Come è fatta la conchiglia delle ampullarie all'esterno e all'interno, che funzione ha, che problemi può avere e come risolverli
Tratto e tradotto dalla pagina
"Shell"
di Stijn Ghesquiere
su AppleSnail.net, il sito più completo dedicato alle Ampullarie.
Conchiglia di ampullaria - Foto © Anne Throop
La conchiglia della maggior parte delle ampullarie è ovale, a forma di cono semirotondeggiante o rotondeggiante, anche se alcune specie, come Marisa cornuarietis, hanno una conchiglia abbastanza discoidale (conchiglia piatta). Le ampullarie hanno una conchiglia destrorsa (l'apertura della conchiglia è alla destra, come nella figura qui sopra) ad eccezione delle ampullarie del genere Lanistes, che hanno una conchiglia sinistrorsa (nella stessa posizione della conchiglia qui sopra, l'apertura è a sinistra); anche se ci sono rapporti di esemplari sinistrorsi anche negli altri generi (potete guardare nella letteratura: CAZZANIGA, N. J. & ESTEBENET, A. L. 1990), anche l'autore del sito AppleSnail.net recentemente ha scoperto nel suo acquario un esemplare di Marisa cornuarietis sinistrorsa. Un'altra conchiglia sinistrorsa (Pila ampullacea) è presente nella collezione del Dott. Harry G. Lee.
Nella pagina sulla conchiglia di AppleSnail.net potrete trovare delle ricostruzioni in 3D della conchiglia di molte specie di Ampullarie.
Struttura della conchiglia di una lumaca della famiglia Ampullariidae - Disegno © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net), didascalie tradotte in italiano
Le lumache del genere Lanistes hanno una conchiglia sinistrorsa, mentre il loro corpo è destrorso. Questo fenomeno è conosciuto come ipertrofismo sinistrorso. In questo caso la conchiglia si sviluppa verso l'alto, invece che verso il basso, rendendo l'ombelico capovolto verso l'esterno.
In una lumaca veramente sinistrorsa, sia la conchiglia che il corpo sono girati verso sinistra, e così tutti gli organi sono in posizione invertita (ad esempio il polmone dovrebbe trovarsi sul lato destro del corpo, invece che sul sinistro).
A destra: Marisa cornuarietis sinistrorsa: il vertice della conchiglia è situato alla sinistra del corpo, invece che a destra - Foto © Stijn Ghesquiere
In una lumaca sinistrorsa ipertrofica, la conchiglia è sinistrorsa, mentre il corpo è destrorso. Il corpo destrorso diventa chiaramente visibile in fase di accoppiamento.
Per capire meglio potete comparare le foto di Pomacea bridgesii con quelle di Lanistes lybicus.
Nella gif animata sottostante di Stijn Ghesquiere è visibile l'evoluzione da una conchiglia destrorsa ad una sinistrorsa ipertrofica. A metà strada tra destrorsa e sinistrorsa ipertrofica si può riconoscere la forma della conchiglia del genere Marisa.
Evoluzione della conchiglia da destrorsa a sinistrorsa ipertrofica - Foto © Stijn Ghesquiere
Spira
Una spira è un giro completo della conchiglia. La forma delle spire varia da ovale nei generi Afropomus, Lanistes, Marisa, Pila, Pomacea, e Saulea fino a forma di goccia in quelli di Asolene e Felipponea; dalla punta della conchiglia aumenta velocemente il diametro fino alla sua apertura. L'ultima spira è abbastanza grande, per lo spazio necessario a racchiudere il polmone.
Sutura
Le suture sono le linee sulla superficie della conchiglia dove due spire contigue si incontrano. Le suture sono diverse da specie a specie: alcune specie hanno suture che formano un angolo di 90° (come in Pomacea diffusa), altre hanno suture indentate (come in Pomacea canaliculata) o hanno suture quasi piatte (tra le spire ci sono angoli da più di 90°) come in Pomacea flagellata flagellata.
