
Ampullariidae
Conosciamo meglio le lumache d'acqua dolce della famiglia delle Ampullarie
Pomacea diffusa var. Tomato- Foto © Jerome Picard (Flickr)
Attenzione alle Ampullarie
Dal 2013 in Europa e quindi anche in Italia è vietata la vendita e la diffusione delle ampullarie del genere Pomacea. Il divieto è dovuto ai gravi problemi causati alla flora e fauna locali dal proliferare senza controllo delle Pomacea che sono state liberate in natura, nei corsi d'acqua spagnoli. Il divieto riguarda solo le lumache del genere Pomacea, non gli altri generi della famiglia Ampullariidae.
Con il termine di Ampullaria mi riferisco a tutte le lumache appartenenti alla famiglia delle Ampullariidae, che comprende svariati generi, distribuiti in America, Africa e Asia.
La situazione tassonomica è, al solito, molto confusa, tra chi usa la suddivisione in classi e chi la vecchia suddivisione in ordine/famiglia, e anche circa le suddivisioni fra i generi; attualmente si considera la famiglia delle Ampullariidae suddivisa in 8 generi: Asolene, Felipponea, Marisa e Pomacea diffuse originariamente in America centro-meridionale, arcipelago caraibico, e Stati Uniti meridionali; Afropomus, Lanistes e Saulea in Africa; e il genere Pila diffuso in Africa e Asia.
- Sottofamiglia Ampullariinae Gray, 1824
- Genere Afropomus Pilsbry & Bequaert, 1927
- Genere Lanistes Montfort, 1810
- Genere Pila Röding, 1798
- Genere Saulea Gray, 1868
- Sottofamiglia Pomaceinae Starobogatov, 1983
Le lumache di questa famiglia che si trovano più comunemente in commercio sono quelle del genere Pomacea, grandi lumache dal guscio di un bel giallo, per cui talvolta si usa il termine ampullaria per queste lumache al posto di Pomacea, ma non è un grande errore, in quanto sono esattamente ampullarie anche loro, il termine è solo più generale, e ricorda di più il termine 'Applesnail', lumache mela, con cui sono chiamate in inglese tutte le ampullarie, non solo le Pomacea.
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Mollusca
- Classe: Gastropoda
- Sottoclasse: Caenogastropoda
- Ordine: Architaenioglossa
- Superfamiglia: Ampullarioidae
- Famiglia: Ampullariidae
Qui sotto i generi e le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.
Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Pomacea
Contrariamente a quanto a volte si dice, le ampullarie non sono ermafrodite, né sufficienti né insufficienti, ma hanno sessi separati e distinti, esistono cioè ampullarie femmina e ampullarie maschi (potete dare un'occhiata alla pagina sull'anatomia).
In alcune specie è anche ravvisabile una qualche forma evidente di dimorfismo sessuale. Per esempio, in Pomacea canaliculata l'apertura della conchiglia del maschio è più arrotondata di quella della femmina, perchè deve contenere il largo apparato del pene. Queste differenze tra i sessi non sono molto visibili, e non sono molto attendibili per poter distinguere senza ombra di dubbio un maschio da una femmina, ma possono essere utili ai fini statistici.
In alcune specie comunque le differenze sono evidentissime, in esemplari adulti. Per esempio in Pomacea flagellata flagellata il maschio quando raggiunge la maturità sessuale ha il labbro della conchiglia molto allargato, tanto che l'apertura della stessa ha una forma simile ad una tromba, e lo stesso dimorfismo appare in vari gradi di evidenza anche in tutte le lumache appartenenti alle sottospecie di flagellata.
A parte le differenze nella conchiglia, spesso è molto facile individuare il sesso di un'ampullaria osservando all'interno della cavità del mantello se è presente la macchia dell'apparato del pene, o la sua assenza nel caso di una femmina.
Per far questo bisogna prendere la lumaca dall'acqua e tenerla rovesciata per qualche minuto, soffiandole un po' d'aria fresca sul corpo. L'ampullaria dovrebbe (si spera) distendere il piede per raddrizzare la conchiglia. Quando questo succede è possibile dare un'occhiata all'interno della cavità destra del mantello, dove si dovrebbe vedere la relativamente grande sacca del pene, mentre nella femmina ovviamente no. In questa figura forse si capisce qualcosa di più. Il pene sarà comunque ben visibile se riuscirete a sorprendere le lumache durante l'accoppiamento .
(tratto da www.applesnail.net)
Taxa principali

