Come è fatta la conchiglia delle ampullarie all'esterno e all'interno, che funzione ha, che problemi può avere e come risolverli

Tratto e tradotto dalla pagina
"Shell"
di Stijn Ghesquiere
su AppleSnail.net, il sito più completo dedicato alle Ampullarie.

La conchiglia della maggior parte delle ampullarie è ovale, a forma di cono semirotondeggiante o rotondeggiante, anche se alcune specie, come Marisa cornuarietis, hanno una conchiglia abbastanza discoidale (conchiglia piatta). Le ampullarie hanno una conchiglia destrorsa (l'apertura della conchiglia è alla destra, come nella figura qui sopra) ad eccezione delle ampullarie del genere Lanistes, che hanno una conchiglia sinistrorsa (nella stessa posizione della conchiglia qui sopra, l'apertura è a sinistra); anche se ci sono rapporti di esemplari sinistrorsi anche negli altri generi (potete guardare nella letteratura: CAZZANIGA, N. J. & ESTEBENET, A. L. 1990), anche l'autore del sito AppleSnail.net recentemente ha scoperto nel suo acquario un esemplare di Marisa cornuarietis sinistrorsa. Un'altra conchiglia sinistrorsa (Pila ampullacea) è presente nella collezione del Dott. Harry G. Lee.

Nella pagina sulla conchiglia di AppleSnail.net potrete trovare delle ricostruzioni in 3D della conchiglia di molte specie di Ampullarie.

Le lumache del genere Lanistes hanno una conchiglia sinistrorsa, mentre il loro corpo è destrorso. Questo fenomeno è conosciuto come ipertrofismo sinistrorso. In questo caso la conchiglia si sviluppa verso l'alto, invece che verso il basso, rendendo l'ombelico capovolto verso l'esterno.

In una lumaca veramente sinistrorsa, sia la conchiglia che il corpo sono girati verso sinistra, e così tutti gli organi sono in posizione invertita (ad esempio il polmone dovrebbe trovarsi sul lato destro del corpo, invece che sul sinistro).
In una lumaca sinistrorsa ipertrofica, la conchiglia è sinistrorsa, mentre il corpo è destrorso. Il corpo destrorso diventa chiaramente visibile in fase di accoppiamento.

Per capire meglio potete comparare le foto di Pomacea bridgesii con quelle di Lanistes lybicus.

Nella gif animata sottostante è visibile l'evoluzione da una conchiglia destrorsa ad una sinistrorsa ipertrofica. A metà strada tra destrorsa e sinistrorsa ipertrofica si può riconoscere la forma della conchiglia del genere Marisa.

Spira
Una spira è un giro completo della conchiglia. La forma delle spire varia da ovale nei generi Afropomus, Lanistes, Marisa, Pila, Pomacea, e Saulea fino a forma di goccia in quelli di Asolene e Felipponea; dalla punta della conchiglia aumenta velocemente il diametro fino alla sua apertura. L'ultima spira è abbastanza grande, per lo spazio necessario a racchiudere il polmone.
Sutura
Le suture sono le linee sulla superficie della conchiglia dove due spire contigue si incontrano. Le suture sono diverse da specie a specie: alcune specie hanno suture che formano un angolo di 90° (come in Pomacea diffusa), altre hanno suture indentate (come in Pomacea canaliculata) o hanno suture quasi piatte (tra le spire ci sono angoli da più di 90°) come in Pomacea flagellata flagellata.
Ombelico
L'ombelico è il profondo avvallamento al centro della conchiglia, e può variare da chiuso (non perforato) come in Afropomus balanoideus o abbastanza largo (perforato) come nel genere Marisa
Columella
La columella è l'asse centrale della conchiglia (va dall'apice fino all'ombelico). Il corpo della lumaca è attaccato alla conchiglia con il muscolo columellare, che è attaccato appunto alla columella. Conosciuto anche come muscolo retrattore, rende la lumaca in grado di rimanere fermamente retratta dentro la conchiglia. Se si spezza, la lumaca perde la sua conchiglia e muore.
Colore
Il colore delle conchiglie varia da bianco a giallo bruno, bruno o verdastro-marrone, con o senza strisce rossastre o brunastre sulla superficie. I pigmenti che determinano il colore della conchiglia sono situati nello strato organico del periostraco sulla superficie della stessa.
Superficie raggrinzita
La superficie della conchiglia delle ampullarie diventa corrugata quando la lumaca cresce velocemente. In questo caso il periostraco inorganico, che viene creato per primo, è molto sottile e si raggrinza prima di venire rinforzato dall'ostraco e dall'ipostraco più rigidi.
Stria
Le strie, o linee di crescita, si formano con una crescita più lenta. I nuovi materiali per la conchiglia vengono depositati a poco a poco presso l'apertura della stessa, formando una nuova piccola increspatura o stria con ogni nuovo pezzo aggiunto.
Labbro
Il labbro della conchiglia è il margine della conchiglia stessa, all'apertura della conchiglia. Spesso nelle lumache mature è inspessito , mentre è affilato nelle lumache più giovani. Il labbro è curvato all'esterno, mentre è abbastanza dritto vicino all'ombelico.
Opercolo
L'opercolo è la porta della conchiglia, è un piatto corneo (eccetto che nel genere Pila, dove l'opercolo viene calcificato all'interno, durante la vita della lumaca), con una struttura concentrica che parte da un nucleo vicino al margine parietale (attaccato all'ombelico). Con questa porta, la lumaca può chiudere la conchiglia per sopravvivere nei periodi di siccità e per proteggersi dai predatori.

