Un nuovo studio ha scoperto che i pesci possono sperimentare la 'febbre emotiva' da sempre usata come base per dimostrare la sensibilità o la coscienza in altre specie animali come mammiferi o uccelli.

Gruppo di Danio rerio in acquario - Foto © Jean Michel Labat (ARKive.org)

Anche questo articolo fa capire che i pesci non sono solo oggetti d'arredamento o da collezione: Fish show emotional response to stress su Practical FishKeeping. Fino ad ora molti esperti vedevano i pesci come esseri non senzienti, diversamente da mammiferi e uccelli, mentre un nuovo studio ha scoperto che i pesci possono sperimentare la 'febbre emotiva' che viene usata come base per dimostrare la sensibilità o la coscienza in altre specie animali.
La cosiddetta 'febbre emotiva' è un innalzamento della temperatura corporea di uno o due gradi in risposta allo stress, ed è considerato come un segno distintivo di sensibilità e di coscienza.

I ricercatori hanno lavorato con dei Danio rerio, tenendone un gruppo di 36 esemplari tenuti in acqua più fredda di 1°C rispetto a quella a cui erano abituati, mentre un gruppo di controllo dello stesso numero di esemplari è stato lasciato nuotare a temperature normali. Tutti i pesci sono stati poi trasferiti in un acquario con sei camere comunicanti, ciascuna con una diversa temperatura, dove i pesci potevano scegliere di loro spontanea volontà in quale andare.

Gli scienziati hanno scoperto che i pesci appena stressati dall'abbassamento della temperatura si raggruppavano tutti nella sezione più calda dell'acquario, rialzando la loro temperatura corporea di 2-4°C rispetto a quella dei pesci non stressati, mostrando quindi la febbre emotiva.

Secondo gli scienziati che hanno condotto l'esperimento, pubblicato su "Proceedings of the Royal Society B", questa scoperta dimostra definitivamente che non è vero che i pesci non abbiano coscienza e consapevolezza.

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per approfondire:

Sembra una cosa ovvia, ma per tanti non lo è: i pesci allevati in ambienti spogli e noiosi sono meno intelligenti di quelli allevati in ambienti più stimolanti.

Studio che vuole rispondere ad una domanda in sospeso nella biologia animale: se i pesci siano capaci di comportamenti complessi, come il gioco

I pesci non sono il ramo stupido dell'albero genealogico degli animali. Più li studiamo, più scopriamo che essi sono in grado di apprendere procedure complesse e mostrano un discreto grado di successo nella risoluzione di problemi.

La linea laterale, il sistema sensoriale che corre lungo il fianco dei pesci, serve come una sorta di sesto senso, e può insegnarci come rendere la vita in vasca più confortevole e felice, non solo più sana - tratto e tradotto da un articolo di Brandon Keim

I pesci hanno la reputazione di essere ottusi e smemorati, mentre in realtà possono 'contare', navigare in un labirinto e ricordare anche i volti, come molti studi possono facilmente confermare - traduzione in italiano di un articolo di Sarah Griffiths

All'Università di Auckland, in Nuova Zelanda, hanno dimostrato che alcuni pesci comunicano tra di loro esattamente come i mammiferi, chiamandosi per mezzo di segnali sonori, allo scopo di stare insieme e riunirsi.

Le immersioni di ricerca di un team di scienziati sulla Cernia dei coralli (Cephalopholis miniata), hanno rivelato che quest'ultima è in grado di comunicare non solo con i conspecifici, ma anche con altre specie, utilizzando un particolare linguaggio dei segni.

Offerte di Amazon