Come è strutturato e come funziona l'apparato respiratorio delle ampullarie, a partire dal loro sifone

Tratto e tradotto dalla pagina
"Respiratory system
di Stijn Ghesquiere
su AppleSnail.net, il sito più completo dedicato alle Ampullarie.

Piccolo sifone di una piccola ampullaria - Foto © Crystal Blue (Applesnail.net)

L'apparato respiratorio delle lumache della famiglia Ampullariidae è altamente adattato alle acque tropicali, che occasionalmente possono prosciugarsi nella stagione secca. Questo cambiamento nella disponibilità dell'acqua si riflette nel sistema di respirazione delle ampullarie: la presenza combinata sia di una branchia che di un polmone.

Pomacea haustrum, una delle ampullarie più grandi, con il sifone esteso - Foto © Stijn Ghesquiere

La presenza del polmone nelle ampullarie può essere spiegata dalle seguenti circostanze:

  1. Bassi livelli d'ossigeno:
    Il livello di ossigeno (O2) disciolto nelle acque degli stagni tropicali può diventare molto basso, a causa della combinazione di alte temperature e dell’alta quantità di rifiuti organici in decomposizione. La respirazione aerea è un modo efficiente di sopperire a questa mancanza di ossigeno nell'acqua e non è usata soltanto dalle lumache, ma anche alcune specie di pesci hanno sviluppato un organo per assumere l'ossigeno dall’aria (per esempio i labirintidi come i Betta splendens ed altri).
  2. Periodi di siccità:
    Molti stagni e piccoli fiumi nelle regioni tropicali si prosciugano durante i periodi di siccità. In questi periodi le ampullarie estivano sepolte nel fango e se avessero soltanto le branchie vedrebbero drasticamente diminuite le loro probabilità di sopravvivere in tali circostanze.
  3. Disponibilità di cibo:
    Avere un polmone aumenta il raggio di azione della lumaca. In altre parole: le ampullarie possono lasciare l'acqua per brevi periodi di tempo per cercare cibo oltre la superficie dell'acqua.

Anche se le ampullarie hanno sviluppato tale respirazione polmonare, durante il corso dell’evoluzione hanno mantenuto la respirazione branchiale, al contrario di quanto successo per le lumache della sottoclasse Pulmonata, che hanno soltanto il polmone ma non la branchia.

Avere una branchia dà un grande vantaggio, poichè la lumaca non deve andare spesso alla superficie dell’acqua. Sulla superficie le ampullarie sono più vulnerabili agli attacchi di uccelli e di altri predatori.

Purtroppo, la branchia da sola non fornisce sempre abbastanza ossigeno (vedi sopra), ma le ampullarie hanno sviluppato una soluzione per questo: il sifone. Con il sifone (un tubo di respirazione costituito da una piega della cavità di sinistra del mantello) la lumaca può respirare l'aria mentre rimane nascosta sotto la superficie.

Il sifone di espirazione nella parte destra della testa di una Pomacea canaliculata. Questo sifone è soltanto una piega della pelle, non un vero tubo - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Descrizione degli organi respiratori:

La branchia

Il ctenidio è la branchia delle ampullarie.
Questo organo può essere trovato fissato sulla parte superiore della cavità di destra del mantello (l'alloggiamento branchiale), che comincia vicino al bordo della cavità del mantello e termina profondamente all'interno della cavità di destra. Nelle lumache dal guscio sottile può essere visto dall’esterno, come una striscia un po' più scura, vicino al polmone.

Il ctenidio consiste di una fila di filamenti branchiali che pendono dalla cavità del mantello. Questi filamenti ingrandiscono considerevolmente la superficie di scambio per l’ossigeno e l’anidride carbonica (CO2).
Per ottenere una respirazione efficiente con la branchia, l'acqua nella cavità del mantello deve avere un ricambio continuo: l'acqua entra dalla parte di sinistra (dove il sifone è situato il sifone inalatore), circola sull’osfradio (organo dell'odorato), quindi sopra la branchia ed infine all’entrata dei reni dove poi lascia la cavità del mantello attraverso il sifone di espirazione, dopo avere passato l'ano. Questo flusso costante d'acqua nella cavità del mantello è generato dalle ciglia presenti sulla superficie della pelle della lumaca.

Il Polmone

Il polmone delle ampullarie è un sacco che si riempie di aria nella cavità di sinistra del mantello.
Le pareti di questo sacco polmonare sono ben irrorate dal sangue, per permettere lo scambio tra ossigeno e anidride carbonica (CO2) tra sangue e aria nel polmone.
Nell'immagine qui sopra, si possono osservare i numerosi vasi sanguigni nella parete del polmone.

Quando la lumaca è sommersa, il polmone può essere chiuso grazie ad uno sfintere. Quando la lumaca lascia l'acqua, l'apertura del polmone (pneumostoma o apertura del polmone) è lasciata aperta per tutto il tempo, per permettere un flusso d'aria costante nel polmone.

Il ricambio d'aria all'interno del polmone (respirazione) quando la lumaca è sott’acqua viene realizzato spostando la testa dentro e fuori il guscio, mentre il sifone viene messo in contatto con la superficie dell’acqua. In questo modo, il polmone si espande e si contrae per spostare l'aria dentro e fuori del polmone.
Il numero delle contrazioni corporee (e quindi dei movimenti respiratori) varia da 10 - 18 e la durata di ogni contrazione è di circa 1 secondo.

In questa pagina del sito di Stijn Ghesquiere c’è un filmato mpeg in cui si può osservare un’ampullaria (Pomacea canaliculata) dirigersi verso la superficie dell’acqua e stabilirne un contatto con il sifone per respirare (il film scorre più velocemente di 3 volte rispetto al tempo reale).

Il Sifone

Il sifone è un organo che consiste in una piega della cavità del mantello (lobo nucale), sul lato sinistro del collo e sopra la testa della lumaca. Quando non è in funzione, il sifone è visibile a malapena, ma quando ce n'è necessità, il muscolo di questa piega si contrae ed essa cambia forma, divenendo una struttura flessibile simile ad un tubo, che mette in grado la lumaca di respirare aria atmosferica rimanendo sommersa. Il sifone di un'ampullaria può essere comparato ad uno snorkel.

La lunghezza del sifone varia da specie a specie: tutte le lumache del genere Pomacea hanno un sifone molto lungo, che quando è esteso al massimo è più lungo della lunghezza corporea della lumaca (circa 2,5 volte); gli altri generi della famiglia Ampullariidae (Afropomus, Asolene, Felipponea, Lanistes, Marisa, Pila e Saulea) hanno invece un sifone più corto (non raggiunge la lunghezza del corpo).

Primo piano del ctenidio (branchia) in Asolene (Pomella) megastoma. Sono riconoscibili i sottilissimi filamenti, che aumentano considerevolmente la superficie di scambio gassoso - Foto © Stijn Ghesquiere

 

In questa ampullaria (Asolene megastoma) si possono osservare: 1. Pneumostoma o apertura del polmone 2. Polmone - Foto © Stijn Ghesquiere

Primo piano del polmone in una lumaca Asolene (Pomella) megastoma. E' chiaramente visibile la parete ricca di vasi sanguigni - Foto © Stijn Ghesquiere

Dettaglio del sifone esteso di Pomacea canaliculata - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Asolene spixi che respira con il suo corto sifone - Foto © Stijn Ghesquiere

Spesso non si nota, ma Marisa cornuarietis ha un sifone respiratorio, anche se molto più corto che nelle specie di Pomacea - Foto © Stijn Ghesquiere

Pomacea canaliculata  che respira aria rimanendo sommersa, con il lungo sifone esteso fino alla superficie dell'acqua - Foto © Stijn Ghesquiere

Testo originale in inglese e foto © Stijn Ghesquiere - www.applesnail.net

Attenzione alle Ampullarie

Dal 2013 in Europa e quindi anche in Italia è vietata la vendita e la diffusione delle ampullarie del genere Pomacea. Il divieto è dovuto ai gravi problemi causati alla flora e fauna locali dal proliferare senza controllo delle Pomacea che sono state liberate in natura, nei corsi d'acqua spagnoli. Il divieto riguarda solo le lumache del genere Pomacea, non gli altri generi della famiglia Ampullariidae.

