On the validity of Pelvicachromis sacrimontis Paulo, 1977 (Perciformes, Cichlidae), with designation of a neotype, and redescription of the species - Lamboj, A. and C. Pichler, 2012 - Zootaxa 3436:61-68 (leggi tutto)
Mappa di distribuzione per Pelvicachromis sacrimontis, basata su dati di raccolta di neotipi e paraneotipi; punto vuoto = località tipo per neotipo - Lamboj e Pichler (2012)
Pelvicachromis sacrimontis Paulo, 1977 è stato originariamente descritto sulla base di un iconotipo in un diario di acquariofilia. In questo documento viene discussa la validità del nome e lo stato della specie, viene fornita una diagnosi e una descrizione aggiornate della specie e vengono designati un neotipo e una serie di paraneotipi. La specie differisce dai congeneri per una combinazione di caratteristiche di colorazione tra cui un'ampia fascia scura medio laterale, l'assenza di punti blu e rossastri nella pinna caudale dei maschi e la colorazione specifica della pinna dorsale nelle femmine.
A. Maschio di Pelvicachromis sacrimontis in acquario, Nigeria, Rivers State, forma gialla (yellow) SL 53 mm - Foto © Lamboj e Pichler (2012)
B. Maschio di Pelvicachromis sacrimontis in acquario, Nigeria, Rivers state, forma rossa (red), SL 67 mm - Foto © Lamboj e Pichler (2012)
C. Maschio di Pelvicachromis pulcher, selezionato da una importazione commerciale dalla Nigeria - Foto © Lamboj e Pichler (2012)
D. Maschio di Pelvicachromis pulcher, F2 di un esemplare importato commercialmente dalla Nigeria - Foto © Lamboj e Pichler (2012)
A. Femmina di Pelvicachromis sacrimontis in acquario, Nigeria, Rivers state, SL 45 mm - Foto © Lamboj e Pichler (2012)
B. Femmina di Pelvicachromis pulcher, selezionata da una importazione commerciale dalla Nigeria - Foto © Lamboj e Pichler (2012)
Riferimenti & Link
sito da cui è possibile scaricare liberamente il pdf
di Horst Linke, traduzione in italiano - una preziosa guida sui ciclidi africani, con informazioni su ambiente naturale e allevamento e riproduzione in acquario. molte illustrazioni corredano l'opera
Cichlids from West Africa: A Handbook for Their Identification, Care, and Breeding
Edizione Inglese di Horst Linke e Wolfgand Staeck - Informazioni su habitat, cura dell'acquario, identificazione delle specie, riproduzione. Tratta delle specie dell'Africa occidentale Hemichromis, Pelvicachromis, ecc. Un'aggiunta degna di nota alla collezione di qualsiasi amante dei ciclidi.
Taxa principali
In seguito ad un nuovo studio tassonomico, la forma del Camerun, precedentemente nota come Pelvicachromis taeniatus "Wouri" è ora descritta come Pelvicachromis drachenfelsi.
Splendida specie che è stata riconfermata da una recente revisione tassonomica, anche se l'appellativo 'kribensis' o 'krib' era in passato riservato a Pelvicachromis pulcher.
E' una delle specie di ciclide più comune e popolare in acquariofilia; la stragrande maggioranza di quelli in vendita oggi sono allevati in cattività ed hanno in genere un carattere meno aggressivo (in genere, ci sono sempre le eccezioni)...
Non ha la colorazione vivace dei congeneri, ed è anche difficile da trovare, ma è sempre un ciclide che si riproduce facilmente.
Considerata un sinonimo di Pelvicachromis pulcher, nel 2012 è stata riconosciuta come specie distinta da Anton Lamboj
Specie già molto conosciuta in ambito acquariofilo come Pelvicachromis sp. aff. subocellatus, è stata descritta solo nel 2013 da Anton Lamboj, che l'ha dedicata alla moglie.
E' una delle specie di Pelvicachromis meno diffuse; ne esistono diverse forme di colore, ma la femmina in livrea riproduttiva non è confondibile con nessun'altra femmina di Pelvicachromis.
E' una specie dalla bella colorazione, attualmente molto più facilmente disponibile di un tempo. Dopo una recente revisione tassonomica, appartengono a questa specie solo le forme provenienti dalla Nigeria e dal Benin.
Commenti
Aggiungi un commento