
Invertebrati
Gli invertebrati in acquario: informazioni e notizie sugli invertebrati che si possono allevare in acquario; lumache acquatiche, gamberetti, caridine, granchi...
Lumaca acquatica - Foto © Fabio Ghidini
Le lumache, i gamberetti, i granchi, le caridine, sono solo una piccola rappresentanza di tutti gli invertebrati che possono essere ospiti (più o meno) graditi in acquario.
Una volta molto meno conosciute, oggi le caridine sono note e "di moda" tra gli acquariofili, sulla scia della loro diffusione ne sono nate innumerevoli varianti di colorazione sempre più accattivanti, rosse, blu, a bande di tutti i colori... ibridi di ogni specie, che possono attrarre chi le vede con superficialità nei negozi, mentre spesso le specie più interessanti sono le meno appariscenti.
Anche le lumache, una volta viste come nemiche per le piante e l'acquario in generale, oggi sono guardate con un occhio diverso, molti anzi le cercano consapevolmente, consci della loro utile attività ; sempre più diffuse sono anche quelle cosiddette "ornamentali", come le ampullarie e le neritine.
Taxa principali

Gamberetti dalla livrea molto variabile

Più conosciuta con il vecchio nome di Caridina japonica, è stata una tra le prime caridine apparse in gran numero in commercio.

Ha il nome comune di Ninja shrimp, gambero Ninja, per la rapidità dei suoi movimenti e le svariate varietà di colorazione

Una tra le forme di Caridina da più lungo tempo in commercio e sempre tra le più diffuse

E' una specie molto simile a Caridina japonica, ma più piccola.

Sembra che il nome corretto della specie sia Caridina cf. cantonensis

Splendida e coloratissima specie di gamberetto d'acqua dolce, adatta solo ad acquariofili esperti

Potrebbe essere una delle specie in commercio come mangia-alghe negli acquari d'acqua dolce, ma sono lumache esclusivamente d'acqua salmastra o marina.

Potrebbe essere una delle specie in commercio come mangia-alghe negli acquari d'acqua dolce, ma sono lumache esclusivamente d'acqua salmastra o marina.

Vengono commercializzate con questo nome (o anche come 'sowerbyana') delle lumachine dalla colorazione molto variabile

La cosiddetta "cozza d'acqua dolce", siccome è filtratrice viene talvolta inserita in acquario come "filtro naturale" con alterni risultati...

E' un granchio d'acqua salmastra, in acqua dolce sopravvive ma la sua aspettativa di vita diminuisce parecchio. Ha abitudini notturne.

E' una specie rara da trovare in commercio, sono granchi terrestri, tornano nell'oceano solo per riprodursi. Hanno un comportamento prevalentemente notturno.

Rari da trovare in commercio, sono granchi terrestri, tornano nell'oceano solo per riprodursi. Hanno un comportamento prevalentemente notturno.

Raro da trovare in commercio, è un granchio terrestre che torna al mare solo per riprodursi; ha abitudini notturne.

Piccolo granchio terrestre dalla colorazione stupefacente, descritto insieme a Geosesarma hagen

Piccolo granchio terrestre dalla colorazione stupefacente, descritto insieme a Geosesarma dennerle

Un gamberetto d'acqua salmastra robusto e adattabile
- Invertebrata
- pagina sula wikipedia italiana
Commenti

Uova di lumaca acquatica non identificata, una delle tante specie 'infestanti' che arrivano in vasca senza sapere come... Foto © Marcus Wallinder

Orange Dwarf Crayfish, Cambarellus patzcuarensis - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Lumache acquatiche - Foto © Francesco e Gian Paolo Dami, luglio 2006

Red Cherry Shrimp, Neocaridina sp. - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Brotia pagodula, una lumaca acquatica poco diffusa ma molto caratteristica - Foto tratte da Terracquario.com

Neritina sp. nel mio acquario: foto di alcune neritine non ben identificate e delle loro uova.