Informazioni e consigli per la coltivazione delle più comuni piante d'acquario

Per saperne di più...

Ci sono molte piante d'acqua dolce, coltivate comunemente in acquario, che si adattano molto bene alla coltivazione in acqua salmastra, grazie alla loro robustezza ed adattabilità.

Come distinguere le vere piante acquatiche dalle piante palustri, che vengono vendute regolarmente dai negozi come piante acquatiche, ma che in realtà non dovrebbero essere coltivate completamente sommerse, e che se messe in acquario sono destinate inesorabilmente a marcire, anche se subito sembreranno adattarsi.

Tutto quello che c'è da sapere sulla coltivazione delle mangrovie in acquario, con molte foto illustrative e tabelle dei risultati ottenuti in termini di assorbimento dall'acqua delle sostanze azotate - tratto e tradotto da un articolo di Mike e Pauk

Molte persone, quando si parla di piante acquatiche e della loro utilità, pensano che la loro coltivazione in acquario sia più impegnativa addirittura dell'allevamento dei pesci. Nulla di più sbagliato. Coltivare qualche pianta facile, dalle limitate esigenze, non è affatto impegnativo, basta scegliere le piante giuste.

...piccolo compendio di quello che c'è da sapere per coltivare o meno le piante in acquario :-)

Inserita senza rendermene conto nell'acquario, ho trovato una pianta carnivora acquatica, Utricularia gibba

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione dello splendido Aquarius 'Rosé' (ex Echinodorus 'Rosé') in acquario, pianta esemplare facile ma sbalorditiva, adatta sia ai principianti che agli esperti - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione di un bel pratino di Eleocharis sp. ‘Mini’ in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Presentazione e descrizione delle caratteristiche dei tipi di Vallisneria prodotti dalla ditta Tropica. Sono elencate differenze e similitudini, con foto esplicative, e si danno utili consigli per la coltivazione e la propagazione - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario di quella che era chiamata Vallisneria spiralis 'Tiger', e che studi recenti hanno comprovato sia invece una varietà di Vallisneria nana - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario di Bacopa caroliniana, una pianta diffusa in acquariofilia da oltre 40 anni - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario dell'insolita Hygrophila lancea 'Araguaia' - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Descrizione e foto della Ludwigia helminthorrhiza, una Ludwigia galleggiante molto decorativa - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario di Ludwigia palustris, una bella pianta rossa - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario di Micranthemum glomeratum, meglio conosciuto con il vecchio nome di Hemianthus micranthemoides - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Descrizione e splendide foto dell'Utricularia graminifolia, una splendida pianta carnivora da primo piano in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Caratteristiche ed esigenze della piccola pianta acquatica Micranthemum umbrosum 'Monte Carlo', adatta come pianta tappezzante ma anche come epifita - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Descrizione del luogo d'origine e delle caratteristiche di questa specie di Micranthemum, molto bella e decorativa - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Monosolenium tenerum nato spontaneamente in un angolo del mio acquario... la brutta copia di quello delle foto di Tropica :)

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario del muschio Vesicularia ferriei, chiamato comunemente 'Weeping moss' - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario di Hygrophila corymbosa 'Compact', una cultivar di Hygrophila corymbosa che rimane più bassa e folta - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario della pianta galleggiante Phyllanthus fluitans - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione del Cyperus helferi - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Una splendida e insolita pianta, Pogostemon helferi, viene descritta in tutte le sue caratteristiche, da come e dove vive in natura, alle sue esigenze e caratteristiche per la coltivazione in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Staurogyne repens è una pianta compatta e resistente per il primo piano dell'acquario. E' una stretta parente dell'Hygrophila, se ne differenzia per la struttura compatta, bassa e folta e per le piccole foglie verdi - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Descrizione della pianta e della sua coltivazione e propagazione in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Twyla Lindstrom-Peters

Descrizione delle due nuove varietà di Microsorum pteropus commercializzate dall'azienda Tropica - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

I muschi acquatici sono molto apprezzati dagli acquariofili, per la facilità di coltivazione e le molteplici utilità, ance se sulle esatte specie in commercio c'è una generale confusione.

Java Moss, Willow Moss, Erect Moss, Christmas Moss... di muschi ne esistono molte specie, ma la loro classificazione è ancora incerta; qui si cerca di dare qualche indicazione a riguardo - tratto e tradotto da un articolo di Loh Kwek Leong

Descrizione delle caratteristiche e della coltivazione in acquario di moltissime specie di Anubias, con splendide foto - tratto e tradotto da un articolo di Eugene Zagnitko

Offerte di Amazon