Description of Dicrossus foirni sp. n. and Dicrossus warzeli sp. n. (Teleostei: Perciformes: Cichlidae), two new cichlid species from the Rio Negro and the Rio Tapajós, Amazon drainage, Brazil - Uwe Romer, Ingo J. Hahn & Pablo M. Vergara 2010.
La descrizione delle due specie Dicrossus foirni e Dicrossus warzeli da parte di Romer et al., con foto di esemplari sia maschi che femmine
(Researchgate.net)
Mappa del Brasile che mostra la distribuzione di Dicrossus foirni sp. nf. (località tipo: stella bianca in punto rosso; altri siti di raccolta: stelle in punti bianchi), e Dicrossus warzeli sp. n.. (regione tipo: quadrato rosso; altri siti di raccolta: punti neri in quadrati bianchi) - Description of Dicrossus foirni and Dicrossus warzeli (Romer et al. 2010)
Descrizione di Dicrossus foirni sp. nf. e Dicrossus warzeli sp. nf. (Teleostei: Perciformes: Cichlidae), due nuove specie di ciclidi del Rio Negro e del Rio Tapajós, drenaggio amazzonico, Brasile - Uwe Romer, Ingo J. Hahn & Pablo M. Vergara 2010
Dicrossus foirni sp. nf. e Dicrossus warzeli sp. nf. sono descritti dal sistema brasiliano del Rio delle Amazzoni. Entrambe le specie si differenziano da tutti gli altri ciclidi neotropicali per l'esibizione di tre file di macchie laterali longitudinali.
Dicrossus foirni sp. n., che si distribuisce nel drenaggio settentrionale del Rio Negro, presenta uno schema di macchie laterali formato dall'aggregazione di singoli punti.
Dicrossus warzeli sp. n., endemico del Rio Tapajós, presenta tre file longitudinali di macchie orizzontali a forma di trattino sui lati del corpo.
Inoltre, le due specie si distinguono per avere rapporti diversi tra altezza e lunghezza del corpo.
Dicrossus foirni sp. n., maschio adulto, dominante, territoriale - Foto © Uwe Romer
Dicrossus foirni sp. n., femmina adulta, dominante, colorazione durante la cura della covata - Foto © Uwe Romer
Dicrossus foirni sp. n., giovane maschio, vista frontale della testa che mostra la piccola bocca terminale, stretta e appuntita - Foto © Uwe Romer
Dicrossus foirni sp. n., giovane maschio, dominante, che mostra una colorazione a macchie 'sanguinanti' - Foto © Uwe Romer
Dicrossus foirni sp. n., maschio giovane, livrea aggressiva - Foto © Uwe Romer
Veduta dell'habitat tipico di Dicrossus foirni sp. n., Stazione F1/91R, Igarapé Prósperitáte inferiore, marzo 1994 - Foto © Uwe Romer
Dicrossus warzeli sp. n., maschio adulto, dominante, territoriale - Foto © Frank Warzel
Dicrossus warzeli sp. n., femmina giovanile, sottodominante, che mostra il tipico motivo a linee tratteggiate chiaro - Foto © Frank Warzel
Dicrossus warzeli sp. n., femmina adulta, dominante, colorazione durante la cura della covata e degli avannotti - Foto © Frank Warzel
Dicrossus warzeli sp. n., maschio adulto, livrea aggressiva. Da notare la bocca stretta e appuntita di questa specie, qui visibile - Foto © Frank Warzel
Vista dell'habitat tipico di Dicrossus warzeli sp. n., piccolo affluente del Tapajós inferiore a monte delle cachoeiras (rapide) vicino a Sao Luiz, settembre 1992 - Foto © Frank Warzel
Riferimenti & Link
sito da cui è possibile scaricare liberamente il pdf
Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani è un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 Ciclidi nani, tra Apistogramma, Apistogrammoides, Biotecus, Crenicara, Crenicichla, Dicrossus, Laetacara, Nannacara, Papiliochromis (ora Mikrogeophagus) Taeniacara, Teleocichla.
di George W. Barlow, a cura di H. Hutchison, traduzione in italiano a cura di D. Rizzo, P. Salvagiani, L. Leoni - "I Ciclidi. E' in acqua il più grande esperimento di evoluzione della natura" - Ed. Hydra - Sesto Continente
E' un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, che si sono evolute in modo anche diversissimo tra loro; soprattutto però è scritto in un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)
Edizione italiana - di Jürgen Schmidt, traduzione a cura di A. De Jong, H. De Jong - Questo libro tratta i Ciclidi nani del Sud America, in primo luogo le specie di Apistogramma. Esaustivi capitoli tecnici spiegano come allestire e arredare un acquario per l'allevamento e la riproduzione di questi magnifici pesci variopinti e dal comportamento particolarmente interessante.
Edizione Inglese - di Uwe Romer - Cichlid Atlas 1 è il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani: tantissime splendide foto, con descrizioni particolareggiate, indispensabile per riconoscere le diverse specie, le cui distinzioni sono messe in evidenza da foto, descrizioni, disegni. Peccato che è solo in inglese.
Dwarf Cichlids: A Handbook for Their Identification, Care, and Breeding
Edizione Inglese - di Horst Linke e Wolfgang Staeck
di Hans J. Mayland, Dieter Bork
Taxa principali
Non sono facili da trovare nei negozi, ma se si è tanto fortunati da trovarli ed avere una vasca adatta, sono pesci splendidi la cui riproduzione è ancora una sfida
Splendida specie di Dicrossus decritta scientificamente solo nel 2010, molto rara da trovare in commercio.
Specie di Dicrossus molto rara da trovare in commercio
Non facili da trovare in commercio, sono però una specie assolutamente affascinante da allevare. La loro riproduzione è una sfida, a causa dei valori estremi dell'acqua che richiedono, ma quando accade è un'esperienza molto gratificante.
Splendida specie di Dicrossus descritta scientificamente solo nel 2010, molto rara da trovare in commercio.
Commenti
Aggiungi un commento