La nascita di una nuova pubblicazione sulla sensibilità degli animali dà nuovo spunto alle ricerche e alle discussioni sulla sensibilità al dolore dei pesci, che nonostante sia comprovata sembra cadere sempre nel vuoto.
Vi segnalo questo articolo: "Science Shows Fish Feel Pain, So Let's Get Over It and Do Something to Help These Sentient Beings" di Marc Bekoff, Professore Emerito di Ecologia e Biologia Evolutiva, Università del Colorado, pubblicato sul sito di Huffingtonpost.com
Nell'articolo il prof. Bekoff segnala una serie di saggi in una nuova rivista dedicata alla sensibilità animale, che riguardano la questione se i pesci sentano o meno dolore, che sta ricevendo sempre maggiore attenzione.
La nuova rivista chiamata Animal Sentience: An Interdisciplinary Journal on Animal Feeling ha giustamente lanciato il suo primo numero centrato sulla questione se i pesci provano o no dolore, e si richiama l'attenzione su questo dibattito incredibilmente ricco, mettendo in evidenza alcune delle discussioni tra esperti del settore, perché sollevano numerosi problemi circa lo studio delle emozioni degli animali, vale a dire, quali sono le prove convincenti quando si studiano animali che ovviamente non possono dire quello che provano.
I pesci sentono dolore, per cui andiamo oltre e facciamo qualcosa a riguardo
Dalle discussioni sull'argomento si evince che l'argomento da cui parte il dott. Key è fondamentalmente errato dal punto di vista evolutivo. In pratica si sostiene che è l'architettura del cervello umano che può sentire dolore. Nel loro saggio chiamato Pain and other feelings in animals, i neuroscienziati di fama mondiale Antonio Damasio e Hanna Damasio scrivono che in conclusione non si vede alcuna prova a favore dell'idea che la generazione dei sentimenti negli esseri umani sia limitata alla corteccia cerebrale; al contrario, sulla base di prove anatomiche e fisiologiche, alcune strutture sottocorticali e persino il sistema nervoso periferico ed enterico sembrano dare un contributo importante all'esperienza dei sentimenti.
Altri sostengono la forte evidenza che i pesci sentono il dolore partendo da prospettive etologiche, neuroscientifiche e filosofiche.
I pesci non sono semplici e insensibili flussi di proteine facilmente disponibili
Ci sono chiare prove che i pesci possono in effetti sentire dolore, e ci sarebbe bisogno di chiedersi il motivo per cui il dolore di pesce si è evoluto, non 'se' si è evoluto. E' piuttosto chiaro che i pesci non sono semplici flussi di proteine insensibili prontamente disponibili, e c'è già stato fin troppo abuso - e di gran lunga troppo dolore, sofferenza e morte - sotto la superficie (vedi anche "Aquatic animals, cognitive ethology, and ethics: questions about sentience and other troubling issues that lurk in turbid water").
Inoltre, è chiaro che gli animali possono "dirci" come si sentono, anche se non possono parlare come noi. Ovviamente ci sono problemi associati con quelle che i ricercatori chiamano "altre menti", ma questo non significa che gli altri animali non possano dirci come si sentono. Abbiamo solo bisogno di aprire i nostri sensi verso quelli che usano loro e non aspettarci che siano "proprio come noi". Infatti, è perché non sono "proprio come noi" che così tante persone scelgono di studiare gli animali e le loro menti.
Il campo dell'etologia cognitiva (lo studio delle menti animali e di ciò che è in loro) è un esempio che questi interessi ampi e di confronto sono in rapida crescita, e sembra che quasi tutti i giorni ci siano nuove "sorprese" sulla vita cognitiva ed emotiva degli animali. Naturalmente, anche se ci sono vere sorprese, molte altre non dovrebbero essere così sorprendenti, se si avesse una mente più aperta su ciò che gli altri animali fanno e sentono. Come il prof. Bakoff ha scritto in un saggio intitolato A Universal Declaration on Animal Sentience: No Pretending, le prove della sensibilità animale sono ovunque. Non vi è alcun motivo per dipingerli più interessanti di quello che sono, perché la scienza sta dimostrando ampiamente quanto siano realmente affascinanti e ricchi di sentimenti.
