Diagnoses of two new species of Parosphromenus (Teleostei: Osphronemidae) from Bangka Island and Kalimantan, Indonesia - Wentian Shi, Shujie Guo, Haryono Haryono, Yijiang Hong & Wanchang Zhang 2021 (leggi tutto)
Maschio di Parosphromenus juelinae, di circa 3 cm SL - Foto © Wentian Shi
Il 20 ottobre 2021 è stato pubblicato su Zootaxa un documento con la descrizione di due nuove specie di Parosphromenus, i piccoli anabantoidi noti collettivamente in acquariofilia come gourami liquirizia, dall'isola di Bangka e Kalimantan in Indonesia: Parosphromenus juelinae e Parosphromenus kishii.
Le due nuove specie appena descritte hanno una distribuzione estremamente limitata, e sono già gravemente minacciate: i ricercatori hanno già concluso che almeno una popolazione locale di Parosphromenus juelinae è già sparita, in quanto la palude dove vivevano è stata drenata e trasformata in una risaia.
Parosphromenus kishii è ancora più a rischio, tant'è vero che è stato evitato anche di pubblicate la sua località tipo, indicando solo che è un un singolo fiume, già pesantemente alterato dall'uomo, scorrendo attraverso una piantagione di palme da olio.
I ricercatori esortano quindi che le due specie vengano immediatamente ascritte tra le specie in pericolo critico d'estinzione dallo IUCN.
Estratto
Descriviamo due nuove specie di Parosphromenus dall'Indonesia sulla base di diagnosi morfologiche e molecolari. Parosphromenus juelinae, sp. nov., si trova sull'isola di Bangka. La sua colorazione delle pinne dispari è simile a quella di Parosphromenus deissneri, ma differisce da quest'ultima per avere una pinna caudale arrotondata con un raggio mediano ramificato non filamentoso e una pinna anale più piccola. Sebbene la nuova specie abbia la stessa struttura della pinna caudale di Parosphromenus bintan, può essere distinta da quest'ultima per la sua distinta colorazione delle pinne dispari e per il colore rosso intenso sui fianchi del corpo.
Parosphromenus kishii, sp. nov., si trova solo in un unico sistema fluviale nel Kalimantan Tengah. Si distingue da tutti gli altri congeneri per la colorazione unica della pinna caudale. Un albero filogenetico basato sul gene del citocromo b (cytb) indica che le due nuove specie sono gruppi monofiletici distinti che costituiscono rami filogenetici distinti dai loro congeneri.
Femmina di Parosphromenus juelinae - Foto © Wentian Shi
Località tipo di Parosphromenus juelinae nell'isola di Bangka, in Indonesia, una palude di torba della foresta di acqua nera - Foto © Wentian Shi
Maschio di Parosphromenus kishii, di circa 3,5 cm SL - Foto © Wentian Shi
Località tipo di Parosphromenus kishii nel Kalimantan Tengah, in Indonesia, un fiume di acqua limpida che scorre attraverso una piantagione di palme da olio - Foto © Wentian Shi
Riferimenti & Link
Diagnoses of two new species of Parosphromenus (Teleostei: Osphronemidae) from Bangka Island and Kalimantan, Indonesia - Wentian Shi, Shujie Guo, Haryono Haryono, Yijiang Hong & Wanchang Zhang 2021 (leggi tutto)
Per approfondire:
Esperienza di allevamento e riproduzione del Gourami liquirizia Parosphromenus paludicola - tratto e tradotto da un articolo di Charles Drew
Terza tappa del viaggio in Borneo dell'autore, alla ricerca di due specie di Betta: Betta brownorum e Betta taeniata - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo
Seconda parte del resoconto del viaggio esplorativo in Borneo di Michael, questa volta nei pressi di Lundu, alla ricerca del Gourami liquirizia, Parosphromenus deissneri - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo
Resoconto di un viaggio di studio nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Chocolate Gourami, Sphaerichthys osphromenoides - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Viaggo nello stato del Perak, in Thailandia, alla ricerca di Betta e Gourami liquirizia. Molte foto della fruttuosa ricerca - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Seconda parte della descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit
Descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit
Acquario biotopo da 34 litri che riproduce un angolo del corso d'acqua nera Batu Pahat, a Johor Peatland nel sud-ovest peninsulare, Malesia - Video © Biotope Aquarium
Viaggio da Singapore attraverso Sarawak, in Borneo, con tantissime meravigliose foto degli habitat di Betta, Rasbora, Barbus, Cobitidi, Cryptocoryne e tante altre specie di pesci e piante - tratto e tradotto da un articolo di Benny Ng
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci del gruppo dei Labirintidi, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Commenti
Aggiungi un commento