Le immersioni di ricerca di un team di scienziati sulla Cernia dei coralli (Cephalopholis miniata), hanno rivelato che quest'ultima è in grado di comunicare non solo con i conspecifici, ma anche con altre specie, utilizzando un particolare linguaggio dei segni.
La Cernia dei coralli Cephalopholis-miniata: I pesci comunicano con altre specie usando il linguaggio dei segni - Foto © Reinhard Dirscherl, WaterFrame/Getty Images
Tra le news del National Geographic, segnalo questo articolo, in cui viene data evidenza ad una ricerca di un team di scienziati, tra cui Redouan Bshary, un ecologista comportamentale all'Università di Neuchâtel in Svizzera, sulla Cernia dei coralli (Cephalopholis miniata), dalla quale è emerso che quest'ultima è in grado di comunicare non solo con i conspecifici, ma anche con altre specie, utilizzando un particolare linguaggio dei segni.
La Cernia dei coralli è un cacciatore agile e veloce, che insegue e attacca le prede in mare aperto. Lo studio rivela che quando una preda si rifugia tra le fessure della scogliera corallina, la cernia utilizza una propria versione del linguaggio dei segni per trovare aiuto. Il pesce aspetta anche fino a 25 minuti di avvistare una murena gigante (Gymnothorax javanicus) o un pesce napoleone (Cheilinus undulatus), Quando ne vede uno, la cernia punta il muso verso la preda nascosta e inizia a ondeggiare il corpo da un lato all'altro. Questo segnale è l'equivalente di un "il cibo è qui!"
Il pesce napoleone, grazie alla forza delle sue potenti mascelle, riesce a rompere la barriera corallina nel punto dove si è rifugiata la preda, costringendola ad uscire allo scoperto. Le murene sono meno distruttive ma non meno mortali: il corpo sottile permette loro di infilarsi nelle fessure più strette, costringendo anche così la preda a fuggire dal suo nascondiglio. Se quest'ultima riesce a fuggire sia ai labridi che alle murene, la cernia si è procurata un altro pasto. Specie diverse hanno imparato a collaborare alla cattura di una preda, ma non a condividerla: chi la acchiappa inghiotte tutto.
Bshary ha osservato questi comportamenti durante le sue immersioni di ricerca nel Mar Rosso. Il gruppo di ricerca ha notato anche che le cernie possono utilizzare il linguaggio dei segni anche come un invito all'azione. Anche prima di avvistare una preda le cernie possono avvicinarsi a labridi e murene e fare una specie di danza, che si può tradurre come una richiesta di fare una battuta di caccia in squadra. Nello studio, pubblicato il 23 aprile 2015 su Nature Communications, Bshary riferisce di come sia impressionante vedere queste tre specie arrivare tutte insieme e iniziare a ispezionare la barriera corallina.
Gli scienziati non hanno ancora capito perché le cernie sono in grado di comunicare con altre specie. Altri animali hanno diversi gradi di abilità nel linguaggio dei segni, dalle scimmie agli uccelli, ma finora la comunità scientifica pensava che il minuscolo cervello di un pesce non fosse all'altezza del compito.
Bshary e il suo team hanno registrato tantissime ore di osservazioni sott'acqua per studiare il linguaggio delle danze della cernia, sfidando ogni pericolo.
C'è la convinzione che si abbia bisogno di un cervello grande per usare i gesti referenziali, ma anche un pesce con un cervello piuttosto standard mostra la capacità di produrre gesti referenziali
Questo è importante. Si possono dissociare le capacità cognitive dalle dimensioni del cervello
Questo è quello che ha detto Bshary. Il prossimo passo, è quello di ripetere l'esperimento con le specie all'interno di un laboratorio, per cercare di scoprire tutti i segreti degli strani gesti della cernia.
Riferimenti & Link
- Fish Uses Sign Language With Other Species
- l'articolo sul sito del National Geographic
Commenti
Per approfondire:
Studio che vuole rispondere ad una domanda in sospeso nella biologia animale: se i pesci siano capaci di comportamenti complessi, come il gioco
I pesci non sono il ramo stupido dell'albero genealogico degli animali. Più li studiamo, più scopriamo che essi sono in grado di apprendere procedure complesse e mostrano un discreto grado di successo nella risoluzione di problemi.
La linea laterale, il sistema sensoriale che corre lungo il fianco dei pesci, serve come una sorta di sesto senso, e può insegnarci come rendere la vita in vasca più confortevole e felice, non solo più sana - tratto e tradotto da un articolo di Brandon Keim
Un nuovo studio ha scoperto che i pesci possono sperimentare la 'febbre emotiva' da sempre usata come base per dimostrare la sensibilità o la coscienza in altre specie animali come mammiferi o uccelli.
I pesci hanno la reputazione di essere ottusi e smemorati, mentre in realtà possono 'contare', navigare in un labirinto e ricordare anche i volti, come molti studi possono facilmente confermare - traduzione in italiano di un articolo di Sarah Griffiths
Sembra una cosa ovvia, ma per tanti non lo è: i pesci allevati in ambienti spogli e noiosi sono meno intelligenti di quelli allevati in ambienti più stimolanti.
All'Università di Auckland, in Nuova Zelanda, hanno dimostrato che alcuni pesci comunicano tra di loro esattamente come i mammiferi, chiamandosi per mezzo di segnali sonori, allo scopo di stare insieme e riunirsi.
Aggiungi un commento