"Da 970 a 2.700 miliardi di pesci vengono catturati in natura ogni anno"
E' il titolo di un breve saggio, sempre del prof. Bekoff, in cui spiega il perché abbiamo bisogno di usare il principio di precauzione, come alcuni degli autori sottolineano, e accettare il fatto cheattualmente ormai ne sappiamo abbastanza per poter utilizzare le informazioni in favore del benessere dei pesci.
Da un punto di vista scientifico puramente oggettivo, questi dati sono molto importanti e affascinanti, non importa quanto siano sorprendenti per qualcuno. Inoltre, dice sempre il prof. Bekoff, abbiamo bisogno di fare qualcosa ora, perché miliardi di pesci vengono uccisi a livello globale come cibo, senza nessuna preoccupazione per ciò che accade loro.
Come Robert Jones, del Department of Philosophy presso la California State University, Chico, nota nel suo saggio intitolato Fish sentience and the precautionary principle, non solo la tesi del dott. Key contiene un difetto logico, ma afferma anche che "In primo luogo, secondo uno studio condotto dall'organizzazione del Regno Unito sul benessere dei pesci Fishcount.org, sono catturati in natura ogni anno da 970 a 2.700 miliardi di pesci. Se i pesci sono senzienti (e ci sono buone prove che lo siano), il numero di esseri senzienti in forma di pesci macellati per il cibo è uguale ogni anno ad almeno dodici volte quello della popolazione umana mondiale (Mood & Brooke 2010). Se l'idea di un tale atrocità morale non bastasse, le tendenze correnti della pesca mondiale indicano che stiamo andando verso la totale sparizione di tutti i taxa attualmente pescati, il che causerà un collasso totale dell'industria della pesca per l'anno 2048 (Worm et al. 2006). Quindi, al di là di ogni considerazione morale, applicare il principio di precauzione per quanto riguarda il benessere dei pesci è ragionevole e prudenziale, se non obbligatorio."
Il Dott. Jones scrive che ciò di cui abbiamo bisogno è la capacità di aggregare e sintetizzare i nostri migliori dati fisiologici e comportamentali sulla questione del dolore degli animali non umani, e da questo ricavare una ragionevole conclusione per quanto riguarda le esperienze e gli aspetti fenomenici dei nostri simili, come i pesci. Sicuramente la maggior parte delle prove pesa a favore della sensibilità dei pesci. Le sviste di Key lo hanno portato troppo in fretta, con certezze infondate e senza sufficienti garanzie, a concludere che i pesci non sentono dolore.
In conclusione all'articolo, il prof. Marc Bekoff esorta chi vuole avere maggiori informazioni su questo ed altri argomenti, a seguire questa nuova pubblicazione dedicata alla sensibilità animale, perché già da questo primo numero vi sono ottime indicazioni del suo valore, e sicuramente diventerà leader nell'offerta di discussioni più utili sulla vita cognitiva ed emotiva degli affascinanti animali con cui condividiamo il nostro magnifico pianeta, esseri con cui dobbiamo coesistere pacificamente, per il loro bene e per il nostro.
Il saggio da cui prende partenza la discussione, Why fish do not feel pain, è di Brian Key, capo del Brain Growth and Regeneration Lab presso l'Università di Queensland, che arriva alla conclusione che "i pesci non hanno i necessari microcircuiti, neuro architettura e connettività strutturale per l'elaborazione neurale necessaria per sentire il dolore", e il prof. Bakoff riporta il thread completo delle risposte che controbattono a questa conclusione, formulato come segue:
- Key, Brian (2016) Why fish do not feel pain Animal Sentience 2016.003
- Balcombe, Jonathan (2016) Cognitive evidence of fish sentience Animal Sentience 2016.008
- Braithwaite, Victoria A. and Droege, Paula (2016) Why human pain can’t tell us whether fish feel pain Animal Sentience 2016.009
- Broom, Donald M. (2016) Fish brains and behaviour indicate capacity for feeling pain Animal Sentience 2016.010
- Brown, Culum (2016) Comparative evolutionary approach to pain perception in fishes Animal Sentience 2016.011
- Chella, Antonio (2016) Robot fish do not need sentience Animal Sentience 2016.012