Struttura della conchiglia

La conchiglia è costituita da parecchi strati.

Periostraco - Strato esterno
Lo strato più esterno è organico, costruito da parecchi strati di conchiolina (proteina molto resistente), che contiene i pigmenti che determinano il colore della conchiglia. Questo strato, chiamato anche periostraco, non è robusto come lo strato sottostante, lo strato prismatico.
Ostraco - Strato prismatico
Quest'ultimo, detto anche ostraco, è uno strato robusto e ricco di calcio, che normalmente non contiene pigmenti ed è di colore bianco. Tuttavia, i pigmenti del periostraco possono talvolta lentamente migrare nel livello prismatico. Nelle lumache più vecchie, lo strato prismatico può diventare talvolta visibile, perchè il periostraco si usura, formando piccoli buchi e talvolta scomparendo del tutto all'apice della conchiglia.
E' formato da cristalli di carbonato di calcio, orientati perpendicolarmente alla superficie della conchiglia.
Ipostraco - Strato perlaceo
Lo strato levigato all'interno della conchiglia è invece lo strato perlaceo o ipostraco. I cristalli di carbonato di calcio dell'ipostraco sono orientati parallelamente alla superficie della conchiglia. E' unito al livello perlaceo da un sottilissimo strato di conchiolina.
Il suo spessore dipende dalla specie della lumaca, dall'età, ed è anche influenzata dalle condizioni ambientali, come la concentrazione di calcio nell'acqua dove vive.

Quando una lumaca cresce, la conchiglia deve essere ingrandita per contenere il corpo accresciuto. Per accompagnarne lo sviluppo, la lumaca estende gradualmente la sua conchiglia aggiungendone nuove parti vicino all'apertura.

Il processo di crescita della conchiglia si svolge in due fasi: nella prima fase viene generato il sottile strato esterno , trasparente ed organico (periostraco), sul quale nella seconda fase vengono depositati gli strati interni calcificati. Il materiale che costituisce le conchiglie viene secernuto da cellule specializzate del mantello. In buone condizioni, le ampullarie possono sviluppare la loro conchiglia molto velocemente: possono aversi tassi di crescita di 0.5 cm di nuova conchiglia al giorno.

L'animazione al computer qui sopra illustra lo sviluppo della conchiglia. La parte più vecchia è quella posizionata nella parte superiore, mentre la parte più recente è posizionata vicino all'apertura.
Quando viene aggiunta una nuova parte della conchiglia, si formano sulla sua superficie delle piccole linee verticali (strie trasversali). Lo spessore e la regolarità di queste linee varia con le condizioni ambientali, l'età della lumaca e la specie. Esse forniscono informazioni sulle condizioni ambientali durante la vita della lumaca (allo stesso modo in cui i cerchi di un tronco ci dicono l'età di un albero).

L'opercolo, porta blindata delle ampullarie, si sviluppa in modo simile alla conchiglia: viene aggiunto nuovo materiale in senso circolare. Il risultato è un opercolo concentrico, con la parte più vecchia al centro. L'opercolo è rinforzato con uno strato di calcio soltanto nel genere Pila, mentre gli altri generi ha un opercolo corneo.

