Elenco con informazioni sui principali organi sensori delle ampullarie

Tratto e tradotto dalla pagina
"Sensory system"
di Stijn Ghesquiere
su AppleSnail.net, il sito più completo dedicato alle Ampullarie.

Sistema sensorio

Odorato
Le ampullarie dipendono principalmente dal loro senso dell'odorato. Con il loro senso dell'odorato possono individuare il cibo e riconoscere altre lumache della loro stessa specie, il che è importante per trovare un buon partner per l'accoppiamento. Quindi non c'è da sorprendersi se le ampullarie hanno un senso ben sviluppato dell'odorato.
Vista
La visione delle ampullarie d'altra parte è piuttosto debole (scarsa capacità di formare le immagini e scarsa qualità delle stesse) e serve soltanto per distinguere la direzione della luce.
Tatto
Il senso tattile è ben sviluppato può essere osservato quando la lumaca cammina sopra un piccolo oggetto o incontra un ostacolo.
Udito
Le capacità uditive delle ampullarie sono del tutto nulle: sono completamente sorde.
Corpo
Tutta la superficie del corpo delle ampullarie contiene recettori chimici e meccanici.
Occhi
Gli occhi delle ampullarie sono posizionati alla base dei tentacoli, in cima ai peduncoli ottici.
La struttura dell'occhio non fornisce una visione dettagliata, ma funziona piuttosto come un sensore per individuare la direzione della luce,i che dà alla lumaca la possibilità di orientarsi verso le fonti di luce. La percezione deil colori è assente poichè la retina non contiene le fotocellule specifiche dei colori: le ampullarie sono daltoniche.

Nella pagina dedicata all'apparato sensoriale di AppleSnail.net troverete molto di più sull'apparato sensoriale delle ampullarie: disegni schematici, foto al microscopio, animazioni in 3D e filmati.

© Testo originale in inglese e foto di Stijn Ghesquiere - www.applesnail.net

Attenzione alle Ampullarie

Dal 2013 in Europa e quindi anche in Italia è vietata la vendita e la diffusione delle ampullarie del genere Pomacea. Il divieto è dovuto ai gravi problemi causati alla flora e fauna locali dal proliferare senza controllo delle Pomacea che sono state liberate in natura, nei corsi d'acqua spagnoli. Il divieto riguarda solo le lumache del genere Pomacea, non gli altri generi della famiglia Ampullariidae.

Taxa principali

Zebra apple snail, Ampullaria zebra

E' una lumaca acquatica dai movimenti lenti e dal comportamento prevalentemente notturno

Queste lumache mangiano tutto ciò che trovano: piante morte e in decomposizione, molti tipi di piante acquatiche, animali morti, uova di altri animali. Non sono adatte per acquari piantumati.

Apple snail, Ampullaria

Si pensava che fosse questa specie la più diffusa in commercio come "apple snail", mentre attualmente è riconosciuto che non viene affatto esportata, quella che si pensava fosse Pomacea bridgesii è in realtà Pomacea diffusa.

Dimensioni max: La dimensione della conchiglia varia da 4 a 5 cm. di larghezza e 4,5 - 6,5 cm. d'altezza.
Aspettativa di vita: 4-5 anni

Bella e grande ampullaria, mangia quasi tutti i tipi di pianta e non è quindi adatta per nulla ad acquari piantumati; va evitata, a meno che l'acquario sia privo di piante o altra vegetazione.

Apple snail, Ampullaria

Bella e grande ampullaria che non mangia le piante, il cui commercio è stato però vietato, come quello delle altre Pomacea

Dimensioni max: La dimensione della conchiglia varia da 4 a 5 cm. di larghezza e 4,5 - 6,5 cm. d'altezza.
Aspettativa di vita: 4-5 anni
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per approfondire:

Foto e descrizioni delle caratteristiche più visibili che distinguono le ampullarie, per riconoscerle dalle altre lumache - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Disegni, foto, descrizioni e confronti tra le varie specie, per identificarle e quindi allevarle meglio - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questa pagina la 'guida rapida', che non fa distinzione tra le esigenze delle singole specie, ma potrà aiutarvi comunque nella loro cura - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitoletto consigli per trasportarle in sicurezza - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo indicazioni per riconoscere le patologie da cui possono essere affette e come curarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle varie specie - tratto e tradotto dai un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla della loro alimentazione - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla di come deve essere allestito un acquario per ospitarle nel rispetto delle loro esigenze - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione con foto e spiegazioni per capire come sono fatte le Ampullarie e come è meglio allevarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato il corpo delle ampullarie e come lo usano per muoversi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

L'anatomia dell'apparato riproduttivo delle Ampullarie, con consigli su come individuare e distinguere i due sessi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione dell'apparato digestivo delle ampullarie, a partire dalla poderosa bocca - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato e come funziona l'apparato respiratorio delle ampullarie, a partire dal loro sifone - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è fatta la conchiglia delle ampullarie all'esterno e all'interno, che funzione ha, che problemi può avere e come risolverli - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Attualmente il commercio delle ampullarie del genere Pomacea è vietato in tutta l'Unione Europea, a causa del pericolo che come specie alloctone diventino infestanti in natura, grazie alla loro estrema voracità e prolificità, in mancanza di nemici naturali.

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Ampullarie, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari