Descrizione dell'allestimento di un acquario riproducente un biotopo di un torrente delle foreste della Thailandia meridionale, prospettandone tre ambienti tipici (zone soleggiate, ombreggiate e rapide) con abbondanza di foto.
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Southern Thailand Forest Creek Biotope"
di Rhett A. Butler
su Mongabay.com
Il soleggiato torrente Khao Sok, in Thailandia meridionale, Asia - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Nel gennaio del 2003 ho fatto un viaggio in Cambogia ed in Tailandia. Ho trascorso del tempo nel parco nazionale di Khao Sok, una sezione della foresta tropicale stagionale nella Tailandia meridionale. Piccoli corsi d'acqua e torrenti con acque limpide in questa regione sono molto abbondanti.
Ci sono parecchi spunti per un acquario biotopo, modellato sugli habitat di questi torrenti, compresi:
(1) stagni assolati,
(2) stagno poco profondo e ombreggiato e
(3) rapide rocciose.
Prima di entrare nello specifico dell'allestimento della vasca, vi sintetizzo brevemente l'ecologia dell'habitat.
La fauna primaria del torrente è costituita da girini di varie dimensioni [comprese enormi], numerosi ciprindi, compresi barbus e danio, pesci palla e cobitidi come abitanti del fondo. Sulla riva del corso d'acqua possono trovarsi delle rane. Gli alimenti disponibili per i pesci includono frutti caduti dagli alberi, piccoli crostacei, rane e insetti [acquatici e volanti]. Gli abitanti acquatici sono predati da uccelli, felini selvatici, serpenti e dai gatti-leopardo.
In alcune aree gli alberi della foresta si sporgono sul fiume, fornendo zone protette e ombreggiate.
Ci sono parecchie piante acquatiche, incluse Vallisneria, canne e Cryptocoryne. Le piante galleggianti si trovano soltanto intorno ai bordi degli stagni soleggiati. Lungo le rive del torrente ci sono delle piante che sembrano in grado di crescere sia emerse che sommerse [ho visto il posto durante la stagione secca].
Questa parte del mio viaggio è stata un po' avventurosa. Una sera mi sono svegliato per trovare uno scorpione gigante sul petto nudo, lo stesso giorno in cui ho pure inciampato su un serpente corallo [Calliophis sp.] mentre camminavo attraverso la foresta. La presenza di vermi sia acquatici che terrestri ha reso ancora più interessante fare queste foto.
Acqua
Data la limitata capacità di carico e avendo distrutto 3 pHmetri elettronici nelle avventure in America latina, non ho verificato il pH. Un pH approssimativamente neutro sarebbe un buon punto di partenza per una vasca siffatta. La temperatura dovrebbe essere sui 25-28°C.
Vasca
Ci sono alcune opzioni di disposizione per la vasca, a seconda del biotopo che l'acquariofilo sta tentando di ricreare. Il substrato varia da fango, a sabbia, ai ciottoli sparsi ed alle rocce di fiume, per cui sono adatti all'uso in acquario la sabbia fino ad arrivare a ghiaia grossolana. In tutti gli allestimento, utilizzate un filtro efficace che mantenga l'acqua pulita e cristallina.
(1) stagno assolato [foto]
Usate un' illuminazione intensa e posizionate le uscite del filtro in modo da ridurre la corrente dell'acqua al minimo.
Piantate della Vallisneria negli angoli della vasca e dei cespugli sparsi di Cryptocoryne amanti della luce. Alcune piante galleggianti possono essere aggiunte se si vuole. Si possono fornire rifugi per le specie più timide utilizzando rocce di fiume.
Il soleggiato torrente Khao Sok, in Thailandia meridionale, Asia - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Asia, Thailandia meridionale: piante lungo il torrente soleggiato Khao Sok - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Asia, Thailandia meridionale: vegetazione acquatica lungo un torrente soleggiato - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Cryptocoryne lungo un torrente in Thailandia - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Khao Sok, torrente soleggiato in Thailandia - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Un pesce palla d'acqua dolce in un torrente soleggiato in Thailandia - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
(2) stagno poco profondo e ombreggiato [foto]
Usate un'illuminazione soffusa e piante [Vallisneria e Cryptocoryne] che tollerino la poca luce.
Disponete radici e/o legni intorno ai bordi della vasca.
La corrente dell'acqua deve essere da lenta a moderata.
Radici acquatiche lungo un torrente ombreggiato nella foresta in Thailandia - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Asia, Thailandia meridionale: torrente ombreggiato nella foresta - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Asia, Thailandia meridionale: torrente ombreggiato nella foresta - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Asia, Thailandia meridionale: torrente ombreggiato nella foresta - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Asia, Thailandia meridionale: torrente ombreggiato nella foresta - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Pianta di banana lungo torrente ombreggiato nella foresta in Thailandia - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
(3) rapide rocciose [foto]
Usate una buona illuminazione e posizionate l'uscita del filtro in modo da generare una corrente d'acqua da moderata a forte. Usate un substrato di sabbia o ghiaino fine e disponete parecchie grandi roccie di fiume sul fondo della vasca.
Se volete mettere delle piante, usate della Vallisneria lungo i bordi della vasca e cespugli di cryptocoryne piccole e robuste nel centro. È importante che le piante siano tolleranti alla forte corrente o siano protette dalla corrente dalle rocce di fiume.
Cryptocoryne e Vallisneria sommerse tra le rapide lungo il torrente Khao Sok, in Thailandia meridionale, Asia - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Rapide rocciose lungo il torrente Khao Sok, in Thailandia meridionale, Asia - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Rapide rocciose lungo il torrente Khao Sok, in Thailandia meridionale, Asia - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Rapide rocciose ricche di vegetazione acquatica lungo il torrente Khao Sok, in Thailandia meridionale, Asia - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Piante
Pesci
Cobitidi, pesci palla d'acqua dolce, Barbus, Danio, e altri ciprindi.
Foto
Acque della foresta thailandese
Testo originale in inglese e foto © Rhett A. Butler
Mongabay.com
Acquari Biotopo
- Un acquario biotopo è un acquario allestito per simulare un habitat naturale. I pesci, le piante, la chimica dell'acqua e l'arredamento sono simili a quelli che si potrebbero trovare in uno specifico ambiente naturale.
- Controllate sempre la compatibilità! Alcune specie provenienti da uno stesso particolare habitat possono non essere adatti come compagni di vasca. Per esempio, Cichla ocellaris mangerà piccoli tetra, poiché sono il loro cibo naturale in natura.
- L'acquario biotopo può essere adattato inserendo specie provenienti dalle zone più disparate, ma che abbiano simili requisiti d'acqua e d'ambiente.
- Foto di vari habitats/biotopes
- Specie di pesci d'acqua dolce elencate per paese ed elencate per ecosistema - risorse per l'allestimento degli acquari biotopo.
Riferimenti & Link
articolo su Practical Fishkeeping con descrizione, foto e video dei biotopi naturali di un grande lago a Rekawa sulla costa meridionale dello Sri Lanka
articolo con foto ed indicazione di piante e pesci endemici sui biotopi dell'India e del Bangladesh

Biotopi di Bleher. Spedizioni in habitat acquatici. Biotopi acquatici in natura. Acquario biotopo.
Edizione italiana - di Heiko Bleher (Autore), R. Bulla (a cura di), G. Iovino (Traduttore) Questo libro include alcune delle 908 spedizioni che fino ad oggi ho effettuato, nelle parti più remote del pianeta, e migliaia di foto, indigeni, flora e fauna di sopra e sott'acqua, di cui ho dato oltre 40 riassunti dettagliati di come ricrearlo in acquario. Inoltre ci sono molte descrizioni dei biotopi acquatici di tutto il mondo.
Bleher's biotopes. Expedition to aquatic habitats, aquatic biotopes in nature, biotope aquarium
Edizione Inglese - di Heiko Bleher, il libro ha 460 pagine e migliaia di foto, comprende la descrizione di circa 50 paesi e lo stato del proprio ambiente acquatico oggi, compresa la descrizione dettagliata di fiumi e laghi più di 500 con circa 2500 specie di pesci citati e riportati (molti nuovi), e quasi 500 nomi diversi di piante acquatiche.

Aquascaping: A Step-by-Step Guide to Planting, Styling, and Maintaining Beautiful Aquariums
Edizione Inglese - di George - Farmer - una guida passo passo per piantare, modellare e mantenere bellissimi acquari subacquei, l'esperto di acquari con piante George Farmer insegna come creare il paesaggio acquatico perfetto.

Edizione Inglese - di Kasidit Wannurak - il biotopo o acquario d'acqua nera, con un pH relativamente basso o un'elevata acidità, è il preferito di molti tipi di bellissimi pesci.
Per approfondire:
Resoconto di un viaggio nel sud est asiatico, alla ricerca del biotopo naturale di Pogostemon helferi, e di nuove piante acquatiche adatte alla coltivazione in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli Epalzeorhynchos, squaletti d'acqua dolce
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le rasbore Trigonostigma heteromorpha
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Pangio, i serpentelli d'acqua dolce
Foto e descrizione di alcuni biotopi thailandesi, della zona di Mahachai, famosa anche per una specie di Betta particolare, il bellissimo Betta sp. Mahachai - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Viaggo nello stato del Perak, in Thailandia, alla ricerca di Betta e Gourami liquirizia. Molte foto della fruttuosa ricerca - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Nonostante Betta simplex sia una delle specie dall'areale di diffusione più ristretto, chiunque può recarsi lì a fare incetta di questi splendidi pesci - tratto e tradotto da un articolo di Nonn Panitvong
Khao Sok, un corso d'acqua nella foresta della Thailandia habitat di Trichogaster e Trichopodus e di molti altri labirintidi - Foto © Rhett A. Butler
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci palla nani d'acqua dolce del genere Carinotetraodon
Habitat di Botia kubotai in diversi fiumi della Thailandia - Foto © Nonn Panitvong
Una popolazione di Microdevario kubotai nel fiume Songgaria, provincia di Kanchanaburi, in Thailandia - Foto © Nonn Panitvong
Commenti
Aggiungi un commento