Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari e dai forum sul web
Anentome helena su una Neritina (Vittina) turrita (foto tratta da Aquaclubsc.blogspot.it)

Ho intenzione di raccogliere qui le domande e le risposte più interessanti e più frequenti trovate sul Newsgroup it.hobby.acquari che riguardano i Anentome helena. Come sempre, per quanto mi riguarda le esperienze vissute in prima persona sono quelle che insegnano più di mille pagine di teoria e di schede precompilate; per cui qui troverete i messaggi "di vita vissuta", da cui ho tolto saluti e convenevoli vari per lasciare solo le cose essenziali, evidenziando le frasi a mio parere più importanti.
Ringrazio innanzitutto tutti i partecipanti ai gruppi di discussione, vecchi e nuovi, sia chi dà le risposte, sia chi fa le domande, ringrazio Google che con la ricerca avanzata nei gruppi mi ha permesso di ricercare nei vecchi messaggi quelli che avevano più attinenza a questo argomento, ringrazio coloro che citerò riportando il loro messaggio... non vorrei comunque che qualcuno pensasse ad uno "sfruttamento" dei newsgroup a fini personali, il mio intento è solo quello di dare una mano a chi cerca informazioni su internet; se qualcuno si sentisse disturbato da quanto scritto, o per essere stato citato, non esiti a scrivermi.
Anentome helena
Andrea (10set2008)
Anentome Helena
Mi dicono che è una lumaca carnivora mangia lumache.
Una mia amica ne ha alcune che si riproducono e me ne ha offertte....
Fregatura ????EC
In che senso? Mangia veramente le lumache.
Serena Pilla
Interessante, non sapevo nulla di questa specie. Solo mi e' venuto un dubbio: durante Agosto risulto' essere stata acquistata una chiocciola che dalle foto -sfocate- sembrava essere una Melanoides. Considerando che e' stata pagata una cifra considerevole e che in negozio sembrava essere una novita', c'e' qualche possibilita' che possa trattarsi di questa? Una forma melanica (si puo' dire melanica anche per i gusci?)?
Il messaggio originario l'ho rintracciato qui: http://groups.google.it/group/it.hobby.acquari/msg/d7bc70be42c9bb7a?hl=itKaylord
Serena, potrebbe trattarsi di una specie di Tylomelania, le "lumache del sulawesi" per l'acquariofilia commerciale. Quale specie precisamente non saprei dirti perchè le foto sono indegne :), ad ogni modo puoi cercare in rete per qualche foto (towutica, gemmifera, patriarchalis...)
Serena Pilla
Come mi sento ignorante! :)
Belline, la patriarchalis con quella maculatura del corpo e' veramente splendida.
Un thread e due gruppi di gasteropodi totalmente nuovi, che bello. :DKaylord
Belline, la patriarchalis con quella maculatura del corpo e' veramente splendida.Sì, son lumache molto carine. Ho avuto qualche nascita da un unico individuo adulto residuo, quindi o hanno una incubazione molto lunga oppure, cosa assai più probabile, sono ermafrodite e fan da sé. :)
EC
> Considerando che e' stata pagata una cifra considerevole e che in negozio sembrava essere una novita', c'e' qualche possibilita' che possa trattarsi di questa?
No, sicuramente non e' lei. Come ha detto Matteo si tratta probabilmente di una Tylomelania sp. (mi sembra di intravedere dei solchetti paralleli), non necessariamente quelle ultima moda sulawesi. O comunque restiamo sempre nel campo thiaridae asiatiche con pachymelania o qualcosa di molto simile. Escluderei le africane o le americane perche' non credo si tratti di doryssa o simili. Escluderei a priori anche pachychilus perche' questa estate mi sono specializzato sul campo e le riconosco lontano un miglio.> Una forma melanica (si puo' dire melanica anche per i gusci?)?
Credo di si ma qui piu' che melanica parliamo di "melania".
Se posso fare un appunto piu' generale che alla Signora delle Lumache non si comprano mai esemplari di cui non si conosce specie e provenienza perche' se importate illegalmente (e nel sulawesi adesso ci stanno smazzolando ben bene) possono essere cazzi amari. Non e' certo questo il caso perche' si vede chiaramente che la famiglia non e' planorbidae ma se ci portiamo a casa qualche schistosoma non e' per niente piacevole e il rischio malattia e' altissimo (basta immergere 3 secondi le mani nell'acqua o essere colpiti da una goccia "sfigata") con possibilita' anche di morte se colpisce a livello cerebrale.Andrea
Ho perso il filo del discorso ma la lumaca in questione (quella carnivora che mangia le altre lumache ) č questa http://www.aquaportail.com/fiche-invertebre-736-anentome-helena.html
La mi amica ne ha comperate due in un mega negozio di animali a Bologna e le ha pagate la modica cifra di 15 euro :-(
Le hanno assicurato che , in caso di riproduzione avrebbero volentieri ritirato i nuovi nati ( e ci credo :-)
Mi riferisce che due esemplari hanno ripulito un 80 litri in tre mesi : non si vede pių una lumaca di quelle infestanti che tutti abbiamo portato a casa prima o poi con le piante.
Quando sifona il fondo aspira decine di gusci vuoti.
Lei non ha in vasca lumache acquistate : per questo chiedevo info.....
Andrea da Faenza
...
Io sto attenendo buoni risultati nel controllo delle lumache infestanti con l'introduzione di Hanentome Helena: coralaquariumshop.com/index.php?main_page=popup_image&pID=867
Cacciano le altre lumache e non hanno un ritmo di riproduzione forsennato perciò non eliminano un problema per crearne un altro :-)
Ovviamente non comperarle a 7 euro :-DDDD !!!!!!!!
E neanche a 2 :-)
Per approfondire:
Guida rapida sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario, con link alle pagine di approfondimento - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla di come deve essere allestito un acquario per ospitarle nel rispetto delle loro esigenze - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla della loro alimentazione - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitoletto consigli per trasportarle in sicurezza - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo indicazioni per riconoscere le patologie da cui possono essere affette e come curarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Descrizione con foto e spiegazioni per capire come sono fatte le Ampullarie e come è meglio allevarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Come è strutturato il corpo delle ampullarie e come lo usano per muoversi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Descrizione dell'apparato digestivo delle ampullarie, a partire dalla poderosa bocca - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Elenco con informazioni sui principali organi sensori delle ampullarie - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Come è strutturato e come funziona l'apparato respiratorio delle ampullarie, a partire dal loro sifone - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Come è fatta la conchiglia delle ampullarie all'esterno e all'interno, che funzione ha, che problemi può avere e come risolverli - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Descrizione particolareggiata con molte osservazioni utili di una esperienza d'allevamento delle lumache acquatiche Anentome helena, arricchita da foto e video - articolo di Alessandro Rossi
Le lumache possono essere molo piacevoli da avere in acquario, ed hanno abitudini e comportamenti molto interessanti da osservare - tratto e tradotto da un articolo di Richard Brown
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Ampullarie, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Planorbis, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Riferimenti & Link
scheda con molte notizie interessanti e belle foto delle Anentome, in italiano
scheda con molte notizie interessanti in italiano, e con bellissime foto
descrizione e foto della lumaca "assassina"

"Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.

Apple Snails in the Aquarium: Ampullariids : Their Identification, Care, and Breeding
Edizione Inglese di Gloria Perrera e Jerry G. Walls

The Complete Snail Care Manual: The All-Inclusive Snail Care Survival Guide for Beginners
Edizione Inglese di Dr M. Reagan - Questo libro tratta un'ampia varietà di argomenti relativi alla cura delle lumache, tra cui l'identificazione delle specie, l'acquisto e la cura di loro, la creazione dell'habitat ideale, l'alimentazione e la fornitura di acqua, la pulizia dell'acquario, il mantenimento della salute delle lumache, la riproduzione e molto altro ancora.
Taxa principali
Le Anentome hanno la caratteristica di essere lumache carnivore: vengono chiamate "lumache killer" perché in acquario si nutrono delle altre lumache presenti.
Commenti
Commenti
Aggiungi un commento