Gli invertebrati in acquario: informazioni e notizie sugli invertebrati che si possono allevare in acquario; lumache acquatiche, gamberetti, caridine, granchi...
Lumaca acquatica - Foto © Fabio Ghidini
Le lumache, i gamberetti, i granchi, le caridine, sono solo una piccola rappresentanza di tutti gli invertebrati che possono essere ospiti (più o meno) graditi in acquario.
Una volta molto meno conosciute, oggi le caridine sono note e "di moda" tra gli acquariofili, sulla scia della loro diffusione ne sono nate innumerevoli varianti di colorazione sempre più accattivanti, rosse, blu, a bande di tutti i colori... ibridi di ogni specie, che possono attrarre chi le vede con superficialità nei negozi, mentre spesso le specie più interessanti sono le meno appariscenti.
Anche le lumache, una volta viste come nemiche per le piante e l'acquario in generale, oggi sono guardate con un occhio diverso, molti anzi le cercano consapevolmente, consci della loro utile attività; sempre più diffuse sono anche quelle cosiddette "ornamentali", come le ampullarie e le neritine.
Taxa principali
Una patella d'acqua dolce, tra le più piccole lumachine d'acquario
Le Anentome hanno la caratteristica di essere lumache carnivore: vengono chiamate "lumache killer" perché in acquario si nutrono delle altre lumache presenti.
E' una lumaca acquatica dai movimenti lenti e dal comportamento prevalentemente notturno
Noto come gambero di fiume, un tempo era diffuso in quasi tutta l'Italia
E' noto come gambero di fiume turco ed è un gambero d'acqua dolce e salmastra
Piccolo gamberetto distribuito in tutta l'Europa.
Una delle specie di gamberetto più interessanti da allevare in acquario
Una lumaca d'acquario male identificata (spesso indicata come Helisoma nigricans), e uno dei vettori di uno stadio del parassita che provoca la schistosomiasi nell'uomo
Simile alla cugina Melanoides tubercolata, può raggiungere i 10 cm di lunghezza ed ha bisogno di mangiare molto e in continuazione per rimanere in salute.
Una delle specie più diffuse tra quelle del genere Brotia, grazie al bel guscio dalla forma insolita, può raggiungere i 5,5 cm di lunghezza e deve poter mangiare in continuazione per rimanere in salute.
Grande granchio d'acqua salmastra dai colori molto intensi, ha bisogno di un grande terrario con una parte acquatica con acqua appunto salmastra.
Specie di Caridina molto comuni, in particolare nella varietà 'Green'
Una caridina del Sulawesi che prende il nome dall'azienda tedesca Dennerle, sostenitrice della spedizione che ha portato alla descrizione scientifica della specie
La caratteristica principale di questa specie è il lungo rostro di colore rosso o rosa scuro
Gamberetti dalla livrea molto variabile
Più conosciuta con il vecchio nome di Caridina japonica, è stata una tra le prime caridine apparse in gran numero in commercio.
Ha il nome comune di Ninja shrimp, gambero Ninja, per la rapidità dei suoi movimenti e le svariate varietà di colorazione
Una tra le forme di Caridina da più lungo tempo in commercio e sempre tra le più diffuse
E' una specie molto simile a Caridina japonica, ma più piccola.
Sembra che il nome corretto della specie sia Caridina cf. cantonensis
Riferimenti & Link
- Invertebrata
- pagina sula wikipedia italiana
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Gli invertebrati in acquario: informazioni e notizie sugli invertebrati che si possono allevare in acquario; lumache acquatiche, gamberetti, caridine, granchi...
Orange Dwarf Crayfish, Cambarellus patzcuarensis - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)
Uova di lumaca acquatica non identificata, una delle tante specie 'infestanti' che arrivano in vasca senza sapere come... Foto © Marcus Wallinder
Neritina sp. nel mio acquario: foto di alcune neritine non ben identificate e delle loro uova.
Lumache acquatiche - Foto © Francesco e Gian Paolo Dami, luglio 2006
Brotia pagodula, una lumaca acquatica poco diffusa ma molto caratteristica - Foto tratte da Terracquario.com
Commenti
Aggiungi un commento