Più ristretto rispetto al grande mercato acquariofilo, ma con un numero di appassionati in aumento, il mondo degli anfibi può riservare piacevoli sorprese, grazie al numero e alla bellezza delle specie in commercio. Troverete qui informazioni sulle specie di rane e di tritoni che vivono in acquario, ricordando però che anche se vivono in acquario, pesci e anfibi NON possono convivere.

Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis) che mostra il 'ventre di fuoco' - Foto © Massimo Macciò

Più ristretto rispetto al grande mercato acquariofilo, ma con un numero di appassionati in aumento, il mondo degli anfibi può riservare piacevoli sorprese, grazie al numero e alla bellezza delle specie in commercio.

In questa sezione del sito mi occuperò principalmente delle specie di rane e di tritoni che possono vivere in acquario, in quanto o stanno sempre in acqua, o comunque hanno bisogno solo di una piccola zona emersa, in quanto la sfrutteranno poco e raramente.

Anche se stanno in acqua proprio come dei pesci, il loro allevamento è però molto diverso rispetto a questi ultimi, e questo è purtroppo quello di cui non tengono conto quelli che, vedendoli nelle vasche dei negozi, li comprano di getto, senza informarsi sulle loro esigenze, e li schiaffano nel loro acquario di comunità, dove nel 90% dei casi avranno una breve vita di stenti. Anche se vi sono specie anfibie che vivono sempre in acqua, questo non vuol dire che possano vivere in acquari di comunità con i pesci!

Al contrario, la convivenza tra anfibi e pesci è sempre da EVITARE, perché hanno esigenze e comportamenti totalmente differenti, sia per quanto riguarda acqua, temperatura, cibo, carattere, dimensioni, ecc. ecc. ... leggendo le schede delle varie specie vi farete un'idea del perchè, in quanto ogni specie è molto diversa l'una dall'altra in fatto di esigenze... basti pensare alle rane acquatiche: delle due specie più vendute, una è piccola e timida, e con i pesci è destinata a morire di fame, perché non è in grado di entrare con loro in competizione alimentare; l'altra diventa grande, aggressiva e voracissima, e sarà lei probabilmente a mangiarsi i pesci una volta cresciuta.

Il modo migliore di allevare una specie anfibia è in genere quello di allevarla in acquari (o terrari, a seconda della specie) MONOSPECIFICI, ossia da sola o con esemplari della stessa specie; le specie che possono convivere tra loro senza problemi sono davvero poche.

Così come per i pesci, occorre informarsi bene PRIMA di comprare qualche specie di anfibio, siano essi rane, tritoni o salamandre, per non incorrere in spiacevoli sorprese (come comprare specie credendo rimangano piccole e trovarsi invece con dei bestioni da mezzo metro).

Taxa principali

Axolotl

Gli axolotl sono splendide e mitiche creature, che sembrano vivere la loro intera vita da giovani, in quanto è molto difficile che raggiungano lo stadio di vita adulto, dopo la metamorfosi.

Dimensioni max: 30 cm
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 10 - 20°C.
Tiger Salamander

Parenti stretti degli Axolotl, se ne differenziano soprattutto perché raggiungono facilmente la metamorfosi, si trasformano cioè in individui adulti, polmonati, e quindi una volta adulti non va più bene l'acquario ma ci vuole un terrario.

Dimensioni max: 33 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Sword-tailed Newt

E' tra le specie di Cynops più commercializzate, anche se non come il cugino Cynops orientalis, è adattabile e resistente, ma come tutti i tritoni non va allevato insieme ai pesci.

Dimensioni max: 12,7 cm i maschi, 18 cm le femmine
Aspettativa di vita: 20 anni
Temperatura: 13 - 28°C
Japanese Fire-bellied Newt

Specie di tritone di media grandezza, viene spesso confuso con Cynops orientalis, e come lui va allevato preferibilmente in acquario monospecifico.

Dimensioni max: 13 cm
Aspettativa di vita: 20 anni
Zaire Dwarf Clawed Frog

Come le Hymenochirus curtipes, anche le Hymenochirus boettgeri sono piccole ranocchiette dal colore bruno scuro, dall'aspetto esile, molto carine e simpaticissime nelle loro movenze da mimo, originarie dell'Africa centro occidentale, riprodotte in cattività da innumerevoli generazioni.

Dimensioni max: 3,5 cm
Aspettativa di vita: 8 - 15 anni
Temperatura: 27 - 31°C.
Eastern Dwarf Clawed Frog
Western Dwarf Clawed Frog

Come le Hymenochirus boettgeri, anche le Hymenochirus curtipes sono piccole ranocchiette dal colore bruno scuro, dall'aspetto esile, molto carine e simpaticissime nelle loro movenze da mimo, originarie dell'Africa centro occidentale, riprodotte in cattività da innumerevoli generazioni.

Dimensioni max: 3,5 cm
Aspettativa di vita: 8 - 15 anni
Temperatura: 23 - 25°C.
Gaboon Dwarf Clawed Frog
Blue Tailed Fire Belly Newt

Specie non molto diffusa in commercio, ha il ventre colorato degli altri Cynops ma non c'è accordo tra gli studiosi sulla sua esatta collocazione tassonomica.

Dimensioni max: 8 cm il maschio, 10 cm la femmina
Aspettativa di vita: 20 anni
Chinese fire belly newt

Piccolo tritone abbastanza diffuso in commercio grazie alla bella livrea scura con il ventre arancio/rosso vivo, anche se teme abbastanza le alte temperature

Dimensioni max: 10 cm
Aspettativa di vita: 20 anni
Dayang Newt

Rara specie di tritone, endemica della Cina, è stata descritta scientificamente solo nel 1983.

Yunnan Lake Newt

Specie di Hypselotriton/Cynops ormai estinta in natura

Algerian Ribbed Newt

Specie descritta solo nel 2004, che sembra comprenda tutti i Pleurodeles fino a quel momento commercializzati sotto il nome di Pleurodeles poireti.

Dimensioni max: 15 cm
Aspettativa di vita: 20 anni
Algerian Ribbed Newt

Sembra appurato che tutti i Pleurodeles commercializzati sotto il nome di Pleurodeles poireti siano in realtà proprio la nuova specie Pleurodeles nebulosus.

Dimensioni max: 15 cm
Aspettativa di vita: 10 anni
Spanish Ribbed Newt, allipato (Spain)

E' uno dei tritoni più comuni in commercio, anche perchè facile da riprodurre, anche se può arrivare a 30 cm di lunghezza e non è adatto quindi a vasche piccole.

Dimensioni max: 30 cm
Aspettativa di vita: 20 anni
Platanna, African Clawed Frog

Molto diffuse nei negozi, piccole e carine, sono in realtà rane che diventano grandi, fino a 13 cm le femmine, e soprattutto sono molto voraci e fameliche, in grado di divorare pesci grandi quasi quanto loro...

Dimensioni max: 8 cm il maschio, 13 cm la femmina
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni

Per saperne di più...

Informazioni e notizie sui tritoni d'acqua dolce, che è possibile allevare in acquario, ma senza la presenza dei pesci e rispettando le loro esigenze. Leggendo queste pagine scoprirete il perché.

Informazioni e notizie sull'allevamento in acquario delle rane acquatiche, con descrizione delle specie più diffuse, Hymenochirus e Xenopus, e indicazioni per distinguere una specie dall'altra.

