Gli acquari non vanno scelti in base alle nostre esigenze, ma in base alle esigenze dei pesci che vogliamo allevare.
Prendo spunto da questo articolo di Nathan Hill su Practical Fishkeeping : Just starting out? Don't buy a bowl! per ricordare che gli acquari non vanno scelti in base alle nostre esigenze, ma in base alle esigenze dei pesci che vogliamo allevare.

Bocce, ma anche acquari-quadro, miniacquari da scrivania, ecc. sono pensati per noi umani, per soddisfare le nostre esigenze di spazio e il nostro occhio, ma prima di comprare un qualsiasi acquario bisognerebbe pensare a come ci potranno vivere e stare le specie che poi ci andremo a ficcare dentro.
Nathan Hill nell'articolo esorta a non comprare bocce o vaschette senza filtro, in cui qualsiasi pesce è destinato a morire, nuotando nei suoi stessi liquami, ma ritiene che il problema non sia tanto l'acquirente in sé, che non sa ancora che una boccia per pesci rossi sarà un problema, ma soprattutto chi vende queste bocce non filtrate "PER I PESCI".
È probabile che chi cerca una boccia lo faccia ricordando i pesci rossi della giovinezza, e non sappia cosa sia l'ammoniaca o perché sia necessario un filtro. Ma il problema è che vengono commercializzati gli accrocchi più piccoli, strani, sgargianti, spacciandoli per adatti ai pesci, mentre così non è.
Nathan esorta tutti i lettori a scrivere email alle case produttrici, che ovviamente hanno tutto da guadagnare non solo nella vendita di mini-vaschette, ma anche nella vendita dei pesci, che dovranno subire un "ricambio" molto frequente, chiedendo che tolgano la parola "pesci" quando pubblicizzano questi prodotti, in quanto non sono affatto pensati per i pesci ma solo per i possibili acquirenti. Se tutti fossimo uniti in questo, se tutti facessimo sentire la nostra voce, Nathan Hill non ha dubbi che si possa arginare questo problema prima che diventi una pandemia, anche se sovvertire il pensiero che qualsiasi pesce abbia bisogno solo di un po' d'acqua per sopravvivere, e che non abbia diritto ad un filtro e ad un ambiente adatto è tutt'altro che facile.
Da parte mia, ricordo sempre che in molti comuni italiani è proibito dai regolamenti comunali allevare pesci vivi in acquari che contengano meno di 30 litri d'acqua e che non abbiano un sistema filtrante, per cui togliendo la parola "pesce" alla pubblicità di microvaschette senza filtro le aziende non istigherebbero le persone a violare tali regolamenti, cosa che non è proprio da poco, anche se al solito, parlando di pesci e quindi di animali che soffrono e muoiono in perfetto silenzio, e di cui ci si può sbarazzare buttandoli giù dal cesso senza problemi, della loro vita e della loro salute pare proprio non importare a nessuno...
Per approfondire:
Se ci fosse una maggiore conoscenza e una maggiore voglia di informarsi in tutti coloro che li comprano, molte più persone saprebbero che i pesci rossi, il cui nome scientifico è Carassius auratus, sono pesci che arrivano in pochi anni a superare i 30 cm di lunghezza, per 2-3 kg di peso; sono creature sociali, che amano vivere in compagnia dei propri simili, e sono tra i pesci più longevi: possono vivere tranquillamente 20-30 anni.
Commenti
Taxa
Conosciamo meglio i Carassius auratus, i mitici pesci rossi, così diffusi ma così poco conosciuti e bistrattati... sono tra i pesci più venduti, ma nessuno sa quali siano le dimensioni che dovrebbero raggiungere se allevati bene, e quale sia la durata della loro vita...
Aggiungi un commento