Come avviene la riproduzione in acquario delle varie specie e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo

Per saperne di più...

Come avviene la riproduzione in acquario dei Danio e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo

Copella arnoldi è davvero uno splendido e affascinante piccolo pesce, facile da allevare e un piacere da far riprodurre - tratto e tradotto da un articolo di Graham Ramsay

Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perché non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey

Osservazioni su Microctenopoma ansorgii, un piccolo anabantide dal carattere schivo che si colora solo nella stagione degli amori, e per questo non molto diffuso nelle vasche dei 'comuni' acquariofili - articolo di Lorenzo Bardotti

Report della riproduzione di una specie di Sewellia non ancora descritta scientificamente, a confronto con quella di Sewelia lineolata, avvenute nello stesso fiume-acquario - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner

Consigli e suggerimenti su come alimentare e far crescere con successo i piccoli avannotti di Betta e Gourami - tratto e tradotto da un articolo di Kevin Thurston

Finalmente un resoconto completo, con splendide foto, della riproduzione di Tetraodon suvattii (ora Pao suvattii), una tra le specie più aggressive di pesce palla - tratto e tradotto da un articolo di Ian Jefferies

Come avviene la riproduzione in acquario dei Corydoras e come riuscire a far crescere gli avannotti

Racconto di una esperienza di allevamento e riproduzione dei Jack Dempsey, Rocio octofasciata, che anche se non è andata a buon fine, può far capire a chi legge come evitare alcuni errori, per provare ad avere maggiore successo.

Esperienza di allevamento e riproduzione dei Melanochromis johanni, utilizzando due vasche, separando i maschi e scambiandoli tra vasche per stimolare l’accoppiamento.

Racconto di un'esperienza di allevamento e riproduzione di una specie ancora da descrivere scientificamente, Neolamprologus sp. 'caudopunctatus kipili'

Condizioni dell'acqua del lago Malawi, una vasca grande, un sito di riproduzione adatto e la composizione della colonia sono tutti elementi importanti per la riproduzione di Chindongo saulosi, una specie incubatrice orale materna.

Esperienza di allevamento e riproduzione dei Julidochromis ornatus, che si sono rivelati pesci robusti e ideali per chi cerca una specie facile da allevare - tratto e tradotto da un articolo di Winnie Pitzeruse

Esperienza di allevamento e riproduzione dei ciclidi del lago Tanganica Cyprichromis leptosoma, che hanno bisogno di acqua dura e alcalina e sono incubatori orali di superficie

L’autore racconta la sua esperienza nel riprodurre i ciclidi africani del Tanganica Cyphotilapia frontosa dopo otto anni di tentativi falliti, e incoraggia a non arrendersi di fronte alle difficoltà nella riproduzione di specie complesse - tratto e tradotto da un articolo di 

Esperienza di allevamento e riproduzione degli Altolamprologus calvus, ciclidi africani del lago Tanganica - tratto e tradotto da un articolo di Mike McCartney

Racconto di un'esperienza di allevamento e riproduzione dei ciclidi africani del Lago Tanganica Neolamprologus leleupi - tratto e tradotto da un articolo di Al Ridley

Racconto di un'esperienza di allevamento e riproduzione della 'Principessa del Burundi', Neolamprologus brichardi - tratto e tradotto da un articolo di Beta Mahatvaraj

Esperienza di allevamento e riproduzione del Gourami liquirizia Parosphromenus paludicola - tratto e tradotto da un articolo di Charles Drew

Esperienza di allevamento e di riproduzione di Trichopsis vittata, il gourami gracidante - tratto e tradotto da un articolo di Twyla Lindstrom-Peters

Nonostante una serie di fallimenti nel far riprodurre questi pesci e nell'allevare gli avannotti, alla fine è arrivato il meritato successo, e si sono rivelati pesci interessanti da riprodurre - tratto e tradotto da un articolo di Randy Ison

Esperienza di riproduzione dei piccoli gourami gracidanti, che pur rimanendo nascosti tra le piante, hanno deposto minuscole uova in alcune bolle galleggianti, dando vita a minuscoli avannotti neri - tratto e tradotto da un articolo di Kevin Korotev

Resoconto della riproduzione di Tateundina ocellicauda, ​​un coloratissimo ghiozzo dell'Australasia - Tratto e tradotto da un articolo di Don Zilliox

Racconto di un'esperienza di allevamento e di riproduzione dello splendido ghiozzo pavone Tateurndina ocellicauda con molti consigli utili - tratto e tradotto da un articolo di Don Maloney

Nella straordinaria biodiversità della Nuova Guinea, spicca Tateurndina ocellicauda, un piccolo pesce colorato noto come ghiozzo pavone. In questo articolo troverete storia, notizie e utili consigli per allevarlo e riprodurlo in acquario - tratto e tradotto da un articoolo di Ed Katuska

Guida per riprodurre le specie di killi del genere Aphyosemion, che preferiscono deporre le uova su piante galleggianti o mop - tratto e tradotto da un articolo di Bill Shenefelt

Guida per riprodurre le specie di killi come i Fundulopanchax che preferiscono deporre le uova sul fondo della vasca - tratto e tradotto da un articolo di Bill Shenefelt

Un articolo completo su un pesce a volte trascurato e incompreso, con osservazioni dettagliate di diversi comportamenti di riproduzione e un suggerimento sulle loro ragioni - tratto e tradotto da un articolo di Wright Huntley

Riproduzione di quattro specie di killi annuali: Hypsolebias hellneri, Hypsolebias alternatus, Xenurolebias myersi e Matilebias affinis 'Tacrarembo' - tratto e tradotto da un articolo di Curt Smith

Le uova degli Aphyosemion australe e di altre specie di killi non annuali vengono spesso colpite da fungosi. Muschio di Giava e Palaemon sp. offrono una soluzione innovativa - tratto e tradotto da un articolo di Loh Kwek Leong