Gli invertebrati in acquario: informazioni e notizie sugli invertebrati che si possono allevare in acquario; lumache acquatiche, gamberetti, caridine, granchi...

Descrizione

Le lumache, i gamberetti, i granchi, le caridine, sono solo una piccola rappresentanza di tutti gli invertebrati che possono essere ospiti (più o meno) graditi in acquario.

Una volta molto meno conosciute, oggi le caridine sono note e "di moda" tra gli acquariofili, sulla scia della loro diffusione ne sono nate innumerevoli varianti di colorazione sempre più accattivanti, rosse, blu, a bande di tutti i colori... ibridi di ogni specie, che possono attrarre chi le vede con superficialità nei negozi, mentre spesso le specie più interessanti sono le meno appariscenti.

Anche le lumache, una volta viste come nemiche per le piante e l'acquario in generale, oggi sono guardate con un occhio diverso, molti anzi le cercano consapevolmente, consci della loro utile attività; sempre più diffuse sono anche quelle cosiddette "ornamentali", come le ampullarie e le neritine.

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Theodoxus fluviatilis - Foto © Michal Maňas (Gastropods)

Brotia herculea - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Uova di lumaca acquatica non identificata, una delle tante specie 'infestanti' che arrivano in vasca senza sapere come... Foto © Marcus Wallinder

Atyopsis moluccensis, Bamboo Shrimp - Foto © Hristo Hristov

Orange Dwarf Crayfish, Cambarellus patzcuarensis - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Lumache acquatiche - Foto © Francesco e Gian Paolo Dami, luglio 2006

Red Cherry Shrimp, Neocaridina sp. - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Brotia pagodula, una lumaca acquatica poco diffusa ma molto caratteristica - Foto tratte da Terracquario.com

Neritina sp. nel mio acquario: foto di alcune neritine non ben identificate e delle loro uova.

Asolene spixi - Foto © Frank Schafer