Ombelico
L'ombelico è il profondo avvallamento al centro della conchiglia, e può variare da chiuso (non perforato) come in Afropomus balanoideus o abbastanza largo (perforato) come nel genere Marisa
Columella
La columella è l'asse centrale della conchiglia (va dall'apice fino all'ombelico). Il corpo della lumaca è attaccato alla conchiglia con il muscolo columellare, che è attaccato appunto alla columella. Conosciuto anche come muscolo retrattore, rende la lumaca in grado di rimanere fermamente retratta dentro la conchiglia. Se si spezza, la lumaca perde la sua conchiglia e muore.
Il muscolo columellare, che tiene unita la conchiglia al corpo della lumaca- Foto © Stijn Ghesquiere
Colore
Il colore delle conchiglie varia da bianco a giallo bruno, bruno o verdastro-marrone, con o senza strisce rossastre o brunastre sulla superficie. I pigmenti che determinano il colore della conchiglia sono situati nello strato organico del periostraco sulla superficie della stessa.
Superficie raggrinzita
La superficie della conchiglia delle ampullarie diventa corrugata quando la lumaca cresce velocemente. In questo caso il periostraco inorganico, che viene creato per primo, è molto sottile e si raggrinza prima di venire rinforzato dall'ostraco e dall'ipostraco più rigidi.
Stria
Le strie, o linee di crescita, si formano con una crescita più lenta. I nuovi materiali per la conchiglia vengono depositati a poco a poco presso l'apertura della stessa, formando una nuova piccola increspatura o stria con ogni nuovo pezzo aggiunto.
La conchiglia delle Ampullariidae: strie trasversali (Pomacea canaliculata) - Foto © Stijn Ghesquiere
La conchiglia delle Ampullariidae: superficie della conchiglia raggrinzita (Pomacea canaliculata) - Foto © Stijn Ghesquiere
Labbro
Il labbro della conchiglia è il margine della conchiglia stessa, all'apertura della conchiglia. Spesso nelle lumache mature è inspessito , mentre è affilato nelle lumache più giovani. Il labbro è curvato all'esterno, mentre è abbastanza dritto vicino all'ombelico.
Opercolo
L'opercolo è la porta della conchiglia, è un piatto corneo (eccetto che nel genere Pila, dove l'opercolo viene calcificato all'interno, durante la vita della lumaca), con una struttura concentrica che parte da un nucleo vicino al margine parietale (attaccato all'ombelico). Con questa porta, la lumaca può chiudere la conchiglia per sopravvivere nei periodi di siccità e per proteggersi dai predatori.
Conchiglia e opercolo di giovane Pomacea diffusa. Notate le suture a 90° e come la parte superiore delle spire sia piatta - Foto © Stijn Ghesquiere
Conchiglia e opercolo di giovane lumaca Pomacea diffusa - Foto © Stijn Ghesquiere
Struttura della conchiglia
La conchiglia è costituita da parecchi strati.
Periostraco - Strato esterno
Lo strato più esterno è organico, costruito da parecchi strati di conchiolina (proteina molto resistente), che contiene i pigmenti che determinano il colore della conchiglia. Questo strato, chiamato anche periostraco, non è robusto come lo strato sottostante, lo strato prismatico.
Ostraco - Strato prismatico
Quest'ultimo, detto anche ostraco, è uno strato robusto e ricco di calcio, che normalmente non contiene pigmenti ed è di colore bianco. Tuttavia, i pigmenti del periostraco possono talvolta lentamente migrare nel livello prismatico. Nelle lumache più vecchie, lo strato prismatico può diventare talvolta visibile, perchè il periostraco si usura, formando piccoli buchi e talvolta scomparendo del tutto all'apice della conchiglia.
E' formato da cristalli di carbonato di calcio, orientati perpendicolarmente alla superficie della conchiglia.Ipostraco - Strato perlaceo
Lo strato levigato all'interno della conchiglia è invece lo strato perlaceo o ipostraco. I cristalli di carbonato di calcio dell'ipostraco sono orientati parallelamente alla superficie della conchiglia. E' unito al livello perlaceo da un sottilissimo strato di conchiolina.
