Si dice spesso che una tigre non perde mai le sue strisce, ma per quanto riguarda il suo nome? Matt Ford indaga sul mistero dell'identità del barbo tigre onnipresente nel commercio acquariofilo - tratto e tradotto da un articolo di Matt Ford
Dei pesci molto diffusi in commercio hanno dei nuovi nomi scientifici, in seguito a uno studio recente. Ecco una guida pratica ai cambiamenti - tratto e tradotto da un articolo di Matt Ford
Presentazione di uno studio destinato a scuotere il genere Pelvicachromis, piccoli ciclidi colorati che si trovano principalmente nei torrenti dell'Africa occidentale. Utilizzando la colorazione e il confronto del DNA propone che tutte le varianti di Pelvicachromis taeniatus siano in realtà specie diverse - tratto e tradotto da un articolo di Anton Lamboj
Informazioni e notizie su tutte le famiglie e le specie che vengono in genere raggruppate sotto il nome di "labirintidi"
Traduzione dei post che ho trovato su Loaches Online riguardanti la revisione sistematica avvenuta nella sottofamiglia Botinae
Disquisizione sul significato di ciclide "nano" e individuazione dei parametri a cui un ciclide deve corrispondere per poter essere chiamato così - tratto e tradotto da un articolo di Neil Lilliedoll
Riassunto di Seriouslyfish.com del documento 'Conspectus cobitidum: an inventory of the loaches of the world - M. Kottelat (2012)' con tutte le novità per quello che riguarda i pesci diffusi in ambito acquariofilo - tratto e tradotto da un articolo su Seriouslyfish.com
Resoconto delle mie ricerche per cercare di capire qual'è la denominazione tassonomicamente più corretta per i Mikrogeophagus altispinosus