- Dinets, Vladimir (2016) No cortex, no cry Animal Sentience 2016.013
- Haikonen, Pentti O. (2016) On the sentience of fish Animal Sentience 2016.014
- Hart, Paul J.B. (2016) Fighting forms of expression Animal Sentience 2016.015
- Jones, Robert C. (2016) Fish sentience and the precautionary principle Animal Sentience 2016.016
- Manzotti, Riccardo (2016) No evidence that pain is painful neural process Animal Sentience 2016.017
- Mather, Jennifer A. (2016) An invertebrate perspective on pain Animal Sentience 2016.018
- Ng, Yew-Kwang (2016) Could fish feel pain? A wider perspective Animal Sentience 2016.019
- Seth, Anil K. (2016) Why fish pain cannot and should not be ruled out Animal Sentience 2016.020
- Striedter, Georg (2016) Lack of neocortex does not imply fish cannot feel pain Animal Sentience 2016.021
- Key, Brian (2016) Going beyond just-so stories Animal Sentience 2016.022
- Baluška, František (2016) Should fish feel pain? A plant perspective Animal Sentience 2016.023
- Burghardt, Gordon (2016) Mediating claims through critical anthropomorphism Animal Sentience 2016.024
- Derbyshire, Stuart W.G. (2016) Fish lack the brains and the psychology for pain Animal Sentience 2016.025
- Elwood, Robert W. (2016) A single strand of argument with unfounded conclusion Animal Sentience 2016.026
- Gagliano, Monica (2016) What would the Babel fish say? Animal Sentience 2016.027
- Godfrey-Smith, Peter (2016) Pain in parallel Animal Sentience 2016.028
- Gonçalves-de-Freitas, Eliane (2016) Pain and fish welfare Animal Sentience 2016.029
- Merker, Bjorn (2016) Drawing the line on pain Animal Sentience 2016.030
- Panksepp, Jaak (2016) Brain processes for “good” and “bad” feelings: How far back in evolution? Animal Sentience 2016.031
- Rose, James D. (2016) Pain in fish: Weighing the evidence Animal Sentience 2016.032
- Segner, Helmut (2016) Why babies do not feel pain, or: How structure-derived functional interpretations can go wrong Animal Sentience 2016.033
- Shriver, Adam J. (2016) Cortex necessary for pain — but not in sense that matters Animal Sentience 2016.034
- Sneddon, Lynne U. and Leach, Matthew C. (2016) Anthropomorphic denial of fish pain Animal Sentience 2016.035
- Stevens, E. Don (2016) Why is fish “feeling” pain controversial? Animal Sentience 2016.036
- Van Rysewyk, Simon (2016) Nonverbal indicators of pain Animal Sentience 2016.037
- Wadiwel, Dinesh Joseph (2016) Fish and pain: The politics of doubt Animal Sentience 2016.038
- Key, Brian (2016) Falsifying the null hypothesis that “fish do not feel pain" Animal Sentience 2016.039
- Brown, Culum (2016) Fish pain: An inconvenient truth Animal Sentience 2016.058
- Damasio, Antonio and Damasio, Hanna (2016) Pain and other feelings in humans and animals Animal Sentience 2016.059
- Devor, Marshall (2016) Where is pain in the brain? Animal Sentience 2016.060
- Diggles, B. K. (2016) Fish pain: Would it change current best practice in the real world? Animal Sentience 2016.061
- Edelman, David B. (2016) Leaving the door open for fish pain: Evolutionary convergence and the utility of ‘just-so stories’ Animal Sentience 2016.062
- Walters, Edgar T. (2016) Pain-capable neural substrates may be widely available in the animal kingdom Animal Sentience 2016.063
- Merker, Bjorn H. (2016) How not to move the line drawn on pain Animal Sentience 2016.064
- Safina, Carl (2016) Fish pain: A painful topic Animal Sentience 2016.066
- Cooke, Steven J. (2016) Spinning our wheels and deepening the divide: Call for an evidence-based approach to the fish pain debate Animal Sentience 2016.072
- Bowers, Robert Ian (2016) Devaluation as a strategy to address behaviourally whether fish feel Animal Sentience 2016.073
Ogni saggio è disponibile, per cui il prof. Bakoff si limita a fare qualche osservazione per 'stuzzicare l'appetito' alla lettura delle informazioni incredibilmente preziose che contengono. Già dai titoli si può capire che i saggi sono ampi e dettagliati, come ci si aspetterebbe dalle persone cui è stato chiesto di scriverli.
