Heok Hee Ng e Maurice Kottelat hanno finalmente svelato che i pesci gatto di vetro, così diffusi in commercio e in acquario, sono identificati erroneamente da più di 80 anni: si tratta infatti di una specie che non era stata nemmeno descritta scientificamente: Kryptopterus vitreolus

E' uscito un articolo su Seriouslyfish.com, uno dei siti più completi e attendibili sulle specie d'acquario, la notizia che un nuovo documento dei Dottori Heok Hee Ng e Maurice Kottelat ha rivelato che il 'pesce gatto di vetro' così popolare in acquariofilia è identificato erroneamente da più di 80 anni.

Negli ultimi decenni infatti il 'pesce gatto di vetro' d'acquario è stato generalmente indicato come Kryptopterus bicirrhis o, più recentemente, come Kryptopterus minor, sia nella letteratura acquariofila che in quella scientifica.
Il pesce è nativo dei fiumi della Thailandia peninsulare e sud-orientale, e lo studio pubblicato sulla rivista 'Zootaxa' dimostra che è un taxon non descritto scientificamente in precedenza, e che invece ora è stato denominato formalmente Kryptopterus vitreolus.
E' presente nel commercio acquariofilo almeno dal 1934 ed è sempre stato molto popolare per il suo aspetto trasparente, anche se la sua identità non è mai stata completamente studiata.

Kryptopterus vitreolus può essere distinto dai congeneri grazie alla seguente combinazione di caratteri: corpo trasparente in vita; barbigli mascellari che vanno oltre la base del primo raggio della pinna anale; profilo dorsale con pronunciata concavità nucale; lunghezza del muso 29-35% della lunghezza della testa (HL); diametro dell'occhio 28-34% HL; corpo snello (profondità all'ano 16-20% della lunghezza standard (SL)); sottile peduncolo caudale (profondità 4-7% SL); 14-18 rastrelli sul primo arco branchiale; 48-55 raggi nella pinna anale.

Il nome specifico deriva dal latino vitreus, che significa 'di vetro', in riferimento al suo aspetto trasparente in vita. Gli autori attirano anche l'attenzione sul fatto che questa specie sembra non sia mai stata riprodotta su base commerciale, e il suo status in natura richiede ulteriori indagini, dal momento che viene raccolto intensivamente per il commercio acquariofilo e ha un raggio di distribuzione relativamente ristretto.

Per ulteriori informazioni consultare il documento completo (link all'estratto): Ng, H-H, and M. Kottelat. 2013. After eighty years of misidentification, a name for the glass catfish (Teleostei: Siluridae). Zootaxa 3630(2): 308-316


Vai alle pagine sui Kryptopterus vitreolus

Taxa principali

Black ghost

Indicato nella vecchia letteratura acquariofila come pesce coltello di vetro, in realtà oggi si sa che non è affatto comune da trovare in commercio, in quanto il suo corpo non è trasparente

Dimensioni max: 15.0 cm TL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 21 - 26°C
Ghost Catfish

Ritenuto la vera specie di 'pesce coltello di vetro', in realtà sembra che non sia mai stato commercializzato, e tutte le foto che li mostrano in realtà ritraggano Kryptopterus vitreolus, descritto scientificamente solo nel 2013

Dimensioni max: 6.8 SL
Temperatura: 24 - 28°C
Glass Catfish, Pesce di vetro

Disponibile nel commercio acquariofilo per decenni con il nome di pesce coltello di vetro, erroneamente identificata come Kryptopterus bicirrhis o Kryptopterus minor, è stata descritta scientificamente solo nel 2013

Dimensioni max: 6.5 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per approfondire:

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui Chanda e la loro famiglia, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare dei pesci di vetro, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Descrizione di un'esperienza di allevamento di un banco di questi pesci, con indicazioni per farli vivere in salute - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Descrizione di un'esperienza di allevamento di questi pesci, ottimi come pesci da branco, con utili indicazioni sul loro comportamento - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Esperienza personale di allevamento e riproduzione dei pesci di vetro asiatici Kryptopterus vitreolus, molto diffusi in commercio con nomi di specie spesso errati