Come è strutturato il corpo delle ampullarie e come lo usano per muoversi

Tratto e tradotto dalla pagina
"Other (foot and mantle)"
di Stijn Ghesquiere
su AppleSnail.net, il sito più completo dedicato alle Ampullarie.

Cavità del mantello

La cavità del mantello è costituita da una piega della parte posteriore del corpo (dorso) ed il collo e la parte inferiore del corpo. Può essere considerato come sacco, ben fissato alla parte interna della conchiglia e che avvolge testa, collo e la zona del corpo con branchia e polmone.

La parte superiore della cavità del mantello (la parte che va dall'apertura del guscio al dorso) è separata in due parti, quella di sinistra forma il polmone mentre quella di destra contiene la branchia (ctenidio) con la ghiandola ipobranchiale fra il retto e la branchia. La ghiandola ipobranchiale secerne il muco nella cavità del mantello.

La parte anteriore della cavità del mantello è il bordo del mantello, che si adatta contro l'apertura del guscio ed ha una funzione importante: è il bordo di crescita per la conchiglia.

Oltre alla branchia ed al polmone, la cavità del mantello contiene anche la sacca del pene (nella lumaca maschio), le tube (nella lumaca femmina), il retto, l’ano e l’osfradio (organo dell'odorato).
L’epinaenium è una cresta muscolare che comincia nella parte superiore della cavità del mantello e si estende attraverso la parte inferiore del manto (la parte posteriore della testa della lumaca) verso il sifone respiratorio. La sua funzione principale è quella di dividere la parte sinistra da quella destra, per impedire che la corrente d'aria inspirata passi sopra la branchia (nella parte destra della cavità del mantello).

La parte del corpo racchiusa nella conchiglia non è visibile fino a che la lumaca è viva, e contiene gli organi vitali come il cuore, lo stomaco ed i reni. Il nome scientifico di questa parte del corpo è sacco viscerale.

Piede

Il piede muscolare è usato per la locomozione ed è costituito da parecchi strati muscolari. Ci sono due modi di camminare nelle ampullarie: un movimento strisciante e un movimento leggermente ondulatorio.

Il movimento strisciante consiste in un movimento di estensione-contrazione (allungamento-accorciamento) del piede. Le lumache che usano questa tecnica, piuttosto rara, non si muovono ad una velocità costante. Almeno una specie della famiglia delle Ampullariidae usa questo modo di muoversi, anche se non sempre: Asolene spixi.
La maggior parte delle ampullarie utilizza un modo di camminare molto più comune, il movimento ondulatorio, che consiste in contrazioni ondulatorie della parte inferiore del piede. Il risultato è una camminata regolare con una velocità costante.

Nella pagina di Stijn Ghesquiere dedicata al piede delle ampullarie, troverete due filmati dei due tipi diversi di locomozione delle ampullarie.

Siccome le ampullarie hanno un polmone non devono sopportare tutto il loro peso quando si muovono sott'acqua: le lumache galleggiano parzialmente grazie all’aria contenuta nel polmone. Questo spiega come mai tali lumache abbastanza grandi possano camminare leggere ed eleganti attraverso il fondo.

Oltre alla funzione locomotoria, il piede viene usato anche per raccogliere cibo dalla superficie dell’acqua (si alimentano con il film proteico superficiale, o alimentazione ciliare). Con il piede formano un imbuto in cui le particelle presenti nella superficie dell’acqua rimangono intrappolate. Per attrarre le particelle di cibo galleggiante, la lumaca fa con il piede lo stesso movimento che fa per camminare, ma soltanto con la parte anteriore e centrale del piede, che formano l'imbuto. Con la coda del piede, la lumaca rimane fissata ad una parete o ad un oggetto vicino alla superficie.
Quando l'imbuto si è riempito di cibo, la lumaca porta la bocca nell'imbuto e comincia il suo meritato pasto.

Quando la lumaca si ritrae nel guscio, la suola del piede viene piegata trasversalmente e l'apertura della conchiglia viene chiusa dall’opercolo, che è fissato saldamente alla parte posteriore del piede.

© Testo originale in inglese e foto di Stijn Ghesquiere - www.applesnail.net

Attenzione alle Ampullarie

Dal 2013 in Europa e quindi anche in Italia è vietata la vendita e la diffusione delle ampullarie del genere Pomacea. Il divieto è dovuto ai gravi problemi causati alla flora e fauna locali dal proliferare senza controllo delle Pomacea che sono state liberate in natura, nei corsi d'acqua spagnoli. Il divieto riguarda solo le lumache del genere Pomacea, non gli altri generi della famiglia Ampullariidae.

Taxa principali

Zebra apple snail, Ampullaria zebra

E' una lumaca acquatica dai movimenti lenti e dal comportamento prevalentemente notturno

Queste lumache mangiano tutto ciò che trovano: piante morte e in decomposizione, molti tipi di piante acquatiche, animali morti, uova di altri animali. Non sono adatte per acquari piantumati.

Apple snail, Ampullaria

Si pensava che fosse questa specie la più diffusa in commercio come "apple snail", mentre attualmente è riconosciuto che non viene affatto esportata, quella che si pensava fosse Pomacea bridgesii è in realtà Pomacea diffusa.

Dimensioni max: La dimensione della conchiglia varia da 4 a 5 cm. di larghezza e 4,5 - 6,5 cm. d'altezza.
Aspettativa di vita: 4-5 anni

Bella e grande ampullaria, mangia quasi tutti i tipi di pianta e non è quindi adatta per nulla ad acquari piantumati; va evitata, a meno che l'acquario sia privo di piante o altra vegetazione.

Apple snail, Ampullaria

Bella e grande ampullaria che non mangia le piante, il cui commercio è stato però vietato, come quello delle altre Pomacea

Dimensioni max: La dimensione della conchiglia varia da 4 a 5 cm. di larghezza e 4,5 - 6,5 cm. d'altezza.
Aspettativa di vita: 4-5 anni
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per approfondire:

Foto e descrizioni delle caratteristiche più visibili che distinguono le ampullarie, per riconoscerle dalle altre lumache - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Disegni, foto, descrizioni e confronti tra le varie specie, per identificarle e quindi allevarle meglio - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questa pagina la 'guida rapida', che non fa distinzione tra le esigenze delle singole specie, ma potrà aiutarvi comunque nella loro cura - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitoletto consigli per trasportarle in sicurezza - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo indicazioni per riconoscere le patologie da cui possono essere affette e come curarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle varie specie - tratto e tradotto dai un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla della loro alimentazione - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla di come deve essere allestito un acquario per ospitarle nel rispetto delle loro esigenze - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione con foto e spiegazioni per capire come sono fatte le Ampullarie e come è meglio allevarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

L'anatomia dell'apparato riproduttivo delle Ampullarie, con consigli su come individuare e distinguere i due sessi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione dell'apparato digestivo delle ampullarie, a partire dalla poderosa bocca - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Elenco con informazioni sui principali organi sensori delle ampullarie - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato e come funziona l'apparato respiratorio delle ampullarie, a partire dal loro sifone - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è fatta la conchiglia delle ampullarie all'esterno e all'interno, che funzione ha, che problemi può avere e come risolverli - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Attualmente il commercio delle ampullarie del genere Pomacea è vietato in tutta l'Unione Europea, a causa del pericolo che come specie alloctone diventino infestanti in natura, grazie alla loro estrema voracità e prolificità, in mancanza di nemici naturali.

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Ampullarie, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari