Una tra le specie più spesso male identificate, diffusa in commercio con il nome di "common pleco", pleco comune, termine che viene usato anche per tantissime altre specie. Date le sue dimensioni da adulto, non è adatto a tutti gli acquari.
Hypostomus plecostomus: lo stesso pesce da giovane e da adulto
50 cm SL
Fishbase riporta come misura massima registrata 50 cm SL, normalmente però crescono fino ai 30 cm.

Quando si comprano dei pesci, come per qualsiasi creatura vivente, acquatica e non, bisogna informarsi bene sulle loro necessità prima dell'acquisto, per considerare se siamo in grado di ospitarli e soddisfarne le esigenze per tutta la durata della loro vita... I pesci non sono attrezzi, sono esseri viventi che hanno diritto di vivere dignitosamente tutta la loro vita, e non di morire prematuramente per vivere troppo allo stretto o addirittura di fame.
La maggior parte dei cosiddetti 'pesci pulitori' non supera l'anno di vita in acquario, perché i più tanti muoiono di stenti, letteralmente di fame, per non essere nutriti a sufficienza. Anche loro hanno diritto ad essere nutriti con cibo specifico per le loro esigenze, come qualsiasi altro pesce, nessuno può sopravvivere con gli avanzi degli altri. Il fatto di trovare pochissime foto in rete di adulti pienamente sviluppati la dice lunga sulla fine che fanno i poveri giovani venduti in gran numero dai negozi.
L'idea che i "pesci pulitori" siano indispensabili per mantenere l'equilibrio dell'acquario o che siano in qualche modo "necessari" è totalmente falsa e senza alcun fondamento.
La specie Hypostomus plecostomus, nota anche come 'suckermouth catfish' o 'common pleco', pleco comune, è un pesce tropicale d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Loricariidae, chiamati pesci gatto corazzati per le file longitudinali di scudi simili a corazze che coprono le parti superiori della testa e del corpo (la superficie inferiore della testa e dell'addome è invece pelle morbida nuda). Sebbene il nome Hypostomus plecostomus sia spesso usato per riferirsi ai comuni plecostomus venduti nei negozi di acquari, la maggior parte sono in realtà membri di altri generi. Questi pesci vengono venduti quando sono giovani e piccoli, ma possono raggiungere una dimensione massima di 50 cm. In acquario, questo pesce gatto notturno di colore scuro, che si nutre sul fondo, viene spesso acquistato per la sua capacità di pulire le alghe dagli acquari, ma contribuisce anche con molti rifiuti al ciclo dell'azoto. E' difficile che gli altri pesci lo molestino, sia per la sua spessa corazza che per la sua natura semi-aggressiva.
A causa dell'elevato numero di specie del genere, l'identificazione è molto difficoltosa, senza sapere la provenienza esatta dell'esemplare. Molti ''common plecos'' sono esportati attualmente dal Perù e dal Brasile, ma questa specie viene attivamente riprodotta nelle fishfarm di Singapore e Hong Kong, proprio perchè è molto richesta come specie d'acquario... Questa cosa è riportata da Fishbase e quindi devo crederci, ma questo non fa che aumentare le mie perplessità sui cosiddetti 'acquariofili', in quanto sono convinta che il numero di appassionati che può veramente offrire loro ciò di cui hanno bisogno, rispetto al numero di persone che li acquistano, sia davvero molto basso.
Oltre ai 30 cm che raggiungono comunemente (eccezionalmente possono arrivare anche ai 50 cm), ricordo che questi possono vivere anche vent'anni, per cui bisognerebbe pensarci non due volte, ma anche tre, prima di comprarli per risolvere problemi temporanei di alghe nell'acquario...
- Specie territoriale, ne va allevato un solo esemplare per acquario (o una coppia maschio+femmina certi)
- Specie che diventa grande: 30-50 cm
- Specie onnivora, che ha bisogno di mangiare esattamente come tutte le altre (non solo le poche alghe dell'acquario)
- Specie che in genere viene riprodotta in cattività, proprio per il commercio acquariofilo (!), anche se possono essere in vendita anche esemplari selvatici. Chiedete sempre al vostro negoziante se i pesci che state per comprare sono di cattura o di allevamento.
Hypostomus plecostomus raccolto nel Mapana Creek, bacino del fiume Commewijne, in Suriname (Sud America) - Foto © Raphaël Covain (Wikimedia)
Hypostomus plecostomus adulto, arriva ai 50 cm di lunghezza e viene venduto comunemente come pesce d'acquario - Foto © Carnivoraforum.com
Sud America: zona settentrionale del Sud America e Trinidad. E' stato anche ritrovato nel bacino dell'Orinoco, anche se per alcuni autori gli esemplari nell'Orinoco potrebbero essere una specie diversa. Weber (2003) restringe l'area di distribuzione ai drenaggi costieri della Guiana.
Nonostante una storia che ha coinvolto esemplari provenienti da quasi tutta la distribuzione dei loricaridi chiamati Hypostomus plecostomus, la distribuzione della specie è limitata ai corsi d'acqua costieri delle Guyane (Weber et al. 2012). È possibile che la specie si estenda lungo la costa della Guyana a ovest del fiume Essequibo e a est fino ad Amapá, in Brasile, ma ciò deve essere confermato.

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)
- Hypostomus plecostomus: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
- Hypostomus plecostomus ha un'ampia distribuzione ed è persistente in acque fortemente inquinate, per questo motivo la specie è considerata a rischio minimo.
- Non si sa nulla delle sottopopolazioni di Hypostomus plecostomus e le aree che occupa sono difficili da raggiungere. Sembra essere persistente attorno alle principali città delle coste delle Guyane.
- Sebbene quasi ogni esemplare di morfologia simile a Hypostomus plecostomus (incluso il genere Pterygoplichthys) sia stato denominato Hypostomus plecostomus, è dubbio che la specie reale sia mai stata esportata per il commercio acquariofilo. È probabile che la specie venga almeno a volte consumata.
- Hypostomus plecostomus ha un'ampia distribuzione e, nonostante il fatto che la specie si trovi in aree che sono state altamente modificate dall'attività umana, è tollerante a livelli significativi di inquinamento. Pertanto, non è necessaria alcuna azione di conservazione. Sebbene la specie non sia stata incontrata in aree dei fiumi Essequibo e Demerara in Guyana che sono state raccolte di recente, queste aree sono difficili da esplorare e gli sforzi di indagine non hanno fatto grandi tentativi di valutare questa specie. Ulteriori ricerche dovrebbero essere condotte per determinare se gli esemplari presentati in Eigenmann (1912) sono effettivamente Hypostomus plecostomus e, in tal caso, se sono diversi dalle popolazioni presentate in Weber et al. (2012).
Ambiente: demerso, acqua dolce; clima tropicale.
Gli Hypostomus plecostomus vivono nelle zone a corrente più lenta di grandi fiumi. Abitano vicino alle rive del fiume, cercando riparo nelle fessure e nelle caverne formate da legni/radici o rocce. Si trovano in piccoli ruscelli, paludi e fiumi influenzati dalle maree, generalmente su fango in acqua lenta (Weber et al. 2012). Lo stomaco è ingrossato, probabilmente per respirare aria, e occupa circa metà o tre quarti della cavità addominale (Armbruster 1998). La specie è probabilmente un raschiatore di alghe e detriti.
Hypostomus plecostomus vive in habitat in cui i pesci devono essere in grado di rispondere a condizioni che cambiano rapidamente. Quasi l'intera popolazione umana di Guyana, Suriname e Guyana francese vive all'interno della distribuzione di questa specie e l'area è coltivata per riso, canna da zucchero e altre attività agricole; quindi, gli habitat sono suscettibili all'inquinamento da liquami e rifiuti industriali delle città e fertilizzanti e pesticidi dall'agricoltura (Phillips 2007).
Lo Scudo della Guiana ha avuto un'intensa attività di estrazione dell'oro, sebbene la distribuzione della specie riesca a malapena a raggiungere l'area mineraria. Gran parte di questa attività mineraria avviene erodendo le rive del fiume, facendo passare i sedimenti attraverso una chiusa e quindi estraendo l'oro con il mercurio, il che porta ad alti livelli di mercurio nei pesci, rilascio di materiali tossici nel suolo, aumento della torbidità e alterazione dell'idrologia (Hardman et al. 2002, Mol e Ouboter 2004, Alofs et al. 2013). Inoltre, le Guyane hanno depositi di bauxite da cui si estrae l'alluminio (Monsels 2016), e questo ha portato con sé la necessità di valutazioni biologiche delle regioni di bauxite a causa della probabilità di declino dell'habitat (Mol et al. 2007, Alonso e Mol 2007). La maggior parte dell'estrazione di bauxite è ora inattiva al di fuori della distribuzione della specie; tuttavia, Linden (ex Wismar) sul fiume Demerara della Guyana era una località in cui la specie è stata raccolta da Eigenmann (1912) e non da Hardman et al. (2002). L'estrazione nella regione di Linden è iniziata nel 1916 attraverso miniere a cielo aperto. Queste miniere si allagano e formano piccoli laghi altamente acidi e possono contaminare le falde acquifere (Williams et al. 2020). In particolare, nessun Hypostomus plecostomus è stato raccolto nei laghi a cielo aperto da Hardman et al. (2002).
Nonostante i numerosi fattori di stress sperimentati dalla specie nel suo areale, è probabile che stia bene. La specie è stata raccolta in aree attorno alle città e nelle piantagioni di riso. Il suo stomaco respiratorio probabilmente aiuta la specie a tollerare condizioni ecologiche avverse.
Dimensioni minime dell'acquario: 200x70x60h cm
La vasca ideale dovrebbe essere molto grande con legni, radici e qualche nascondiglio. Il substrato non è importante. Gli esemplari adulti sono territoriali, in particolare con i conspecifici, ma raramente causano danni ai compagni di vasca. Ignorano i pesci più piccoli.
Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista (It's not just a fish)
Un vero onnivoro, che mangia dalle alghe al mangime secco, qualsiasi cosa. La sua dieta dovrebbe però essere principalmente vegetariana.