Taxa principali

Zebra apple snail, Ampullaria zebra

E' una lumaca acquatica dai movimenti lenti e dal comportamento prevalentemente notturno

Queste lumache mangiano tutto ciò che trovano: piante morte e in decomposizione, molti tipi di piante acquatiche, animali morti, uova di altri animali. Non sono adatte per acquari piantumati.

Dimensioni max: Conchiglia: larghezza 1,8-2,2 cm e altezza 4,8-5,6 cm

Una grande ampullaria d'acqua dolce, apparsa in commercio dopo il blocco delle importazioni delle lumache del genere Pomacea

Dimensioni max: Conchiglia: 9-10 cm di altezza e 8,5-9 cm di larghezza
Apple snail, Ampullaria

Si pensava che fosse questa specie la più diffusa in commercio come "apple snail", mentre attualmente è riconosciuto che non viene affatto esportata, quella che si pensava fosse Pomacea bridgesii è in realtà Pomacea diffusa.

Dimensioni max: 4 - 6,5 cm
Aspettativa di vita: 4-5 anni

Bella e grande ampullaria, mangia quasi tutti i tipi di pianta e non è quindi adatta per nulla ad acquari piantumati; va evitata, a meno che l'acquario sia privo di piante o altra vegetazione.

Apple snail, Ampullaria

Bella e grande ampullaria che non mangia le piante, il cui commercio è stato però vietato, come quello delle altre Pomacea

Dimensioni max: Conchiglia da 4 a 5 cm. di larghezza e 4,5 - 6,5 cm. d'altezza.
Aspettativa di vita: 4-5 anni
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra

Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra

"Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.

The Complete Snail Care Manual

The Complete Snail Care Manual: The All-Inclusive Snail Care Survival Guide for Beginners

Edizione Inglese di Dr M. Reagan - Questo libro tratta un'ampia varietà di argomenti relativi alla cura delle lumache, tra cui l'identificazione delle specie, l'acquisto e la cura di loro, la creazione dell'habitat ideale, l'alimentazione e la fornitura di acqua, la pulizia dell'acquario, il mantenimento della salute delle lumache, la riproduzione e molto altro ancora.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Guida rapida sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario, con link alle pagine di approfondimento - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

L'anatomia dell'apparato riproduttivo delle Ampullarie, con consigli su come individuare e distinguere i due sessi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida con disegni, foto e descrizioni per identificare e distinguere le varie specie di lumache acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle varie specie - tratto e tradotto dai un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla di come deve essere allestito un acquario per ospitarle nel rispetto delle loro esigenze - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla della loro alimentazione - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitoletto consigli per trasportarle in sicurezza - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo indicazioni per riconoscere le patologie da cui possono essere affette e come curarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione con foto e spiegazioni per capire come sono fatte le Ampullarie e come è meglio allevarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato il corpo delle ampullarie e come lo usano per muoversi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione dell'apparato digestivo delle ampullarie, a partire dalla poderosa bocca - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Elenco con informazioni sui principali organi sensori delle ampullarie - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Foto e descrizioni delle caratteristiche più visibili che distinguono le ampullarie, per riconoscerle dalle altre lumache - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Disegni, foto, descrizioni e confronti tra le varie specie, per identificarle e quindi allevarle meglio - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è fatta la conchiglia delle ampullarie all'esterno e all'interno, che funzione ha, che problemi può avere e come risolverli - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Attualmente il commercio delle ampullarie del genere Pomacea è vietato in tutta l'Unione Europea, perché sono diventate infestanti in natura, grazie alla loro estrema voracità e prolificità, in mancanza di nemici naturali.

Informazioni sull'allevamento in acquario delle grandi lumache d'acqua dolce asiatiche Pila ampullacea - tratto e tradotto da un articolo di Frank Schafer

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Ampullarie, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari