmeno uno. Hanno catturato Trichopodus trichopterus (two-spot gourami), Trichopsis vittata (Croaking gourami), ma soltanto pochi Betta, ed erano o giovani o femmine. Sembrava che i maschi si fossero nascosti da qualche altra parte!

Alla ricerca di Betta mahachaiensis nei suoi biotopi a Mahachai, in Thailandia - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

Alla ricerca di Betta mahachaiensis nei suoi biotopi a Mahachai, in Thailandia - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

Alla ricerca di Betta mahachaiensis nei suoi biotopi a Mahachai, in Thailandia - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

Alla ricerca di Betta mahachaiensis nei suoi biotopi a Mahachai, in Thailandia - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

Maschio di Betta sp. "Mahachai" (ora Betta mahachaiensis) raccolto nel suo biotopo a Mahachai, in Thailandia - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

Femmina di Betta sp. "Mahachai" (ora Betta mahachaiensis) raccolto nel suo biotopo a Mahachai, in Thailandia - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

Una vasca in cemento nel biotopo di Betta mahachaiensis a Mahachai, in Thailandia - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

A fianco della palude a Mahachai, in Thailandia, vi era una fabbrica. Era una zona industriale, e mi domando per quanto tempo questi piccoli gioielli sopravvivranno qui - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

Periophthalmus sp. in una riserva naturale delle Mangrovie a Mahachai, in Thailandia - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

Sono quindi passati attraverso una riserva naturale delle Mangrovie; quando si sono fermati per riposarsi i saltafango li hanno osservati con curiosità (vedi foto sopra).

Durante il viaggio Zhou Hang & C. si sono fermati presso una risaia. In questo canale hanno pescato alcuni gourami ed anche alcuni labirintidi molto piccoli ma interessanti. Tra questi Trichopsis pumila, alias gourami pigmeo. Era la prima volta che Zhou Hang riusciva a pescare questo pesce in natura. Qui sotto le foto della raccolta.

Risaia nei dintorni di Bangkok, vicino a Mahachai, in Thailandia - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

Risaia nei dintorni di Bangkok, vicino a Mahachai, in Thailandia - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

Risaia nei dintorni di Bangkok, vicino a Mahachai, in Thailandia - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

Risaia nei dintorni di Bangkok, vicino a Mahachai, in Thailandia - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

Trichopsis vittata (Croaking gourami) raccolto in una risaia nei dintorni di Bangkok, vicino a Mahachai, in Thailandia - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

Boraras urophthalmoides raccolto in una risaia nei dintorni di Bangkok, vicino a Mahachai, in Thailandia - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

Canale d'acqua bianca nei dintorni di Bangkok, vicino a Mahachai, in Thailandia - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

Canale d'acqua bianca nei dintorni di Bangkok, vicino a Mahachai, in Thailandia - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

Canale d'acqua bianca nei dintorni di Bangkok, vicino a Mahachai, in Thailandia - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

Canale d'acqua bianca inondato dalle piogge, nei dintorni di Bangkok, vicino a Mahachai, in Thailandia - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

Canale d'acqua bianca inondato dalle piogge, nei dintorni di Bangkok, vicino a Mahachai, in Thailandia - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

Stagno le cui acque sono ricche di minerali che conferiscono la colorazione azzurro cielo, a Mahachai in Thailandia - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

Stagno le cui acque sono ricche di minerali che conferiscono la colorazione azzurro cielo, a Mahachai in Thailandia - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

Stagno le cui acque sono ricche di minerali che conferiscono la colorazione azzurro cielo, a Mahachai in Thailandia - Foto © Zhou Hang (Viaggio in Thailandia)

Testo originale in inglese e foto © Zhou Hang

Taxa

Conosciuta per molto tempo come Betta sp. 'Mahachai' dal nome della località di ritrovamento, è una specie costruttrice di nido di bolle

Dimensioni max: 4.4 cm SL
Temperatura: 22 - 28°C
Least rasbora

Bella e minuscola specie che non si trova molto spesso nei negozi, ma è conosciuta nel commercio acquariofilo.

Dimensioni max: 1,6 cm SL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 20 - 28°C
Three spot gourami

Disponibile in molte forme di colore e varietà, viene spesso consigliato come un pesce adatto agli acquari di comunità, anche se non è sempre così.

Dimensioni max: 15 cm SL
Aspettativa di vita: 6-8 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Pygmy Gourami, Sparkling Gourami, Gourami gracidanti

Il nome comune dwarf croaking gourami, gourami gracidanti nani, deriva dalla capacità dei membri del genere di produrre suoni udibili, e dalle dimensioni ridotte della specie.

Dimensioni max: 4.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 7 anni
Temperatura: 25 - 28°C
Croaking gourami

Il nome comune Croaking gourami, gourami gracidanti, deriva dalla capacità dei membri del genere di produrre suoni udibili

Dimensioni max: 7.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 7 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Riferimenti & Link
Biotopi di Bleher

Biotopi di Bleher. Spedizioni in habitat acquatici. Biotopi acquatici in natura. Acquario biotopo.

Edizione italiana - di Heiko Bleher (Autore), R. Bulla (a cura di), G. Iovino (Traduttore) Questo libro include alcune delle 908 spedizioni che fino ad oggi ho effettuato, nelle parti più remote del pianeta, e migliaia di foto, indigeni, flora e fauna di sopra e sott'acqua, di cui ho dato oltre 40 riassunti dettagliati di come ricrearlo in acquario. Inoltre ci sono molte descrizioni dei biotopi acquatici di tutto il mondo.

Bleher's biotopes. Expedition to aquatic habitats, aquatic biotopes in nature, biotope aquarium

Edizione Inglese - di Heiko Bleher, il libro ha 460 pagine e migliaia di foto, comprende la descrizione di circa 50 paesi e lo stato del proprio ambiente acquatico oggi, compresa la descrizione dettagliata di fiumi e laghi più di 500 con circa 2500 specie di pesci citati e riportati (molti nuovi), e quasi 500 nomi diversi di piante acquatiche.

Aquascaping

Aquascaping: A Step-by-Step Guide to Planting, Styling, and Maintaining Beautiful Aquariums

Edizione Inglese - di George - Farmer - una guida passo passo per piantare, modellare e mantenere bellissimi acquari subacquei, l'esperto di acquari con piante George Farmer insegna come creare il paesaggio acquatico perfetto.

Guidelines for setting up The Blackwater Biotope Aquarium

Guidelines for setting up The Blackwater Biotope Aquarium

Edizione Inglese - di Kasidit Wannurak - il biotopo o acquario d'acqua nera, con un pH relativamente basso o un'elevata acidità, è il preferito di molti tipi di bellissimi pesci.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Viaggio in Thailandia alla ricerca di Betta mahachaiensis nel suo ambiente naturale - tratto e tradotto da un articolo di Nonn Panitvong

Terza tappa del viaggio in Borneo dell'autore, alla ricerca di due specie di Betta: Betta brownorum e Betta taeniata - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Nel suo viaggio in Borneo, Michael Lo trova i Pangio particolarmente affascinanti e decide di continuare l'esplorazione dei torrenti della giungla - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Continua la descrizione dei biotopi naturali del Borneo, qui in particolare delle Cryptocoryne, in una remota zona di Sarawak - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Resoconto di un viaggio di studio nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Chocolate Gourami, Sphaerichthys osphromenoides - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Viaggo nello stato del Perak, in Thailandia, alla ricerca di Betta e Gourami liquirizia. Molte foto della fruttuosa ricerca - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Descrizione e foto dei biotopi naturali di specie selvatiche di Betta e del Gourami liquirizia, Sphaerichthys nagyi, e di molte altre specie di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Gli habitat naturali del misterioso Betta mahachaiensis sono stati visitati di nuovo, e purtroppo i visitatori hanno avuto delle brutte sorprese - tratto e tradotto da un articolo di Arthit Prasartkul

Nonostante Betta simplex sia una delle specie dall'areale di diffusione più ristretto, chiunque può recarsi lì a fare incetta di questi splendidi pesci - tratto e tradotto da un articolo di Nonn Panitvong

Viaggio da Singapore attraverso Sarawak, in Borneo, con tantissime meravigliose foto degli habitat di Betta, Rasbora, Barbus, Cobitidi, Cryptocoryne e tante altre specie di pesci e piante - tratto e tradotto da un articolo di Benny Ng

Acquario biotopo: bacino del fiume Barito, Borneo © Hamza Syed (Biotope Aquarium Design Contest 2015)

Betta macrostoma & un gamberetto Macrobrachium rosso a Sarawak & Brunei - Foto © Michael Lo