A causa del modo in cui le lumache risolvono i problemi di crescita (ingrandendo la loro conchiglia), devono trasportare sempre con loro l'intera costruzione, anche se non abitano le spire più vecchie. I crostacei e gli insetti, per esempio, usano un'altra opzione per superare il problema della crescita: quando crescono cambiano regolarmente la loro intera pelle e la sostituiscono con una più grande. Il vantaggio di questo metodo è che non devono trasportare con loro le parti di corpo obsolete. D'altra parte, i crostacei o gli insetti sono molto vulnerabili quando lasciano la vecchia pelle mentre deve ancora indurirsi la nuova pelle.

In fondo alla pagina dedicata alle conchiglie nel sito di AppleSnail.net, troverete un'utility per calcolare il volume interno di una conchiglia indicando alcune misure.

© Testo originale in inglese e foto di Stijn Ghesquiere - www.applesnail.net

Attenzione alle Ampullarie

Dal 2013 in Europa e quindi anche in Italia è vietata la vendita e la diffusione delle ampullarie del genere Pomacea. Il divieto è dovuto ai gravi problemi causati alla flora e fauna locali dal proliferare senza controllo delle Pomacea che sono state liberate in natura, nei corsi d'acqua spagnoli. Il divieto riguarda solo le lumache del genere Pomacea, non gli altri generi della famiglia Ampullariidae.

Taxa principali

Zebra apple snail, Ampullaria zebra

E' una lumaca acquatica dai movimenti lenti e dal comportamento prevalentemente notturno

Queste lumache mangiano tutto ciò che trovano: piante morte e in decomposizione, molti tipi di piante acquatiche, animali morti, uova di altri animali. Non sono adatte per acquari piantumati.

Apple snail, Ampullaria

Si pensava che fosse questa specie la più diffusa in commercio come "apple snail", mentre attualmente è riconosciuto che non viene affatto esportata, quella che si pensava fosse Pomacea bridgesii è in realtà Pomacea diffusa.

Dimensioni max: La dimensione della conchiglia varia da 4 a 5 cm. di larghezza e 4,5 - 6,5 cm. d'altezza.
Aspettativa di vita: 4-5 anni

Bella e grande ampullaria, mangia quasi tutti i tipi di pianta e non è quindi adatta per nulla ad acquari piantumati; va evitata, a meno che l'acquario sia privo di piante o altra vegetazione.

Apple snail, Ampullaria

Bella e grande ampullaria che non mangia le piante, il cui commercio è stato però vietato, come quello delle altre Pomacea

Dimensioni max: La dimensione della conchiglia varia da 4 a 5 cm. di larghezza e 4,5 - 6,5 cm. d'altezza.
Aspettativa di vita: 4-5 anni
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per approfondire:

Foto e descrizioni delle caratteristiche più visibili che distinguono le ampullarie, per riconoscerle dalle altre lumache - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Disegni, foto, descrizioni e confronti tra le varie specie, per identificarle e quindi allevarle meglio - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questa pagina la 'guida rapida', che non fa distinzione tra le esigenze delle singole specie, ma potrà aiutarvi comunque nella loro cura - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitoletto consigli per trasportarle in sicurezza - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo indicazioni per riconoscere le patologie da cui possono essere affette e come curarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle varie specie - tratto e tradotto dai un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla della loro alimentazione - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla di come deve essere allestito un acquario per ospitarle nel rispetto delle loro esigenze - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione con foto e spiegazioni per capire come sono fatte le Ampullarie e come è meglio allevarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato il corpo delle ampullarie e come lo usano per muoversi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

L'anatomia dell'apparato riproduttivo delle Ampullarie, con consigli su come individuare e distinguere i due sessi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione dell'apparato digestivo delle ampullarie, a partire dalla poderosa bocca - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Elenco con informazioni sui principali organi sensori delle ampullarie - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato e come funziona l'apparato respiratorio delle ampullarie, a partire dal loro sifone - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Attualmente il commercio delle ampullarie del genere Pomacea è vietato in tutta l'Unione Europea, a causa del pericolo che come specie alloctone diventino infestanti in natura, grazie alla loro estrema voracità e prolificità, in mancanza di nemici naturali.

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Ampullarie, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari