Foto e descrizione del mio acquario d'acqua salmastra più piccolo, nel 2005
Acquario d'acqua salmastra con legni e muschio di giava
Foto dell'allestimento d'acqua salmastra, durato soltanto qualche mese (il tempo di rendermi conto che i Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus) andavano allevati in una vasca più grande).
- 28 NOV 2005
- Come già descritto nel trafiletto dedicato all'acquario grande, trasformato in salmastro, la vasca piccola è tornata dolce, perchè mi sono resa conto che i Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus), nonostante i loro 6 cm di lunghezza massima, hanno un bisogno di nuoversi e nuotare molto superiore a quello messo a disposizione nella vaschetta... Così ora nella vaschetta ci sono solo Pangio e Otocinclus, e sto pensando se mettere qualche pesce o qualche specie di caridina... mah! Quello che è certo è che voglio mettere qualcosa compatibile con le lumache, perchè ce ne vuole un bell'allevamento da dare da mangiare ai miei pallini, perchè non gli crescano troppo i denti...
- 05 FEB 2005
- Secondo cambio d'acqua, ho aggiunto 3 cucchiai da tavola all'acqua del cambio (10 litri).
Stavolta la tacchetta ha iniziato un po' a spostarsi, dovrebbe esserci una densità di 1.001.
La popolazione presente non dà nessun segno di disagio, continuano a mangiare e gironzolare tranquillamente.
Valori dell'acqua:
KH=4 - pH=7.5 - densità circa 1.001 - 29 GEN 2005
- Ho fatto il primo cambio d'acqua aggiungendo ai 10 litri d'acqua nuova 3 cucchiaini di sale marino sintetico.
Il densimetro non si è mosso d'una virgola, e d'altronde la mia intenzione è di fare tutto il più gradatamente possibile, in modo da non provocare shock alle caridine e alle lumache presenti (sopratutto alle caridine, che hanno le pance belle piene di uova) - 25 GEN 2005
- Dopo aver alloggiato i mikro nell'acquario da 125 litri, ho finalmente iniziato a "salmastrare" l'acqua della vaschetta, come già da tempo avevo in mente :-)
Sono andata dal mio pescivendolo di fiducia, ed ho comprato:- un densimetro di quelli incorporati al termometro (non aveva al momento quelli più precisi e costosi, ma ho anche letto che questi ultimi, essendo pensati per il marino, a volte non sono graduati sufficientemente sui valori di bassa salinità (da 1.002 a 1.010-1.015)
- 2 kg di sale marino sintetico - lo vende sfuso! Avevo un po' di perplessità al riguardo di non conoscere la marca (l'avevo pure già scelta
) ma so che è una persona competente e mi ha sempre consigliato bene, per cui mi sono fidata :-)
- 6 Neocaridina davidi (che non c'entrano, ma erano troppo belle!!
)
- Arrivata a casa, sono rimasta un po' perplessa sul densimetro-termometro, ho studiato un po' sul perchè non ci fosse l'apposita ventosa per attaccarlo al vetro dell'acquario, e su come potesse il mercurio della temperatura arrivare fin lì in alto a segnalarmi la densità, quando dopo un po' di sforzi dei miei due neuroni ho capito che andava lasciato galleggiare in acqua, e che il livello della densità era segnalato dalla tacchetta che rimaneva a sfiorare la superficie dell'acqua...
Ho anche avuto un saggio della sua precisione, infatti ad acqua ancora totalmente dolce mi dava come densità -1.002 (proprio con il meno, cioè la tacchetta dello zero, che avrebbe dovuto essere quella a toccare la superficie dell'acqua, e ad alzarsi sopra la superficie mano a mano che aumenta la salinità, era invece più sotto di una tacchetta). - Ho quindi inserito le neocaridine, facendo l'adattamento dopo aver aggiunto all'acqua un cucchiaino di sale (precedentemente sciolto in un po' d'acqua dell'acquario) tanto per iniziare a farglielo un po' assaggiare :-)
- Ecco quindi la vasca:
- 6 Caridina multidentata (ex Caridina japonica)
- 6 Neocaridina davidi (ex Neocaridina denticulata sinensis)
- 4 Neritina
- un numero variabile di Melanoides, Planorbis e Physa.
- 20 GEN 2005
- Dopo un po' di scoraggiamento per aver fatto smettere di riprodurre i miei Mikrogeophagus altispinosus, disfacendo l'ambiente in cui deponevano, nell'errata convinzione di far meglio. In realtà, come è emerso da alcune discussioni sulla ML dei Ciclidi nani, la deposizione era favorita proprio dal fatto che erano in 4, e il maschio si sentiva tranquillo di poter scegliersi la femmina che voleva, mentre la presenza di altri pesci li rassicurava e li faceva sentire al sicuro... Il problema non era quindi l'assortimento, ma l'acquario piccolo... :-(
Ormai il danno era fatto, stavo abbassando lentamente la temperatura per provare con lo "stimolo termico": abbassandogliela e rialzandogliela poi gradatamente fino ad arrivare ai 26-27°C. in primavera-estate, a detta di Miomao avrebbero avuto molte probabilità di deporre...
...quando il collega di mio fratello, a cui avevo dato i due mikro "in più", ha manifestato la sua scocciatura perchè si picchiavano e basta, palesando l'idea di disfarsene... Non sia mai!!! Dopo avergli promesso delle bastonate se dava i miei mikro a qualcuno che non fossi io, e mentre organizzavamo il ritorno a casa, pensando al da farsi (ormai era chiaro che in 4 stavano meglio, ma era altrettanto chiaro che il mio acquario era piccolo) sono riuscita a convincere Massimo ad ospitarli nel suo Rio 125, dopo una cocente delusione avuta con i ramirezi.
E il 5 febbraio hanno già di nuovo deposto :-))))))

L'acquario salmastro appena allestito nel 2005

L'acquario salmastro con i cespuglioni di muschio di giava

L'acquario salmastro con i cespuglioni di muschio di giava
Commenti
Tag
Per approfondire:
Non tutti gli acquari sono uguali: devono essere adeguati alle specie che ospitano...
Foto e descrizione dell'allestimento degli acquari d'acqua dolce della famiglia Viviani
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)