Una tra le specie più spesso male identificate, diffusa in commercio con il nome di "common pleco", pleco comune, termine che viene usato anche per tantissime altre specie. Date le sue dimensioni da adulto, non è adatto a tutti gli acquari.

Hypostomus plecostomus: lo stesso pesce da giovane e da adulto

Autore
(Linnaeus, 1758)
Nome comune
Suckermouth catfish
Aspettativa di vita
10 - 20 anni
Dimensioni massime in natura

50 cm SL

Dimensioni massime in acquario

Fishbase riporta come misura massima registrata 50 cm SL, normalmente però crescono fino ai 30 cm.

Descrizione
Logo - NO ai pesci pulitori

Quando si comprano dei pesci, come per qualsiasi creatura vivente, acquatica e non, bisogna informarsi bene sulle loro necessità prima dell'acquisto, per considerare se siamo in grado di ospitarli e soddisfarne le esigenze per tutta la durata della loro vita... I pesci non sono attrezzi, sono esseri viventi che hanno diritto di vivere dignitosamente tutta la loro vita, e non di morire prematuramente per vivere troppo allo stretto o addirittura di fame.

La maggior parte dei cosiddetti 'pesci pulitori' non supera l'anno di vita in acquario, perché i più tanti muoiono di stenti, letteralmente di fame, per non essere nutriti a sufficienza. Anche loro hanno diritto ad essere nutriti con cibo specifico per le loro esigenze, come qualsiasi altro pesce, nessuno può sopravvivere con gli avanzi degli altri. Il fatto di trovare pochissime foto in rete di adulti pienamente sviluppati la dice lunga sulla fine che fanno i poveri giovani venduti in gran numero dai negozi.

L'idea che i "pesci pulitori" siano indispensabili per mantenere l'equilibrio dell'acquario o che siano in qualche modo "necessari" è totalmente falsa e senza alcun fondamento.

La specie Hypostomus plecostomus, nota anche come 'suckermouth catfish' o 'common pleco', pleco comune, è un pesce tropicale d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Loricariidae, chiamati pesci gatto corazzati per le file longitudinali di scudi simili a corazze che coprono le parti superiori della testa e del corpo (la superficie inferiore della testa e dell'addome è invece pelle morbida nuda). Sebbene il nome Hypostomus plecostomus sia spesso usato per riferirsi ai comuni plecostomus venduti nei negozi di acquari, la maggior parte sono in realtà membri di altri generi. Questi pesci vengono venduti quando sono giovani e piccoli, ma possono raggiungere una dimensione massima di 50 cm. In acquario, questo pesce gatto notturno di colore scuro, che si nutre sul fondo, viene spesso acquistato per la sua capacità di pulire le alghe dagli acquari, ma contribuisce anche con molti rifiuti al ciclo dell'azoto. E' difficile che gli altri pesci lo molestino, sia per la sua spessa corazza che per la sua natura semi-aggressiva.

A causa dell'elevato numero di specie del genere, l'identificazione è molto difficoltosa, senza sapere la provenienza esatta dell'esemplare. Molti ''common plecos'' sono esportati attualmente dal Perù e dal Brasile, ma questa specie viene attivamente riprodotta nelle fishfarm di Singapore e Hong Kong, proprio perchè è molto richesta come specie d'acquario... Questa cosa è riportata da Fishbase e quindi devo crederci, ma questo non fa che aumentare le mie perplessità sui cosiddetti 'acquariofili', in quanto sono convinta che il numero di appassionati che può veramente offrire loro ciò di cui hanno bisogno, rispetto al numero di persone che li acquistano, sia davvero molto basso.

Oltre ai 30 cm che raggiungono comunemente (eccezionalmente possono arrivare anche ai 50 cm), ricordo che questi possono vivere anche vent'anni, per cui bisognerebbe pensarci non due volte, ma anche tre, prima di comprarli per risolvere problemi temporanei di alghe nell'acquario...

  • Specie territoriale, ne va allevato un solo esemplare per acquario (o una coppia maschio+femmina certi)
  • Specie che diventa grande: 30-50 cm
  • Specie onnivora, che ha bisogno di mangiare esattamente come tutte le altre (non solo le poche alghe dell'acquario)
  • Specie che in genere viene riprodotta in cattività, proprio per il commercio acquariofilo (!), anche se possono essere in vendita anche esemplari selvatici. Chiedete sempre al vostro negoziante se i pesci che state per comprare sono di cattura o di allevamento.

