Gli invertebrati in acquario: informazioni e notizie sugli invertebrati che si possono allevare in acquario; lumache acquatiche, gamberetti, caridine, granchi...

Lumaca acquatica - Foto © Fabio Ghidini

Le lumache, i gamberetti, i granchi, le caridine, sono solo una piccola rappresentanza di tutti gli invertebrati che possono essere ospiti (più o meno) graditi in acquario.

Una volta molto meno conosciute, oggi le caridine sono note e "di moda" tra gli acquariofili, sulla scia della loro diffusione ne sono nate innumerevoli varianti di colorazione sempre più accattivanti, rosse, blu, a bande di tutti i colori... ibridi di ogni specie, che possono attrarre chi le vede con superficialità nei negozi, mentre spesso le specie più interessanti sono le meno appariscenti.

Anche le lumache, una volta viste come nemiche per le piante e l'acquario in generale, oggi sono guardate con un occhio diverso, molti anzi le cercano consapevolmente, consci della loro utile attività; sempre più diffuse sono anche quelle cosiddette "ornamentali", come le ampullarie e le neritine.

Taxa principali

Brazilian yellow ghost shrimp
Il nome di Palaemon pantanal non esiste tassonomicamente, anche se viene usato per gamberetti provenienti dal Sud America nel mercato acquariofilo
Dimensioni max: fino a 5 cm
Temperatura: 21 - 27°C

Belle e affascinanti lumache acquatiche, dai luminosi occhi rosso-arancio, non facili da trovare in commercio.

Dimensioni max: 3 cm
Temperatura: 18 - 27°C
Panther Crab

Una bella specie di granchio d'acqua dolce, che passa la maggior parte del tempo sommersa nell'acqua.

Dimensioni max: 6-8 cm di diametro del carapace
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni

Sono tra le tante lumachine non ben identificate che appaiono nelle vasche degli acquariofili senza essere state consapevolmente introdotte

E' molto simile a Physa acuta, la lumaca 'infestante degli acquari d'acqua dolce, e spesso viene confusa con quest'ultima

Una grande ampullaria d'acqua dolce, apparsa in commercio dopo il blocco delle importazioni delle lumache del genere Pomacea

Dimensioni max: Conchiglia: 9-10 cm di altezza e 8,5-9 cm di larghezza
Ramshorn snail

Una lumaca d'acquario che si trova in commercio più spesso nella variante albina rossa,e che diventa abbastanza grande.

Dimensioni max: 3,5 - 4 cm
Aspettativa di vita: 3-5 anni
Temperatura: 4 - 27°C
Ramshorn snail

Una lumaca ornamentale tra le 'Ramshorn', a guscio piatto, che si trova in varie forme, red, pink, blue, e che apparteneva al genere Helisoma

Ramshorn snail

Sono tra le più onnipresenti lumache "infestanti" degli acquari, seconde solo forse alle Melanoides, ma sicuramente sono più utili che dannose :)

Apple snail, Ampullaria

Si pensava che fosse questa specie la più diffusa in commercio come "apple snail", mentre attualmente è riconosciuto che non viene affatto esportata, quella che si pensava fosse Pomacea bridgesii è in realtà Pomacea diffusa.

Dimensioni max: 4 - 6,5 cm
Aspettativa di vita: 4-5 anni

Bella e grande ampullaria, mangia quasi tutti i tipi di pianta e non è quindi adatta per nulla ad acquari piantumati; va evitata, a meno che l'acquario sia privo di piante o altra vegetazione.

Apple snail, Ampullaria

Bella e grande ampullaria che non mangia le piante, il cui commercio è stato però vietato, come quello delle altre Pomacea

Dimensioni max: Conchiglia da 4 a 5 cm. di larghezza e 4,5 - 6,5 cm. d'altezza.
Aspettativa di vita: 4-5 anni
Granchio di fiume

Granchio d'acqua dolce, che può essere allevato in acquaterrario, facendo attenzione al fatto che è abbastanza aggressivo.

Dimensioni max: lunghezza del carapace: 5 cm
Aspettativa di vita: 10-12 anni
Blue crayfish
Dimensioni max: 20 cm TL
Gambero Rosso della Louisiana

Chiamato anche 'gambero killer' per la sua aggressività e voracità, grazie alle sue straordinarie capacità di sopravvivenza si è diffuso in tutto il mondo, ed è molto diffuso anche in acquario, anche se ovviamente non è adatto ai comuni acquari di comunità.

Dimensioni max: 12 cm TL

Conosciamo un po' meglio le lumache acquatiche del genere Septaria, che vivono in acqua salmastra e marina

Dimensioni max: 2 cm di diametro
Aspettativa di vita: 2 - 5 anni

Meglio conosciuta con il vecchio nome di Melanoides granifera, è molto simile a Melanoides tubercolata

Aspettativa di vita: Oltre un anno

Piccole lumache della famiglia delle neritine, vanno allevate in acquari d'acqua fredda

Dimensioni max: 1 - 1,3 cm di diametro
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni

Lumaca che in natura ha uno spesso strato di calcare sulla conchiglia, che però non si forma in cattività

Rabbit Snail

Molto simili alle Melanoides ma nel contempo anche molto diverse, sono lumache dall'aspetto e dalla colorazione sorprendente, alcune specie diventano anche molto grandi (12 cm di lunghezza totale)

Dimensioni max: dai 2 ai 12 cm TL
Temperatura: 25 - 30°C
Fiddler crab, Granchio Violinista

I granchi violinisti sono semi-terrestri, vanno cioè allevati in un acquaterrario e non in acquario dove annegherebbero, e in acqua salmastra.

Dimensioni max: lunghezza del carapace: 2 cm
Aspettativa di vita: 3 anni
Temperatura: 20 - 28°C.

Grande bivalve d'acqua dolce, che non ama le alte temperature

Dimensioni max: 15 cm

Una delle tante specie commercializzate come 'Neritina zebra' e vendute come mangia-alghe, sono in realtà lumache d'acqua salmastra

Dimensioni max: 2,5 cm di diametro
Aspettativa di vita: 6 anni

Una tra le lumache mangia-alghe d'acqua salmastra venduta spesso come Neritina zebra

Dimensioni max: 2,5 cm
Aspettativa di vita: 6 anni

Una tra le lumache mangia-alghe d'acqua salmastra venduta spesso come Neritina zebra o Neritina natalensis

Dimensioni max: 2,5 cm
Aspettativa di vita: 6 anni

Grandi lumache di fiume

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Theodoxus fluviatilis - Foto © Michal Maňas (Gastropods)

Brotia herculea - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Uova di lumaca acquatica non identificata, una delle tante specie 'infestanti' che arrivano in vasca senza sapere come... Foto © Marcus Wallinder

Atyopsis moluccensis, Bamboo Shrimp - Foto © Hristo Hristov

Orange Dwarf Crayfish, Cambarellus patzcuarensis - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Lumache acquatiche - Foto © Francesco e Gian Paolo Dami, luglio 2006

Red Cherry Shrimp, Neocaridina sp. - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Brotia pagodula, una lumaca acquatica poco diffusa ma molto caratteristica - Foto tratte da Terracquario.com

Neritina sp. nel mio acquario: foto di alcune neritine non ben identificate e delle loro uova.

Asolene spixi - Foto © Frank Schafer