Foto e descrizione degli acquari di Tanya Husak
L'acquario di Tanya - Foto © Tanya Husak
Ecco la descrizione dell'acquario, fatta da Tanya Husak:
Il mio acquario è un Lido 120lt della Juwel, con filtro, riscaldatore e neon di serie, senza CO2 (per scelta). Avviato in febbraio 2010.
Ha una popolazione in crescita di Silver molly, Black molly ballon e Molly arancio ballon (tutti Poecilia sphenops).
In più ci sono 2 maschi di guppy, 10 neon 10 Hemigrammus bleheri, e una enorme squadra di 'pulitori' composta da 3 Corydoras panda, 1 Ancistrus, 2 Pangio kuhlii, una lumaca Neritina, 2 Crossocheilus siamensis e 1 gamberetto (Caridina multidentata).
Poi ci sono 4 tipi diversi di lumachine che io non ho invitato, vediamo come procede, se diventano troppe provvederò a prendere una di quelle cestine dove entrano da sole, per controllare un po' la popolazione.
Di piantine ho provato con un pò di tutto. Le Cryptocoryne vanno abbastanza bene, ma quelle che mi danno più soddisfazioni sono le Hydrocotyle verticillata, che hanno già formato un piccolo pratino, le Anubias barteri nane, un muschio "nostrano" raccolto in un parco, Pogostemon helferi e il mio enorme cespuglio di Limnophila sessiliflora, detto "asilo nido" per i più piccoli.
Il fondo è fertilizzato e in più una volta alla settimana dò il fertilizzante della Elos 1 e 2.
Cambio il 15% d'acqua ogni 2 settimane (preparata così: metà rubinetto - metà demineralizzata + aereatore per 2 giorni prima del cambio). Al momento del cambio tolgo il 30% dell'acqua tramite sifonatura del fondo, poi ne filtro il 15% e la faccio rientrare con l'acqua nuova, cosi riesco a passare l'aspirarifiuti per più tempo sul fondo.
Adesso per l'estate ho incorporato un ventilatore doppio per acquari, e tramite il tubicino e il contagocce di una flebo + un contenitore di 10 litri d'acqua demineralizzata posto su un piano rialzato gestisco abbastanza precisamente il problema dell'evaporazione (un fai da te molto economico che mi eviterà di comprare un altro apparecchio elettrico, quello del rabbocco automatico, da lasciare accesso solo durante le vacanze).
Per quanto riguarda il "giardinetto di anfore": le anforine sono mezze bucate sotto, nel senso che ho ampliato il buco dei vasi con una forbice finché non è diventato di almeno 3 cm di diametro, quindi volendo le piantine come le Cryptocoryne possono raggiungere il fondo lo stesso. Le altre, come la Pogostemon helferi (quelle palmettine verde frizzante) si nutrono quasi solo dell'acqua, quindi vanno bene interrate dovunque.
Per l'Hydrocotyle, è da sola davanti, in acqua molto profonda (il Lido120 è alto), e cresce meglio dove la corrente è al massimo. poi le fogliettine che hanno raggiunto il fondo fertile (non è pari pari, ci sono zone di fondo meno alte dove il fondo fertile è a 2-3 cm di profondità) sono più grandi e forti di quelle nelle zone dove il fondo fertile è magari a 5cm di profondità. Tutte le piantine "madri" sono morte, il tappetino è composto da quelle nate in acquario (una foglia nuova a settimana per ogni stolone). Mi sono resa conto che soffre particolarmente la mancanza di ferro, perché a volte le foglie che sono nate alla fine della settimana, prima della concimazione settimanale, sono morte, mentre quelle nate nello stesso giorno della fertilizzazione, o nei giorni subito dopo, crescono meglio.
Giardinetto di anfore con Cryptocoryne e Pogostemon helferi - Foto © Tanya Husak
Pangio semicincta tra Cryptocoryne e Pogostemon helferi - Foto © Tanya Husak
Neritina e muschio nostrano - Foto © Tanya Husak
Pogostemon helferi e avannotti di molly - Foto © Tanya Husak
Limnophila sessiliflora - Foto © Tanya Husak
Hydrocotyle verticillata, Neon (Paracheirodon innesi) e Petitella bleheri (ex Hemigrammus bleheri) - Foto © Tanya Husak
Ancistrus sp. posato sulle foglie di Anubias barteri nana - Foto © Tanya Husak
Poecilia sphenops con avannotti - Foto © Tanya Husak
Poecilia reticulata e Poecilia sphenops - Foto © Tanya Husak
Caridina multidentata e avannotto di molly - Foto © Tanya Husak
Anubias barteri var. nana in fiore, abbarbicata ad un legno - Foto © Tanya Husak
Corydoras panda - Foto © Tanya Husak
Pogostemon helferi e avannotti di molly (Poecilia sphenops) - Foto © Tanya Husak
Riferimenti & Link
Commenti
Per approfondire:
Foto e descrizione dell'allestimento degli acquari d'acqua dolce della famiglia Viviani
Non tutti gli acquari sono uguali: devono essere adeguati alle specie che ospitano...
Aggiungi un commento