Hypostomus plecostomus raccolto nel Mapana Creek, bacino del fiume Commewijne, in Suriname (Sud America) - Foto © Raphaël Covain (Wikimedia)

Hypostomus plecostomus adulto, arriva ai 50 cm di lunghezza e viene venduto comunemente come pesce d'acquario - Foto © Carnivoraforum.com

Distribuzione

Sud America: zona settentrionale del Sud America e Trinidad. E' stato anche ritrovato nel bacino dell'Orinoco, anche se per alcuni autori gli esemplari nell'Orinoco potrebbero essere una specie diversa. Weber (2003) restringe l'area di distribuzione ai drenaggi costieri della Guiana.

IUCN Red List - NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Habitat

Ambiente: demerso, acqua dolce; clima tropicale.

Gli Hypostomus plecostomus vivono nelle zone a corrente più lenta di grandi fiumi. Abitano vicino alle rive del fiume, cercando riparo nelle fessure e nelle caverne formate da legni/radici o rocce.

Temperatura in natura
20 - 30°C
Valore pH in natura
6.5 - 8.0
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 200x70x60h cm 
La vasca ideale dovrebbe essere molto grande con legni, radici e qualche nascondiglio. Il substrato non è importante. Gli esemplari adulti sono territoriali, in particolare con i conspecifici, ma raramente causano danni ai compagni di vasca. Ignorano i pesci più piccoli.

Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista (It's not just a fish)

Alimentazione

Un vero onnivoro, che mangia dalle alghe al mangime secco, qualsiasi cosa. La sua dieta dovrebbe però essere principalmente vegetariana.

Logo - NO ai pesci pulitori

L'importante è che il cibo arrivi alla loro portata prima che se lo mangino gli altri abitanti dell'acquario: bisogna sempre controllare che tutti i pesci mangino la giusta razione di cibo! 
Nonostante questi pesci come tutti i mangia-alghe siano comprati come pesci pulitori, non si nutrono di avanzi, ma hanno bisogno di una dieta varia e abbondante per sopravvivere.

Una delle principali cause di morte dei cosiddetti "mangia-alghe" nelle vasche degli "acquariofili" è il denutrimento, gli stenti, muoiono letteralmente di fame, perché si pensa erroneamente che possano bastargli le poche e misere alghe di un acquario domestico o quelle poche briciole che avanzano gli altri pesci... 
in realtà hanno bisogno di mangiare esattamente come tutti gli altri abitanti dell'acquario!

Come acquariofili siamo responsabili della vita degli animali che alleviamo, e dobbiamo assicurarci che ognuno riceva la giusta razione del cibo appropriato.

In nessun caso bisogna aspettarsi che sopravvivano solo grazie agli 'avanzi' degli altri abitanti dell'acquario, o si può fare affidamento su di loro per la 'pulizia' dell'acquario.

Dimorfismo sessuale

I grandi maschi adulti hanno larghe pinne pettorali che virano al rosa-rossastro. Le femmine adulte gravide appaiono più larghe se viste da sopra.

Riproduzione

In acquario la riproduzione di Hypostomus plecostomus è avvenuta molto raramente, probabilmente anche per le dimensioni che dovrebbero poter raggiungere gli esemplari adulti. Normalmente depongono in buche in prossimità delle rive dei fiumi, ma sono stati catturati esemplari anche in torrenti di montagna, senza terreno presso le rive. In questi habitat depongono in caverne formate da rocce o legni.

Taxa principali

Un loricaride non territoriale, che si nutre di legno.

Dimensioni max: 23 cm SL
Aspettativa di vita: 10 anni
Temperatura: 21 - 24°C
Dimensioni max: 20.6 cm SL
Aspettativa di vita: 10 anni
Dimensioni max: 40.5 cm TL
Aspettativa di vita: 10 anni
Suckermouth catfish

Una tra le specie più spesso male identificate, diffusa in commercio con il nome di "common pleco", pleco comune, termine che viene usato anche per tantissime altre specie. Date le sue dimensioni da adulto, non è adatto a tutti gli acquari.

