Gli acquari possono dare un grande appagamento, ma solo se allestiti dopo essersi informati sulle necessità di allevamento delle creature che ci abbiamo messo dentro...

Davanti all'acquario... K. Lorenz

Prendo a prestito la frase del grande etologo Konrad Lorenz nell'immagine sovrastante, che il Caeb - Club Acquariologico Erpetologico Barese ha pubblicato sulla sua pagina facebook, per una riflessione.
Anch'io amo passare del tempo davanti al mio acquario, osservare i pesci che si muovono nell'acqua, che interagiscono tra di loro, che mangiano quando dò il cibo... credo che sia una cosa che fa chiunque abbia un acquario, è proprio questa la bellezza, l'incanto...

Ma questo incanto può spezzarsi: non c'è alcuna goduria nell'osservare pesci deboli e malaticci, che da un giorno all'altro si ritrovano morti sul fondo o galleggianti... e questo purtroppo succede spesso, troppo spesso, a chi si è avvicinato all'acquariofilia con superficialità, pensando che bastava prendere una vasca d'acqua e dei pesci perchè tutto filasse alla perfezione.

Purtroppo ho notato spesso su siti e riviste una tendenza che non mi piace, quella di voler spacciare l'acquariofilia come una cosa 'facile facile': microvaschette, piante finte, pesci colorati, compra pure quelli che vuoi, per questa vaschetta vanno bene tutti, vedrai che bella sulla tua scrivania! La boccia con il pesce rosso? viene usata da millenni, che problema c'è?

E' sbagliato spacciare l'acquariofilia come un passatempo disgiunto dal benessere dei pesci che si allevano. L'acquariofilia non è avere una vaschetta con qualcosa che si muove dentro sulla scrivania, ma è allevamento di esseri viventi, il che implica conoscenza dei pesci, delle loro esigenze, di come vanno allevati al meglio. Non si può pensare che sia 'facile facile': si ha a che fare con esseri viventi, che possono ammalarsi e morire se non allevati correttamente.

Chi vuole un cane secondo voi va in negozio e ne chiede uno al negoziante, per uscire dal negozio con un chihuahua, o un pastore tedesco, o un barboncino, o chissà che altro, in base alla disponibilità del negoziante o a quello che gli ha consigliato? Credo che chiunque abbia mai comprato un cane si sia informato già PRIMA di cosa volesse e come andava mantenuto... normale, no?

Perché mai così poche persone comprendono che ogni specie di pesce è come una razza diversa di cane, che ognuna ha un diverso carattere, diverse dimensioni da adulta, diverso comportamento, diversa alimentazione, diverse esigenze di spazio e movimento?

PRIMA di allestire un qualsiasi acquario e comprare un qualsiasi pesce bisogna INFORMARSI su come vanno allevati i pesci che vogliamo prendere, che comportamento hanno, che esigenze hanno, come vanno alimentati e curati, che dimensioni raggiungeranno da adulti... ci sono pesci più impegnativi, altri meno, ci sono pesci che non accettano il mangime secco nei barattoli, e muoiono di fame se non alimentati con cibo vivo, ci sono pesci che arrivano nelle nostre vasche dopo essere stati catturati in natura, immaginatevi il loro stress, soprattutto se rinchiusi in una vasca non adatta a loro...

E infine, i pesci in vendita dei negozi sono piccoli, giovanissimi, poco più che avannotti... chi va a comprare un cane sa che prenderà (generalmente) un cucciolo, e che crescerà più o meno, a seconda della razza. Perché chi compra dei pesci in negozio non immagina nemmeno di prendere dei piccoli, dei cuccioli, ma si aspetta che rimangano così per tutta la vita, come se fossero di plastica?

Solo prendendo consapevolezza che si alleveranno creature viventi con un loro carattere, e informandosi e ricercando PRIMA di comprare qualsiasi pesce, per scegliere quelli più adatti al vostro tempo, al vostro spazio, alla vostra disponibilità economica, si riuscirà ad allestire un acquario funzionante, che 'girerà da solo' per anni senza dare preoccupazioni e offrendo l'incanto dello spettacolo del movimento, del comportamento, delle interazioni tra i pesci... Basta un po' di impegno PRIMA per avere molte soddisfazioni DOPO.

Se non ci si informa, se ci comprano i pesci a vanvera, guidati dal gusto personale o da quel che dice in quel momento il negoziante, ben difficilmente si potrà ricavare qualche soddisfazione dall'acquario che ne risulterà, perché si terranno dei pesci senza sapere nulla del loro allevamento, destinati a subire forte stress e quindi ad ammalarsi e morire molto prima della loro normale aspettativa di vita.

Se non avete tempo di informarvi prima su come si allevano i pesci che volete comprare, se avete fretta di avere un bel soprammobile in movimento, ecco i pesci che fanno per voi: indistruttibili, sono gli unici pesci che stanno bene in qualsiasi vasca, di qualsiasi dimensione e con qualsiasi valore dell'acqua

Pesci che stanno bene in qualsiasi vasca: gli unici pesci che si possono comprare senza informarsi prima sule loro esigenze

Pesci che stanno bene in qualsiasi vasca: gli unici pesci che si possono comprare senza informarsi prima sule loro esigenze

Pesci che stanno bene in qualsiasi vasca: gli unici pesci che si possono comprare senza informarsi prima sule loro esigenze

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per approfondire:

Io non sono solo un pesce. Io sono una vita, un respiro, un animale senziente. Posso imparare. Posso ricordare - Tratto e tradotto da un articolo di Injaf.org

L'importanza di comprare solo pesci di provenienza etica e sostenibile, sia che siano d'allevamento che di cattura

La maggior parte dei pesci comunemente chiamati squali o squaletti d'acqua dolce hanno caratteristiche per cui non sarebbero da allevare nella maggior parte dei comuni acquari di comunità domestici...

Compra un pesce, salva un albero: questo è il motto del Progetto Piaba, che studia l'impatto sull'ambiente e sugli animali e la sostenibilità sociale del commercio dei pesci amazzonici come pesci d'acquario - traduzione in italiano di un articolo su Projectpiaba.org

Guarda questo PRIMA di acquistare un pesce gatto codarossa (Phractocephalus hemioliopterus) - Video © Keepin it Reel

Nel progetto Piagaçu Purus le popolazioni locali lavorano con esperti esterni per sviluppare metodi sostenibili di pesca e sviluppare rapporti di commercio equo con gli acquirenti, ricavando un reddito aggiuntivo - Tratto e tradotto da un articolo di Annie Cooper

Nei negozi sono in vendita pesci che raggiungono da adulti dimensioni gigantesche, e non sono quindi adatti all'allevamento nei comuni acquari domestici, nemmeno se molto grandi.

La linea laterale, il sistema sensoriale che corre lungo il fianco dei pesci, serve come una sorta di sesto senso, e può insegnarci come rendere la vita in vasca più confortevole e felice, non solo più sana - tratto e tradotto da un articolo di Brandon Keim

Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per comprare sono di cattura o di allevamento, e soprattutto da dove provengono.

La prima cosa che chi si avvicina al mondo dell'acquariofilia deve fare PRIMA di comprare qualsiasi acquario, attrezzatura, o peggio pesci, piante e altre creature viventi, è INFORMARSI.

Oggi mi è capitato questo articolo di Amazonas, "Knifefish Found in Vermont Pond": una foto che dice tutto con la domanda "E' il tuo?"...

Un nuovo studio ha scoperto che i pesci possono sperimentare la 'febbre emotiva' da sempre usata come base per dimostrare la sensibilità o la coscienza in altre specie animali come mammiferi o uccelli.

I pesci hanno la reputazione di essere ottusi e smemorati, mentre in realtà possono 'contare', navigare in un labirinto e ricordare anche i volti, come molti studi possono facilmente confermare - traduzione in italiano di un articolo di Sarah Griffiths

Credenze, dicerie, falsi miti o come li vogliamo chiamare, che si diffondono di bocca in bocca, di libro in libro, da sito internet a sito internet, e che stentano a morire perchè c'è sempre chi li prende per oro colato, senza approfondire l'argomento...

State pensando di chiedere un acquario per Natale? O per il compleanno? O ne volete dare uno in regalo? Dedicate qualche minuto a leggere queste informazioni, e speriamo che voi, i vostri cari e i pesci possiate avere una vita sana e felice - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Articolo di Injaf che spiega come fare ricerche per capire se le specie che stiamo per comprare siano o no minacciate di estinzione in natura, e per scegliere le proprie specie in modo sostenibile - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Poster che andrebbe affisso in tutti i negozi di pesci.

Sembra una cosa ovvia, ma per tanti non lo è: i pesci allevati in ambienti spogli e noiosi sono meno intelligenti di quelli allevati in ambienti più stimolanti.

Prendo spunto da un articolo di Nathan Hill su Practical Fishkeeping per ricordare che gli acquari non vanno scelti in base alle nostre esigenze, ma in base alle esigenze dei pesci che vogliamo allevare.

Mi hanno segnalato un nuovo modo trovato da una casa acquariofila per fare soffrire i pesci combattenti, i Betta splendens: la "Self-Cleaning Fish Tank that Grows Food" la vasca che si pulisce da sola e fa crescere cibo! Che idea geniale!

E' un discorso che ho affrontato molte volte , ma che ribadisco ogni volta che sento qualcuno che scopre per la prima volta che i pesci che ha comprato in negozio sono stati catturati in natura, nel loro habitat naturale, e non allevati e riprodotti in cattività.

Elenco di pesci che non dovrebbero essere vendute e/o comprate per l'allevamento in acquario, visto che è impossibile che nei comuni acquari domestici riescano a vivere per tutta la loro normale aspettativa di vita...

Quante persone si vantano di tenere pesci non secondo i canoni, sostenendo che 'stanno bene', senza rendersi conto dell'impatto che le cure scorrette possono avere sui pesci a lungo termine, anche se sembrano 'ok' a breve termine? Purtroppo quando ci se ne rende conto, per i pesci può essere troppo tardi - tratto e tradotto da un articolo di INJAF

Che differenza c'è tra i pesci in commercio catturati in natura, e quelli provenienti dalla riproduzione in allevamento? E quali è meglio preferire quando scegliamo i pesci per il nostro acquario? In realtà questo articolo non ci dà la risposta, ma ci aiuta a trovarla da soli... - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Elenco di pesci comunemente in commercio che sarebbe meglio lasciar vivere nei loro ambienti naturali, visto che nelle nostre vasche NON POSSONO in nessun caso diventare adulti.

La nascita di una nuova pubblicazione sulla sensibilità degli animali dà nuovo spunto alle ricerche e alle discussioni sulla sensibilità al dolore dei pesci, che nonostante sia comprovata sembra cadere sempre nel vuoto.

Spesso incontro persone che considerano l'acquario una prigione per pesci, ed ovviamente i proprietari d'acquari come persone insensibili che tengono prigionieri degli animali per puro diletto personale. Come mai molti hanno questa idea dell'acquariofilia?

Editoriale di Giorgio Melandri riguardo un tema che mi sta molto a cuore: il tema dell'acquariofilia come semplice passione per un "soprammobile semovente" o come interesse vero e naturale per le creature acquatiche?

Ancora una volta si fa distinzione tra pesci di serie A e pesci di serie B... i pesci rossi diventano anche più grossi dei discus, eppure mentre per i discus sembra normale allevarli in vasche grandi, per i pesci rossi un acquario da 40 litri sarebbe già una reggia... Ma perchè, io mi chiedo, usare sempre due pesi e due misure???

Qual'è la risposta più odiosa da dare a chi si lamenta di avere troppe lumachine in vasca? "Inserisci uno o due Botia"

"Quello che la maggior parte delle persone deve capire, è che questo è un pesce, è un essere vivente, indipendentemente se è di cattura o di allevamento, che deve essere trattato con rispetto e curato nel miglior modo possibile..."

Normalmente chi va a comprare dei pesci non si sofferma mai sulla loro provenienza, come se fossero "nati" in negozio, allo stesso modo di chi compra un chilo di mele al supermercato e non si chiede se provengano dall'Italia, dalla Spagna, dalla Cina...

Credo che i pesci siano tra gli animali più maltrattati, il più delle volte del tutto inconsapevolmente: sono molto diffusi nelle case, ma quanti di loro sono allevati effettivamente in base alle loro esigenze? Chi si rende conto che in vasca ha solo dei "cuccioli" che devono crescere e vivere per degli anni?

Offerte di Amazon