L'importante è che il cibo arrivi alla loro portata prima che se lo mangino gli altri abitanti dell'acquario: bisogna sempre controllare che tutti i pesci mangino la giusta razione di cibo!
Nonostante questi pesci come tutti i mangia-alghe siano comprati come pesci pulitori, non si nutrono di avanzi, ma hanno bisogno di una dieta varia e abbondante per sopravvivere.
Una delle principali cause di morte dei cosiddetti "mangia-alghe" nelle vasche degli "acquariofili" è il denutrimento, gli stenti, muoiono letteralmente di fame, perché si pensa erroneamente che possano bastargli le poche e misere alghe di un acquario domestico o quelle poche briciole che avanzano gli altri pesci...
in realtà hanno bisogno di mangiare esattamente come tutti gli altri abitanti dell'acquario!
Come acquariofili siamo responsabili della vita degli animali che alleviamo, e dobbiamo assicurarci che ognuno riceva la giusta razione del cibo appropriato.
In nessun caso bisogna aspettarsi che sopravvivano solo grazie agli 'avanzi' degli altri abitanti dell'acquario, o si può fare affidamento su di loro per la 'pulizia' dell'acquario.
Stai pensando di comprarli?
Vai alla pagina con i pro e contro dell'allevamento dei Plecostomus e di altri loricaridi
I grandi maschi adulti hanno larghe pinne pettorali che virano al rosa-rossastro. Le femmine adulte gravide appaiono più larghe se viste da sopra.
In acquario la riproduzione di Hypostomus plecostomus è avvenuta molto raramente, probabilmente anche per le dimensioni che dovrebbero poter raggiungere gli esemplari adulti. Normalmente depongono in buche in prossimità delle rive dei fiumi, ma sono stati catturati esemplari anche in torrenti di montagna, senza terreno presso le rive. In questi habitat depongono in caverne formate da rocce o legni.
Taxa principali
Un loricaride non territoriale, che si nutre di legno.
Una tra le specie più spesso male identificate, diffusa in commercio con il nome di "common pleco", pleco comune, termine che viene usato anche per tantissime altre specie. Date le sue dimensioni da adulto, non è adatto a tutti gli acquari.
Pesce che diventa abbastanza grande per essere adatto ai comuni acquari domestici, anche se pacifico e tranquillo
Una tra le specie di Hypostomus che rimane leggermente più piccola delle altre
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
la scheda su Fishbase
La scheda su Planetcatfish.com
scheda in italiano su Acquariocomefare.com

Edizione Inglese di Hans C Evers e Ingo Seidel, a cura di Hans A Baensch - libro molto dettagliato, con molte foto utili all'identificazione degli esemplari, informazioni sull'allevamento e la riproduzione in acquario delle specie, e una grande sezione dedicata alle informazioni sui vari biotopi.

Edizione Inglese di Erwin Schraml e Frank Schafer

Loricariidae - The Most Beautiful L-numbers (AQUALOG Special)
Edizione Inglese di Ulrich Glaser
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Elenco di pesci che non dovrebbero essere vendute e/o comprate per l'allevamento in acquario, visto che è impossibile che nei comuni acquari domestici riescano a vivere per tutta la loro normale aspettativa di vita...
Un elenco dei pesci che più spesso vengono riportati al negozio dove li si è comprati, stilato in base a molte interviste fatte proprio ai negozianti da Jeremy Gay.
Elenco di pesci considerati e comprati abitualmente per l'acquario di comunità e che invece sarebbe molto meglio per loro ma anche per noi, allevare in una vasca dedicata e pensata per loro
Serie di articoli sulle raccolte effettuate dagli autori nel loro ambiente nativo intorno al fiume Paranà, nel nord Argentina - tratto e tradotto da un articolo di Carlos & Noemi Bishop
Sono troppe le specie vendute nei negozi d'acquari che avrebbero bisogno di vasche molto più grandi di quello che si pensa - tratto e tradotto da un articolo di Izzy the Fish Girl
Commenti
Commenti
Aggiungi un commento