Conosciamo meglio i granchi acquatici, che il più delle volte vengono "buttati" letteralmente in acquari con i pesci, senza alcuna considerazione per le loro esigenze e necessità... a parte pochissime specie, i granchi hanno bisogno di un acquaterrario, in acquario annegano!

Vampire crab, Geosesarma dennerle - Foto © Chris Lukhaup

L'allevamento dei granchi in acquario qui in Italia non è molto diffuso, si vendono sì i granchi nei negozi acquariofili, ma il più delle volte vengono "buttati" letteralmente in acquari con i pesci, senza alcuna considerazione per le loro esigenze e necessità (e senza considerare nemmeno quelle dei pesci, per i quali vivere con un granchio è come per una gazzella convivere con un leone).

La totale disinformazione nei confronti di questi crostacei porta i venditori a dare consigli sbagliati sul loro allevamento in cattività, che finiscono inevitabilmente con il provocare la morte degli esemplari comprati da chi invece di informarsi si fida del venditore (non c'è nessun venditore che goda di una fiducia così cieca e incondizionata come quelli dei negozi d'acquari), e scoraggia così dal proseguire nell'esperienza.

Solo raramente gli appassionati si rendono conto che qualcosa non va ed informandosi stavolta seriamente scoprono che i granchi non possono assolutamente sopravvivere nei normali acquari di comunità...

Infatti la prima cosa fondamentale da sapere è che quasi tutti i granchi tropicali in commercio sono animali terrestri e anfibi, che quindi hanno bisogno di respirare aria e in un acquario normale sono destinati a morire dopo breve tempo annegati.

Per l'allevamento è necessario un acquaterrario, che consenta loro di passeggiare e sostare all'asciutto.

Quindi, se in un negozio d'acquari vedete i granchi in un acquario normale insieme ai pesci, sapete subito che quel negoziante non sa nulla delle esigenze di ciò che vende: né dei granchi, ma nemmeno dei pesci, per i quali stare in compagnia di un granchio è come per una gazzella stare nella stessa gabbia di un leone...

Seconda cosa non meno importante, la maggior parte non sono granchi d'acqua dolce ma d'acqua salmastra o marina, possono vivere in acqua dolce anche in natura, essendo molte specie abitanti le zone d'estuario soggette alle maree, ma solo per dei periodi, non per tutta la vita.

Vi sono alcune specie completamente acquatiche, come Limnopilos naiyanetri, ma sono molto rare da trovare in commercio; fondamentale quindi come al solito è sapere che specie si sta comprando e/o allevando, per assicurarle un ambiente adatto alla vita e se possibile anche alla riproduzione.

Le Schede

Qui di seguito, in costante aggiornamento, un elenco di schede sintetiche con le principali caratteristiche di diverse specie di granchio.

Taxa

Rainbow crab, Granchio arcobaleno

Grande granchio d'acqua salmastra dai colori molto intensi, ha bisogno di un grande terrario con una parte acquatica con acqua appunto salmastra.

Dimensioni max: lunghezza del carapace: 15 cm
Aspettativa di vita: 10 anni
Temperatura: 20 - 28°C.
Red Mangrove Crab, Granchio rosso delle mangrovie

E' un granchio d'acqua salmastra, in acqua dolce sopravvive ma la sua aspettativa di vita diminuisce parecchio. Ha abitudini notturne.

Dimensioni max: lunghezza del carapace: 5 cm
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 20 - 28°C.
Blackback land crab

E' una specie rara da trovare in commercio, sono granchi terrestri, tornano nell'oceano solo per riprodursi. Hanno un comportamento prevalentemente notturno.

Dimensioni max: lunghezza del carapace: 11 cm
Aspettativa di vita: 10 anni
Temperatura: 20 - 28°C.
Halloween crab

Rari da trovare in commercio, sono granchi terrestri, tornano nell'oceano solo per riprodursi. Hanno un comportamento prevalentemente notturno.

Dimensioni max: lunghezza del carapace: 10 cm
Aspettativa di vita: 10 anni
Temperatura: 20 - 28°C.

Raro da trovare in commercio, è un granchio terrestre che torna al mare solo per riprodursi; ha abitudini notturne.

Dimensioni max: lunghezza del carapace: 13 cm
Aspettativa di vita: 10 anni
Temperatura: 20 - 28°C.
Vampire crab

Piccolo granchio terrestre dalla colorazione stupefacente, descritto insieme a Geosesarma hagen

Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Red Devil crab

Piccolo granchio terrestre dalla colorazione stupefacente, descritto insieme a Geosesarma dennerle

Dimensioni max: 4 cm
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Thai micro crab, False spider crab

Granchi esclusivamente acquatici, ritrovati nei fiumi d'acqua dolce della Thailandia, dove vivono tra piante acquatiche e radici acquatiche.

Dimensioni max: lunghezza del carapace: 1 cm
Panther Crab

Una bella specie di granchio d'acqua dolce, che passa la maggior parte del tempo sommersa nell'acqua.

Dimensioni max: 6-8 cm di diametro del carapace
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Granchio di fiume

Granchio d'acqua dolce, che può essere allevato in acquaterrario, facendo attenzione al fatto che è abbastanza aggressivo.

Dimensioni max: lunghezza del carapace: 5 cm
Aspettativa di vita: 10-12 anni
Fiddler crab, Granchio Violinista

I granchi violinisti sono semi-terrestri, vanno cioè allevati in un acquaterrario e non in acquario dove annegherebbero, e in acqua salmastra.

Dimensioni max: lunghezza del carapace: 2 cm
Aspettativa di vita: 3 anni
Temperatura: 20 - 28°C.
Riferimenti & Link
Invertebrates

Invertebrates: Shrimp, crayfish, crabs & snails in freshwater aquaria

Edizione Inglese di Chris Lukhaup e Reinhard Pekny - Manuale completo, ricco di suggerimenti pratici e informazioni, non solo fornisce agli allevatori di invertebrati d'acqua dolce le conoscenze di base su queste affascinanti creature, ma è adatto anche ad acquariofili esperti che desiderano scoprire cose nuove e informazioni aggiuntive sugli habitat naturali, sulle specie speciali esigenze alimentari o allevamento in cattività. Gamberetti, gamberi, granchi, anomuri, vongole e lumache: questo manuale completo presenta tutte le specie importanti in commercio, con foto mozzafiato.

Fiddler Crabs

Fiddler Crabs & Fiddler Crab Care

Edizione Inglese - di Alex Halton - La guida completa per allevare i granchi in acquario. Include habitat, esperienze, allestimento dell'acquario, muta, cibo, personalità e immagini

Commenti

anonimo

Nicola Baluardi

E' incredibile quanta disinformazione c'è in giro su granchi, gamberetti, pesci, su tutto! Complimenti per il barlume di conoscenza che cerchi di instillare faticosamente in chi legge, se chi compra animali vivi cercasse un po' di più troverebbe molto su cui pensare!!

anonimo

Giovanni

Ciao!,, e fortunatamente oggi ce internet ,se no i negozianti sai come se ne approffitano
anonimo

Adriano

Salva a tutti!! Mi è successo un episodio strano, a cui non so darmi una spiegazione in base alle mie conoscenze.
In pratica, circa due mesi fa ho acquistato un granchio rosso (episesarma singaporense) e l'ho riposto nel mio acquario. Bene.. Stamattina con mio grande stupore ho trovato nell'acquario non uno, ma DUE granchi!! No, vi assiuro che non sono impazzito! Stamattina ci sono 2 granchi rossi nell'acquario...entrambi della stessa dimensione.. ma come è possibile una cose del genere?? qualcuno sa darmi qualche spiegazione in merito?? Non vi nascondo che mi sento un pò spaesato da questa scoperta così bizzarra..

Acquariofilia Consapevole

biggia

ma... si muovono tutti e due? non è che ha fatto la muta e uno dei due è solo la 'scorza' vuota?
anonimo

Riccardo

Ci sono alcuni granchi che si riproducono molto velocemente e nel giro di due tre giorni fanno anche 10 piccoli (non per forza 10 possono essere di più o di meno) quindi può essere questo un motivo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i granchi

Breve resoconto con splendide foto di una spedizione a Sarawak in cerca di piante, in particolare della bella Bucephalandra motleyana - tratto e tradotto da un articolo di PlantaHunter su Dennerle

Gli stupefacenti granchi vampiro, Geosesarma dennerle - Foto © Chris Lukhaup

Gli splendidi granchi Red devil, Geosesarma hagen - Foto © Chris Lukhaup

New species of “vampire crabs” (Geosesarma De Man, 1892) from central Java, Indonesia, and the identity of Sesarma (Geosesarma) nodulifera De Man, 1892 (Crustacea, Brachyura, Thoracotremata, Sesarmidae) Peter K. L. Ng, Christoph D. Schubart & Christian Lukhaup

Thai micro crab o False spider crab, Limnopilos naiyanetri - Foto © Chris Lukhaup