Dimensioni max: 50 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni
Temperatura: 20 - 30°C
Common pleco, Pleco comune

Pesce che diventa abbastanza grande per essere adatto ai comuni acquari domestici, anche se pacifico e tranquillo

Dimensioni max: 30 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni (18 anni il dato registrato da AnAge)
Temperatura: 22 - 28°C

Una tra le specie di Hypostomus che rimane leggermente più piccola delle altre

Dimensioni max: 16.4 cm SL
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Catfish Atlas volume 1

Mergus - Catfish Atlas volume 1

Edizione Inglese di Hans C Evers e Ingo Seidel, a cura di Hans A Baensch - libro molto dettagliato, con molte foto utili all'identificazione degli esemplari, informazioni sull'allevamento e la riproduzione in acquario delle specie, e una grande sezione dedicata alle informazioni sui vari biotopi.

Aqualog - Loricariidae: All L-numbers

Aqualog Loricariidae: All L-numbers

Edizione Inglese di Erwin Schraml e Frank Schafer

Commenti

anonimo

Tiziana

Salve a tutti.La mia curiosità su questa specie nasce diverso tempo fa in quanto io e mio marito siamo possessori di un'acquario non grandissimo (1metro per 60cm di altezza e 40 cm di profondità) dove convivono serenamente pesci rossi,e la suddetta specie in questione .Inizialmente ne possedevamo tre ,poi ce ne sono stati regalati altri due ed attualmente il numero è cresciuto notevolmente perchè quest'anno si sono aggiunte 2 "covate"se così si possono chiamare ,quindi solo con i piccoli arriviamo a quota 21 ! L'anno precendente abbiamo avuto lo stesso un paio di "covate" ma non siamo mai arrivati a queste cifre .Ora leggendo le interessanti notizie da voi qui riportate mi sono soffermata su due punti importanti,Primo: L'alimentazione che per noi è sempre stata importante ,infatti mangiano lo stesso mangime dei pesci rossi ,Secondo:Riproduzione .Io e mio marito siamo sempre rimasti affascinati dal miracolo della riproduzione ma dopo aver letto che nell'acquario avviene molto raramente mi chiedo come mai a noi sia successo cosi tante volte.Fortuna od un buon mantenimento dell'acquario? Mi piacerebbe saperne di piu.Grazie mille per una vostra futura risposta.

Acquariofilia Consapevole

biggia

Il problema principale con i loricaridi è che è molto difficile identificarli correttamente, e soprattutto non sono correttamente identificati nemmeno da esportatori, importatori e negozianti... per cui la prima domanda che vi faccio è: siete sicuri di avere in vasca proprio degli Hypostomus plecostomus, invece che degli Ancistrus, o una delle altre centinaia di specie della famiglia Loricariidae?
anonimo

Valentina

Salve! Ho scoperto d'avere 2 o più piccoli di hypostomus! Il problema è che ho un solo adulto!! Ho altre 3 coppie di specie diverse di pulitori,è possibile che si siano accoppiate specie diverse?

Acquariofilia Consapevole

biggia

Ho letto che ad esempio gli Hypancistrus si ibridano facilmente tra di loro, gli hypostomus non saprei, se sei certa comunque che i piccoli siano suoi, evidentemente con qualcuno/a si è accoppiato :)
anonimo

Antonino

Ho un problema... Per circa 3 anni convivevano 2 orande e un pleco comune nel mio acquario 120lt. Il pleco purtroppo è morto. Nei mesi ho preso 7 tra pleco e ancistrus, tutti morti in pochi giorni o al massimo in una settimana. Non riesco a comprendere.. Dopo la morte del primo pleco, ho inserito anche due piccole politori fondo che stanno benissimo. Pleco e ancistrus lo ho presi in periodi diversi, da negozianti diversi... Anche da un privato un ancistrus di 12cm.. Il risultato non cambia. Nell inserire pleco o ancistrus i pesci muoiono. I valori acqua sono nella norma e i 4 pesci stanno bene. Resta questo problema a cui non trovo soluzione.... Suggerimenti, consigli... Grazie
Acquariofilia Consapevole

biggia

E' praticamente impossibile dare consigli senza sapere nulla della vasca nè di come la gestisci... dici solo che è di 120 litri e che i valori sono nella norma... che vuol dire? nella norma per gli oranda? nella norma per gli Ancistrus?

anonimo

Lorenzo Schettino

Se volessi mettere due esemplari di specie differente ma sempre stesso animale in un acquario da 60litri è possibile ? Perche ne ho già uno e vorrei metterne un altro di simili dimensioni Quello che ho ora è ancora di piccole/medie
Acquariofilia Consapevole

biggia

Cioè tu hai già un pesce che diventerà così grande in un 60 litri, e ne vorresti mettere un altro? E cosa hai intenzione di farne quando cresceranno?

anonimo

Elisa

Ciao ho un Aquario di circa 100 litri con dei Guppy, un pulitore da fondo e un ancistrus. Circa 2 settimane fa ho aggiunto in vasca 2 pesci di una famiglia a cui si è rotto l’acquario. Dovrebbe trattarsi di 2 plecostomus, sono molto grandi, circa 20 cm e 25 cm. All’inizio tutto bene poi hanno sradicato tutte le piante e stanno sollevando il fondo (ghiaino sottile), l’acqua si è sporcata molto, ho fatto una pulizia e sembrava risolto poi nebbia bianca, quindi abbiamo pensato ad una esplosione batterica e abbiamo usato un prodotto apposta. Dopo pochi giorni in cui l’acqua sembrava migliorare adesso l’acqua è marrone con una specie di melma... mi hanno consigliato di non dare più cibo e non toccare le spugne nel filtro... l’unica cosa che devo per forza fare tutti i giorni è sbloccare la pompa sopra al filtro perché va in blocco a causa delle alghe/foglie/detriti che ci vanno in mezzo.Sto usando Bacto Elixier. Mi hanno sconsigliato per ora di fare cambi d’acqua. Avete qualche consiglio da darmi? Grazie
Acquariofilia Consapevole

biggia

Io sinceramente cambierei l'acqua a più non posso, sifonando il fondo tutti i giorni, probabilmente smuovendolo hanno tirato fuori tutte le schifezze che si erano accumulate nel ghiaino, e non vedo in che altro modo toglierle dalla circolazione se non meccanicamente, togliendole con l'acqua.

Se però chi ti ha consigliato ha visto la vasca o sa com'è e come la gestisci, allora cancella tutto e fa come ti hanno detto, senz'altro saranno consigli più mirati dei miei che non conosco la vasca.

Io avevo avuto in una vasca una tremenda esplosione batterica, che mi aveva ucciso anche dei pesci perchè i troppi batteri avevano consumato l'ossigeno dell'acqua, ma ne ero uscita solo con tanti, tanti, tanti cambi, per togliere dall'acqua quello che aveva provocato l'esplosione (mi era finita in acqua la mistura zucchero-lievito per fare la co2 artigianale).
 

anonimo

Martina

Salve. Vorrei un consiglio su quale tipo di legno posso inserire nel mio acquario, che sia adatto ad un pleco. Sono presenti anche dei corydoras. Grazie!
Acquariofilia Consapevole

biggia

Ciao, va bene qualsiasi legno, basta che sia grande e un po' "articolato" in modo da formare posti in cui possa ripararsi... Se vuoi andare sul sicuro prendi quelli venduti apposta, altrimenti vanno bene anche rami di faccio o quercia raccolti in natura, in posti lontani dall'inquinamento, accuratamente scortecciati ed essicati.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Un elenco dei pesci che più spesso vengono riportati al negozio dove li si è comprati, stilato in base a molte interviste fatte proprio ai negozianti da Jeremy Gay.

Elenco di pesci considerati e comprati abitualmente per l'acquario di comunità e che invece sarebbe molto meglio per loro ma anche per noi, allevare in una vasca dedicata e pensata per loro

Elenco di pesci che non dovrebbero essere vendute e/o comprate per l'allevamento in acquario, visto che è impossibile che nei comuni acquari domestici riescano a vivere per tutta la loro normale aspettativa di vita...

Serie di articoli sulle raccolte effettuate dagli autori nel loro ambiente nativo intorno al fiume Paranà, nel nord Argentina - tratto e tradotto da un articolo di Carlos & Noemi Bishop

Sono troppe le specie vendute nei negozi d'acquari che avrebbero bisogno di vasche molto più grandi di quello che si pensa - tratto e tradotto da un articolo di Izzy the Fish Girl