A new species of Laetacara from the northern Brazil coastal floodplains (Teleostei: Cichlidae) - Felipe Polivanov Ottoni, Pedro Bragança, Pedro Amorim & Cecile De Souza Gama 2012 (leggi tutto)
Il sito di raccolta dell'olotipo di Laetacara flamannellus - Foto © Beatriz Camisão (A new species of Laetacara)
Laetacara flamannellus sp.n .: A, UFRJ 8060, 34,0 mm SL (olotipo); e B, paratipo raccolto con l'olotipo - Foto © Felipe Polivanov Ottoni (A new species of Laetacara)
Laetacara curviceps: Lago Utinga, comune di Belém, stato del Pará - Foto © Felipe Polivanov Ottoni (A new species of Laetacara)
Laetacara flamannellus sp. n. è descritto dalle pianure alluvionali costiere del Brasile settentrionale.
Si differenzia da tutti i suoi congeneri per una combinazione di caratteri: presenza di una macchia marrone scuro o nera situata sulla base della pinna dorsale; presenza di una striscia gialla sulla porzione mediana della pinna dorsale, che attraversa l'intera pinna; presenza di un anello arancione attorno alla macchia di base della pinna dorsale; assenza di pigmentazione rossa sul ventre; assenza di una zona rossa o viola alla base della pinna anale; assenza di una zona rossa alla base della pinna caudale; squame cicloidi sulla piastra dell'opercolo; e squame a tronco sopra la linea laterale superiore con pochi ctenii. La presenza di una profonda tacca nel margine dorsale del ceratoiale anteriore, spesso utilizzata come diagnostica per Laetacara, è qui confermata per Laetacara flamannellus.
Riferimenti & Link
sito da cui è possibile scaricare liberamente il pdf
Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani è un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 Ciclidi nani, tra Apistogramma, Apistogrammoides, Biotecus, Crenicara, Crenicichla, Dicrossus, Laetacara, Nannacara, Papiliochromis (ora Mikrogeophagus) Taeniacara, Teleocichla.
di George W. Barlow, a cura di H. Hutchison, traduzione in italiano a cura di D. Rizzo, P. Salvagiani, L. Leoni - "I Ciclidi. E' in acqua il più grande esperimento di evoluzione della natura" - Ed. Hydra - Sesto Continente
E' un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, che si sono evolute in modo anche diversissimo tra loro; soprattutto però è scritto in un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)
Edizione italiana - di Jürgen Schmidt, traduzione a cura di A. De Jong, H. De Jong - Questo libro tratta i Ciclidi nani del Sud America, in primo luogo le specie di Apistogramma. Esaustivi capitoli tecnici spiegano come allestire e arredare un acquario per l'allevamento e la riproduzione di questi magnifici pesci variopinti e dal comportamento particolarmente interessante.
Edizione Inglese - di Uwe Romer - Cichlid Atlas 1 è il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani: tantissime splendide foto, con descrizioni particolareggiate, indispensabile per riconoscere le diverse specie, le cui distinzioni sono messe in evidenza da foto, descrizioni, disegni. Peccato che è solo in inglese.
Dwarf Cichlids: A Handbook for Their Identification, Care, and Breeding
Edizione Inglese - di Horst Linke e Wolfgang Staeck
di Hans J. Mayland, Dieter Bork
Taxa principali
Questa specie era già diffusa in commercio prima della sua descrizione scientifica, con il nome di Laetacara sp. ‘Buckelkopf’
E' meritatamente una delle specie del genere più popolari in acquariofilia, e la più diffusa in acquario insieme a Laetacara dorsigera
Insieme a Laetacara curviceps è una delle specie più popolari e più diffusa in acquario del genere, ha un carattere tranquillo, quasi timido.
Non è chiaro se questa specie sia mai entrata nel commercio acquariofilo, ma potrebbe essere stato scambiata occasionalmente come Laetacara curviceps.
E' una specie molto pacifica, quasi timida, che diventa un po' più aggressiva solo quando è in riproduzione
Prima della pubblicazione della sua descrizione ufficiale, questa specie era conosciuta come Laetacara sp. 'orangeflossen'
E' una specie abbastanza rara in acquariofilia, e per questo è molto ricercata dagli appassionati di ciclidi.
Commenti
Aggiungi un commento