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli anfibi del genere Pleurodeles, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli anfibi dei generi Cynops e Hypselotriton, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli anfibi del genere Ambystoma, i misteriosi Axolotl, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare le rane acquatiche del genere Hymenochirus, per poterle allevare al meglio, o per non comprarle affatto :-)

Come avviene la riproduzione in acquario delle rane del genere Hymenochirus e come riuscire a far crescere le larve

Consigli e suggerimenti generali per allevare le rane del genere Hymenochirus nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Come favorire e ottenere la riproduzione in acquario delle rane acquatiche del genere Xenopus e come far crescere le larve con successo

Gli Axies depongono facilmente. I giovani hanno bisogno di cibo vivo e moltissimo spazio in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Andrew e Julie Boyd

Come favorire e ottenere la riproduzione in acquario dei tritoni del genere Pleurodeles e come far crescere le larve con successo

Resoconto di un'esperienza d'allevamento di questi tritoni molto facili, con notizie e consigli utili per il loro allevamento e la loro riproduzione - articolo di Leonardo Ancillotto

Consigli e suggerimenti generali per allevare i tritoni del genere Pleurodeles nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Come favorire ed ottenere la riproduzione dei tritoni del genere Cynops/Hypselotriton e come far crescere le larve con successo

Racconto di una riproduzione dei tritoni Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis), avvenuta casualmente e senza essere cercata in un piccolo acquarietto - articolo di Massimo Macciò

Consigli e suggerimenti generali per allevare i tritoni dei generi Cynops e Hypselotriton nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Notizie e informazioni utili per l'allevamento di una specie di tritone, gli Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis), molto difficili da trovare in commercio, con resoconto dettagliato e ricco di particolari di un'esperienza di riproduzione con successo - articolo di Fabrizio Li Vigni

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui tritoni dei generi Cynops e Hypselotriton, grazie ai messaggi più interessanti dei newsgroup

Notizie e informazioni utili per l'allevamento di questa specie di tritone, molto difficile da trovare in commercio, con resoconto dettagliato e ricco di particolari di un'esperienza di riproduzione con successo - articolo di Leonardo Ancillotto

Tutto quello che c'è da sapere sullo xenopo liscio, Xenopus laevis, con molte informazioni utili per un corretto allevamento - articolo di Fabrizio Li Vigni

Noti agli acquariofili come divoratori di chioccioline e agli scienziati come modelli di studio per la biologia cellulare, gli xenopi sono tra le poche rane tranquillamente allevabili in acquario, a causa della loro spiccata preferenza per l'ambiente acquatico. Se si soddisfano le loro poche esigenze, possono vivere a lungo nelle nostre vasche - articolo di Annalisa Plaitano

Modalità per allevare e riprodurre con successo le piccole Hymenochirus, con molte informazioni utili per un corretto allevamento - articolo di Roberto Benelli

Resoconto quasi giornaliero, scandito da bellissime foto, della deposizione, dello sviluppo e della metamorfosi di una nidiata di ranocchie Xenopus laevis albine - tratto e tradotto da un articolo di Elena C. (Gaua)

Racconto di un'esperienza nell'allevamento e nella riproduzione delle rane albine, Xenopus laevis. Prendersi cura delle centinaia di girini è una benedizione o una maledizione? :-) - tratto e tradotto da un articolo di Charles Drew

Resoconto dettagliato di una esperienza di riproduzione delle rane artigliate africane, Xenopus laevis - tratto e tradotto da un articolo di Terry Tankersley

Nei freschi laghi degli altopiani del Messico e delle Montagne Rocciose, le larve dell'Axolotl non si sviluppano nella loro naturale forma terrestre ma rimangono acquatiche, con branchie e coda simile ad una pinna. Ma se tenuti in ambiente caldo diventano terrestri - tratto e tradotto da un articolo di David Rentz

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le fameliche rane del genere Xenopus

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare le rane acquatiche del genere Xenopus, per poterle allevare al meglio, o per non comprarle affatto :-)

Amplexus 101: Le mie rane si abbracciano! - in questa prima parte dell'articolo, tutto quello che precede la riproduzione vera e propria, dal corteggiamento agli abbracci, con tante belle foto - traduzione in italiano di un articolo tratto da Flippersandfins.net

Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa quinta parte dell'articolo, la crescita dei girini, dopo la prima settimana di vita fino alla metamorfosi, con molti consigli per l'allevamento e l'alimentazione, e tante foto di questo spettacolo di madre natura - traduzione in italiano di un articolo tratto da Flippersandfins.net