E' una lumaca acquatica dai movimenti lenti e dal comportamento prevalentemente notturno

Queste lumache mangiano tutto ciò che trovano: piante morte e in decomposizione, molti tipi di piante acquatiche, animali morti, uova di altri animali. Non sono adatte per acquari piantumati.

Si pensava che fosse questa specie la più diffusa in commercio come "apple snail", mentre attualmente è riconosciuto che non viene affatto esportata, quella che si pensava fosse Pomacea bridgesii è in realtà Pomacea diffusa.

Bella e grande ampullaria, mangia quasi tutti i tipi di pianta e non è quindi adatta per nulla ad acquari piantumati; va evitata, a meno che l'acquario sia privo di piante o altra vegetazione.

Bella e grande ampullaria che non mangia le piante, il cui commercio è stato però vietato, come quello delle altre Pomacea

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- AppleSnail.net
- il sito più completo sulle Ampullarie, le più famose e non odiate lumache d'acquario. Qui c'è la pagina introduttiva in italiano, con tantissime informazioni utili, il resto delle pagine è in inglese...
- Playfish 12/2005 "Marisa cornuarietis"
- In questo numero di Playfish, scaricabile dai siti delle associazioni acquariofile, c'è un interessante articolo di Enrico Cattani (il mitico EC di it.hobby.acquari sulle Marisa cornuarietis e sull'allevamento di queste lumache, non molto diffuse per le loro abitudini cannibali e di mangiarsi le piante.
- OATA fights to prevent Apple snails being banned
- in questo articolo su Practical Fishkeeping si dice che il commercio delle Ampullarie rischia di essere proibito dalla Spagna e dalla Gran Bretagna, a causa del ritrovamento di popolazioni stabilmente insediate in luoghi naturali (come il fiume Ebro in Spagna) che rischiano di danneggiare irreparabilmente la fauna e la flora locale.
- Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra
- "Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.
Commenti

Attualmente il commercio delle ampullarie del genere Pomacea è vietato in tutta l'Unione Europea, a causa del pericolo che come specie alloctone diventino infestanti in natura, grazie alla loro estrema voracità e prolificità , in mancanza di nemici naturali.

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla della loro alimentazione - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato e come funziona l'apparato respiratorio delle ampullarie, a partire dal loro sifone - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione dell'apparato digestivo delle ampullarie, a partire dalla poderosa bocca - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

L'anatomia dell'apparato riproduttivo delle Ampullarie, con consigli su come individuare e distinguere i due sessi - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è fatta la conchiglia delle ampullarie all'esterno e all'interno, che funzione ha, che problemi può avere e come risolverli - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Coloratissime ampullarie, in queste belle foto di alcune specie della famiglia Ampullariidae - Foto © Chris Lukhaup

Elenco con informazioni dei principali organi sensori delle ampullarie - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato il corpo delle ampullarie e come lo usano per muoversi - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Foto e descrizioni delle caratteristiche più visibili che distinguono le ampullarie, per riconoscerle dalle altre lumache - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Ampullarie, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Disegni, foto, descrizioni e confronti tra le varie specie, per identificarle e quindi allevarle meglio - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questa pagina la 'guida rapida', che non fa distinzione tra le esigenze delle singole specie, ma potrà aiutarvi comunque nella loro cura - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla di come deve essere allestito un acquario per ospitarle nel rispetto delle loro esigenze - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle varie specie - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitoletto consigli per trasportarle in sicurezza - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione con foto e spiegazioni per capire come sono fatte le Ampullarie e come è meglio allevarle

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo indicazioni per riconoscere le patologie da cui possono essere affette e come curarle - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere