Una patella d'acqua dolce, tra le più piccole lumachine d'acquario

La patella di lago Acroloxus lacustris, nella riserva naturale di Felmersham Gravel Pits, Bedfordshire - Foto © Brian Eversham

Nome comune
Freshwater Limpet
Descrizione

La piccola Acroloxus lacustris, o patella di lago, in inglese Freshwater limpet o Lake limpet, è una patella o lumaca d'acqua dolce, una specie di mollusco gasteropode acquatico della famiglia Acroloxidae. E' una tra le più piccole lumache d'acquario, con le sue dimensioni millimetriche: 7 mm di lunghezza, 3 mm di larghezza e 2 mm di altezza; il guscio è compresso lateralmente, allungato, senza spirali e a forma di cappello). Il colore è grigio-giallastro tendente al marrone.

Le Acroloxus sono lumachine discrete e crepuscolari, che preferiscono svolgere tutta la loro attività al crepuscolo e al buio, e sono tra quelle che possono apparire in acquario senza che l'acquariofilo ne sia consapevole, perchè magari inserite inconsapevolmente con qualche pianta. A qualcuno è successo di accendere le luci dell'acquariodi notte e di essere rimasto molto sorpreso, vedendo dozzine di queste lumache sulle pareti e sulle piante della vasca.
Le Acroloxus sono innocue sia per i pesci che per le piante, ma in caso proliferassero fuori misura, è il caso di chiedersi come viene gestita la vasca, poiché come la maggior parte delle lumachine infestanti si nutrono di avanzi e se ce ne sono molte, significa che hanno da mangiare per tutte. Spesso una volta diminuita la quantità di mangime data ai propri pesci, il numero delle lumacine diminuirà di conseguenza, in questa pagina troverete maggiori spiegazioni.

La famiglia Acroloxidae appartiene al clade Panpulmonata, il che vale a dire che, anche se vive in acqua, ha i polmoni e respira aria atmosferica.

Distribuzione

Europa: si trova in tutto il continente europeo e in Asia fino alla Siberia occidentale e centrale. Sono considerate estinte in Israele, a causa della perdita del loro habitat a causa dell'espandersi delle attività umane

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Lake Limpet: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Alimentazione

Le specie del genere Acroloxus sono detrivore ed alghivore

Logo - NO ai pesci pulitori

L'importante è che il cibo arrivi alla loro portata prima che se lo mangino gli altri abitanti dell'acquario: bisogna sempre controllare che anche le lumache mangino la giusta razione di cibo! Nonostante vengano cpmrate callo stesso scopo dei pesci pulitori, non si nutrono di avanzi, ma hanno bisogno di una dieta varia e abbondante per sopravvivere.

Una delle principali cause di morte delle lumache nelle vasche degli "acquariofili" è il denutrimento, gli stenti, muoiono letteralmente di fame, perché si pensa erroneamente che possano bastare le poche e misere alghe di un acquario domestico o quelle poche briciole che avanzano gli altri pesci... 
in realtà hanno bisogno di mangiare esattamente come tutti gli altri abitanti dell'acquario!

Come acquariofili siamo responsabili della vita degli animali che alleviamo, e dobbiamo assicurarci che ognuno riceva la giusta razione del cibo appropriato.

In nessun caso bisogna aspettarsi che sopravvivano solo grazie agli 'avanzi' degli altri abitanti dell'acquario, o si può fare affidamento su di loro per la 'pulizia' dell'acquario.

Riferimenti & Link
Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra

Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra

"Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.

The Complete Snail Care Manual

The Complete Snail Care Manual: The All-Inclusive Snail Care Survival Guide for Beginners

Edizione Inglese di Dr M. Reagan - Questo libro tratta un'ampia varietà di argomenti relativi alla cura delle lumache, tra cui l'identificazione delle specie, l'acquisto e la cura di loro, la creazione dell'habitat ideale, l'alimentazione e la fornitura di acqua, la pulizia dell'acquario, il mantenimento della salute delle lumache, la riproduzione e molto altro ancora.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master