Potete seguire Marc Bekoff sul suo profilo Twitter
Riferimenti & Link
Animal Sentience: An Interdisciplinary Journal on Animal Feeling
La pubblicazione nata da poco sulla sensibilità animale
saggio del dott. Bekoff con straordinarie storie di animali
Commenti
Tag
Per approfondire:
Un nuovo studio ha scoperto che i pesci possono sperimentare la 'febbre emotiva' da sempre usata come base per dimostrare la sensibilità o la coscienza in altre specie animali come mammiferi o uccelli.
Le immersioni di ricerca di un team di scienziati sulla Cernia dei coralli (Cephalopholis miniata), hanno rivelato che quest'ultima è in grado di comunicare non solo con i conspecifici, ma anche con altre specie, utilizzando un particolare linguaggio dei segni.
Dalla rivista acquariofila Pactical Fishkeeping, si segnala che un Black pacu (Colossoma macropomum) chiamato "Buttkiss" ha raggiunto in acquario i 43 anni d'età, oltre a 9 kg di peso per quasi 60 cm di lunghezza...
Nei negozi sono in vendita pesci che raggiungono da adulti dimensioni gigantesche, e non sono quindi adatti all'allevamento nei comuni acquari domestici, nemmeno se molto grandi.
La maggior parte dei pesci comunemente chiamati squali o squaletti d'acqua dolce hanno caratteristiche per cui non sarebbero da allevare nella maggior parte dei comuni acquari di comunità domestici...
Qual è la risposta più odiosa, nonché del tutto errata, da dare a chi si lamenta di avere troppe lumachine in vasca? "Inserisci uno o due Botia"
L'oggetto del mio disappunto è un articolo sui Chromobotia macracanthus, che di nuovo vengono descritti come piccoli (15 cm) e mansueti pesci adatti a qualsiasi acquario di comunità...
I pesci non sono il ramo stupido dell'albero genealogico degli animali. Più li studiamo, più scopriamo che essi sono in grado di apprendere procedure complesse e risolvere problemi
I pesci hanno la reputazione di essere ottusi e smemorati, mentre in realtà possono 'contare', navigare in un labirinto e ricordare anche i volti, come molti studi possono facilmente confermare - tratto e tradotto da un articolo di Sarah Griffiths
Elenco di pesci comunemente in commercio che sarebbe meglio lasciar vivere nei loro ambienti naturali, visto che nelle nostre vasche NON POSSONO in nessun caso diventare adulti.
Fred e George, due carassius che hanno raggiunto la veneranda età di 40 anni, vorrebbero contendersi il primato di pesce rosso più vecchio del mondo.
Sono in vendita nei negozi d'acquari pesci su cui bisognerebbe informarsi bene prima di comprarli, soprattutto per quanto riguarda le dimensioni che possono raggiungere da adulti. Sono in vendita pesci che possono superare anche il metro, il metro e mezzo, addirittura i tre metri di lunghezza, per decine di chili di peso, e nessuno sembra saperlo...
Elenco di pesci che non dovrebbero essere vendute e/o comprate per l'allevamento in acquario, visto che è impossibile che nei comuni acquari domestici riescano a vivere per tutta la loro normale aspettativa di vita...
Lo Shedd Aquarium di Chicago è in lutto per la morte di uno dei suoi residenti più rappresentativi e amati, un Neoceratodus forsteri di circa 90 anni d'età
Da nuovi studi sugli anemoni di mare e sui pesci correlati, sembra che nella Grande Barriera Corallina Nemo sia molto più difficile da trovare di quanto si pensasse
All'Università di Auckland, in Nuova Zelanda, hanno dimostrato che alcuni pesci comunicano tra di loro esattamente come i mammiferi, chiamandosi per mezzo di segnali sonori
Normalmente chi va a comprare dei pesci non si sofferma mai sulla loro provenienza, come se fossero "nati" in negozio, allo stesso modo di chi compra un chilo di mele al supermercato e non si chiede se provengano dall'Italia, dalla Spagna, dalla Cina...
Sono stata colpita dalle immagini e ho scoperto che i pesci palla oltre che pesci straordinari sono anche degli incredibili artisti, capaci di creare delle suggestive e misteriose sculture subacquee nei fondali marini...
Sembra una cosa ovvia, ma per tanti non lo è: i pesci allevati in ambienti spogli e noiosi sono meno intelligenti di quelli allevati in ambienti più stimolanti.
Commenti