Le Anentome hanno la caratteristica di essere lumache carnivore: vengono chiamate "lumache killer" perché in acquario si nutrono delle altre lumache presenti.

Anentome helena, Assasin snails - Foto © Hristo Hristov

Autore
(Meder in Philippi, 1847)
Nome comune
Assassin snail, Lumaca killer
Sinonimi
Clea helena
Aspettativa di vita in acquario
5 - 6 anni
Dimensioni massime in natura

1,5 - 2 cm

Descrizione

La specie Anentome helena è una piccola lumaca conica asiatica, che non supera 1,5 - 2 cm di lunghezza, vive in acqua dolce, e la sua spessa conchiglia è di una bella livrea bicolore, giallo chiaro o beige con striature nere più o meno larghe. Una sorta di tubo, il sifone, evidente quando la lumaca si muove, che serve ad attingere acqua e portarla in una cavità del corpo adibita ad organo olfattivo, la classifica tra le specie di Neogastropoda.
Nativa del Sudest asiatico, vive in torrenti in zone d'acqua mossa, con fondo sabbioso/melmoso. Solitamente scava nel substrato una buca nella quale riposa, rimanendo visibile solo la cima della conchiglia e la sua caratteristica proboscide sensibile.

Le lumache carnivore d'acqua dolce dell'ordine Neogastropoda del genere Anentome facevano parte fino a qualche anno fa della famiglia Buccinidae, mentre attualmente il genere è stato assegnato alla famiglia Nassariidae. Descritta originariamente come Melania helena, la specie Anentome helena era una delle circa quattordici specie conosciute del genere Clea, la cui sistematica è ancora in discussione: prima era stato suddiviso in sottogeneri, Clea (Clea) e Clea (Anentome), di specie asiatiche, e Clea (Afrocanidia) che comprendeva le specie africane, quindi il sottogenere Clea (Anentome) è stato eretto a genere vero e proprio, cosa che però non ha trovato l'accordo d tutti gli studiosi, per cui in molte pubblicazioni Anentome helena è sempre chiamata Clea helena o Clea (Anentome) helena.

Proveniente dall'Asia, non è arrivata in Italia se non verso il 2007, periodo nel quale l'espandersi della loro fama di mangia-lumache ne ha fatto accrescere in maniera esponenziale la richiesta, perché sono molto interessanti, sia per la loro bellezza, sia per la loro abitudine alimentare predatoria che aiuta a controllare la sovrappopolazione di lumache erbivore che a volte invadono gli acquari piantumati. E per finire, hanno il vantaggio di essere longeve, vivono tranquillamente per 5 anni.

Non toccano le piante e possono convivere con qualsiasi pesce d'acquario, tranne che con altre lumache. Infatti la caratteristica distintiva delle Anentome è di essere carnivore, più precisamente molluschivore, e divorano qualsiasi altra lumaca incontrino. Vengono chiamate lumache mangia-lumache, lumache killer, chiocciole killer, lumache assassine, e chi più ne ha più ne metta, e vengono ricercate e pagate anche abbastanza care da chi vuole "disinfestare" l'acquario dalle lumache infestanti. Inoltre, una volta terminate le altre lumache, non hanno difficoltà ad adattarsi al mangime congelato, alle pastiglie per pesci da fondo, al mangime secco in granuli. L'importante è fornire alimenti altamente proteici e tenerle in acqua abbastanza dura, perché non rallenti la crescita del guscio.

Non sono di nessuna utilità per quanto riguarda la pulizia dalle alghe, ma vederle cacciare e divorare qualsiasi altra lumaca è impressionante.
Con qualsiasi altra lumaca non si intende solo le lumachine infestanti, come lymnaea, physa, planorbis, melanoides, ma anche quelle messe appositamente in acquario, come neritine e ampullarie: riescono senza alcuna difficoltà a "stappare" l'opercolo di qualsiasi lumaca, anche molto più grossa di loro, in particolare se allevate in gruppo. Ho letto esperienze di gente che le ha messe insieme a delle grandi lumache di stagno, Lymnaea stagnalis, con l'idea di nutrire le piccole helena con le nascite delle Lymnaea, e che si sono trovati nel giro di 24 ore senza neanche più una Lymnea adulta.

Va tenuto conto anche del fatto che le helena arrivano negli acquari degli acquariofili finali molto affamate da viaggi e quarantene dai loro paesi asiatici d'origine, e che nei negozi di certo non verranno tenute con altre lumache da mangiare... In realtà ho letto anche di esperienze positive di convivenza con grandi neritine o grandi ampullarie, per cui probabilmente se ben nutrite la convivenza potrebbe essere possibile; tenete conto però che potrebbe non essere così.

Raccomanderei particolare cautela a chi le alleva, che non corrano il rischio di rilasciarle in natura: sono specie tropicali che non dovrebbero superare i nostri inverni, ma se qualche esemplare dovesse sopravvivere ed adattarsi, l'impatto di una tale specie di lumaca del nostro ambiente non deve essere dei più felici... (per le specie autoctone, intendo).

Anentome helena, è ben visibile il lungo sifone, una membrana muscolare arrotolata in un tubo, piuttosto che un tubo chiuso. Notate il piccolo uovo vicino alla fine del piede, a sinistra - Foto © Planeta Invertebrados

Anentome helena, lumaca assassina: cacciare, uccidere e mangiare - Video © The Dave

Distribuzione

Asia: Sud-est asiatico

IUCN Red List - NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Allevamento

Le Anentome helena sono lumache dalle abitudini notturne, preferiscono aspettare il buio per cacciare e accoppiarsi. Durante il giorno possono fare qualche passeggiata, ma se sono molto affamate non esiteranno a cacciare il loro pasto anche alla luce del giorno. Sono veloci nei movimenti e percorrono lunghe distanze in acquario, per poter catturare la loro preda più facilmente, poiché le altre lumache tendono ad essere più lente e si stancano più facilmente.
Di solito durante il giorno si seppelliscono nella sabbia, lasciando fuoriuscire solo una parte del guscio. In natura si trovano in habitat paludosi, con fondo argilloso o sabbia fine. Pertanto è necessario un substrato con sabbia o materiale in cui possano facilmente penetrare, per farle stare al meglio e per facilitarne la riproduzione. Sembrano preferire substrati più scuri. Maggiore sarà la dimensione della ghiaia/sabbia del substrato, maggiore sarà la loro difficoltà per seppellirsi e riprodursi.
Dovrebbero essere allevate in acqua dura e alcalina per prevenire l'erosione del loro guscio. Per lo stesso motivo, non è consigliabile allevarle in acquari in cui viene agiunta CO2. Anche se allevate in condizioni ottimali comunque l'apice del guscio solitamente mostra un certo grado di erosione, a causa della loro abitudine di scavare.

Alimentazione

Le Anentome helena sono predattrici carnivore, principalmente di altre lumache. La dieta principale di questa specie in natura è composta da animali morti, vermi e lumache. Possono servire anche per eliminare i resti dei pesci e degli altri animali che muoiono in acquario. Sono buoni ausili per lo sterminio dell'eccesso di lumache negli acquari. Mangiano Planorbis, Melanoides, Physa, Ampullarie... anche se preferiscono le lumache più piccole di 1 cm di lunghezza, perché più facili da catturare. Possono anche attaccare gamberetti e altri invertebrati, quindi è decisamente meglio non metterle in acquario con loro, per non rischiare di danneggiarli. Si nutrono anche di uova di pesce.
Le helena predano le altre lumache aggrappandosi al loro guscio della preda e inserendo la bocca a forma di appendice nel guscio,succhiandone quindi i tessuti. Tuttavia, non aspettatevi che le helena finiscano una grande popolazione di lumache in breve tempo, perché mangiano lentamente e possono trascorrere giorni senza mangiare. Il cannibalismo non è una caratteristica di questi animali.

Proprio per le loro abitudini carnivore, c'è sempre stata molta preoccupazione per la possibilità che possa diventare una specie invasiva in zone dove non abita naturalmente in natura, introdotta attraverso gli acquariofili. Nonostante la sua bassa fecondità, il potenziale impatto sulla fauna delle lumache autoctone giustificano una forte vigilanza sul rilascio di questi animali in natura. Questa possibilità è diventata più concreta quando recentemente (nel 2016) è stata scoperta una piccola popolazione invasiva stabilita in una diga di Singapore.

Anentome helena mentre preda una caridina - Foto © Planeta Invertebrados

Nel caso non ci fossero in acquario altri molluschi da mangiare, bisogna provvedere ad alimentare le Anentome helena con pezzi di cozza, gamberetti, piccoli pesci. mangime in pastiglie per pesci carnivori o per grandi ciclidi, avendo l'accortezza di posarli sul fondo dell'acquario di notte, in quanto preferiscono mangiare con il favore delle tenebre.

Logo - NO ai pesci pulitori

L'importante è che il cibo arrivi alla loro portata prima che se lo mangino gli altri abitanti dell'acquario: bisogna sempre controllare che anche le lumache mangino la giusta razione di cibo! Nonostante vengano cpmrate callo stesso scopo dei pesci pulitori, non si nutrono di avanzi, ma hanno bisogno di una dieta varia e abbondante per sopravvivere.

Una delle principali cause di morte delle lumache nelle vasche degli "acquariofili" è il denutrimento, gli stenti, muoiono letteralmente di fame, perché si pensa erroneamente che possano bastare le poche e misere alghe di un acquario domestico o quelle poche briciole che avanzano gli altri pesci... 
in realtà hanno bisogno di mangiare esattamente come tutti gli altri abitanti dell'acquario!

Come acquariofili siamo responsabili della vita degli animali che alleviamo, e dobbiamo assicurarci che ognuno riceva la giusta razione del cibo appropriato.

In nessun caso bisogna aspettarsi che sopravvivano solo grazie agli 'avanzi' degli altri abitanti dell'acquario, o si può fare affidamento su di loro per la 'pulizia' dell'acquario.

Riproduzione

Le Anentome helena sono lumache NON ermafrodite, cioè per potersi riprodurre devono esserci due esemplari distinti, un maschio e una femmina, per cui per avere maggiori probabilità di ottenerne una coppia è meglio allevarle in gruppi di almeno 8 esemplari, anche perché non hanno dimorfismo sessuale evidente.

La riproduzione della lumaca assassina non è complicata, anche se rara, e i piccoli sono molto sensibili. Diversamente dalle lumache erbivore che diventano facilmente infestanti, le uova non vengono deposte in grappoli ma singolarmente, un uovo alla volta, bianco giallastro, circondato da una capsula trasparente quadrata, di 1,0 ~ 1,5 mm, che viene fissato sugli arredi o su superfici rigide, anche se sembra che in presenza di piante le preferiscano come luogo di deposizione. Il loro numero è variabile, da 1 a 12 per lumaca in un mese, ma con bassa vitalità, a volte le uova sono più di 12 ma non ne schiude nemmeno una.

Il periodo di incubazione può variare dalle 3 alle 5 settimane. Le larve una volta schiuse sono bianchastre, e si seppelliscono nel substrato di fondo (per questo deve essere fine e morbido) per un periodo di circa sei settimane, dopo di che ne emergono, quando misurano circa 0,5 cm ed hanno un guscio duro, colorato e della forma simile a quello degli adulti. Nella fase larvale la sopravvivenza è bassa, raggiungendo il 50%, e nei giovani di meno di 1 cm è ancora circa il 50%. Dopo aver raggiunto 1,2 cm le lumachine diventano più robuste e difficilmente moriranno.
Controllare la durezza dell'acqua nelle prime fasi di sviluppo è fondamentale per aumentarne la sopravvivenza, che è migliore in acqua più dura.

Poco si sa sulle abitudini alimentari delle larve, ma si ritiene che si nutrano di organismi interstiziali del substrato (come i vermi) e resti di cibo. Pertanto, si consiglia di non sifonare il substrato e di evitare la presenza di coinquilini che smuovano il fondo. Allo stesso modo, alcune fonti suggeriscono che sarebbe meglio evitare la convivenza con le Melanoides, dal momento che potrebbe esserci competizione per il cibo nel substrato. Il tasso di crescita è molto lento, almeno in rapporto a quello delle altre lumache d'acquario conosciute, sembra che ci vogliano da 4 agli 8 mesi per arrivare alla taglia adulta.

Accoppiamento tra due Anentome helena - Foto © Neale Monks

Piante cosparse di uova di Anentome helena - Foto © Sounguru (aquaticcommunity.com)

Piante cosparse di uova di Anentome helena - Foto © Sounguru (aquaticcommunity.com)

Un uovo di Anentome helena, notate la capsula traslucida che lo avvolge - Foto © Planeta Invertebrados

Piccole Anentome helena di diverse dimensioni - Foto © Planeta Invertebrados

Taxa principali

Assassin snail, Lumaca killer

Le Anentome hanno la caratteristica di essere lumache carnivore: vengono chiamate "lumache killer" perché in acquario si nutrono delle altre lumache presenti.

Dimensioni max: 1,5 - 2 cm
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra

Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra

"Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.

The Complete Snail Care Manual

The Complete Snail Care Manual: The All-Inclusive Snail Care Survival Guide for Beginners

Edizione Inglese di Dr M. Reagan - Questo libro tratta un'ampia varietà di argomenti relativi alla cura delle lumache, tra cui l'identificazione delle specie, l'acquisto e la cura di loro, la creazione dell'habitat ideale, l'alimentazione e la fornitura di acqua, la pulizia dell'acquario, il mantenimento della salute delle lumache, la riproduzione e molto altro ancora.

Commenti

anonimo

andre bb

Avrei una domanda sulla anentome helena.. ho letto della difficoltà nel riconoscerne i sessi e del fatto che senza la coppia non si possano riprodurre, da non molto ne ho 2 in acquario e da poco ho notato le tipiche singole uova sparse qua e là in vari punti dell'acquario... ora la domanda è... se hanno fatto le uova è sicuro che sono maschio e femmina o possono deporre uova senza che da queste nasca niente perché non "fecondate" per l'assenza del maschio?!??

Acquariofilia Consapevole

biggia

E' possibile, che una femmina deponga uova non fecondate, ma è più possibile, se non è molto che le hai, che la lumaca sia stata fecondata da qualche maschio prima di arrivare nel tuo acquario, e che deponga ora le uova (ci mettono un po' a 'maturare' nel corpo della femmina), in questo caso le uova sarebbero ovviamente feconde... solo se deporranno uova feconde dopo molto tempo che le hai potrai essere sicuro di avere maschio e femmina...
anonimo

andre bb

Grazie mille per la risposta... quindi se non ho capito male, non è comunque da escludere la possibilità di uova non "fecondate".. concludo dicendo che inizialmente le uova che avevo visto erano poco più di 20, e a distanza di qualche giorno sono minimo raddoppiate... oggi guardando bene la helena ho notato che "se ne sta portando a spasso una attaccata al guscio" leggendo qua e là mi sembra di aver capito che è l'operazione che fanno prima di "attaccarle" dove meglio credono

anonimo

Andrea

Ho un'infestazione di lumachine ne vorrei comprarne due ma ho un acquario con diverse specie di lumache posso comprarle o e'meglio evitarlo?
Acquariofilia Consapevole

biggia

Vedi tu, quello che è certo è che le Anentome mica fanno distinzione tra lumaca e lumaca, quando hanno fame va bene tutto...

anonimo

iuter

avevo un infestazione di lumache (forse physa) nel mio 300 litri amazzonico. prese due giusto per tenere a bada l'infestazione e ho beccato proprio maschio e femmina che poi si sono riprodotte a dismisura, si proprio in acqua acida! sono attive col buoi mentre con la luce si nascondono nel fondo e lì fanno anche le uova. non sottovalutatele, son capaci anche di mangiare pesci morti in poco tempo (ne bastano due per far sparire un cardinale di 2 cm in meno di un ora) e, secondo me, predano anche le uova dei pesci.
anonimo

Alessandro

Riporto la mia testimonianza di predazione da parte di anentome helena di, secondo me, due miniraspbore galaxy.. Qualche settimana ne ho trovato una paralizzata e con uno squarcio sul fianco, è morta dopo tre giorni di paralisi. Non mi spiegavo cosa fosse successo, ma stasera prima di andare a letto noto la lumaca killer quasi a contatto con un'altra rasbora (che era in fase di riposo sul fondo) , ho subito acceso la luce e cercato di farla muovere, ma nulla. Ho preso perciò uno stecchetto e spostato via la lumaca. La rasbora è paralizzata, proprio come l'altra. Non ha però alcuna ferita perché no ho dato il tempo alla lumaca di nutrirsi A questo punto sono quasi certo di aver trovato il colpevole
anonimo

Michele

Buonasera, vorrei sapere quali sono gli accorgimenti da prendere al momento dello smaltimento (di acqua o piante) per evitare, o almeno ridurre, le immissioni di larve di lumache in natura
grazie mille

Acquariofilia Consapevole

biggia

Ciao, ad esempio l'acqua dei cambi non andrebbe riutilizzata ma andrebbe buttata nel gabinetto, non nel lavandino, in modo che vada a finire nell'impianto fognario, che in genere raccoglie le acqua in qualche depuratore, che dovrebbe essere in grado di liberare l'acqua dalla presenza di ospiti indesiderati.

Le potature delle piante andrebbero non buttate subito ma lasciate seccare al sole in qualche contenitore dai bordi alti, in modo da limitare la sopravvivenza di uova e/o lumache.

Un metodo che garantisca al 100% di non immettere animali o piante non alloctone in natura ovviamente non esiste, ma per quanto riguarda gli acquari siamo facilitati se scegliamo le specie tropicali, perché in Italia con i nostri inverni non sopravvivono. 

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Presenti in moltissimi acquari, spesso non intenzionalmente, le lumache acquatiche non solo non sono pericolose, ma secondo me fanno molto bene al sistema acquario, svolgendo molte funzioni utili e positive.

Descrizione particolareggiata con molte osservazioni utili di una esperienza d'allevamento delle lumache acquatiche Anentome helena, arricchita da foto e video - articolo di Alessandro Rossi

Le lumache possono essere molo piacevoli da avere in acquario, ed hanno abitudini e comportamenti molto interessanti da osservare - tratto e tradotto da un articolo di Richard Brown

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Lumache acquatiche, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle lumache del genere Anentome, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari e da altri forum sul web...