La maggior parte dei pesci comunemente chiamati squali o squaletti d'acqua dolce hanno caratteristiche per cui non sarebbero da allevare nella maggior parte dei comuni acquari di comunità domestici...

Pangasionodon hypophthalmus (ex Pangasius), Iridescens shark: venduto comunemente come pesce d'acquario - Foto © Plantedtank.net

Oggi richiamo l'attenzione su un articolo di Practical Fishkeeping: Freshwater shark alert, in cui si parla del pesci comunemente chiamati squali o squaletti d'acqua dolce, e si avvisa su quali caratteristiche hanno per cui non sarebbero da allevare nella maggior parte dei comuni acquari di comunità domestici:

Squali territoriali

In questa categoria l'autore, Jeremy Gay, fa rientrare gli Epalzeorhynchos bicolor (ex Labeo bicolor), Epalzeorhynchos frenatum (ex Labeo frenatum), lo squalo nero asiatico, Labeo chrysophekadion, e il poco comune squaletto arlecchino africano, Labeo cyclorhynchus.  

Questi pesci in acquario sono territoriali, perché in natura sono erbivori e devono tutelare una parte del territorio del fiume, in modo da mangiarsi le alghe che vi crescono. Quindi il loro istinto in acquario è di riservarsene una parte ad uso esclusivo, scacciando gli altri pesci che vede come in competizione nel mangiarsi le alghe che lì crescono.  
In acquari troppo piccoli pesci come gli Epalzeorhynchos bicolor (ex Labeo bicolor) cercheranno di riservarsi tutta la vasca, e cercheranno di scacciare gli altri pesci al di fuori; essendoci i vetri ovviamente questi rimarranno li, e questo sarà causa di frustrazione e stress continuo per lo squaletto, che vedrà il suo territorio costantemente violato da estranei, ma anche ovviamente per gli altri pesci, scacciati e aggrediti senza che ne conoscano la ragione.  
Possiamo evitare questi stress ai nostri pesci solo alloggiando questi squaletti territoriali in vasche abbastanza grandi da riuscire ad avere un territorio per loro e un altro per gli altri pesci, quindi dai 120 cm di lunghezza in su.

Squali che vivono in branco

Fanno parte di questa categoria i Balantiocheilos melanopterus, Luciosoma spilopleura, Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii), Leptobarbus rubripinna, Labeo boga.  
Sono pesci che vanno allevati in gruppo, di non meno di 5-6 esemplari, e diventano in genere molto grandi, per cui per allevarli ci vuole un acquario proporzionato, dai 150-200 cm. in su.

Squali pesci gatto

I due rappresentanti di questa categoria sono Ariopsis seemanni e Pangasianodon hypophthalmus (ex Pangasius hypophthalmus). Vengono venduti entrambi quando sono piccoli e argentei come dei veri squali, ma diventano molto grandi e hanno bisogno di nuotare per chilometri e chilometri, visto che sono specie migratorie. In particolare i Pangasianodon superano i 150 cm di lunghezza, quindi non sono proprio adatti come pesci d'acquario.

Non comprateli, e passate parola.

 

Per approfondire:

Conosciamo meglio i pesci chiamati squali o squaletti d'acqua dolce, che spesso hanno caratteristiche fisiche o esigenze d'allevamento non adatte ai comuni acquari di comunità

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento degli squaletti del genere Pangasius/Pangasionodon, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Se tenete un cavallo in una cuccia per cani, diventa un animale domestico? Questa la domanda agli acquariofili che comprano pesci che diventeranno troppo grandi per il loro acquario - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Se tenete un cavallo in una cuccia per cani, diventa un animale domestico? Conosciamo meglio lo squaletto colombiano, Ariopsis seemanni, che oltre a diventare molto grande, è anche in pesce d'acqua marina - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli Squaletti del genere Pangasius/Pangasianodon, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Piccolo compendio di quello che bisogna sapere prima di comprare gli squaletti del genere Balantiocheilos, per allevarli al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa

Colombian Shark Catfish, Squaletto

Sono tra i tanti squaletti in commercio del tutto inadatti alla vita in acquario, e che nonostante questo si trovano regolarmente in vendita, giovanissimi e carini... ma sono pesci d'acqua salmastra e marina, che diventano grandi, e che hanno un fortissimo istinto migratorio.

Dimensioni max: 39.5 cm TL
Aspettativa di vita: 12 - 15 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Silver Shark, Squaletto

Molto diffuso negli acquari di tutto il mondo, in realtà gli acquari che possono garantirgli di vivere a lungo in salute sono pochissimi, perché è un pesce che raggiunge dimensioni notevoli, deve vivere in gruppo e nuotare a lungo.

Dimensioni max: 35 cm SL.
Aspettativa di vita: 10 anni
Temperatura: 22 - 28°C.

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Redtail sharkminnow, Squaletto codarossa

Nonostante la sua popolarità come pesce d'acquario, questa specie è raramente allevata in condizioni ideali. I giovani sono venduti con poca o nessuna informazione per quanto riguarda il loro carattere, spesso territoriale e aggressivo, le dimensioni da adulti e la loro aspettativa di vita.

Dimensioni max: 12.0 cm TL
Aspettativa di vita: 15 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Rainbow sharkminnow, Squaletto arcobaleno

Nonostante la sua popolarità come pesce d'acquario,  è raramente allevato in condizioni ideali. I giovani sono venduti con poca o nessuna informazione per quanto riguarda il loro carattere, spesso territoriale e aggressivo, le dimensioni da adulti e la loro aspettativa di vita.

Dimensioni max: 15 cm TL
Aspettativa di vita: 15 anni
Temperatura: 24 - 27°C
Iridescent Shark, Squaletto

Il cosiddetto "squaletto" è tra i pesci segnalati dalla Campagna Big Fish come non adatti al commercio acquariofilo, per le dimensioni che raggiungono da adulti, e quelle di una vasca che li dovrebbe contenere.

Dimensioni max: 130 cm SL; Peso massimo pubblicato: 44 kg
Aspettativa di vita: 20 - 30 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Denison barb

Da quando è stato commercializzato la prima volta, questo bel pesce ha subito un'impennata delle vendite, che ha portato ad un eccessivo prelievo in natura, tanto che ha rischiato di sparire per sempre dai luoghi d'origine

Dimensioni max: 15 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 15 - 25°C.