Le domande imbarazzanti di Mister Fish: quando andate a comprare un pesce per il vostro acquario, oltre alla compatibilità con i vostri valori dell'acqua e con gli altri coinquilini, valutate anche il tempo per cui dovrete prendervene cura e le dimensioni che raggiungerà una volta adulto?
I Pacu (Colossoma macropomum) sono una specie sfonda-acquari comunemente disponibile - Foto © Melanie Brauckhoff (Injaf)
Ciao di nuovo a tutti dal vostro Mister Fish. Ho una domanda da farvi: quando andate a comprare un pesce per il vostro acquario, oltre alla compatibilità con i vostri valori dell'acqua e con gli altri coinquilini, valutate anche il tempo per cui dovrete prendervene cura?
Ci sono specie di pesci che vivono per pochi anni, mentre ce ne sono altre che possono vivere 20, 30, 40 anni. Sapete che comprando queste specie vi assumete l'impegno di allevarle nel migliore dei modi per tutto questo tempo? Sapete che il piccolo pesce rosso di pochi centimetri, o il piccolo botia pagliaccio che mangia le lumachine, diventeranno in pochi anni dei bestioni di più di 30 cm di lunghezza?
Qui sotto troverete una tabella, dò compito a Biggia di modificarla/aggiornarla, con età e dimensioni massime raggiunte dalle specie più comuni. I dati sull'aspettativa di vita sono moooolto indicativi, sia per le scarse notizie trovate, sia perché influenzati da molteplici fattori: ad esempio un guppy allevato a 22° di temperatura vive quasi il doppio di uno tenuto a 28°, in quanto la temperatura accelera il metabolismo di tutti i pesci (i pesci non sono "termoautonomi" come i mammiferi, la temperatura interna e quindi il metabolismo sono strettamente influenzati da quella esterna).
Inoltre ad influenzare la durata della vita dei pesci è anche e soprattutto il modo in cui vengono allevati: pensate che alcuni acquariofili sono convinti che la vita media dei guppy sia di qualche mese, perché è solo per quel breve periodo di tempo che riescono a farli sopravvivere nella loro vasca...
Come c'è chi pensa di essere un "esperto" perché il suo pesce rosso è vissuto per ben 6 anni in un acquarietto da 30 litri, ignorando che in realtà la loro aspettativa di vita è di 30-40 anni...
L'indicazione di massima che si può ricavare dalla tabella, è che generalmente, pesci piccoli hanno vita più breve di pesci che diventano grandi; in genere pesci di 2-3 cm hanno un'aspettativa di vita di pochi anni, mentre i pesci che raggiungono una certa mole hanno un'aspettativa più grande (a meno che non vengano tenuti in acquari troppo piccoli per permettere loro di crescere)
Sotto alla tabella troverete poi alcune mie considerazioni, se avete voglia di leggerle.
Qui sotto invece la tabella riassuntiva con le specie raggruppate per 'categoria':
Specie | Aspettativa di vita | Eta' massima raggiunta in acquario (*) | Dimensioni da adulta |
---|---|---|---|
Ciprinodontidi (Killifish) | da 1 a 3 anni, a seconda della specie | dai 3 ai 25 cm | |
Apistogramma | 3-6 anni | da 2,5 a 6 cm | |
Pesci arcobaleno australiani | 3-10 anni | ||
Poecilidi (Guppy, Platy, Portaspada, molly, ecc...) | 3-6 anni | da 2 a 15 cm | |
Cichlasoma octofasciatum (Jack Dempsey) | 3-5 anni | 6 anni e 22 cm (Anonimo nei commenti) | 25 cm |
Caracidi piccoli (Neon, Cardinali, Hemigrammus, Hyphessobrycon, ecc.) | 4-8 anni | 2-6 cm | |
Labirintidi | 5-10 anni | Osphronemus goramy di 38 anni (segnalato da Claudio Massaro) | da 7 a 70 cm a seconda della specie |
Ciprinidi piccoli (Barbus, Puntius, Rasbora, ecc. | 5-10 anni | 5 cm | |
