Conoscere e studiare gli ambienti naturali da cui proviene una specie è molto importante, perché aiuta a capire quello di cui ha bisogno per poter essere allevata in acquario. E' infatti soprattutto dall'osservazione delle specie e del loro comportamento in natura che si possono avere tutta una serie di informazioni utilissime per creare in cattività un ambiente dova possano vivere e riprodursi in modo ideale.

Per saperne di più...

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli Pterophyllum scalare e gli Pterophyllum altum

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Danio

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Corydoras

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci arcobaleno dell'ordine degli Atheriniformes

Conoscere e studiare gli ambienti naturali da cui proviene una specie è molto importante, perché aiuta a capire quello di cui ha bisogno per poter essere allevata in acquario.

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le rane del genere Hymenochirus

Il Lago Tanganica, formatosi circa 20 milioni di anni fa nella Rift Valley africana, è uno dei laghi più antichi e profondi al mondo, noto per la sua biodiversità unica - tratto e tradotto da un articolo di Jason Jenkins

Il Lago Malawi è un vero e proprio laboratorio naturale, dove l'evoluzione ha dato vita a una delle più straordinarie radiazioni adattative di pesci d'acqua dolce - tratto e tradotto da un articolo di Jason Jenkins

Il Lago Vittoria, uno dei più grandi laghi d'acqua dolce al mondo, è un ecosistema unico e delicato. Negli ultimi decenni, ha subito profonde trasformazioni a causa dell'intervento umano, a cui solo ultimamente si sta cercando di porre rimedio - tratto e tradotto da un articolo di Jason Jenkins

Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo proprio del lago Tanganica - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Ciclidi dell'Africa occidentale, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Macropodus opercularis nel loro habitat in natura - Foto e video tratti dalla pagina Facebook di Sun Wenqian

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le razze d'acqua dolce del genere Potamotrygon

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i granchi

Kimberley è una delle regioni più remote dell'Australia ed è la patria di un insieme unico di pesci d'acqua dolce - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin

Il Parco Nazionale di Kakadu ha una biodiversità ittica tra le più ricche dei sistemi di drenaggio di dimensioni analoghe nelle aree tropicali del mondo e ovunque in Australia - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin

Resoconto di un viaggio nel sud est asiatico, alla ricerca del biotopo naturale di Pogostemon helferi, e di nuove piante acquatiche adatte alla coltivazione in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Informazioni, immagini e notizie sugli habitat in cui vivono in natura gli Oscar

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli Epalzeorhynchos, squaletti d'acqua dolce

Breve resoconto con splendide foto di una spedizione a Sarawak in cerca di piante, in particolare della bella Bucephalandra motleyana - tratto e tradotto da un articolo di PlantaHunter su Dennerle

In base a differenze fisiche e chimiche, si è soliti distinguere tre diversi tipi di acque, chiare, bianche e nere. Naturalmente esistono molte acque intermedie, o acque che non si possono classificare in nessuna delle tre categorie.

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le rasbore Trigonostigma heteromorpha

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le Caridine e Neocaridine

Descrizione, notizie e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Paracheirodon simulans

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Pangio, i serpentelli d'acqua dolce

Viaggio alla ricerca dell'inafferrabile Dawkinsia denisonii (ex Sahyadria/Puntius denisonii), una splendida specie del cui habitat si conosce pochissimo - tratto e tradotto da un articolo di Madan Subramanian

Descrizione, immagini e notizie sugli habitat in cui vivono in natura Piranha, i Pygocentrus nattereri

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i "pesci a ventosa" delle famiglie dei balitoridi, gastromyzontidi e nemacheilidi

Viaggio esplorativo in un fiume indiano vicino a Bangalore, alla ricerca di pesci e piante da prelevare in natura e provare a far riprodurre in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Hayath

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli Otocinclus