
Foto e descrizione del mio acquario d'acqua salmastra nel 2006
Scorcio del mio acquario d'acqua salmastra a luglio del 2006
28 luglio 2006
L'acquario direi che si possa dire stabilizzato, oltre ai Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus) ho aggiunto 10 Brachygobius xanthozonus e le piante che hanno resistito crescono bene, anche se mi devo riabituare alla loro crescita senza co2, ero abituata a potare drasticamente ogni settimana, ora una volta al mese e nemmeno tanto drastica... in generale inoltre le foglie sono più piccole e di un colore meno intenso, ma visto che oltre a non esserci la co2 c'è pure l'acqua salmastra, non mi posso lamentare. Mi ha stupito l'Hemianthus micranthemoides, che sta crescendo bello verde, anche se con foglioline più piccole, ma la cosa più notevole è che i fusti sono sì più corti, ma tendono anche a radicare orizzontalmente a terra, a formare un pratino...
Oltre a qualche foto, ecco popolazione e piante attuali:
- 4 Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus)
- 10 Brachygobius xanthozonus
- qualche Neritina
Â
- Ceratopteris thalictroides
- Cladophora
- Cryptocoryne crispatula "balansae"
- Cryptocoryne wendtii "brown"
- Cryptocoryne cordata
- Hemianthus micranthemoides
- Hottonia palustris (sta diventando bruttina, non so se resisterà ancora a lungo)
- Hygrophila corymbosa "compact"
- Lemna minor
- Ludwigia palustris x repens
- Microsorum pteropus
- Microsorum pteropus sp. "Windelow"
- Riccia fluitans
- Sagittaria platyphylla
- Vallisneria spiralis
- Vesicularia dubyana






Commenti
Tag
Per approfondire:

Non tutti gli acquari sono uguali: devono essere adeguati alle specie che ospitano...

Foto e descrizione dell'allestimento degli acquari d'acqua dolce della famiglia Viviani