Ciclidi africani | 5-15 anni | Aulonocara niasse + di 12 anni (Miomao) | dagli 8 ai 50 cm, a seconda della specie |
Ciprinidi grandi (Labeo bicolor, Crossocheilus, Balantiocheilos, ecc.) | 8-15 anni | 15-40 cm, a seconda della specie | |
Loricaridi (Ancistrus, Otocinclus, ecc.) | 8-20 anni | 11 cm | |
Synodontis | 8-20 anni | Synodontis sp. di 34 anni (segnalato da Claudio Massaro) | 6 - 80 cm a seconda della specie |
Cobitidi in genere | 10-20 anni | ||
Corydoras | 10-20 anni | La rivista "Il Mio Acquario" segnala Corydoras aeneus arrivati a 27 anni d'età | da 2 a 6 cm |
Tetraodontidae | + di 15 anni | 8 cm | |
Archocentrus nigrofasciatus, Heros severum | 10-18 anni | 10 cm | |
Discus | 10-18 anni | 15 cm | |
Platydoras armatulus | 15-20 anni | Cesare B. il 16/09/2024 segnala un Platydoras armatulus in vasca con lui dal lontano 1997. | |
Colossoma macropomum | 20 anni | 43 anni - Steve Gruebel (da Practical FishKeeping) | 70 cm |
Carassius auratus (Pesce rosso) | 30-40 anni | 41 anni (dato registrato da Fishbase) | 40-60 cm (59 cm e 3 kg di peso registrati da Fishbase) |
Carpa Koi | 50-80 anni (si dice che un esemplare abbia superato i 200 anni, ma non ho trovato conferme serie) | 120 cm |
(*) CONTRIBUITE ALL'AGGIORNAMENTO DELLA TABELLA CON LE ETA' DEI PESCI: se avete pesci 'vecchietti' che sono nelle vostre vasche da più dell'età media indicata, scrivetemi e aggiornerò la tabella con la vostra segnalazione :-)
Ultime, ma non meno importanti, considerazioni sulla tabella: i dati che avete appena scorso sono frutto di una lunga, lunghissima ricerca tra report attendibili degli allevatori... dati scovati tra internet e pubblicazioni varie, con il lanternino e tanta, tanta pazienza... mi sono chiesto più volte: come mai ci sono così poche informazioni sull'aspettativa di vita dei pesci?
Voglio dire, certo che ci sono fattori che influiscono e non poco sulla loro vita, ma con le migliaia di acquariofili che allevano pesci nei loro acquari, possibile che non ci siano più dati a disposizione?
Uno dei motivi è essere senz'altro che, quando un pesce muore in acquario, può essere per vecchiaia, ma molto più spesso è per qualche fattore scatenante, come qualche malattia, stress, valori dell'acqua o compagni di vasca sbagliati, o altri errori o manchevolezze dell'allevatore.
Un altro motivo fondamentale molto sottovalutato però penso che sia l'incostanza: è una pratica usuale tra gli acquariofili allevare una specie, farla riprodurre e poi sbarazzarsene, regalandola, vendendola ecc. per passare ad un'altra specie...
Oppure sempre pratica usuale è cambiare spesso il layout della vasca, passando dall'acquario "asiatico" a quello "sudamericano" a quello "indiano", cambiando piante e pesci come si cambia il copridivano nel salotto... se uno allevasse un anno un pastore tedesco, lo desse via perchè stufo e comprasse un chihuahua, poi l'anno dopo passasse a un doberman, ecc. verrebbe indicato come un bruto, che non si affeziona agli animali che tiene; invece cambiare pesci ogni volta che si vuol provare "un pesce nuovo" o un allestimento nuovo, è considerata la cosa più normale del mondo...
Addirittura sembra una cosa normalissima, con specie grandi, tenerne qualche esemplare finché è piccolo, per poi riportarlo al negoziante quando è troppo grosso per la vasca e farselo cambiare con un altro esemplare più piccolo...
Quando qualcuno si vanta di aver allevato decine e decine di specie diverse, si pensa "com'è esperto!", non si pensa mai "ma che fine avranno fatto tutti quei pesci?"
Finché l'acquariofilia verrà concepita in questo senso, avere dei dati sulla durata della vita di una specie in acquario sarà molto, molto difficile...
Riferimenti & Link
tabella con le età massime raggiunte da alcune specie, con dati presi da osservazioni nellambiente naturale
di Helmut Stallknecht, trasmette la gioia che l'autore prova ciascun giorno alle prese con i suoi numerosissimi acquari. Tra le pagine, tanti aneddoti e un'infinità di suggerimenti e consigli pratici e utili sia sulle piante d'acquario sia sui suoi abitanti, in particolare sulle abitudini di allevamento e riproduzione delle singole specie, il tutto corredato da tante belle fotografie a colori.
di Konrad Lorenz, tradotto da Laura Schwarz. Che i pesci possano essere estremamente passionali; che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie; che un’oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l’ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro. Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell’etologia, ma soprattutto ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità, un’affettuosità verso ogni creatura, un senso del gioco e un dono del raccontare le loro storie che mai ha manifestato così compiutamente come nell’Anello di Re Salomone.
di Maurizio Gazzaniga, a cura di AcquaPortal - Ogni acquario, sia esso d'acqua dolce temperata o tropicale, cela al suo interno un intero universo di vita, difficile se non addirittura impossibile da immaginare e caratterizzato da infinite sfaccettature. Tra i suoi vetri, infatti, si nasconde un numero imprecisato di specie appartenenti ad almeno cinque dei sei regni in cui oggigiorno si è abituati a suddividere il mondo dei viventi. In questo libro scoprirete questo meraviglioso mondo nascosto.
di Francesco Guarnieri e Giorgio Melandri - Una guida semplice, con le informazioni corrette, illustrata con tante fotografie e disegni, completa ed esauriente. Conoscere l'acquario per avere solo soddisfazioni dall'ecosistema più completo e interessante che possiamo tenere in casa e per avvicinare la natura attraverso un hobby bellissimo e pieno di vita. L'acquario è una piccola sfida che solo la conoscenza può farvi vincere.
di Ivan Nicola Colaluca. Chi ha detto che per avere l'acquario che desideriamo serva spendere una fortuna e sfinirsi nell’apprendere tutte le nozioni possibili? In questa breve ma esauriente guida, pensata per principianti, troverete strumenti semplici e pratici, per poter avviare e gestire un acquario.
Tag
Per approfondire:
Quando comprate dei pesci, sapete per quanto tempo dovrete prendervene cura e che dimensioni avrà una volta diventato adulto?
Dalla rivista acquariofila Pactical Fishkeeping, si segnala che un Black pacu (Colossoma macropomum) chiamato "Buttkiss" ha raggiunto in acquario i 43 anni d'età, oltre a 9 kg di peso per quasi 60 cm di lunghezza...
Dopo 7 anni da quando le ho inserite, ogni tanto si fanno vedere ancora - le mie Caridina multidentata...
Il team di Injaf ha realizzato questo articolo, e le infografiche collegate su Tableau, allo scopo di sfatare la popolare convinzione che i pesci non vivano molto a lungo, fornendo un paragone della durata della loro vita rispetto a quella di altri comuni animali domestici - tratto e tradotto da un articolo di INJAF
Fred e George, due carassius che hanno raggiunto la veneranda età di 40 anni, vorrebbero contendersi il primato di pesce rosso più vecchio del mondo.
In questo articolo di Practical Fishkeeping sono stati raccolti i dati sulla longevità di molte specie in acquario, che hanno portato a diverse sorprese e considerazioni - tratto e tradotto da un articolo di Jeremy Gay
Lo Shedd Aquarium di Chicago è in lutto per la morte di uno dei suoi residenti più rappresentativi e amati, un Neoceratodus forsteri di circa 90 anni d'età
Uno dei Carassius auratus più anziani registrati in tutto il mondo, balzato alle cronache grazie a questo articolo di Metro.co.uk.
Commenti
Commenti
Aggiungi un commento