
Foto e descrizioni delle caratteristiche più visibili che distinguono le ampullarie, per riconoscerle dalle altre lumache.
Traduzione della pagina
"Do you have an apple snail?"
di Stijn Ghesquiere
su AppleSnail.net, il sito migliore e più completo dedicato alle Ampullarie.
Non è difficile riconoscere un'ampullaria se sapete dove dovete guardare. Allo scopo di riconoscere se avete un'ampullaria o no, sono elencate sotto le caratteristiche più visibili.
Ci sono anche caratteristiche anatomiche meno visibili, come la combinazione polmone-branchie e l'anatomia della radula.




Se la vostra lumaca ha deposto le uova sopra la superficie dell'acqua, siete sicuri che è un'ampullaria. Se no, potrebbe ancora essere un'ampullaria (alcune specie di Ampullaria depongono le uova sott'acqua).


Le Ampullarie possono essere confuse con le specie della famiglia Viviparidae. Le lumache di questa famiglia sembrano molto simili in forma e colore, ma esse non hanno il polmone, non hanno il sifone (ovviamente) e non hanno i tentacoli labiali (i piccoli tentacoli vicino alla bocca). A differenza della deposizione delle lumache delle Ampullariidae, le lumache delle Viviparidae sono vivipare, danno alla luce piccoli già formati ed autosufficienti (da qui il nome Viviparidae).
Se volete alcune informazioni di base sulle altre lumache d'acqua dolce, leggete la guida al loro riconoscimento.
Una volta riconosciuta la lumaca come un'ampullaria, probabilmente vorrete sapere a quale specie appartiene. A questo scopo c'è una guida veloce all'identificazione.
Vi ricordo che questo può essere applicato soltanto alle lumache comprate in negozio, per le altre lumache le cose diventano molto più complicate, in quanto esistono moltissime specie di ampullarie, alcune delle quali sono molto difficili da identificare soltanto da caratteristiche esterne. Alcune specie possono essere identificate soltanto dall'anatomia interna (in particolare degli organi sessuali).
© Testo originale e foto di Stijn Ghesquiere - www.applesnail.net
Attenzione alle Ampullarie
Dal 2013 in Europa e quindi anche in Italia è vietata la vendita e la diffusione delle ampullarie del genere Pomacea. Il divieto è dovuto ai gravi problemi causati alla flora e fauna locali dal proliferare senza controllo delle Pomacea che sono state liberate in natura, nei corsi d'acqua spagnoli. Il divieto riguarda solo le lumache del genere Pomacea, non gli altri generi della famiglia Ampullariidae.
Taxa principali

E' una lumaca acquatica dai movimenti lenti e dal comportamento prevalentemente notturno

Queste lumache mangiano tutto ciò che trovano: piante morte e in decomposizione, molti tipi di piante acquatiche, animali morti, uova di altri animali. Non sono adatte per acquari piantumati.

Si pensava che fosse questa specie la più diffusa in commercio come "apple snail", mentre attualmente è riconosciuto che non viene affatto esportata, quella che si pensava fosse Pomacea bridgesii è in realtà Pomacea diffusa.

Bella e grande ampullaria, mangia quasi tutti i tipi di pianta e non è quindi adatta per nulla ad acquari piantumati; va evitata, a meno che l'acquario sia privo di piante o altra vegetazione.

Bella e grande ampullaria che non mangia le piante, il cui commercio è stato però vietato, come quello delle altre Pomacea

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- AppleSnail.net
- il sito più completo sulle Ampullarie, le più famose e non odiate lumache d'acquario. Qui c'è la pagina introduttiva in italiano, con tantissime informazioni utili, il resto delle pagine è in inglese...
- Playfish 12/2005 "Marisa cornuarietis"
- In questo numero di Playfish, scaricabile dai siti delle associazioni acquariofile, c'è un interessante articolo di Enrico Cattani (il mitico EC di it.hobby.acquari sulle Marisa cornuarietis e sull'allevamento di queste lumache, non molto diffuse per le loro abitudini cannibali e di mangiarsi le piante.
- OATA fights to prevent Apple snails being banned
- in questo articolo su Practical Fishkeeping si dice che il commercio delle Ampullarie rischia di essere proibito dalla Spagna e dalla Gran Bretagna, a causa del ritrovamento di popolazioni stabilmente insediate in luoghi naturali (come il fiume Ebro in Spagna) che rischiano di danneggiare irreparabilmente la fauna e la flora locale.
- Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra
- "Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.
Commenti
Per approfondire:

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla della loro alimentazione - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato e come funziona l'apparato respiratorio delle ampullarie, a partire dal loro sifone - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione dell'apparato digestivo delle ampullarie, a partire dalla poderosa bocca - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

L'anatomia dell'apparato riproduttivo delle Ampullarie, con consigli su come individuare e distinguere i due sessi - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Attualmente il commercio delle ampullarie del genere Pomacea è vietato in tutta l'Unione Europea, a causa del pericolo che come specie alloctone diventino infestanti in natura, grazie alla loro estrema voracità e prolificità, in mancanza di nemici naturali.

Come è fatta la conchiglia delle ampullarie all'esterno e all'interno, che funzione ha, che problemi può avere e come risolverli - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Elenco con informazioni dei principali organi sensori delle ampullarie - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato il corpo delle ampullarie e come lo usano per muoversi - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Ampullarie, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Disegni, foto, descrizioni e confronti tra le varie specie, per identificarle e quindi allevarle meglio - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questa pagina la 'guida rapida', che non fa distinzione tra le esigenze delle singole specie, ma potrà aiutarvi comunque nella loro cura - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla di come deve essere allestito un acquario per ospitarle nel rispetto delle loro esigenze - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle varie specie - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitoletto consigli per trasportarle in sicurezza - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione con foto e spiegazioni per capire come sono fatte le Ampullarie e come è meglio allevarle

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo indicazioni per riconoscere le patologie da cui possono essere affette e come curarle - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere