Le immersioni di ricerca di un team di scienziati sulla Cernia dei coralli (Cephalopholis miniata), hanno rivelato che quest'ultima è in grado di comunicare non solo con i conspecifici, ma anche con altre specie, utilizzando un particolare linguaggio dei segni.

La Cernia dei coralli Cephalopholis-miniata: I pesci comunicano con altre specie usando il linguaggio dei segni - Foto © Reinhard Dirscherl, WaterFrame/Getty Images

Tra le news del National Geographic, segnalo questo articolo, in cui viene data evidenza ad una ricerca di un team di scienziati, tra cui Redouan Bshary, un ecologista comportamentale all'Università di Neuchâtel in Svizzera, sulla Cernia dei coralli (Cephalopholis miniata), dalla quale è emerso che quest'ultima è in grado di comunicare non solo con i conspecifici, ma anche con altre specie, utilizzando un particolare linguaggio dei segni.

La Cernia dei coralli è un cacciatore agile e veloce, che insegue e attacca le prede in mare aperto. Lo studio rivela che quando una preda si rifugia tra le fessure della scogliera corallina, la cernia utilizza una propria versione del linguaggio dei segni per trovare aiuto. Il pesce aspetta anche fino a 25 minuti di avvistare una murena gigante (Gymnothorax javanicus) o un pesce napoleone (Cheilinus undulatus), Quando ne vede uno, la cernia punta il muso verso la preda nascosta e inizia a ondeggiare il corpo da un lato all'altro. Questo segnale è l'equivalente di un "il cibo è qui!"

Il pesce napoleone, grazie alla forza delle sue potenti mascelle, riesce a rompere la barriera corallina nel punto dove si è rifugiata la preda, costringendola ad uscire allo scoperto. Le murene sono meno distruttive ma non meno mortali: il corpo sottile permette loro di infilarsi nelle fessure più strette, costringendo anche così la preda a fuggire dal suo nascondiglio. Se quest'ultima riesce a fuggire sia ai labridi che alle murene, la cernia si è procurata un altro pasto. Specie diverse hanno imparato a collaborare alla cattura di una preda, ma non a condividerla: chi la acchiappa inghiotte tutto.

Bshary ha osservato questi comportamenti durante le sue immersioni di ricerca nel Mar Rosso. Il gruppo di ricerca ha notato anche che le cernie possono utilizzare il linguaggio dei segni anche come un invito all'azione. Anche prima di avvistare una preda le cernie possono avvicinarsi a labridi e murene e fare una specie di danza, che si può tradurre come una richiesta di fare una battuta di caccia in squadra. Nello studio, pubblicato il 23 aprile 2015 su Nature Communications, Bshary riferisce di come sia impressionante vedere queste tre specie arrivare tutte insieme e iniziare a ispezionare la barriera corallina.

Gli scienziati non hanno ancora capito perché le cernie sono in grado di comunicare con altre specie. Altri animali hanno diversi gradi di abilità nel linguaggio dei segni, dalle scimmie agli uccelli, ma finora la comunità scientifica pensava che il minuscolo cervello di un pesce non fosse all'altezza del compito.

Bshary e il suo team hanno registrato tantissime ore di osservazioni sott'acqua per studiare il linguaggio delle danze della cernia, sfidando ogni pericolo.

C'è la convinzione che si abbia bisogno di un cervello grande per usare i gesti referenziali, ma anche un pesce con un cervello piuttosto standard mostra la capacità di produrre gesti referenziali 
Questo è importante. Si possono dissociare le capacità cognitive dalle dimensioni del cervello

Questo è quello che ha detto Bshary. Il prossimo passo, è quello di ripetere l'esperimento con le specie all'interno di un laboratorio, per cercare di scoprire tutti i segreti degli strani gesti della cernia.

Riferimenti & Link
Il Piacere dell'Acquario

Il Piacere dell'Acquario

di Helmut Stallknecht, trasmette la gioia che l'autore prova ciascun giorno alle prese con i suoi numerosissimi acquari. Tra le pagine, tanti aneddoti e un'infinità di suggerimenti e consigli pratici e utili sia sulle piante d'acquario sia sui suoi abitanti, in particolare sulle abitudini di allevamento e riproduzione delle singole specie, il tutto corredato da tante belle fotografie a colori.

L'anello di re Salomone

L'anello di re Salomone

di Konrad Lorenz, tradotto da Laura Schwarz. Che i pesci possano essere estremamente passionali; che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie; che un’oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l’ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro. Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell’etologia, ma soprattutto ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità, un’affettuosità verso ogni creatura, un senso del gioco e un dono del raccontare le loro storie che mai ha manifestato così compiutamente come nell’Anello di Re Salomone.

Acquario segreto

Acquario segreto

di Maurizio Gazzaniga, a cura di AcquaPortal - Ogni acquario, sia esso d'acqua dolce temperata o tropicale, cela al suo interno un intero universo di vita, difficile se non addirittura impossibile da immaginare e caratterizzato da infinite sfaccettature. Tra i suoi vetri, infatti, si nasconde un numero imprecisato di specie appartenenti ad almeno cinque dei sei regni in cui oggigiorno si è abituati a suddividere il mondo dei viventi. In questo libro scoprirete questo meraviglioso mondo nascosto.

ABC dell'acquario d'acqua dolce

ABC dell'acquario d'acqua dolce

di Francesco Guarnieri e Giorgio Melandri - Una guida semplice, con le informazioni corrette, illustrata con tante fotografie e disegni, completa ed esauriente. Conoscere l'acquario per avere solo soddisfazioni dall'ecosistema più completo e interessante che possiamo tenere in casa e per avvicinare la natura attraverso un hobby bellissimo e pieno di vita. L'acquario è una piccola sfida che solo la conoscenza può farvi vincere.

Manuale semiserio per avviare e gestire un acquario di acqua dolce

Manuale semiserio per avviare e gestire un acquario di acqua dolce: In modo facile, semplice, economico

di Ivan Nicola Colaluca. Chi ha detto che per avere l'acquario che desideriamo serva spendere una fortuna e sfinirsi nell’apprendere tutte le nozioni possibili? In questa breve ma esauriente guida, pensata per principianti, troverete strumenti semplici e pratici, per poter avviare e gestire un acquario.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Studio che vuole rispondere ad una domanda in sospeso nella biologia animale: se i pesci siano capaci di comportamenti complessi, come il gioco - tratto e tradotto da un articolo di Eisenbeiser, Serbe-Kamp, Gage, Marzullo

I pesci possono riconoscere e ricordare forme e oggetti!

Ci sono chiare prove che i pesci possono in effetti sentire dolore, e possono dirci come si sentono, anche se non possono parlare come noi. Dobbiamo solo imparare a capirli.

La scoperta che il piccolo Danionella cerebrum, tra i più piccoli vertebrati al mondo, produce suoni forti come un colpo di pistola, apre nuovi orizzonti agli studi sui meccanismi di comunicazione, non solo tra i pesci

La linea laterale, il sistema sensoriale che corre lungo il fianco dei pesci, serve come una sorta di sesto senso, e può insegnarci come rendere la vita in vasca più confortevole e felice, non solo più sana - tratto e tradotto da un articolo di Brandon Keim

Un nuovo studio ha scoperto che i pesci possono sperimentare la 'febbre emotiva' da sempre usata come base per dimostrare la sensibilità o la coscienza in altre specie animali come mammiferi o uccelli.

I pesci non sono il ramo stupido dell'albero genealogico degli animali. Più li studiamo, più scopriamo che essi sono in grado di apprendere procedure complesse e risolvere problemi

I pesci hanno la reputazione di essere ottusi e smemorati, mentre in realtà possono 'contare', navigare in un labirinto e ricordare anche i volti, come molti studi possono facilmente confermare - tratto e tradotto da un articolo di Sarah Griffiths

All'Università di Auckland, in Nuova Zelanda, hanno dimostrato che alcuni pesci comunicano tra di loro esattamente come i mammiferi, chiamandosi per mezzo di segnali sonori

Sembra una cosa ovvia, ma per tanti non lo è: i pesci allevati in ambienti spogli e noiosi sono meno intelligenti di quelli allevati in ambienti più stimolanti.