Spiegazione su come si possono distinguere tra loro le varie specie della famiglia Ampullariidae, per identificarle e quindi allevarle meglio. Al termine dell'articolo c'è un sunto della complicata storia nomenclaturale della famiglia, ancora fonte di discussione tra i vari studiosi.

Tratto e tradotto dalla pagina
"For those who want to identify the apple snails derived from the aquarium trade"
di Stijn Ghesquiere
su AppleSnail.net, il sito più completo dedicato alle Ampullarie

Pomacea diffusa var. Pink - Foto © Chris Lukhaup

Le ampullarie appartengono al Phylum Mollusca, Classe Gastropoda, Sottoclasse Prosobranchia, Ordine Caenogastropoda (Mesogastropoda nella vecchia letteratura), superfamiglia Ampullarioidae, Famiglia Ampullariidae (Apple snail).

La famiglia delle Ampullariidae è divisa in 7 (o 10, a seconda dell'autore che si considera) [cliccate qui per vedere le loro caratteristiche] e contiene circa 120 specie differenti. Tuttavia, molto lavoro deve essere ancora fatto per identificate tutte le specie, escludere quelle identificate erroneamente e rimuovere i sinonimi.

Pomacea diffusa - Foto © Stijn Ghesquiere

Differenti varianti di colorazione di una singola specie, Pomacea diffusa - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Prima di tutto è importante (ovviamente) essere sicuri di essere di fronte ad un'ampullaria. Se non ne siete sicuri, potete controllarlo qui.
In generale è semplicissimo: se avete comprato il vostro esemplare in un negozio, probabilmente avete una Pomacea diffusa, o una lumaca del gruppo Pomacea canaliculata. Quest'ultimo è un gruppo di specie molto simili e strettamente correlate. Nella maggior parte dei casi, quelle offerte sono veramente delle Pomacea canaliculata, ma occasionalmente sono disponibili anche Pomacea haustrum e forse anche altre specie del gruppo canaliculata, come Pomacea maculata.
Tra le lumache del gruppo di Pomacea canaliculata è estremamente difficile distinguere le specie, in quanto le differenze esterne sono impercettibili e le varianti all'interno delle specie sono tante.
Un possibile modo di distinguere queste lumache è il colore delle uova*:

Specie Colore delle uova Note
Pomacea canaliculata (lamarck, 1819) arancio luminoso  
Pomacea insularum (D'Orbigny, 1839) rosa  
Pomacea lineata (Spix, 1827) rosa  
Pomacea doliodes (Reeve, 1856) rosa  
Pomacea haustrum (Reeve, 1856) verde  
Pomacea gigas / maculata (Perry, 1810) verde diventano grandi fino a 10 cm.

* Tutto questo si basa sul colore delle uova riferito, e potrebbe anche essere che il colore delle uova abbia delle variazioni all'interno di un'unica specie. Anche la composizione del cibo, lo stadio di sviluppo delle uova, l'umidità dell'aria possono influenzare il colore delle uova.

Quando la lumaca ha una conchiglia piatta e dimensioni superiori ai 2,5 cm. con o senza strisce scure, siete in possesso di una Marisa cornuarietis (Giant ramshorn snail). Questa lumaca non è sempre riconosciuta come ampullaria, a causa del suo aspetto differente.

Meno comune, ma comunque occasionalmente reperibile nel commercio acquaristico (principalmente negli USA) è la Pomacea paludosa (Florida apple snail).

Qui sotto c'è un veloce e brutto modo per identificarle, basato sulla forma della conchiglia.
Ancora una volta, ignorate la colorazione delle vostre lumache quando volete determinarne la specie tramite la comparazione con delle foto. Esistono innumerevoli varianti di colazione (della conchiglia e del corpo) all'interno di una singola specie (guardate la foto a destra e nella sezione Geni della colorazione)

Pomacea paludosa - Disegno © Stijn Ghesquiere

Pomacea paludosa: suture quasi piatte con un angolo maggiore di 90°, che conferiscono alla lumaca una parte superiore del guscio a forma di cono - Disegno © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Pomacea haustrum e Pomacea insularum - Disegno © Stijn Ghesquiere

Pomacea haustrum e Pomacea insularum: suture profondamente indentate con spalle affilate - Disegno © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Pomacea diffusa - Disegno © Stijn Ghesquiere

Pomacea diffusa: spalle piatte e suture a 90° (scalariformi). La spalla piatta diventa però meno evidente nelle ultime spire della conchiglia. Non è nota la disponibilità di Pomacea bridgesii nel commercio acquariofilo - Disegno © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Pomacea canaliculata - Disegno © Stijn Ghesquiere

Pomacea canaliculata e Pomacea insularum: suture rientranti, con un angolo acuto, inferiore ai 90°. La conchiglia è più rotondeggiante di quella di Pomacea diffusa - Disegno © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Per rendere l'identificazione in un certo senso più semplice, sono incluse nella pagina originale dei modelli 3D delle conchiglie delle lumache. Queste conchiglie virtuali si possono ruotare in ogni direzione con il cursore del mouse.

Talvolta sbucano fuori all'improvviso in commercio altre specie di ampullarie, prevalentemente specie importate. In questo caso, può essere estremamente difficile identificarle. Cercare di scoprire da quale regione provengono può rendere l'identificazione molto più semplice.

Nota del traduttore:
Se avete bisogno di identificare un'ampullaria, Stijn Ghesquiere nella pagina originale del sito, offre il suo aiuto: potete contattarlo, inviandogli alcune foto delle lumache in questione, in cui siano visibili: L'apertura della conchiglia, la forma, l'ombelico, le suture e se possibile l'opercolo. Sarebbero utili anche, se possibile, le misure delle dimensioni della conchiglia e una descrizione dell'opercolo, se sia corneo (flessibile) o calcificato.


Note sul nome della famiglia ampullariidae

C'è tantissima confusione nella nomenclatura delle ampullarie: il nome della famiglia è spesso riferito ad Ampullariidae, ma talvolta a Pilidae (non valido).

Nel 1758 Linneo, che considerava le Ampullariidae come terrestri, riferì la specie Pila ampullacea al genere Helix. Il suo assunto era basato sul fatto che non aveva mai visto un esemplare in vita, aveva visto soltanto il guscio ed aveva pensato fosse una lumaca terrestre.

Nel 1797 Humphrey tentò di fondare il nome del genere Pomus e descrisse in questo genere 5 specie. Ma in accordo con Dall (1904) il suo lavoro fu pubblicato in forma anonima, da esso non si evincono il nome dell'autore o della pubblicazione, e non è valido in base alle regole nomenclaturali. Questo rende il nome del genere Pomus non valido.

Nel 1798 Röding propose il nome generico Pila (con Helix ampullacea come specie tipo designato da Dall (1904)). Questa descrizione soddisfa pienamente le regole nomenclaturali, benché fu più tardi ristretto alle Ampullariidae di Africa ed Asia, con l'eccezione dei generi Saulea (Gray, 1867) e Afropomus (Pilsbry e Bequaert, 1927) dell'Africa occidentale.

Nel 1799 Lamarck usò il nome Ampullaria per una singola specie (Helix ampullacea), rendendola la specie tipo per il genere Ampullaria. Tuttavia Dall (1904) designò Helix ampullacea come specie tipo di Pila, rendendo Ampullaria Lamarck, 1799 un sinonimo inferiore di Pila Röding 1798, nonostante la sua designazione di Nerita urceus Müller, 1774 come il tipo per Ampullaria.

Nel marzo del 1810 Perry creò il genere Pomacea (specie tipo Pomacea maculata) nel quale furono ascritte le specie americane.
Nello stesso anno (1810), pochi mesi più tardi la pubblicazione di Perry, Monfort introdusse il nome generico di Ampullarius come una ingiustificata correzione di Ampullaria. Il nome generico di Ampullarius è un sinonimo inferiore per Pomacea Perry, 1810 (accettato dall'ICZN, OPINION 13). Sfortunatamente, il termine errato Ampullarius è ancora usato nel commercio acquaristico.

Nel 1824 Gray introdusse il nome per la famiglia Pilidae (genere tipo Pila Röding, 1798) per rimpiazzare il nome della famiglia Ampullariidae, riconoscendo il nome generico Ampullaria Lamarck, 1799 come sinonimo inferiore di Pila Röding, 1798.
Tuttavia correttamente (in base alle regole della nomenclatura) sostituire il nome della famiglia Ampullariidae con Pilidae è necessaria l'accettazione generale (ICZN Code article 40(b)), ma dal momento che molti autori preferiscono Ampullariidae invece che Pilidae, questo requisito non è ancora stato raggiunto.

Il nome della famiglia Ampullariidae Gray, 1824 dovrebbe essere pertanto considerato come il nome valido e questo è stato accettato dalla ICZN OPINION 1913, che ha posto Pilidae Preston, 1915 nell'Indice Ufficiale dei nomi di famiglie-gruppi respinti e non validi della Zoologia.

© Testo originale in inglese e foto di Stijn Ghesquiere - www.applesnail.net

Attenzione alle Ampullarie

Dal 2013 in Europa e quindi anche in Italia è vietata la vendita e la diffusione delle ampullarie del genere Pomacea. Il divieto è dovuto ai gravi problemi causati alla flora e fauna locali dal proliferare senza controllo delle Pomacea che sono state liberate in natura, nei corsi d'acqua spagnoli. Il divieto riguarda solo le lumache del genere Pomacea, non gli altri generi della famiglia Ampullariidae.

Taxa principali

Zebra apple snail, Ampullaria zebra

E' una lumaca acquatica dai movimenti lenti e dal comportamento prevalentemente notturno

Queste lumache mangiano tutto ciò che trovano: piante morte e in decomposizione, molti tipi di piante acquatiche, animali morti, uova di altri animali. Non sono adatte per acquari piantumati.

Dimensioni max: Conchiglia: larghezza 1,8-2,2 cm e altezza 4,8-5,6 cm

Una grande ampullaria d'acqua dolce, apparsa in commercio dopo il blocco delle importazioni delle lumache del genere Pomacea

Dimensioni max: Conchiglia: 9-10 cm di altezza e 8,5-9 cm di larghezza
Apple snail, Ampullaria

Si pensava che fosse questa specie la più diffusa in commercio come "apple snail", mentre attualmente è riconosciuto che non viene affatto esportata, quella che si pensava fosse Pomacea bridgesii è in realtà Pomacea diffusa.

Dimensioni max: 4 - 6,5 cm
Aspettativa di vita: 4-5 anni

Bella e grande ampullaria, mangia quasi tutti i tipi di pianta e non è quindi adatta per nulla ad acquari piantumati; va evitata, a meno che l'acquario sia privo di piante o altra vegetazione.

Apple snail, Ampullaria

Bella e grande ampullaria che non mangia le piante, il cui commercio è stato però vietato, come quello delle altre Pomacea

Dimensioni max: Conchiglia da 4 a 5 cm. di larghezza e 4,5 - 6,5 cm. d'altezza.
Aspettativa di vita: 4-5 anni
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per approfondire:

Guida con disegni, foto e descrizioni per identificare e distinguere le varie specie di lumache acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questa pagina la 'guida rapida', che non fa distinzione tra le esigenze delle singole specie, ma potrà aiutarvi comunque nella loro cura - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle varie specie - tratto e tradotto dai un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla di come deve essere allestito un acquario per ospitarle nel rispetto delle loro esigenze - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla della loro alimentazione - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitoletto consigli per trasportarle in sicurezza - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo indicazioni per riconoscere le patologie da cui possono essere affette e come curarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione con foto e spiegazioni per capire come sono fatte le Ampullarie e come è meglio allevarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato il corpo delle ampullarie e come lo usano per muoversi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

L'anatomia dell'apparato riproduttivo delle Ampullarie, con consigli su come individuare e distinguere i due sessi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione dell'apparato digestivo delle ampullarie, a partire dalla poderosa bocca - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Elenco con informazioni sui principali organi sensori delle ampullarie - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato e come funziona l'apparato respiratorio delle ampullarie, a partire dal loro sifone - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è fatta la conchiglia delle ampullarie all'esterno e all'interno, che funzione ha, che problemi può avere e come risolverli - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Foto e descrizioni delle caratteristiche più visibili che distinguono le ampullarie, per riconoscerle dalle altre lumache - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Informazioni sull'allevamento in acquario delle grandi lumache d'acqua dolce asiatiche Pila ampullacea - tratto e tradotto da un articolo di Frank Schafer

Attualmente il commercio delle ampullarie del genere Pomacea è vietato in tutta l'Unione Europea, a causa del pericolo che come specie alloctone diventino infestanti in natura, grazie alla loro estrema voracità e prolificità, in mancanza di nemici naturali.

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Ampullarie, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari