Conoscere e studiare gli ambienti naturali da cui proviene una specie è molto importante, perché aiuta a capire quello di cui ha bisogno per poter essere allevata in acquario. E' infatti soprattutto dall'osservazione delle specie e del loro comportamento in natura che si possono avere tutta una serie di informazioni utilissime per creare in cattività un ambiente dova possano vivere e riprodursi in modo ideale.

Per saperne di più...

Conoscere e studiare gli ambienti naturali da cui proviene una specie è molto importante, perché aiuta a capire quello di cui ha bisogno per poter essere allevata in acquario. E' infatti soprattutto dall'osservazione delle specie e del loro comportamento in natura che si possono avere tutta una serie di informazioni utilissime per creare in cattività un ambiente dova possano vivere e riprodursi in modo ideale.

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Danio

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli Pterophyllum scalare e gli Pterophyllum altum

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Corydoras

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci arcobaleno dell'ordine degli Atheriniformes

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Mikrogeophagus altispinosus

Descrizione di come fare per allestire un acquario che riproduca il biotopo di un torrente sudamericano d'acqua chiara, come Rio Xingu e Rio Tocantins - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nelle paludi del Centro-America e come riprodurlo in acquario. L'ambiente delle mangrovie è presente in tutte le zone tropicali del mondo, dove i fiumi d'acqua dolce incontrano l'oceano - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Descrizione dell'allestimento di un acquario dedicato ai Poecilidi e ad altri pesci dell'America Centrale, con tantissime foto degli ambienti naturali - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Descrizione di come ricreare in acquario l'ambiente d'acqua bianca di molti fiumi sudamericani, con tantissime foto degli habitat in natura - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Come allestire un acquario simile ad un biotopo di torrente d'acqua nera sudamericano, con molte foto degli ambienti naturali, come in particolare il Rio Negro - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Descrizione dettagliata e corredata da molte foto del biotopo osservato in un ruscello che sbocca nel Rio Sucasari, in Perù - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Pangio, i serpentelli d'acqua dolce

Descrizione, immagini e notizie sugli habitat in cui vivono in natura Piranha, i Pygocentrus nattereri

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i "pesci a ventosa" delle famiglie dei balitoridi, gastromyzontidi e nemacheilidi

Esperienze di osservazione, cattura e raccolta dei pesci nel loro ambiente naturale, descrizione delle osservazioni del loro comportamento in natura, dell'emozione che si prova nel vedere i pesci nel loro habitat e dell'esultanza per una cattura riuscita - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty

Descrizione di come allestire un acquario che riproduca l'ambiente di una palude dell'Africa meridionale, con foto del biotopo naturale - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo dei fiumi dell'Africa occidentale e centrale, dove vivono tra gli altri anche i Pelvicachromis - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Viaggio esplorativo in un fiume indiano vicino a Bangalore, alla ricerca di pesci e piante da prelevare in natura e provare a far riprodurre in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Hayath

Descrizione, notizie e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Paracheirodon simulans

Studio sulle caridine d'acqua salmastra delle Hawaii, del loro ambiente naturale e delle minacce a cui è sottoposto - traduzione in italiano di Marina dell'articolo: "Strategia di conservazione dell'ampia fauna selvatica delle Hawaii 10/6/2005"

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Pelvicachromis pulcher

Informazioni, immagini e notizie sugli habitat in cui vivono in natura gli Oscar

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i ciclidi nani

Descrizione, notizie e immagini degli habitat in cui vivono in natura i cardinali, i Paracheirodon axelrodi

Descrizione ed immagini dell'habitat naturale da cui provengono le tre specie appartenenti al genere Etroplus, distribuite nelle zone costiere salmastre di India e Sri Lanka, ad eccezione di Etroplus canarensis, il cui areale è ristretto alla zona del Karnataka nell'India meridionale.

Reportage fotografico della ricerca, dell'avvistamento e infine della cattura di Etroplus canarensis, il ciclide più raro delle tre specie presenti in India. Belle foto e descrizioni degli ambienti naturali in cui vive - tratto e tradotto da un articolo di Ravi Chandran

Descrizione e foto interessanti di come è stato ricostruito un angolo di foresta pluviale amazzonica, che comprende le forme di vita sommerse durante la stagione delle piogge, al National Museum di Baltimora - tratto e tradotto da un articolo di Lois e Max Galladè

Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo proprio del lago Tanganica - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Foto e descrizione di alcuni biotopi thailandesi, della zona di Mahachai, famosa anche per una specie di Betta particolare, il bellissimo Betta sp. Mahachai - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang