Granchi esclusivamente acquatici, ritrovati nei fiumi d'acqua dolce della Thailandia, dove vivono tra piante acquatiche e radici acquatiche.

Thai micro crab o False spider crab, Limnopilos naiyanetri - Foto © Chris Lukhaup

Thai micro crab, False spider crab

lunghezza del carapace: 1 cm

I Limnopilos naiyanetri sono granchi che vivono una vita esclusivamente acquatica, ritrovati nei fiumi d'acqua dolce della Thailandia, dove vivono tra piante acquatiche e radici acquatiche.
Quando sono pienamente sviluppati il carapace è lungo appena 1 cm, hanno un colore di base grigio chiaro con dei disegni lungo il carapace; le chele e le zampe variano da marroncino a grigio chiaro. Le zampe sono insolitamente lunghe, ma solitamente sostano tenendole piegate.

  • Specie che rimane molto piccola ed esile, da allevare da sola
  • Specie non riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.

Thai micro crab o False spider crab, Limnopilos naiyanetri in acquario

Thai micro crab o False spider crab, Limnopilos naiyanetri in acquario

Asia: Thailandia

NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Ambiente: Clima tropicale, acqua dolce

Dimensioni minime dell'acquario: 30x20x20h cm per un gruppetto di granchi.
I Limnopilos naiyanetri sono molto delicati, in particolare le lunghe zampe, che possono spezzarsi facilmente in caso di urti, e sono estremamente pacifici ed indifesi. E' meglio allevarli quindi in una vasca dedicata solo a loro. C'è chi sostiene che stiano bene allevati con gamberetti piccoli e pacifici, come le cherry shrimp, o con pesci sempre piccoli e pacifici, come i Corydoras pygmaeus, ma le esperienze d'allevamento vista la difficoltà nel trovarli in commercio sono molto esigue, per cui non ci sono molti resoconti di abbinamenti avvenuti con successo protratto nel tempo.

25-26°C. sia dell'acqua che dell'aria

Onnivoro/detrivoro - mangia particelle di cibo e microrganismi sospesi nell'acqua grazie a delle setole presenti su zampe e artigli.

Riproduzione

Limnopilos naiyanetri depone uova relativamente grandi. Alla fine della gestazione la femmina rilascia le larve, che si pensa si sviluppino interamente in acqua dolce. Le uova sono arancioni all'inizio della gestazione, per diventare gialle e quindi grigie alla fine. Misurano da 0.5 a 0.7 di diametro e sono portate dalla femmina sotto all'addome fino a che le larve non schiudono.
Talvolta la riproduzione ha avuto successo anche in acquario/acquaterrario, ma molti allevatori non sono riusciti ad andare oltre al nono giorno dalla schiusa, senza un motivo ben chiaro. Rimane ancora molto da fare per scoprire i parametri che possono assicurare il successo.

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Thai micro crab o False spider crab, Limnopilos naiyanetri - Foto © Chris Lukhaup

Offerte di Amazon