Il suo spessore dipende dalla specie della lumaca, dall'età, ed è anche influenzata dalle condizioni ambientali, come la concentrazione di calcio nell'acqua dove vive.
Sulla conchiglia di ampullarie giovani e in alcune specie anche adulte, ci sono delle linee simili a piccoli capelli (Pomacea flagellata) - Foto © Stijn Ghesquiere
La conchiglia delle Ampullariidae: le linee su periostraco si possono osservare quando la luce si riflette sulla conchiglia (Pomacea flagellata) - Foto © Stijn Ghesquiere
Struttura della conchiglia delle Ampullariidae - Foto © Stijn Ghesquiere
Conchiglia di Pomacea diffusa, vista dell'interno, si vede la costruzione della conchiglia - Foto © Stijn Ghesquiere
Quando una lumaca cresce, la conchiglia deve essere ingrandita per contenere il corpo accresciuto. Per accompagnarne lo sviluppo, la lumaca estende gradualmente la sua conchiglia aggiungendone nuove parti vicino all'apertura.
Il processo di crescita della conchiglia si svolge in due fasi: nella prima fase viene generato il sottile strato esterno , trasparente ed organico (periostraco), sul quale nella seconda fase vengono depositati gli strati interni calcificati. Il materiale che costituisce le conchiglie viene secernuto da cellule specializzate del mantello. In buone condizioni, le ampullarie possono sviluppare la loro conchiglia molto velocemente: possono aversi tassi di crescita di 0.5 cm di nuova conchiglia al giorno.
L'animazione al computer qui sopra illustra lo sviluppo della conchiglia. La parte più vecchia è quella posizionata nella parte superiore, mentre la parte più recente è posizionata vicino all'apertura.
Quando viene aggiunta una nuova parte della conchiglia, si formano sulla sua superficie delle piccole linee verticali (strie trasversali). Lo spessore e la regolarità di queste linee varia con le condizioni ambientali, l'età della lumaca e la specie. Esse forniscono informazioni sulle condizioni ambientali durante la vita della lumaca (allo stesso modo in cui i cerchi di un tronco ci dicono l'età di un albero).
L'opercolo, porta blindata delle ampullarie, si sviluppa in modo simile alla conchiglia: viene aggiunto nuovo materiale in senso circolare. Il risultato è un opercolo concentrico, con la parte più vecchia al centro. L'opercolo è rinforzato con uno strato di calcio soltanto nel genere Pila, mentre gli altri generi ha un opercolo corneo.
A causa del modo in cui le lumache risolvono i problemi di crescita (ingrandendo la loro conchiglia), devono trasportare sempre con loro l'intera costruzione, anche se non abitano le spire più vecchie. I crostacei e gli insetti, per esempio, usano un'altra opzione per superare il problema della crescita: quando crescono cambiano regolarmente la loro intera pelle e la sostituiscono con una più grande. Il vantaggio di questo metodo è che non devono trasportare con loro le parti di corpo obsolete. D'altra parte, i crostacei o gli insetti sono molto vulnerabili quando lasciano la vecchia pelle mentre deve ancora indurirsi la nuova pelle.
In fondo alla pagina dedicata alle conchiglie nel sito di AppleSnail.net, troverete un'utility per calcolare il volume interno di una conchiglia indicando alcune misure.
testo originale in inglese e foto © Stijn Ghesquiere - www.applesnail.net
Attenzione alle Ampullarie
Dal 2013 in Europa e quindi anche in Italia è vietata la vendita e la diffusione delle ampullarie del genere Pomacea. Il divieto è dovuto ai gravi problemi causati alla flora e fauna locali dal proliferare senza controllo delle Pomacea che sono state liberate in natura, nei corsi d'acqua spagnoli. Il divieto riguarda solo le lumache del genere Pomacea, non gli altri generi della famiglia Ampullariidae.
Taxa principali
E' una lumaca acquatica dai movimenti lenti e dal comportamento prevalentemente notturno
Queste lumache mangiano tutto ciò che trovano: piante morte e in decomposizione, molti tipi di piante acquatiche, animali morti, uova di altri animali. Non sono adatte per acquari piantumati.
Una grande ampullaria d'acqua dolce, apparsa in commercio dopo il blocco delle importazioni delle lumache del genere Pomacea
Si pensava che fosse questa specie la più diffusa in commercio come "apple snail", mentre attualmente è riconosciuto che non viene affatto esportata, quella che si pensava fosse Pomacea bridgesii è in realtà Pomacea diffusa.
Bella e grande ampullaria, mangia quasi tutti i tipi di pianta e non è quindi adatta per nulla ad acquari piantumati; va evitata, a meno che l'acquario sia privo di piante o altra vegetazione.
Bella e grande ampullaria che non mangia le piante, il cui commercio è stato però vietato, come quello delle altre Pomacea
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
il sito più completo sulle Ampullarie, le più famose e non odiate lumache d'acquario. Qui c'è la pagina introduttiva in italiano, con tantissime informazioni utili, il resto delle pagine è in inglese...
"Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.
Apple Snails in the Aquarium: Ampullariids : Their Identification, Care, and Breeding
Edizione Inglese di Gloria Perrera e Jerry G. Walls
The Complete Snail Care Manual: The All-Inclusive Snail Care Survival Guide for Beginners
Edizione Inglese di Dr M. Reagan - Questo libro tratta un'ampia varietà di argomenti relativi alla cura delle lumache, tra cui l'identificazione delle specie, l'acquisto e la cura di loro, la creazione dell'habitat ideale, l'alimentazione e la fornitura di acqua, la pulizia dell'acquario, il mantenimento della salute delle lumache, la riproduzione e molto altro ancora.
Invertebrates: Shrimp, crayfish, crabs & snails in freshwater aquaria
Edizione Inglese - di Chris Lukhaup e Reinhard Pekny - Manuale completo, ricco di suggerimenti pratici e informazioni, non solo fornisce agli allevatori di invertebrati d'acqua dolce le conoscenze di base su queste affascinanti creature, ma è adatto anche ad acquariofili esperti che desiderano scoprire cose nuove e informazioni aggiuntive sugli habitat naturali, sulle specie speciali esigenze alimentari o allevamento in cattività. Gamberetti, gamberi, granchi, anomuri, vongole e lumache: questo manuale completo presenta tutte le specie importanti in commercio, con foto mozzafiato.
Commenti
Per approfondire:
Guida rapida sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario, con link alle pagine di approfondimento - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
L'anatomia dell'apparato riproduttivo delle Ampullarie, con consigli su come individuare e distinguere i due sessi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Guida con disegni, foto e descrizioni per identificare e distinguere le varie specie di lumache acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle varie specie - tratto e tradotto dai un articolo di Stijn Ghesquiere
Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla di come deve essere allestito un acquario per ospitarle nel rispetto delle loro esigenze - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla della loro alimentazione - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitoletto consigli per trasportarle in sicurezza - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo indicazioni per riconoscere le patologie da cui possono essere affette e come curarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Descrizione con foto e spiegazioni per capire come sono fatte le Ampullarie e come è meglio allevarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Come è strutturato il corpo delle ampullarie e come lo usano per muoversi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Descrizione dell'apparato digestivo delle ampullarie, a partire dalla poderosa bocca - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Elenco con informazioni sui principali organi sensori delle ampullarie - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Foto e descrizioni delle caratteristiche più visibili che distinguono le ampullarie, per riconoscerle dalle altre lumache - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Disegni, foto, descrizioni e confronti tra le varie specie, per identificarle e quindi allevarle meglio - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Come è strutturato e come funziona l'apparato respiratorio delle ampullarie, a partire dal loro sifone - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Attualmente il commercio delle ampullarie del genere Pomacea è vietato in tutta l'Unione Europea, perché sono diventate infestanti in natura, grazie alla loro estrema voracità e prolificità, in mancanza di nemici naturali.
Informazioni sull'allevamento in acquario delle grandi lumache d'acqua dolce asiatiche Pila ampullacea - tratto e tradotto da un articolo di Frank Schafer
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Ampullarie, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Commenti