Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo proprio del lago Tanganika.
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Lake Tanganyika"
di Rhett A. Butler
su Mongabay.com
Pescherecci artigianali sulla spiaggia del lago Tanganika nel Burundi, Africa - Foto © Andrew Cohen (University of Arizona at Tucson; NSF)
Dettagli più particolareggiati sul lago Tanganica si trovano nella sezione Lake Tanganyika cichlids
ECOSISTEMI
ACQUA
- pH: 7.8-9.0
- DH: 12-20
- Temperatura: 24-28°C
VASCA
E’ consigliabile un allestimento roccioso, completo di caverne e sporgenze.
Il substrato dovrebbe essere costituito da ghiaia o sabbia fine, sparsa da gusci di lumaca.
Bisogna utilizzare un filtro efficiente, che generi poca corrente nell'acqua.
Fare frequenti cambi d'acqua, perché le specie del lago Tanganika sono particolarmente sensibili alle sostanze inquinanti dell'acqua.
PIANTE
Vallisneria è l'unica specie autoctona disponibile in commercio, ma se l’acquariofilo è disposto a non seguire pedissequamente le regole del biotopo sono adatte anche la felce di Giava (Microsorum pteropus) e le Anubias.
PESCI
Ciclidi del Lago Tanganica, inclusi i ciclidi che abitano le conchiglie delle lumache del genere Neothauma, Synodontis, Afromastacembelus, Tanganyika Rainbowfish.
FOTO
Testo originale in inglese e foto © Rhett Butler
Mongabay.com
Acquario biotopo Lago Tanganika - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Acquario biotopo Lago Tanganika - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Acquario biotopo Lago Tanganika - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Linea costiera del lago Tanganika nelle Mahale Mountains, Tanzania (Africa) - Foto © Andrew Cohen (University of Arizona at Tucson; NSF)
Linea costiera del lago Tanganika nel Gombe Stream National Park (Africa) - Foto © Andrew Cohen (University of Arizona at Tucson; NSF)
Fondo del Lago Tanganika ricoperto da conchiglie - Foto © Eric Genevelle
ACQUARI BIOTOPO
Gli acquari biotopo sono acquari allestiti per simulare un habitat naturale. I pesci, le piante, la chimica dell'acqua e l'arredamento sono simili a quelli che si potrebbero trovare in uno specifico ambiente naturale.
Controllate sempre la compatibilità! Alcune specie provenienti da uno stesso particolare habitat possono non essere compagni di vasca adatti. Per esempio, la spigola mangerà piccoli tetra, poiché sono il loro alimento naturale in natura.
L'acquario biotopo può essere adattato inserendo specie provenienti dalle zone più disparate, ma che abbiano simili requisiti d'acqua.
- foto di vari habitats/biotopes
- Specie di pesci d'acqua dolce elencate per paese ed elencate per ecosistema - risorse eccellenti per la costruzione degli acquari del biotopo.
Riferimenti & Link
descrizione molto particolareggiata del biotopo naturale dei Pelvicachromis nell'Africa Occidentale
Aggiungi un commento